Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Questo articolo è stato visualizzato 72 239 volte
La lavanda è un bellissimo cespuglio profumato che darà vita a fiori viola, bianchi o gialli a seconda della varietà che hai scelto. Molti giardinieri preferiscono il taleaggio (ossia piantare il ramo reciso di una pianta pre-esistente), ma la lavanda può essere coltivata anche partendo dai semi. Coltivare la lavanda dai semi non sempre restituirà i risultati sperati, ed in più si tratta di un processo piuttosto lento, ma è comunque una strada più economica rispetto al comprare rami di lavanda da piantare o piante già cresciute.
Passaggi
Far Germinare i Semi
-
1Fai germinare i semi per 6-12 settimane prima di piantarli, inumidendoli con un po' d'acqua tiepida. I semi di lavanda possono metterci un po' a germinare, e dovresti piantarli in casa, o comunque al chiuso, quando fuori il clima è ancora rigido, in modo che poi abbiano molto tempo per crescere all'esterno durante la stagione calda.
-
2Sottoponi i semi ad un processo chiamato "stratificazione a freddo."[1] In questo processo, i semi devono essere messi in una bustina di plastica richiudibile riempita di terriccio umido. Usa un terriccio commerciale specifico per le prime fasi di vita dei semi. Metti la bustina con i semi ed il terriccio in frigorifero per tre settimane.
- Se hai acquistato i semi, hanno già superato questo processo. Stratifica i semi solo se li hai raccolti da un'altra pianta.
-
3Riempi un contenitore con il terriccio apposito. Il terriccio adatto dovrebbe essere leggero e ben permeabile. Puoi usare sia un semenzaio che un semplice contenitore largo senza divisioni.
-
4Pianta i semi. Spargi i semi sul terriccio.
- Se usi un semenzaio, pianta un seme per ogni scompartimento.
- Se stai piantando in un contenitore senza divisioni, distanzia i semi di 1.5-2.5cm.
-
5Copri i semi con circa 3mm di terriccio. Uno strato leggero di terriccio proteggerà i semi, ma non bisogna esagerare, dal momento che i semi avranno anche bisogno della luce del sole per poter germinare.
-
6Tieni i semi in un luogo caldo. Una miniserra riscaldata sarebbe la soluzione migliore, ma anche un qualsiasi altro posto andrà bene, a patto che la temperatura resti sempre attorno ai 21°C.
-
7Annaffia leggermente i semi. Tieni in terreno umido, ma non inzupparlo, ed annaffia i semi durante la mattina in modo che il terreno abbia modo di asciugarsi prima che arrivi la sera. Un terriccio troppo freddo e bagnato potrebbe causare la crescita dei funghi, e questi ultimi distruggerebbero i tuoi semi.
-
8Aspetta. I semi di lavanda possono metterci da due settimane ad un mese per germogliare.
-
9Fai in modo che i semi germogliati ricevano molta luce. Dopo che i semi saranno germogliati, dovresti spostare il contenitore o il semenzaio in un luogo dove potrà ricevere molta luce solare diretta. Se proprio non riesci, utilizza una lampada fluorescente apposita, ed esponili alla luce artificiale per otto ore al giorno.Pubblicità
Trapiantare
-
1Fai il primo trapianto solo quando la lavanda avrà già diverse foglie. Aspetta finchè le foglie non saranno delle "vere foglie", o finchè non saranno maturate del tutto. A questo punto, le radici saranno cresciute troppo per poter continuare a stare in un contenitore così basso.
-
2Riempi dei contenitori abbastanza grandi con del terriccio. Non devi più usare un terriccio apposito per la germinazione, ma dovrai comunque utilizzare un terriccio leggero. Cerca dei mix composti da terriccio e torba, perlite o vermiculite.
- Il vaso per ciascuna pianta dovrà avere un diametro di almeno 5cm. In alternativa, puoi utilizzare un unico vaso di dimensioni elevate o un contenitore privo di paratie, per poi distanziare ciascuna pianta di circa 5cm.
-
3Aggiungi un po' di fertilizzante al terriccio. Usa un po' di fertilizzante granulare a rilascio lento che contenga una quantità equilibrata di azoto, fosforo e potassio.
-
4Metti la lavanda nel vaso che hai preparato. Scava un piccolo foro nel terreno, grande quanto il compartimento in cui si trova attualmente la lavanda. Estrai delicatamente la lavanda dall'attuale contenitore e trapiantala inserendola nel foro appena ricavato nel nuovo vaso, premi quindi il terriccio circostante per fare in modo che sia ben salda.
-
5Lascia alla lavanda il tempo di crescere ulteriormente. Le piante devono raggiungere un'altezza di 7-8cm prima di poter essere trapiantate ulteriormente, ma devono comunque continuare a presentare un solo stelo. Potrebbero volerci da 1 a 3 mesi.
-
6Esponi gradualmente la lavanda alle condizioni che troverà all'aperto. Metti i vasi all'esterno senza esporli alla luce diretta del sole pur non privandoli completamente della luce per un po' di ore alla volta. Continua a farlo per circa una settimana, in modo che la lavanda abbia il tempo di adattarsi alle condizioni che troverà all'aria aperta.
- Questo processo viene chiamato "rafforzamento".
-
7Scegli un posto soleggiato. Le piante di lavanda crescono meglio se esposte totalmente o parzialmente alla luce del sole. Le zone d'ombra tendono ad avere un terreno più umido, ed un terreno troppo umido potrebbe attirare i funghi, che distruggerebbero le vostre preziose piantine.
-
8Prepara il terreno del giardino. Smuovi un po' la terra con una paletta o con un rastrello per scompattarla, ed aggiungi una bella dose di compost. Il compost è formato da granelli di dimensioni differenti, e creerà quindi un terreno più lasco, agevolando la penetrazione delle radici.
- Controlla il pH del terreno dopo aver aggiunto il compost. Il pH deve essere compreso tra 6 ed 8 o, preferibilmente, tra 6.5 e 7.5 per ottenere un risultato migliore. Se il pH del terreno è troppo basso, aggiungi della calce per l'agricoltura. Se invece è troppo alto, aggiungi un po' di lettiera di segatura di pino per piante.[2]
- Se nella tua zona inverno o primavera sono umidi, devi piantare la lavanda su un rialzo. Quando scavi la buca, mescola un po' di ghiaia nel terreno in basso, sotto la zolla. Se le radici della tua lavanda rimangono bagnate durante l'inverno, la pianta morirà.
-
9Trapianta le piante di lavanda in modo che siano distanziate di 30-60cm. Scava dei fori profondi quanto i contenitori in cui si trovano ora le piante. Rimuovile dal proprio vaso usando una paletta da giardiniera, per poi farle scivolare delicatamente nel nuovo buco.Pubblicità
Cura Giornaliera
-
1Annaffia la lavanda solo quando è asciutta. La lavanda matura è piuttosto resistente alla siccità, ma durante il primo anno di vita avrà bisogno di essere annaffiata regolarmente. Delle condizioni climatiche normali potrebbero essere sufficienti, ma se vivi in un'area particolarmente asciutta, o se non piove da molto, dovresti inumidire regolarmente il terreno. Lascia che il terreno si asciughi tra un'annaffiata e l'altra, però.
-
2Evita le sostanze chimiche. Erbicidi, pesticidi ed anche i fertilizzanti, possono uccidere gli organismi benefici che vivono nel terreno e che aiutano la tua lavanda a crescere sana e forte. Evita anche i fertilizzanti dopo aver trasferito la lavanda nel terreno. Se mai avessi bisogno di un pesticida, cerca una soluzione organica che non contenga sostanza chimiche, visto che sarà meno probabile che abbia effetti negativi.
-
3Pota la lavanda. La lavanda cresce lentamente durante il primo anno, la maggior parte delle energie della pianta si concentra sulla crescita e sullo sviluppo delle radici. Dovresti incoraggiare questo processo tagliando gli steli fioriti una volta che i primi boccioli inizieranno ad aprirsi durante la prima stagione di crescita.
- Dopo il primo anno, taglia gli steli fiorenti dopo che 1/3 dei boccioli si sarà aperto per incoraggiare un'ulteriore crescita. Lascia intatto almeno 1/3 degli steli che ricresceranno.
-
4Usa del pacciame per l'inverno. Non esporre il terreno al gelo ricoprendolo di ghiaia o di pacciame di corteccia. Lascia circa 15cm di terreno libero attorno alle basi delle piante per permettere una migliore circolazione dell'aria.Pubblicità
Consigli
- Puoi anche coltivare la lavanda a partire dalle talee. Utilizzare le talee ti permetterà di raccogliere della lavanda utilizzabile in tempi minori, e molti giardinieri concordano sul fatto che sia un metodo molto più semplice rispetto al partire dai semi.
- La lavanda può essere raccolta dopo il primo anno per scopi decorativi, culinari, per l'aromaterapia o per produrre farmaci omeopatici.
Cose che ti Serviranno
- Semi di lavanda
- Terriccio
- Semenzario
- Piccoli vasi
- Paletta da giardiniere
- Rastrello
- Fertilizzante granulare a rilascio lento
- Miniserra
- Spruzzino
- Tubo da giardino
- Tester per il pH del giardino
- Cesoie o forbici
- Pacciame