L'euforbia, una delle famiglie di piante più numerose al mondo, include all'incirca 300 generi e 7.500 specie. Le più comuni sono le cosiddette succulente, che trattengono l'acqua e si adattano facilmente ai climi aridi. La famiglia dell'euforbia comprende piante, arbusti e alberi con fusti massicci e foglie di forme diverse. I fiori hanno dimensioni variabili e generalmente sono caratterizzati da colori vivaci che vanno dal rosso all'arancione e al giallo. Sono piante originarie delle zone tropicali e subtropicali delle Americhe, dell'Africa e del Madagascar, e possono essere coltivate come piante perenni nei climi temperati o piante annuali nei luoghi più freddi. Utilizza i seguenti suggerimenti per coltivare le euforbie.

Passaggi

  1. 1
    Coltiva le euforbie usando le piante, non i semi. Dal momento che le sementi hanno un periodo di conservazione limitato, in genere non sono facilmente reperibili in commercio.
    • Acquista le piante di euforbia presso un vivaio presente nelle tue vicinanze o da un venditore su Internet durante i mesi primaverili ed estivi. Accertati che presentino segni di nuove formazioni di foglie e boccioli. Opta per recipienti da 10 cm di diametro per 4 l, capaci di accogliere l'apparato radicale.
    • Propaga le nuove piante di euforbia dalle talee. Con un coltello affilato, taglia il ramo nel punto in cui cresce oppure accorcia la parte superiore della pianta madre, rimuovendole la testa. Sciacqua via il lattice, o la linfa lattea, con l'acqua fredda e lascia asciugare la superficie della talea prima di piantarla in un terreno ben drenato. Usa un paio di guanti quando maneggi le talee.
  2. 2
    Pianta l'euforbia in un luogo soleggiato. Queste piante necessitano di una forte illuminazione, ma non devono necessariamente stare in pieno sole tutto il giorno, altrimenti le radici rischiano di seccarsi. Cerca un punto da cui possano ricevere una buona illuminazione, ma lontano dalla luce diretta del sole. Nel loro habitat naturale alcune piante di euforbia prosperano in pieno sole, ma in genere le radici si mantengono fresche sotto rocce o altri protezioni naturali.
  3. 3
    Lascia lo spazio necessario per la crescita. Posiziona le piante di euforbia nel terreno a una profondità compatibile con quella che avevano nei precedenti contenitori in cui sono cresciute. Può variare a seconda della specie. Collocale a circa 30 cm di distanza l'una dall'altra o da altre piante. Le specie più grandi possono richiedere una distanza maggiore.
  4. 4
    Coltiva le euforbie in un suolo morbido e ben drenato. Il terreno non deve essere troppo compatto, altrimenti le radici non saranno in grado di penetrare all'interno. Se è ben drenato, le piante avranno la possibilità di ricevere l'umidità necessaria, senza trattenere troppa acqua intorno alle radici, rischiando di produrre marciume radicale.
  5. 5
    Innaffia regolarmente. Durante la crescita l'euforbia necessita di acqua ogni settimana in base alla quantità di pioggia che riceve. Anche se si tratta di piante grasse, non prosperano in condizioni di siccità. Controlla il terreno prima di innaffiare: se è ancora umido, non c'è bisogno di somministrare altra acqua.
    • Nebulizza regolarmente la pianta con un flacone spray nei mesi estivi. In questo modo avrà l'umidità necessaria affinché cresca bene nel tempo. Evita questa operazione durante i mesi più freddi.
    • Innaffia l'euforbia la sera o la mattina presto. La pianta assorbe più acqua quando le temperature sono più fresche. Al contrario, il calore può far evaporare l'acqua prima che la pianta l'assorba.
  6. 6
    Concima regolarmente le piante di euforbia durante la primavera e l'estate. Scegli un fertilizzante 5-10-10 a basso contenuto di azoto, e diluiscilo con l'acqua per dimezzarne la forza. Applica il concime ogni 2 o 3 settimane durante il processo della crescita.
  7. 7
    Controlla le piante per vedere se presentano malattie o parassiti. Se il fogliame diventa pallido o la pianta smette di crescere, potrebbe essere affetta da qualche malattia o attaccata da parassiti.
    • Verifica se è stata attaccata da parassiti comuni, come cocciniglie farinose, acari, mosca sciara e mosca bianca. In questo caso, spruzza un insetticida a base di olio minerale per ucciderli.
    • Controlla se la pianta presenta marciume radicale. Se il sistema radicale si bagna troppo, c'è il rischio che cadano i fiori o che il colletto della pianta diventi marrone e si infiacchisca. Durante gli stadi iniziali del marciume radicale taglia le parti interessate per salvare la pianta. Se si trova in una fase avanzata, dovrebbe essere distrutta.
    • Controlla l'eventuale presenza di malattie fungine. La muffa, che appare sotto forma di una pellicola bianca e polverosa, può compromettere la salute delle euforbie. Può svilupparsi se le piante non ricevono abbastanza luce o ventilazione. Scegli un fungicida formulato per rose o fiori ornamentali, perché quelli per uso generico non sono sicuri sulle piante di euforbia.
    Pubblicità

Consigli

  • Dal momento che la famiglia delle euforbie è molto vasta, le condizioni per coltivarle variano a seconda della specie. La maggior parte di queste piante prosperano al caldo, ma alcune hanno bisogno di variazioni climatiche tra notte e giorno per sopravvivere. Prima di acquistare un'euforbia, valuta le condizioni di crescita consigliate per sapere se una determinata specie è adatta al clima in cui vivi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il lattice, o linfa lattiginosa, che si trova nel fusto della pianta è un deterrente naturale per gli erbivori. Contiene esteri terpenici, sostanze caustiche che possono irritare la pelle. Indossa sempre i guanti quando tagli il fusto delle piante di euforbia. Contatta un medico se il lattice entra in contatto con mucose, quali occhi o bocca. Tieni i bambini piccoli e gli animali domestici lontani da queste piante.
  • Prima di utilizzare sostanze chimiche sulle piante di euforbia, leggi le istruzioni di sicurezza riportate sul prodotto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Terreno ben drenato
  • Acqua
  • Fertilizzante 5-10-10
  • Insetticida a base di olio minerale
  • Fungicida per fiori ornamentali
  • Guanti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 837 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità