Le dalie sono rizomi originari delle montagne di Messico e Colombia.[1] Rendono al meglio in climi freschi e umidi, durante i mesi estivi. Vanno innaffiate, tagliate e messe a riposo per l'inverno dato che sono fiori molto delicati.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparare le Dalie

  1. 1
    Il periodo per la crescita deve essere di almeno 120 giorni. Non puoi piantare le dalie finché il terreno in giardino non arriva a 16° C, perciò il periodo adatto è fra Aprile e Giugno, a seconda di dove vivi.
    • Controlla qui la durezza del terreno dove vivi http://planthardiness.ars.usda.gov.
    • Le dalie crescono meglio dove non devono essere tolte dalla terra per l'inverno. Possono essere coltivate anche in zone più fredde a condizione che le estati siano lunghe e soleggiate.
  2. 2
    Decidi se piantare rizomi per poter tagliare i fiori o per tenerli in giardino. Se vuoi mescolarle ad altri fiori, meglio scegliere le varietà da piccole a medie, così non interferiranno troppo con le altre piante.
  3. 3
    Prendi in considerazione di piantare una fila di dalie grandi. Amano il sole del mattino e spazio in abbondanza.
  4. 4
    Compra i rizomi non troppo scuri. Devi tagliare qualsiasi parte eventualmente marcia prima di interrarli. Sistemali nella sabbia o nel polistirolo da pacchi finché non sei pronta per interrarli.
  5. 5
    Potenzia il giardino con terriccio franco come muschio di sfagno o sabbia. Le dalie apprezzano anche un ph leggermente acido, fra 6,5 e 7. Emenda il terriccio in una parte ben drenata del giardino.[2]
    • Evita l'uso di quei terricci in sacco che sono stati pretrattati per le erbacce.[3]
  6. 6
    Scegli un luogo in cui ci siano almeno 6 ore di luce al giorno. Queste piante preferiscono il sole della mattina e traggono beneficio dall'ombra durante i picchi di calore pomeridiani.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Piantare le Dalie

  1. 1
    Aspetta che il terreno arrivi a 16° C. Puoi interrare i rizomi su per giù nello stesso periodo dei pomodori.
  2. 2
    Scava per circa 15-20 cm per interrare le dalie. Quelle grandi devono essere piantate a distanza di 46-61 cm. Butta una manciata di sangue di bue nella fossa, per una prima concimata.
    • Le dalie più piccole possono essere piantate vicine, a una distanza di circa 23-30 cm.
  3. 3
    Controlla che i rizomi guardino verso l'alto. Coprili di terriccio. Ammucchia circa 15 cm di terreno per coprire. [4]
  4. 4
    Non innaffiare finché non le vedi germogliare. Se il terreno è bagnato, i rizomi marciranno facilmente.
    • Se vivi in un clima arido, puoi inumidire il terreno leggermente prima di piantare.
  5. 5
    Appronta un irroratore per dare l'acqua alle tue dalie dopo che hanno attecchito. Andrebbero innaffiate per 30 minuti alla volta, due o tre volte a settimana. Il flusso deve essere delicato e l'acqua deve assorbirsi del tutto.
    • L'acqua dovrà arrivare a circa 10 cm di profondità.
    • Nei climi più caldi e secchi potresti dover innaffiare quotidianamente.
  6. 6
    Piazza delle esche nel giardino per lumache e chiocciole appena interri i rizomi. In particolare le lumache sono ghiotte delle dalie piccole e in crescita.
  7. 7
    Se hai piantato dalie con infiorescenze larghe, metti un tutore. Dovranno appoggiarsi a qualcosa quando crescono. Potrai legarle a dei tutori o dei picchetti con un filo di nylon o del nastro da giardino.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Curare le Dalie

  1. 1
    Concima con qualcosa che sia a basso dosaggio di azoto una volta al mese, quando le dalie arrivano a 5-10 cm di altezza. Evita di concimare eccessivamente dato che le dalie sono sensibili anche a questo.
    • Evita anche di concimare quando la stagione è in pieno corso.
  2. 2
    Trova e spunta il bocciolo finale quando la pianta arriva a 7,5 fino a 10 cm di altezza. Solitamente è il punto sotto al secondo gruppo di foglie. La pianta si dividerà e creerà altri boccioli. [5]
  3. 3
    Taglia i fiori alla base dello stelo quando sono in piena fioritura. Aspetta finché lo stelo è lungo almeno quanto dal tuo polso al gomito. I boccioli sono in gruppi di 3 e puoi togliere quelli di destra e sinistra per averne uno centrale più grande.
    • Sistema i fiori tagliati in acqua calda. Poi lasciali raffreddare per l'ora seguente. Così dovrebbero durare per 4-6 giorni.
    • Taglia i fiori al mattino per dei risultati migliori.
  4. 4
    Cima i fiori appassiti e tagliali regolarmente durante la stagione per aiutare la crescita della pianta e lo sviluppo di altri boccioli.
  5. 5
    Controlla l'eventuale presenza di afidi e ragnetti. Potrai spruzzare le piante con un sapone insetticida per scoraggiarli.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Messa a Riposo

  1. 1
    Aspetta la prima gelata per togliere i rizomi. Le foglie inizieranno ad annerirsi quando diventa freddo. Aspetta più giorni in modo che i rizomi si raffreddino.
  2. 2
    Taglia i gambi a 15 cm dal terreno e pacciama. Assicurati che lo strato di pacciame sia spesso per isolare bene i rizomi durante l'inverno.
    • Scava i rizomi se vivi nei climi freddi.
  3. 3
    Usa un badile se devi estrarli per metterli a riposo durante l'inverno. Questa procedura serve per evitare che il freddo faccia morire le piante nei climi più freddi.
  4. 4
    Taglia lo stelo a 15 cm dalla base. Sciacqua i rizomi per rimuovere il terriccio e lascia asciugare.
  5. 5
    Rivesti una scatola con dei giornali. Metti i rizomi nella scatola ma sistemali in modo che non si tocchino l'uno con l'altro. Versa della sabbia, muschio di sfagno o del polistirolo da pacchi fra i rizomi.
  6. 6
    Metti a riposo fra i 4 e i 10° C.[6]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forbici/cesoie
  • Tuberi di dalia
  • Sangue di bue
  • Sabbia, muschio di sfagno o letame
  • Badile
  • Irroratore
  • Acqua
  • Esche per lumache e chiocciole
  • Filo di nylon/nastro da giardinaggio
  • Tutori
  • Fertilizzante a basso dosaggio di azoto
  • Sapone insetticida
  • Scatola di cartone
  • Giornale
  • Pacciame

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 073 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità