La camomilla è un'erba che produce bellissimi fiori simili a margherite. Puoi farli essiccare e utilizzarli per preparare tisane rilassanti e medicinali, oltre a compresse calde e oli aromatici.[1] Non è difficile coltivare questa piccola erba adorabile e utile nel tuo orto. Puoi far germogliare i semi in casa o all'aperto. Dovrai poi curare le piante finché i fiori non saranno pronti al raccolto.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Piantare i Semi di Camomilla in Casa

  1. 1
    Pianta i semi di camomilla in casa alla fine dell'inverno. È meglio farlo circa sei settimane prima dell'ultima gelata. In molte regioni, questo periodo cade tra la metà di febbraio e l'inizio di marzo. Valuta i tempi in base al clima tipico della tua zona.[2]
  2. 2
    Usa un contenitore con molte celle per la semina. Puoi acquistarlo nei negozi di giardinaggio e puoi utilizzarlo per avviare diverse colture, grazie alle piccole celle che contiene.[3]
  3. 3
    Aggiungi compost umido per la semina nelle celle. Acquista un terriccio speciale per la semina in un negozio di giardinaggio o su internet. Riempi tutte le celle per circa 3/4 con questo materiale. Aggiungi acqua sufficiente a inumidire il terreno.[4]
  4. 4
    Copri i semi con un leggerissimo strato di terra. Versa i semi di camomilla in una ciotola vuota, raccogliendoli con le dita. Mettine circa sei in ciascuna cella, rimuovendoli dalle dita con le unghie. Coprili delicatamente con un velo di terriccio.[5]
    • Dovresti ancora essere in grado di vedere i semi attraverso la terra.
  5. 5
    Bagna le celle con uno spruzzino. Vaporizza subito i semi. Continua a controllarli tutti i giorni per assicurarti che il terreno resti umido, ma non fradicio. Spruzza sul contenitore solo la quantità d'acqua necessaria per mantenere la superficie umida; probabilmente dovrai farlo una volta al giorno.[6]
    • Se sei preoccupato che il terreno non resti abbastanza umido, puoi coprire i semi con una pellicola di plastica, senza avvolgerla troppo stretta, in modo da intrappolare l'umidità. Lascia spazio per la circolazione dell'aria e assicurati di rimuovere la copertura appena vedi spuntare i germogli.[7]
  6. 6
    Alterna la temperatura per favorire la germinazione. La camomilla cresce meglio tra i 18 e i 29,5 ℃. Durante il giorno, metti le piante in un punto soleggiato in cui fa più caldo. Di notte, spostale in un ambiente leggermente più freddo. In questo modo, imiterai il ciclo di temperature alte e basse che le piante troverebbero all'esterno.[8]
  7. 7
    Sfoltisci le piantine quando raggiungono i 5 cm di altezza. Dovresti lasciare un solo germoglio sano in ciascuna cella. Per farlo, taglia quelli indesiderati al livello del terreno; evita di estirparli, altrimenti potresti danneggiare le radici delle camomille che hai deciso di tenere.[9]
  8. 8
    Prepara le piante al travaso per due settimane. Devi preparare le camomille alla vita all'aria aperta, rendendole più resistenti. Inizia lasciandole fuori casa in un'area coperta per alcune ore al giorno. Aumenta l'esposizione all'ambiente esterno di alcune ore al giorno per due settimane.[10]
    • Segui questo consiglio solo quando il clima te lo consente. Se la temperatura cala o sale improvvisamente oppure il vento è forte, tieni le piante in casa per proteggerle. Tuttavia, le brezze gentili sono benefiche per le tue piccole camomille.
    • Aumenta l'esposizione al sole delle piante durante questo periodo, lasciandole sempre meno all'ombra nel corso delle due settimane. Assicurati di tenere sempre il terreno umido.
    • Tieni le piante in casa di notte durante il periodo di adattamento.
  9. 9
    Trapianta la camomilla quando il rischio di gelate è passato. Dovresti farlo circa sei settimane dopo aver piantato i semi. Smuovi delicatamente il terreno e prendi le piantine dalle celle, mettendole in buche di dimensione doppia rispetto al panetto radicale, a distanza di circa 20-25 cm le une dalle altre. Riempi la buca con un mix di terriccio e fertilizzante a lento rilascio.[11]
    • Annaffia le piantine circa un'ora prima del travaso. Bagnale delicatamente di nuovo una volta interrate.
    • Scava buche abbastanza profonde da portare la base delle foglie al livello del terreno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Seminare la Camomilla all'Aperto

  1. 1
    Scegli un luogo soleggiato e caldo in cui piantare la camomilla. Anche se questa pianta è in grado di sopportare un po' di ombra, preferisce molto sole. Individua un punto del giardino che riceve tanta luce per tutto il giorno.[12]
  2. 2
    Rastrella e pareggia il terreno per prepararlo. Elimina tutti i sassi, i grumi di terra e le erbacce con una zappa e un rastrello. Scendi ad almeno 30 cm di profondità, poi rimetti la terra a posto e compattala, in modo da avere una bella superficie piatta per la semina.[13]
  3. 3
    Pianta la camomilla tedesca, se il tuo terreno è di scarsa qualità. Questa varietà è leggermente più resistente delle altre. È in grado di crescere anche in terreni moderatamente argillosi o con poche sostanze nutrienti.[14]
    • Tecnicamente, la camomilla tedesca è una pianta annuale, quindi deve essere riseminata tutti gli anni. Tuttavia, i semi che cadono crescono da soli, quindi non dovrai fare nulla! Questo significa che si comporta come una pianta perenne.
  4. 4
    Pianta la camomilla romana se il tuo terreno drena bene ed è fertile. Questa varietà cresce meglio nei terreni di buona qualità. Si tratta di una varietà perenne, quindi non deve essere seminata ogni anno.[15]
    • Per migliorare la qualità del terreno, aggiungi un fertilizzante a lento rilascio prima della semina.
  5. 5
    Semina alla fine della primavera o in estate per evitare le gelate. Assicurati che il rischio di gelate sia completamente passato prima di mettere i semi nel terreno. Il periodo migliore varia in base alla zona in cui vivi.[16]
    • Negli Stati Uniti e in Europa, non dovresti avere problemi a piantare a metà maggio o a giugno. Nelle regioni più calde dell'Italia meridionale potresti iniziare prima, in base al clima.
    • Se vivi nell'emisfero sud e vuoi piantare la camomilla in una zona come quella di Sydney, in Australia, l'ultima gelata dovrebbe avvenire all'inizio di agosto.[17]
  6. 6
    Spargi i semi sopra il terreno. Lancia una manciata di semi a terra e non preoccuparti del loro posizionamento. Li disporrai in file ordinate più avanti.[18] Coprili delicatamente con le mani con uno strato di terra sottile, perché hanno bisogno di luce per germogliare.[19]
    • Dovresti vedere ancora i semi sotto il leggero strato di terra.
  7. 7
    Annaffia i semi fino a inumidire il terreno. Le piante hanno bisogno di molta acqua per germogliare, quindi inizia questo processo appena le interri. Usa il nebulizzatore o l'impostazione a pioggia della pompa per inumidire il terreno. Tienilo sempre bagnato per tutta la fase di germinazione e quando le piantine sono ancora piccole. Per riuscirci, probabilmente dovrai annaffiare tutti i giorni.
  8. 8
    Sfoltisci le piantine quando raggiungono i 5 cm di altezza circa. Lascia circa 20-25 cm tra un germoglio e l'altro, creando file ordinate di piante distanziate. Per sfoltirli, tagliali al livello del terreno. Evita di estirparli del tutto dal terreno, poiché potresti danneggiare le radici delle piante restanti.
  9. 9
    Pianta la camomilla già adulta in autunno o primavera. Se lo desideri, acquista esemplari maturi in un vivaio invece di avviare i semi in casa o all'aperto. Scava una buca di dimensioni doppie rispetto al panetto radicale e profonda abbastanza da portare la base delle foglie al livello del terreno. Aggiungi del fertilizzante a lento rilascio sul terriccio, compattalo grossolanamente e annaffia finché il terreno non sarà bagnato.[20]
    • Anche se puoi piantare le varietà perenni in qualsiasi periodo dell'anno, crescono meglio all'inizio dell'autunno o in tarda primavera. Se hai scelto una varietà annuale, dovresti sempre piantarla in quei giorni.
    • Il momento ideale per l'impianto varia in base alla tua posizione geografica, ma generalmente dovresti scegliere una stagione in cui il clima cambia e diventa più caldo o freddo. Evita di piantare la camomilla quando fa molto freddo o caldissimo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Prendersi Cura delle Proprie Piante di Camomilla

  1. 1
    Annaffia frequentemente le piante di camomilla. Finché vedi fiori sulla pianta, annaffiala tutti i giorni. In questo modo, riceverà l'acqua necessaria per maturare completamente. Evita di saturare il terreno, bagnandolo solo fino a che non diventa umido.[21]
    • Se piove molto, potresti annaffiare con minore frequenza. Tuttavia, specialmente quando fa caldo, controlla il terreno anche quando il clima è piovoso.
  2. 2
    Annaffia le piante con minore frequenza quando hanno attecchito bene. La camomilla è una specie piuttosto resistente. Quando è completamente cresciuta, si sviluppa bene anche con meno acqua.[22] Attendi che il terreno si asciughi quasi completamente prima di annaffiare di nuovo, poi saturalo con l'acqua. Di solito, dovrai aspettare una settimana o due.[23]
  3. 3
    Evita che le erbacce rubino le sostanze nutrienti alla pianta. Assicurati che la zona dell'orto in cui hai piantato le camomille sia priva di erbacce pericolose. Occupati della cura dell'orto una volta a settimana per rimuovere le piante infestanti che possono soffocare le tue camomille.
    • Anche se la camomilla può attirare le api e le farfalle, di solito non viene aggredita da molti parassiti. Non dovresti preoccuparti di applicare pesticidi.[24]
  4. 4
    Copri le piante con cespugli sempreverdi per proteggerle durante l'inverno. La camomilla può sopravvivere all'aperto durante i mesi invernali, ma ha bisogno di protezione dai venti secchi e forti. Disponi alcuni cespugli sempreverdi sopra le piante all'inizio della stagione fredda.[25]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Cogliere la Camomilla

  1. 1
    Aspetta circa 60-65 giorni affinché le piante maturino. Di solito, servono due mesi circa dopo la semina prima che la camomilla fiorisca, quindi maturerà all'inizio o a metà dell'estate, circa due settimane dopo che hai trapiantato all'aperto i germogli coltivati in casa.[26]
  2. 2
    Taglia i fiori per tutta l'estate una volta che si sono schiusi. Le piante dovrebbero continuare a fiorire per tutti i mesi estivi. Una volta recisi i fiorellini con le cesoie da giardino, altri prenderanno il loro posto. In questo modo, ne avrai moltissimi da essiccare e utilizzare per tutto l'anno![27]
    • Recidi i fiori alla base del gambo. A quel punto, potrai tagliare lo stelo fino alla base del fiore per farlo essiccare.[28]
  3. 3
    Fai essiccare i fiori recisi lontano dalla polvere e dalla luce del sole. Mettili su un piatto e chiudili nella dispensa. In questo modo, si seccheranno completamente. Aspetta che si sbriciolino facilmente quando li tocchi, di solito 1-2 settimane più tardi.[29]
  4. 4
    Conserva la camomilla essiccata in un vasetto chiuso, lontano dalla luce del sole. Tieni i fiori secchi al riparo dall'umidità e dal sole perché possono farli marcire. I vasetti per marmellate sono perfetti a questo scopo e potrai conservarli facilmente nella dispensa accanto al tè.[30]
  5. 5
    Prepara una camomilla con un cucchiaino di fiori secchi per ogni tazza. Preparati una camomilla con un infusore! Versa circa un cucchiaino di camomilla secca nel contenitore di metallo, poi lascialo in infusione per alcuni minuti nell'acqua bollente.[31]
    • Puoi preparare la camomilla anche con i fiori freschi, ma quelli secchi sono più adatti. Nel primo caso, raddoppia le quantità.
    • Aggiungi un po' di miele per addolcire la camomilla, se ha un sapore troppo amaro.
  6. 6
    Usa l'infuso di camomilla per aiutare altre piante. La camomilla è benefica per le altre specie, perché aiuta a prevenire le infezioni, gli attacchi dei parassiti e contribuisce alla germinazione, oltre ad agire come deterrente naturale nel tuo giardino.
    • Per prevenire le infezioni micotiche nei germogli, spruzzaci sopra una camomilla leggera un paio di volte a settimana. Fallo di mattina, in modo che possa asciugarsi al sole. Le infezioni micotiche sono un problema frequente per le piantine giovani.
    • Per favorire la germinazione, immergi i semi in una camomilla leggera per 8-12 ore prima di piantarli.
    • Per usare la camomilla come insetticida, preparane una a tripla intensità utilizzando più infusori e lasciandoli nell'acqua per 24 ore. A quel punto, potrai spruzzare il liquido sulle piante per prevenire la comparsa dei parassiti.
    • La camomilla spruzzata sulle piante agirà da deterrente naturale, grazie al suo odore forte.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Maggie Moran
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Maggie Moran. Maggie Moran lavora come Giardiniera Professionale in Pennsylvania. Questo articolo è stato visualizzato 14 097 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità