X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 33 729 volte
La piracanta (o pyracantha), conosciuta anche come agazzino, è un arbusto sempreverde spinoso, che produce frutti a forma di piccole bacche di colore rosso, arancione o giallo. Coltiva la piracanta, trapiantando nel tuo giardino un giovane esemplare. Una volta che avrà attecchito, non richiederà cure particolari.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Preparazione
-
1Scegli il cultivar adatto. Ogni cultivar ha le sue caratteristiche, leggermente diverse da quelle degli altri. Scegli quello che va incontro alle tue esigenze personali.
- Le varietà della piracanta Apache, Fiery Cascade, Mohave, Navaho, Pueblo, Rutgers, Shawnee e Teton sono resistenti alle malattie.[1]
- La piracanta Apache arriva a 1,5 m di altezza e 1,8 m di larghezza. Produce bacche color rosso vivo.
- La piracanta Fiery Cascade arriva a 2,4 m di altezza e 2,7 m di larghezza. Produce bacche arancioni che a poco a poco diventano rosse.
- La piracanta Mohave può raggiungere un'altezza e una larghezza di 3,7 m e produce bacche color rosso-arancione.
- La piracanta Teton sopravvive bene nei climi freddi e può crescere fino a 3,7 m in altezza e 1,2 m in larghezza. Le bacche sono di colore giallo dorato.
- La piracanta Gnome è resistente al freddo e produce bacche arancioni, ma tendenzialmente è più soggetta ad ammalarsi. Arriva a 1,8 m di altezza e 2,4 m di larghezza.
- La piracanta Lowboy cresce in altezza fino a 60-90 cm, ma in larghezza si estende molto di più. Produce bacche arancioni ed è poco resistente alle malattie.
-
2Piantala in autunno o primavera. Il momento migliore per piantare la piracanta va dall'inizio a metà autunno, ma passata questa stagione, il periodo successivo più adatto è l'inizio della primavera.
-
3Scegli un punto da cui può ricevere molto sole. Tutte le varietà della piracanta vivono e fruttificano meglio quando sono piantate in zone in cui possono usufruire di una piena esposizione al sole, ma la maggior parte è in grado di sopravvivere abbastanza bene anche nelle zone a mezz'ombra.
- Evita i punti esposti a occidente, perché la luce del sole potrebbe essere troppo intensa.
-
4Cerca le aree in cui il terreno è ben drenato. In genere, la piracanta può tollerare vari tipi di terreni, ma si trova meglio in quelli ben drenati.
- In realtà, questa pianta è perfetta per i suoli non molto fertili. Infatti, i terreni ricchi di elementi nutritivi possono rendere l'arbusto molto folto. Di conseguenza, diventa meno resistente a malattie, quali il colpo di fuoco batterico, e può produrre meno frutti.
- Tieni presente che per la piracanta il pH ideale del terreno va tra 5,5 e 7,5. In altre parole, sopravvive bene nei terreni neutri o leggermente acidi.[2]
-
5Considera di coltivare la pianta a spalliera, addossata a un muro o una recinzione. La maggior parte dei cultivar tendono a diffondersi se non sono abituati a crescere contro una superficie alta. Pertanto, pianta l'arbusto vicino a una parete nuda o una staccionata per stimolare la crescita verso l'alto.
- Le spine della piracanta sono pericolose. Quando la pianta cresce in altezza invece che in larghezza, le spine sono difficili da raggiungere e, quindi, inoffensive.
- Quando coltivi la piracanta a spalliera, scegli un punto distante 30-40 cm dalla parete. Il terreno a ridosso del muro può essere troppo secco.
- Evita di piantare l'arbusto accanto a un muro, una porta o un cancello verniciato in quanto le spine e le foglie pungenti possono raschiare la vernice.
- Si raccomanda, inoltre, di non addossare la pianta contro le fondamenta di edifici a un solo piano, perché potrebbe crescere eccessivamente e causare problemi.[3]
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Trapianto degli Arbusti della Piracanta
-
1Scava una buca due volte più grande dell'apparato radicale.[4] Utilizza una pala per scavare una buca due volte più grande del contenitore che attualmente accoglie la pianta di piracanta. Il fosso dovrebbe essere approssimativamente della stessa profondità del contenitore.
-
2Rimuovi delicatamente la pianta dal contenitore. Inclina su un fianco il recipiente contenente la piracanta. Fai scorrere una pala o una paletta da giardiniere intorno al perimetro del contenitore per allentare la massa radicale e la terra, dopodiché estrai delicatamente la pianta premendola dal basso.
- Quando rimuovi la pianta da un involucro di plastica monouso, puoi premere sui lati per farla uscire.
- Se devi estrarre la pianta da un contenitore solido, fai scorrere la paletta lungo un lato del contenitore. Una volta penetrata in profondità, inclina indietro il manico. Facendo leva, dovresti estrarre più facilmente l'apparato radicale.
-
3Trasferisci la piante nella buca che hai creato. Posiziona la piracanta nel centro della buca. Riempi con la terra lo spazio rimasto.
- Assicurati che l'arbusto sia piantato alla medesima profondità che aveva nel contenitore precedente. Se circondi il fusto con troppo terreno, rischi di indebolire o uccidere la pianta.
-
4Aggiungi una piccola quantità di fertilizzante organico. Spargi una manciata di farina di ossa sul terreno intorno alla base della pianta. Incorporala delicatamente nel terreno, usando le mani o una piccola forca da giardino.[5]
- La farina di ossa è un concime organico che aggiunge fosforo al terreno. Può stimolare la crescita delle radici e favorire l'attecchimento della pianta. Se desideri utilizzare un altro fertilizzante, assicurati di sceglierne uno ricco di fosforo.
-
5Distanzia adeguatamente le piante. Se scegli di piantare vari arbusti di piracanta, dovresti disporli a 60-90 cm di distanza l'uno dall'altro.[6]
- Tieni presente che, se scegli di piantare diverse file per creare una siepe più folta, ogni fila dovrebbe essere distante circa 70-100 cm l'una dall'altra.
-
6Innaffia costantemente per far attecchire le piante. Innaffia la piracanta regolarmente a partire dal primo mese dopo il suo trapianto. Avrà bisogno di più acqua del solito, in quanto dovrà stabilire le sue radici nel terreno del giardino.
- Il terreno dovrebbe ricevere un po' d'acqua tutti i giorni. Se le previsioni del tempo non annunciano piogge durante il giorno, innaffia leggermente il terreno in mattinata.
- Anche se il terreno non deve essere così bagnato da formare pozzanghere, è importante non permettere che si asciughi completamente in questo periodo della coltivazione. Le piante potrebbero stressarsi e cominciare a perdere foglie.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Cura della Piracanta
-
1Innaffiala con moderazione. La piracanta, una volta attecchita, può sopravvivere a un periodo di siccità lieve o moderato, ma se il terreno non ha ricevuto acqua piovana da più di una settimana, dovrai innaffiare intorno alla base della pianta usando un tubo da giardino. Dai abbastanza acqua in modo da saturare per bene il terreno.
- Se la pianta comincia a perdere le foglie, probabilmente non riceve sempre abbastanza acqua.
- Se le foglie cominciano a ingiallire o se il fusto della pianta diventa morbido, forse sta ricevendo troppa acqua.
-
2Coltiva la pianta a spalliera, se desideri. Se pianti la piracanta contro una parete o una recinzione, anziché svilupparsi verso l'esterno, sarà stimolata a crescere verso l'alto, quando incontra il sostegno di questa struttura.
- La maggior parte dei cultivar di piracanta sono abbastanza forti da reggersi addossati a un muro o una recinzione, senza alcun tipo di aiuto, ma comunque, se legata, la pianta crescerà meglio.
- Installa dei cavi lungo il muro accanto alla piracanta e lega i rami dell'arbusto a questi fili con cordini o fascette da elettricista.
- Se desideri addossare la piracanta a una recinzione o un traliccio, puoi legare i rami direttamente alla struttura utilizzando cordini o fascette da elettricista.
-
3Spargi il pacciame. Stendi uno strato di pacciamatura organica di 5 cm intorno alla base di ogni arbusto di piracanta. Il pacciame può conservare l'umidità, impedendo così alle radici della pianta di indebolirsi in caso di periodi di intensa siccità.
- Il pacciame protegge anche la pianta dalla brina durante gli inverni freddi.
-
4Usa il fertilizzante con cautela. Di solito, la piracanta non ha bisogno di fertilizzante. Infatti, se è ricco di azoto, può dare più problemi che benefici.
- L'azoto fa produrre troppe foglie. Di conseguenza, la produzione dei frutti sarà scarsa e la pianta potrebbe essere più vulnerabile alle malattie.
- Se decidi di concimare la pianta, utilizza un concime bilanciato che contenga parti uguali di azoto, fosforo e potassio, o uno che abbia una presenza maggiore di fosforo e potassio rispetto a quella di azoto. Applicalo una volta all'inizio della primavera e una seconda volta verso la fine dell'estate.
-
5Esegui la potatura tre volte l'anno. Tecnicamente puoi potare la piracanta in qualsiasi periodo dell'anno, ma molti giardinieri preferiscono sfoltire gli arbusti una volta a metà primavera, una volta nella prima metà dell’autunno e una terza verso la fine dell'autunno o all'inizio dell'inverno.
- Attendi che la pianta termini la fioritura a metà primavera per tagliare i rami nuovi. Pota i rami nuovi come preferisci, lasciando almeno qualche fiore in modo che produca frutti in autunno. Tieni presente che i frutti si sviluppano solo sui rami che hanno almeno un anno di età.
- Pota le foglie della pianta una volta che avrà dato i frutti nella prima metà dell'autunno. Sarà sufficiente tagliare i rami affinché i frutti predano aria e non marciscano.
- Seleziona le foglie e i rami da eliminare verso la fine dell'autunno o l'inizio dell'inverno, in modo da mettere in risalto il colore vivido delle bacche.
- Indipendentemente da quando poti la pianta, non dovresti mai tagliare più di un terzo dei rami.
-
6Tratta la pianta contro i parassiti, quando è necessario. Afidi, coccinelle, tingidi e acari sono i quattro parassiti che hanno più probabilità di presentarsi. Se causano un'infestazione, tratta l'arbusto con un pesticida adeguato, seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta.
- Se intendi consumare i frutti della piracanta, si raccomanda vivamente di usufruire di pesticidi organici piuttosto che dei prodotti chimici.
-
7Fai attenzione al colpo di fuoco batterico e alla ticchiolatura. Il colpo di fuoco batterico è una malattia batterica che uccide questa pianta. La ticchiolatura è una malattia fungina che causa la perdita delle foglie e porta i frutti ad assumere un colore scuro fuligginoso, rendendoli incommestibili.
- È più efficace prevenire che curare una malattia. Scegli cultivar resistenti alle malattie e mantieni adeguate condizioni di umidità e di circolazione d'aria.
- Non esiste alcun rimedio noto per arrestare la diffusione del colpo di fuoco batterico, una volta che si è sviluppato.
- Se si sviluppa la ticchiolatura, puoi provare a curare la malattia con un fungicida. Tuttavia, non è detto che il trattamento abbia un successo assicurato.
Pubblicità
Consigli
- Puoi utilizzare le bacche della piracanta in vari piatti. Simili ai frutti di bosco, hanno un diametro che misura circa 6 mm e sono solitamente di colore rosso o rosso-arancione. Raccoglile una volta che assumono questo colore e utilizzale nella preparazione di gelatine e salse.
- Fai bollire 450 g di frutti di piracanta in 175 ml di acqua per 60 secondi.
- Filtra il succo, quindi aggiungi 5 ml di succo di limone e una bustina di pectina in polvere.
- Porta a ebollizione il succo, aggiungi 175 ml di zucchero e fai bollire per altri 60 secondi. Mescola costantemente.
- Versa la gelatina in vasetti caldi e puliti. Sigillali e conserva la gelatina in frigorifero.
Pubblicità
Avvertenze
- Tieni presente che il consumo di certe parti della piracanta può comportare rischi lievi o moderati per la salute. La piracanta appartiene al genere di piante che producono acido cianidrico. Anche se, di solito, la piracanta in sé non contiene questa sostanza, è opportuno che le persone con un sistema immunitario debilitato o con polmoni deboli consumino con cautela i frutti che produce o qualsiasi altra parte di questa pianta.
- Dopo aver trapiantato l'arbusto di piracanta una volta, è meglio lasciarlo al suo posto. La pianta rischia di indebolirsi ogni volta che lo trapianti, quindi se cambia di posizione più volte, c'è il rischio che perisca rapidamente.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Pianta di piracanta
- Pala
- Paletta
- Forca da giardino
- Farina di ossa o fertilizzante analogo
- Tubo da giardino
- Pacciamatura organica
- Cesoie
- Pesticidi (solo se necessari)
- Fungicida (solo se necessario)
- Recinzione, parete o traliccio (facoltativi)
- Fascette da elettricista o cordini (facoltativi)
- Fili (facoltativi)
Riferimenti
- ↑ http://www.clemson.edu/extension/hgic/plants/landscape/shrubs/hgic1072.html
- ↑ http://www.missouribotanicalgarden.org/PlantFinder/PlantFinderDetails.aspx?kempercode=e940
- ↑ http://utgardens.tennessee.edu/pom/firethorn.html
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/ornamental/shrubs/firethorn/care-of-firethorn-bush.htm
- ↑ http://www.pyracantha.co.uk/pyracantha-cultivation
- ↑ http://www.pyracantha.co.uk/planting-a-pyracantha-hedge
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità