Le gardenie hanno conquistato i cuori delle bellezze mozzafiato del sud per intere epoche. I loro bei petali e la loro fragranza divina, infatti, le hanno rese un fiore molto amato. Le gardenie possono svilupparsi lungo filari di siepe, nei giardini, nei cortili o addirittura in vaso. Tuttavia, questa pianta profumata e fiorita ha alcune richieste molto specifiche su luce solare, temperatura e umidità. Vale la pena imparare tutti i dettagli per coltivare la gardenia, se consideri il profumo e la bellezza che riceverai dalla tua pianta.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Scelta della Gardenia e Collocazione

  1. 1
    Seleziona una pianta compatta con fogliame verde scuro e lucido. Quando selezioni la tua varietà di gardenia, devi tenere presente che la maggior parte delle varietà cresce meglio nei climi tropicali e subtropicali. La Gardenia Hardy di Kleim è l’unica varietà di gardenia che può resistere a temperature relativamente basse.[1]
    • Altre varietà maggiormente adatte a un clima più freddo includono la Chuck Hayes e la Frost Proof.
  2. 2
    Scegli una posizione. Le gardenie hanno bisogno di una casa che riceve la luce del sole da piena a parziale. A loro piace il calore del sole per crescere bene. Cerca di esporre la tua gardenia al sole diretto del mattino piuttosto che a quello pomeridiano.[2]
    • Se stai mettendo la tua gardenia in un vaso da interni, farai bene a tenerlo vicino a una finestra rivolta a sud, in modo che abbia luce solare frequente ma indiretta per la maggior parte della giornata.
  3. 3
    Scegli un posto con del buon terreno. Le gardenie crescono meglio quando sono piantate in un terreno ricco, umido ma ben drenato. Le gardenie crescono meglio nei terreni con livelli di pH acido: cerca di mantenere un pH di 5 o 6. Si consiglia di far testare il terreno e di aggiungere in seguito le sostanze nutrienti, secondo i risultati. In particolare, se il tuo terreno fosse troppo basico, avrai bisogno di aggiungere dello zolfo.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Piantare la Gardenia

  1. 1
    Evita di piantarle troppo vicino al cemento. Mentre puoi ancora piantare le gardenie fuori dalle finestre in modo da godere del loro profumo delizioso, sarà bene non piantarle proprio contro la tua casa o i marciapiedi. Il terreno vicino al cemento cambia in alcalinità e le gardenie dovranno lottare, se piantate in un terreno con un livello di pH troppo alto.[4]
  2. 2
    Aggiungi del materiale organico al terreno. Le gardenie amano il terreno ricco di sostanze nutritive. Metti fertilizzante, muschio di torba o letame nel terreno per migliorare la crescita della tua pianta.
  3. 3
    Pianta la gardenia nell'area preparata. Pianta le gardenie in autunno o in primavera. Se stai piantando più di una gardenia, è necessario lasciare da 90 a 180 centimetri di spazio tra ogni pianta. Il foro che farai dovrebbe essere largo il doppio rispetto alla palla delle radici della pianta, e profondo solo come la sua lunghezza.[5]
    • Se stai piantando la gardenia in un vaso, segui le stesse istruzioni – il vaso dovrà essere abbastanza grande da poter fare un buco largo due volte la zolla.
  4. 4
    Metti la gardenia nel foro che hai fatto. Copri la zolla con della terra, in modo che sia coperta a metà, poi innaffia. L'aggiunta di acqua prima di coprire completamente la gardenia rimuove eventuali bolle d'aria e fa stabilizzare il terreno. Dopo che l'acqua si è depositata, copri la zolla delle radici con il resto della terra e spingi delicatamente il terreno intorno alla gardenia. Bagna il terreno e premi nuovamente.
  5. 5
    Copri il terreno che circonda la gardenia con del pacciame. In particolare, funziona bene la pacciamatura di pino, perché incrementa la natura acida del suolo. Mantieni umido il terreno che circonda la pianta fino a quando le sue radici non saranno ben stabilite. Il pacciame dovrebbe avere 5 cm di spessore, ma non dovrebbe toccare la base della pianta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Prendersi Cura della Gardenia

  1. 1
    Innaffia a giorni alterni dopo il periodo iniziale di adattamento. Cerca di evitare sempre di bagnare le foglie e i fiori, poiché sono più inclini a crescite fungine. Bagna maggiormente la pianta durante i periodi molto secchi. Le gardenie hanno bisogno di meno acqua quando non sono in fiore, e prosperano meglio quando viene data loro acqua a temperatura ambiente, anziché fredda.[6]
    • Controlla lo strato superficiale del terreno delle tue gardenie in vaso, prima di innaffiare. Se è ancora umido, ritarda l’irrigazione. Molti esperti di gardenie consigliano di posizionare la tua pianta su un vassoio pieno di ghiaia. È poi possibile versare acqua sui ciottoli, che a loro volta forniscono umidità e idratazione alla gardenia.[7]
  2. 2
    Fertilizza la tua pianta mentre cresce. Le gardenie dovrebbero essere fertilizzate ogni tre settimane. È consigliabile utilizzare un concime a base di acido, visto che le gardenie preferiscono concime e terreno siliceo. Le piante cresciute hanno bisogno di fertilizzante nei mesi di marzo, maggio, agosto e ottobre.[8]
    • Scegli tra i fertilizzanti con proporzioni diverse, ad esempio 6-6-6, 10-10-10, 20-20-20 o 16-4-8. Con le gardenie potresti trovare più facile l’utilizzo di un fertilizzante solubile in acqua.
  3. 3
    Pota la tua gardenia quando è inattiva. Si dovrebbe potare la pianta solo quando essa non produce fioriture. Non si dovrebbero mai tagliare tutte le foglie della pianta. Dovresti anche rimuovere i fiori morti dalla tua gardenia dopo averla potata: staccarli la aiuterà a produrre più fioriture.
  4. 4
    Controlla i parassiti del giardino. In particolare, dovresti controllare se le gardenie hanno aleurodidi e cocciniglie cotonose. Altri parassiti della gardenia includono afidi, acari e tisanotteri. Se noti che le tue piante hanno un problema di parassiti, usa un olio orticolo per sbarazzartene.[9]
    • Un’innaffiatura eccessiva delle tue piante e una loro collocazione troppo ravvicinata sono entrambe cause di infestazioni di parassiti. Evita di fare queste cose.
    Pubblicità

Consigli

  • Le gardenie preferiscono giornate più calde e notti più fresche.
  • Le gardenie sono fiori tropicali e amano l’umidità. Prendi in considerazione l’utilizzo di un umidificatore nella stanza in cui si trovano le tue piante, se le tieni in casa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le foglie sulle piante possono ingiallire se dai troppa acqua alla tua gardenia o se l’hai piantata in un terreno non adatto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Terreno siliceo
  • Fertilizzante
  • Muschio di torba o letame
  • Pianta di gardenia
  • Acqua
  • Pacciame

Informazioni su questo wikiHow

Maggie Moran
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Maggie Moran. Maggie Moran lavora come Giardiniera Professionale in Pennsylvania. Questo articolo è stato visualizzato 12 635 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità