L’ibisco palustre, anche conosciuto come ibisco scarlatto o semplicemente ibisco (e "stella del Texas" negli Stati Uniti), produce un fiore rosso brillante che può vivacizzare qualsiasi giardino. Per poter coltivare questa bella pianta, devi sapere come piantarla e prendertene cura.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Piantare l’Ibisco Palustre

  1. 1
    Cerca un posto soleggiato e paludoso per piantare il tuo ibisco. L’ibisco palustre è una pianta perenne, slanciata, che predilige una posizione soleggiata con tanta acqua. A differenza di molte piante, preferisce un posto paludoso dove si raccoglie acqua stagnante. Se hai un’area paludosa nel tuo giardino, molto soleggiata, considera di piantare lì il tuo ibisco palustre. Preferisce un terreno leggermente acido, ma questo non è fondamentale; la cosa principale è fornire alla pianta molto terreno paludoso o acquitrinoso.[1]
    • Nelle zone più calde questa pianta tollera ombra parziale per parte della giornata, ma privilegia in genere i luoghi soleggiati.
    • Questa pianta crescerà molto bene accanto a uno stagno o a un ruscello.
  2. 2
    Prepara il terreno dove pianterai il tuo ibisco. Incorpora del letame ben decomposto o altra materia organica, come il compost, nel terreno prima di piantare. Mescola il terreno e la materia organica per fornire alla pianta le sostanze nutritive con cui dovrà svilupparsi.
    • L’ibisco palustre può crescere fino a sfiorare i 3 metri di altezza, se il terreno è ricco.
  3. 3
    Scava una buca per la tua pianta di ibisco. Scava una buca due volte delle dimensioni del vaso che conteneva l'ibisco. Metti la pianta nella buca e riempila con la terra. Innaffia la pianta e il terreno intorno alla buca per aiutare a sistemare il terreno e a rimuovere le bolle d'aria.
    • Continua a innaffiare la pianta in modo che il terreno rimanga molliccio.
  4. 4
    Prendi in considerazione di coltivare un ibisco palustre partendo dal seme. L’ibisco palustre può essere coltivato dal seme, se non vuoi acquistare una pianta in vaso da mettere nel tuo giardino. Se raccogli semi da piante coltivate da te, fallo in tarda primavera, quando i baccelli sono rigidi e secchi. Sarà necessario romperli per aprirli e raccogliere i semi, che hanno bisogno di essere sfregati con carta vetrata o una limetta per farli germinare.
    • In alternativa, prova a fare un piccolo taglio con un coltello affilato o un forellino con uno spillo. Immergi i semi in acqua tiepida per un'ora, poi falli asciugare su un tovagliolo di carta. Piantali appena le ultime gelate sono finite.
  5. 5
    Metti i tuoi semi nel terreno. Puoi piantare i semi direttamente nel terreno, o puoi avviare la loro crescita in un vaso. Pianta i semi a circa 5-6 mm di profondità nel terreno e coprili. Nebulizza la superficie con dell'acqua.
    • Se utilizzi un vaso, coprilo con un sacchetto di plastica trasparente o un involucro di plastica, e mettilo in un luogo soleggiato come un davanzale esposto a sud. La germinazione, o quando i germogli iniziano a mostrarsi, richiede circa due settimane. Mantieni il terreno umido fino alla germinazione e continua a innaffiarlo ogni giorno per alcuni mesi fino a quando si è stabilizzato. Poiché l’ibisco palustre è una pianta a crescita rapida, in genere otterrai fioriture entro il primo anno.
  6. 6
    Coltiva il tuo ibisco da una talea, se non desideri acquistare la pianta o partire dai semi. Per fare una talea, seleziona un fusto sano largo 5-6 mm e taglialo per circa 15 cm a partire dalla cima. Elimina le foglie inferiori e immergi l'estremità tagliata in una soluzione con ormoni di radicazione. Riempi un vaso con un compost adatto alle talee. Prepara una buca profonda almeno 5 cm e pianta la talea nella buca. Mantieni il terreno umido e metti la pianta in una zona luminosa ma non alla luce solare diretta.
    • Puoi anche utilizzare un mix di sabbia e compost.
    • Le radici dovrebbero formarsi in pochi mesi, e a questo punto la nuova pianta può essere piantata all'aperto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prendersi Cura dell’Ibisco Palustre

  1. 1
    Pota il tuo ibisco palustre dallo stelo lungo. L’ibisco palustre può crescere un po' allungando troppo lo stelo, e avere un aspetto disordinato. Potare e strappare possono promuovere una crescita più a forma di cespuglio e la produzione di fiori. Una volta che la pianta raggiunge circa 60 cm di altezza strappa le punte più alte, in modo che l'altezza della pianta sia ridotta a metà, a circa 30 cm.
    • Quando la fioritura inizia, dovresti strappare via i fiori morti. Questo sarà discusso nel passaggio successivo.
  2. 2
    Elimina i capolini appassiti. Ogni fiore dell'ibisco palustre in genere durerà per un solo giorno. Cerca di rimuovere i capolini morti ogni pochi giorni per aiutare la tua pianta a produrre più fiori che può. In questo modo eviterai che la pianta produca semi anziché fiori.
    • Se desideri raccogliere i semi di ibisco più tardi nell'anno, lascia un piccolo numero di capolini morti sulla pianta, in modo che i baccelli si possano formare. Questi avranno bisogno di maturare e virare al marrone sulla pianta prima che i semi possano essere raccolti.
  3. 3
    Pota la pianta alla fine della stagione di fioritura. Potare aiuterà la pianta a continuare la fioritura in autunno. Giusto alla fine dell'inverno, pota tutta la pianta riportandola al suolo. I gambi restanti saranno legnosi. La crescita dell'anno successivo formerà germogli freschi, quindi è bene rimuovere quelli vecchi intorno a dicembre.
    • Assicurati di utilizzare una lama tagliente per potare la pianta. Delle cesoie da potatura di buona qualità andranno bene.
  4. 4
    Metti un paletto a fianco alla tua pianta, se l'ibisco tende a piegarsi troppo. Puoi puntellare la pianta, se tende a piegarsi troppo. Per fare questo, puoi utilizzare una robusta canna da giardino. Spingi il paletto in profondità nel terreno e lega la pianta con corde o legacci da giardino, lasciandoli laschi.[2]
    • Non legare la pianta troppo stretta al paletto e cerca di dare la possibilità di un certo movimento durante una giornata ventosa. L’ibisco palustre può anche essere sostenuto da un altro albero, da un pilastro o da una recinzione.
  5. 5
    Nutri la pianta durante la stagione di crescita. Un ibisco palustre in genere sviluppa la maggior parte della crescita in primavera, estate e autunno. Puoi utilizzare un fertilizzante per giardino di tipo generico.
    • Prova a utilizzare un fertilizzante solubile in acqua da impiegare con il normale programma di innaffiatura.
  6. 6
    Riduci la quantità d’acqua delle innaffiature mano a mano che la pianta si assesta. Le piante più assestate non hanno bisogno di tanta acqua quanto quelle più giovani. Tuttavia, dovresti sempre controllare la pianta con regolarità; se noti che il suolo si sta asciugando, innaffiala subito.
    • È molto importante tenere sotto stretta osservazione il terreno nelle stagioni asciutte. L’ibisco palustre non cresce bene senza un terreno paludoso.
  7. 7
    Applica pacciame nella zona quando la stagione di crescita è finita. Alla fine del periodo vegetativo, metti del pacciame in modo da coprire la base della pianta. Questo aiuterà a proteggere la pianta in inverno ed eviterà la crescita di erbacce.
    • Il letame ben decomposto o un compost di foglie sono adatti come pacciame.
  8. 8
    Dividi il tuo ibisco palustre ogni 10 anni o giù di lì. Molti giardinieri usano dividere queste piante alle radici più o meno ogni 10 anni. Questo è un buon modo per ottenere più piante e scambiarle con i vicini. Dividi le piante nel tardo inverno, quando sono in dormienza. La nuova corona di radici dovrebbe essere piantata circa 7-8 centimetri sotto la superficie del suolo.
    Pubblicità

Consigli

  • Le piante spesso si autoseminano da sole, quindi stai attento alle piantine che spuntano. Eliminale come erbacce, se non desideri queste nuove piante nel tuo giardino.
  • Questa pianta è molto attraente per la fauna selvatica come farfalle, uccelli e api. In alcune zone degli Stati Uniti attira addirittura i colibrì!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 225 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità