Il coleus, conosciuto anche con il termine "ortica dipinta", viene coltivato per la spettacolarità delle foglie che crescono con colori appariscenti, come bianco, giallo, rosso, rosa, viola, marrone, rame e una vasta gamma di verdi. Questa pianta aggiunge un tocco interessante all’ambiente interno, ma anche esterno, sebbene, a eccezione dei climi tropicali, sia necessario tenerla al chiuso durante l'inverno.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Piantare i Semi

  1. 1
    Fai germinare i semi in primavera. Se vuoi ottenere i migliori risultati, devi piantare i semi al chiuso 8-10 settimane prima che sia prevista l'ultima gelata nella tua regione. Se necessario, possono anche essere avviati in tarda primavera o in estate, ma sappi che in questo modo non possono crescere molto rapidamente o in modo sano.
  2. 2
    Prepara dei piccoli contenitori con del terriccio fertile e smosso. Predisponi una seminiera o dei piccoli vasi al chiuso e riempili con del terriccio per invaso. Il coleus prospera in un terreno ricco e ben drenante, quindi mescolaci della torba o un altro materiale simile, se il suolo è particolarmente denso.
  3. 3
    Cospargi i semi nel terreno. Distribuiscili nel terriccio dei vasi coprendoli con un leggero strato (3 mm) dello stesso. Non sotterrarli troppo, in quanto hanno bisogno della luce per germinare.
  4. 4
    Mantieni il terreno umido. Innaffia i semi leggermente, ma spesso, in modo che la terra rimanga costantemente umida senza inzupparsi troppo. Se le piantine si trovano in un ambiente secco, copri i vassoi o i vasetti con della pellicola trasparente per evitare che si asciughino.
    • Per annaffiare le piantine in un vaso piccolo, inzuppa il vaso con l'acqua. L'acqua si sposterà gradualmente nella terra. Questo metodo è meno aggressivo con le piantine.
    • Quando le piantine iniziano a spuntare, togli l'involucro di plastica.
  5. 5
    Mantieni i semi al caldo, alla luce solare indiretta. Assicurati che le seminiere siano esposte a una temperatura costante di circa 21 °C e lasciale in un’area luminosa, ma non alla luce solare diretta.
  6. 6
    Trapianta le nuove piantine in un contenitore più grande. Togli l'involucro di plastica, se presente, appena vedi che le piantine iniziano a germogliare. Quando, sulla piantina, spunta la prima, piccola "fogliolina" e due coppie di foglie adulte, è arrivato il momento di trasferirla senza rischio nel proprio vaso o direttamente in giardino. Segui le istruzioni riportate nella sezione di questo articolo che tratta la cura di una pianta di coleus adulta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Coltivare il Coleus dalle Talee

  1. 1
    Preleva le talee da piante adulte oppure acquistale. Se vuoi coltivare un coleus partendo dalla talea, scegli un ramo che non abbia né un fiore né un germoglio sulla punta. Taglialo direttamente sotto un nodo di una foglia, in modo che la talea sia lunga 10-15 cm. Eventualmente, puoi anche acquistarla direttamente in un vivaio o in un centro di giardinaggio; quelle disponibili in commercio, di solito, hanno già sviluppato una piccola zolla radicale.
    • Volendo, puoi anche prendere delle talee di circa 5-7,5 cm da varietà di coleus più piccole.
  2. 2
    Elimina le foglie. In base alla lunghezza del taglio, alla presenza di una o due foglie o alla zona in cui le foglie crescono dallo stelo, le talee devono essere piantate a una determinata profondità sotto la superficie del terreno. Taglia le foglie che crescono da questi nodi più bassi, altrimenti marciscono sotto il terreno.
  3. 3
    Immergi l'estremità tagliata nell'ormone radicante (facoltativo). Il coleus solitamente sviluppa rapidamente le radici da solo, ma, se vuoi accelerarne lo sviluppo, puoi usare un ormone radicante, che trovi facilmente nei negozi per giardinaggio o nei vivai. Se decidi per questa soluzione, segui le istruzioni che trovi sulla confezione per preparare il prodotto, quindi immergivi brevemente l'estremità della talea.
  4. 4
    Coltiva la talea nell'acqua (facoltativo). Quasi tutte le talee di coleus crescono facilmente anche con questa tecnica. Assicurati di cambiare l'acqua ogni giorno, mantieni la pianta in un ambiente luminoso, alla luce solare indiretta e trapiantala in un vaso quando noti che iniziano a crescere le radici. In ogni caso, funziona altrettanto bene anche il metodo di coltivazione nel terreno, spiegato di seguito.
  5. 5
    Pianta le talee in un terreno umido. Inserisci ogni singolo taglio nel suo piccolo vaso al chiuso. Usa un terriccio ricco, ben drenante e bagnalo un po’ prima di mettervi la piantina. Se il suolo non è sufficientemente smosso da riuscire a inserirvi direttamente il rametto, usa una matita per creare il foro e facilitarne l’ingresso. Pianta il coleus in modo che i nodi privati delle foglie siano sotto il terreno.
  6. 6
    Copri le giovani talee con un sacchetto di plastica. Dato che non hanno ancora sviluppato le radici, non sono ancora in grado di compensare l'idratazione che perdono dalle foglie e dal gambo. Per contrastare questo fenomeno, copri completamente il vaso e il taglio del coleus con un sacchetto di plastica, per trattenere l'umidità dell'aria. Usa dei bastoncini o degli stuzzicadenti per evitare che il sacchetto tocchi direttamente la talea.
    • Togli il sacchetto quando noti una nuova crescita sulla talea, in genere dopo 1-4 settimane.
  7. 7
    Mantieni la piantina in un ambiente caldo al sole indiretto. Posiziona il vaso in una stanza con una temperatura costante di almeno 21 °C, lascialo esposto a molta luce solare, ma indiretta. Quando la pianta ha sviluppato le radici e le foglie, puoi continuare a prendertene cura seguendo le indicazioni riportate nella prossima sezione di questo tutorial. Puoi decidere di tenere la pianta al chiuso o trasferirla in giardino, se vivi in un clima caldo.
    • Le talee acquistate nei vivai sono quasi sempre coltivate in serra e non sono abituate al pieno sole. Se decidi di metterle all’aperto, trasferiscile gradatamente, spostando il vaso da una zona in piena ombra ad altre più soleggiate.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Prendersi Cura del Coleus

  1. 1
    Trapianta il coleus all'esterno. Per spostare la pianta all'esterno, scegli una zona del tuo giardino in cui l'acqua drena a dovere, al sole o parzialmente all'ombra. Scava un fosso due volte più grande della zolla originaria e pianta il coleus alla stessa profondità rispetto al vaso. Sostituisci il terreno intorno alla pianta. Potresti inoltre spargere un po' di pacciame tutto intorno. Distanzia le piante di circa 30 cm una dall'altra se ne hai più di una.
  2. 2
    Stabilisci quanto vuoi esporlo alla luce solare. Sappi che più sole riceve e più vivaci saranno i suoi colori. Se puoi, fai in modo di tenere il coleus al sole durante tutta la mattina e in ombra al pomeriggio. Diversamente, mantieni costantemente la pianta in ombra parziale.
    • Se noti che perde le foglie, probabilmente ha bisogno di più sole.
    • Puoi coltivare il coleus in zone dalle diverse condizioni climatiche, ma generalmente prospera meglio in quelle regioni dove le temperature minime non scendono mai, mediamente, sotto i -5 °C, purché sia tenuto al chiuso in inverno.
  3. 3
    Mantieni il terreno umido, ma non inzupparlo troppo. Questa pianta ha bisogno di un terreno umido costante, ma marcisce se rimane impregnata d’acqua. Se il clima è particolarmente caldo o ventoso, può essere necessario innaffiarla ogni giorno o anche due volte al giorno, per mantenere il terreno al giusto grado di umidità. Aumenta la quantità d’acqua se noti dei segni di appassimento, macchie marroni secche o se il colore si spegne.
    • Annaffia direttamente il suolo perché, se si bagnano, le foglie diventano vulnerabili alle malattie.
  4. 4
    Concima (facoltativo). Se vuoi accelerare la crescita della pianta, puoi usare un concime universale, come una soluzione 10-10-10. Il fertilizzante potrebbe favorire una crescita selvaggia o debole, quindi metti in atto una delle seguenti alternative, per essere certo di applicarne la quantità adeguata:
    • Applica un fertilizzante a lento rilascio e segui le istruzioni riportate sulla confezione, ma solo una volta per ogni stagione di crescita.
    • Oppure prepara una miscela diluita con il 50% o il 25% di fertilizzante liquido e applicala una volta ogni 2 settimane.
  5. 5
    Pota il coleus. È opportuno tagliare alcuni rami della pianta per evitare che diventi troppo pesante sulle punte e per conferirle una forma graziosa. Ecco le tecniche di potatura basilari usate più spesso per questa pianta:
    • Per incoraggiare il coleus a crescere in altezza, taglia leggermente i rami laterali, ma non le foglie che crescono direttamente dal tronco. Segui questa procedura se desideri che la pianta assuma un aspetto più "ad albero", invece di un ampio cespuglio.
    • Una volta che il coleus ha raggiunto l'altezza desiderata, spezza con le dita il germoglio centrale superiore della pianta, per stimolarla ad allargarsi e infoltirsi.
  6. 6
    Spezza i fiori. Pizzica le punte dei fiori appena spuntano, così la pianta concentra le sue energie sulla crescita di radici forti e una chioma folta, anziché creare i semi. Se ti piacciono i fiori, cerca di toglierne la maggior parte e lascia solo quelli più visibili.
  7. 7
    Sostieni la pianta, se necessario. Se vedi che diventa pesante nella parte superiore o tende a piegarsi in una direzione, legala delicatamente a un paletto da giardinaggio con dello spago o altro materiale morbido. La cosa migliore sarebbe farlo durante il processo di rinvaso, per ridurre al minimo le volte in cui la pianta viene sottoposta a sollecitazioni.
    • Eventualmente, puoi evitare che la pianta tenuta in casa si pieghi ruotandola regolarmente, in modo che tutti i lati vengano esposti alla luce del sole.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Proteggere il Coleus dal Freddo, Parassiti e Malattie

  1. 1
    Tieni il coleus al chiuso quando il clima è freddo. Se la tua pianta è all’esterno, trasferiscila al chiuso ogni volta che c'è un pericolo di gelo, dato che anche una singola, leggera gelata spesso è sufficiente per ucciderla. Alcune varietà di questa pianta possono soffrire anche quando la temperatura di notte scende regolarmente sotto i 16 °C. Quando la tieni in casa, assicurati che sia lontana da correnti d'aria e interrompi ogni forma di concimazione.
    • Durante l'inverno, esponila gradualmente a sempre maggiore quantità di ombra, finché arriva a trovarsi completamente in piena ombra. Improvvisi cambiamenti possono causare la caduta delle foglie.
    • Quando porti le piante al chiuso perderanno qualche foglia. Questo succede perché si adattano alle nuove condizioni. Tieni sotto controllo il loro grado di umidità, la temperatura e l'esposizione al sole durante le prime settimane.
  2. 2
    Uccidi le cocciniglie. Queste sono tra i parassiti più comuni che possono infestare il coleus. Solitamente appaiono come ciuffi di lanugine bianca sul gambo o sulle foglie e puoi eliminarle con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
  3. 3
    Presta attenzione a una possibile infestazione di mosche bianche. Questi parassiti appaiono come nuvole di piccoli insetti bianchi e/o molte uova bianche sul lato inferiore delle foglie. Se la pianta è all'aperto, procurati le coccinelle o gli insetti della specie Encarsia formosa per eliminare tali parassiti. Se la pianta è d’appartamento, appendi delle trappole per le mosche bianche che trovi in commercio o costruiscile tu stesso.
  4. 4
    Affronta eventuali altre infestazioni. La maggior parte degli altri insetti, come gli afidi, può essere eliminata spruzzando semplicemente acqua o asciugando la pianta con un panno. Se vuoi sbarazzarti di alcuni tipi di parassiti, però, a volte è necessario usare tecniche più specifiche.
    • I piccoli "tetranichidi" rossi possono essere allontanati aumentando l'umidità. Metti un contenitore con acqua nelle vicinanze e nebulizza leggermente tutta la zona infestata.
    • Se vedi dei piccoli punti neri svolazzare vicino al suolo, sappi che si tratta dei "moscerini dei funghi", che possono essere trattati aggiungendo 6 mm di ghiaino sulla parte superiore del terreno o riducendo l'irrigazione e aumentando la circolazione dell’aria.
    • Sbarazzati delle lumache mettendo una barriera di birra o di rame o acquistando un prodotto specifico per eliminarle.
  5. 5
    Pota o tratta le foglie malate. Se noti delle zone nere, con peluria, macchie a forma di anello o altre anomalie, in genere sono la conseguenza di malattie fungine. In questo caso taglia subito le foglie colpite e poi sterilizza le forbici o le cesoie con acqua bollente o alcol per evitare la diffusione della malattia ad altre piante.
    • Puoi trovare degli spray anti-fungini nei negozi di giardinaggio, se la malattia continua a diffondersi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il pericolo di gelate è passato, ma non hai avviato le piantine in casa, puoi diffondere i semi direttamente in giardino. Se segui questo metodo, trasferisci le eventuali piantine che crescono troppo ravvicinate. Puoi interrare ogni pianta in un vasetto dal diametro di 5 cm o più grande.
  • Se stai coltivando il coleus per le sue originali foglie colorate, estirpa quelle piantine che crescono con delle comuni foglie verdi. Aspetta, però, finché le vere foglie adulte sono cresciute (la seconda serie di foglie), prima di prendere una decisione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 158 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità