wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 654 volte
Le piante di Clematis sono alte, dall’aspetto cespuglioso e richiedono una buona dose di spazio. Di conseguenza, molti giardinieri alle prime armi esitano a piantarle all'interno di vasi e altri contenitori. Le clematis in vaso hanno bisogno di più cura e attenzione rispetto a quelle coltivate in un giardino, ma finché crescono in grandi contenitori riempiti con un ricco mix di terriccio e viene assicurato loro un ampio supporto man mano che crescono, dovresti essere in grado di garantire alle tue clematis una crescita robusta per diversi anni.
Passaggi
Preparazione
-
1Scegli una varietà a crescita lenta. Le specie vigorose, come la "Montana", richiedono troppo spazio per le loro radici e diventa molto difficile riuscire a coltivarle in un vaso. Cerca altre varietà, tra cui "Bees Jubilee", "Carnaby", "Dawn", " Fireworks", "Lady Northcliffe," e " Royalty", oltre a molte altre.
-
2Scegli un grande vaso. La saggezza popolare afferma che le clematis hanno bisogno di un contenitore con un diametro minimo di 45 cm. Anche le piccole piante possono raggiungere altezze di 1,8 metri e le radici di una pianta così alta richiedono molto spazio.
-
3Prendi un vaso che garantisca un buon drenaggio. Le radici devono essere fresche e umide, ma troppa acqua può trasformarsi rapidamente in un problema, soprattutto durante la stagione fredda. Se il vaso non ha già almeno tre fori di drenaggio, praticane un paio nel fondo.
-
4Valuta il materiale di cui è fatto il tuo vaso. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi.
- I vasi di terracotta mantengono il terreno ben drenato, ma sono anche pesanti e possono rompersi durante l'inverno se non vengono portati al chiuso.
- Quelli di pietra possono sopportare tutte le temperature, ma spesso sono anche più pesanti di quelli in terracotta.
- I vasi di plastica non drenano l'acqua altrettanto bene, ma sono leggeri e abbastanza resistenti.
- I contenitori di legno trattato offrono un buon equilibrio tra resistenza, peso e drenaggio, soprattutto se hanno un rivestimento interno di metallo per preservare il legno più a lungo.
-
5Organizzati per piantare la clematis durante la tarda estate o inizio autunno. Così la pianta ha tutto il tempo per ambientarsi e stabilizzarsi prima di diventare dormiente durante l'inverno. Entro l'estate dell'anno seguente dovrebbe iniziare a fiorire un po’.Pubblicità
Piantare
-
1Metti uno strato di pezzi rotti di terracotta sul fondo del vaso. Puoi anche usare delle pietre o ghiaia. Questi materiali impediscono ai fori di drenaggio di intasarsi con il terriccio, creando migliori condizioni di scarico dell'acqua.
- Puoi trovare la maggior parte di questi materiali in un negozio di giardinaggio, ma se non riesci a procurarteli, puoi anche raccogliere le pietre da un torrente vicino o rompere in tanti pezzi con un martello un vecchio vaso di argilla. Se raccogli questi materiali in natura, però, dovresti sterilizzarli, metterli a bagno in acqua calda e sapone, o in una soluzione fatta con una parte di candeggina e quattro parti di acqua.
-
2Aggiungi uno strato ricco di sostanze nutritive che puoi ottenere da un tappeto erboso marcito. Puoi creartelo scavando una zolla di erba e terra, lasciarla drenare in un altro vaso, e lasciarlo in ammollo per diversi giorni. Metti quindi il manto erboso capovolto sopra i cocci. In alternativa, puoi usare del letame decomposto o il compost del giardino. Questi materiali sono più facili da trovare nei negozi di forniture per allevamenti e per giardini. Indipendentemente da ciò che scegli, questi materiali decomposti devono però essere tenuti lontano dalle radici della clematis, perché potrebbero essere presenti dei batteri e uova di insetti che possono causare problemi alla pianta che sta cercando di crescere.
-
3Riempi il resto del vaso con del terriccio. Il compost a base di argilla funziona meglio perché trattiene l’umidità in modo più efficace rispetto al compost privo di materiale argilloso. Inoltre, le clematis hanno bisogno di un terreno ricco di sostanze nutritive ed è opportuno fare un mix di invasatura a base di compost.
-
4Metti il compost in modo deciso. Le radici possono crescere in un terreno molto fitto, e più premi il terriccio, meno affonderà dopo l’innaffiatura. Idealmente, la parte superiore del terreno deve stare a soli 5 cm sotto il bordo del contenitore.
-
5Inzuppa la zolla radicale in acqua. Riempi un secchio con acqua tiepida e lascia le radici in ammollo per 10 o 20 minuti. Devi mettere circa un litro di acqua per ogni 2,5 cm di diametro dell’apparato radicale. Questa operazione deve essere fatta prima di piantare la clematis, dal momento che le radici devono essere completamente intrise.
-
6Scava abbastanza compost per riuscire a sistemare l’apparato radicale con una spatola da giardino. Quando il buco sembra abbastanza grande per contenerlo, scava altri 5 cm di compost. Le radici hanno bisogno di questi pochi centimetri in più di "margine di manovra" per prosperare.
-
7Metti l’apparato radicale nel buco appena creato. Verifica che la parte superiore delle radici sia 5 cm sotto la superficie.
-
8Riempi il buco con il compost. Premilo forte intorno alla zolla radicale, facendo attenzione che rimanga saldamente fissato al suo posto.
-
9Inzuppa il terreno. Il compost non deve essere saturo al punto da formare una pozzanghera, ma dovresti sentirlo particolarmente umido al tatto.Pubblicità
Cura
-
1Controlla la clematis ogni giorno per valutare se il terreno è abbastanza umido. Infila il dito nei primi centimetri sopra il terreno. Se senti che è asciutto, bagna ancora la tua pianta con acqua.
-
2Metti il vaso in una zona dove possa ricevere sole parziale. Le clematis richiedono sei ore circa di sole diretto al giorno e preferiscono avere le loro radici in ombra. Posiziona la tua pianta vicino a una finestra rivolta a est o a ovest, o in un luogo ombreggiato sulla terrazza o sul patio, dove dovrebbe avere luce sufficiente.
-
3Concimala in primavera con un compost di alta qualità o un fertilizzante granulare del tipo 10-20-10. La quantità dipende dal tipo di concime che usi. Un fertilizzante per le rose, ogni mese o due, dovrebbe fornire abbastanza nutrienti, altrimenti puoi dare alla pianta un concime liquido ad alto contenuto di idrossido di potassio 2-3 volte al mese. Fai attenzione, però, perché applicarne troppo può introdurre dei sali nocivi nel terreno, quindi devi monitorare continuamente la tua pianta per verificarne lo stato di salute.
- L'etichetta del concime "10-20-10" si riferisce alle percentuali di azoto, fosforo e potassio. L’azoto produce le foglie, il fosforo rafforza le radici e il potassio aiuta la crescita dei fiori. Il fertilizzante che scegli deve essere equilibrato in azoto e potassio, con un contenuto leggermente superiore di fosforo.
-
4Fornisci alla tua pianta un ampio supporto. Quando il rampicante inizia a crescere, inserisci nel vaso una canna di bambù o un palo piuttosto robusto con una leggera angolazione, tenendolo il più possibile vicino al bordo, per evitare di infilarlo tra le radici. Man mano che i rami crescono, legali delicatamente sulla canna con uno spago o un filo. Un corretto supporto verticale permette alla clematis di crescere più folta e più alta, creando più fogliame e una maggiore quantità di fiori.
-
5Pota la pianta adeguatamente. Ci sono tre tipi di clematis e ognuna ha le proprie esigenze di potatura.
- Per la clematis che è fiorita presto nell’anno precedente, devi rimuovere tutti gli steli morti e deboli appena la pianta inizia a rifiorire.
- Per la clematis che è fiorita tra la metà e fine estate dell’anno precedente e il nuovo, dovresti togliere solo la crescita morta una volta che la pianta si è infoltita.
- Per la clematis che è fiorita solo tra la metà e fine estate del nuovo anno di crescita, è necessario rimuovere tutta la crescita rispetto all'anno precedente, lasciando solo la coppia più bassa di gemme.
-
6Presta attenzione ai segni di funghi. L’avvizzimento e la necrosi fogliare sono le due malattie più comuni della clematis. Gli steli infettati devono essere eliminati e il resto della pianta deve essere trattato con un fungicida.Pubblicità
Consigli
- Le piante di clematis sono molto sensibili ai cicli di gelo e ricongelamento. Se hai intenzione di tenere la pianta all'aperto durante l'inverno, devi coprirla con del pacciame dopo la prima gelata. Il suolo e le radici possono rimanere congelati, ma il continuo alternarsi di congelamento, scongelamento e ricongelamento possono scioccare le radici e danneggiare la pianta nel lungo termine.
Cose che ti Serviranno
- Vaso o contenitore da 45 cm
- Cocci di terracotta o pietre
- Compost
- Cazzuola per giardino
- Pianta clematis
- Annaffiatoio
- Fungicida
- Forbici per potatura
- Palo in bambù, plastica o metallo