Le orchidee cymbidium sono state coltivate per migliaia di anni in Cina e oggi sono diventate famose per i giardinieri nostrani.[1] Anche se molte delle specie cymbidium possono crescere più di 1,5 metri di altezza, nei climi temperati solitamente le orchidee vanno tenute all'interno per la maggior parte dell'anno oppure spostate giornalmente dentro e fuori casa. Esiste anche la varietà nana del cymbidium, piccole abbastanza da crescere sul davanzale e più facili da gestire.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendersi Cura delle Orchidee Cymbidium (Stagione di Fioritura)

  1. 1
    Segui i consigli di questa sezione mentre c'è ancora lo stelo. Nell'emisfero settentrionale, le orchidee cymbidium emettono “steli floreali” verso febbraio, fioriscono per 3-8 settimane e poi perdono l'ultima parte dello stelo floreale in agosto.[2] Nell'emisfero meridionale questo periodo va da agosto a gennaio.
  2. 2
    Tieni le orchidee alla luce indiretta del sole. Le orchidee prosperano se esposte a molte ore di luce solare al giorno, ma possono bruciarsi se la luce solare è diretta. Una finestra esposta a est o a sud è una buona scelta per l'emisfero settentrionale, mentre una esposta a est o a nord è ideale per l'emisfero meridionale. Se non ci sono almeno 4 ore di luce solare regolarmente, valuta se usare le lampade a spettro pieno per incoraggiare la crescita.
    • Le foglie sane sono di colore verde chiaro o verde giallognolo. Se sono giallo chiaro o a macchie, la pianta riceve troppo sole. Se le foglie sono di colore verde scuro, riceve troppa poca luce.[3]
  3. 3
    Esponi la pianta ai cambiamenti di temperatura dettati dall'alternarsi del giorno e della notte. Tieni la pianta in un clima temperato, ma cerca di esporla a temperature notturne più basse di 5,5° . In condizioni ideali, una pianta che germoglia dovrebbe avere temperature notturne di 4-10° e temperature diurne di 18-24°.[4] Una volta che la pianta ha fiorito, può resistere al calore estivo, ma dovrebbe essere tenuta sempre sopra 1,7°.[5]
    • Alcune orchidee cymbidium sono più resistenti di altre. Mentre alcune fonti indicano l'intervallo 5-10 tra le zone di resistenza USDA per le piante, la maggior parte delle orchidee cresce con molta più facilità nelle zone 9 e 10, dove le temperature invernali sono abbastanza miti da poter tenere le piante all'esterno anche di notte.
  4. 4
    Annaffia regolarmente. Tieni il terreno umido, ma non inzuppato, annaffiando una volta a settimana per la maggior parte del periodo di fioritura. Durante l'estate, bisogna annaffiare ogni 3-5 giorni.[6] Durante ogni annaffiatura versa l'acqua finché non fuoriesce dal vaso. Se l'acqua non viene drenata immediatamente, forse è il caso di rinvasare la pianta per evitare che le radici marciscano.
    • L'acqua piovana o l'acqua a osmosi inversa sono buone alternative, specialmente se l'acqua del rubinetto è dura. Tuttavia, non usare acqua ammorbidita da altri processi, perché potrebbe contenere sali che danneggiano la pianta.[7]
    • Annaffia al mattino presto se possibile, in modo che l'acqua sulle foglie evapori prima che scenda la notte. L'acqua lasciata sulla pianta con le temperature fredde notturne può aumentare le possibilità di infezione.[8]
  5. 5
    Applica un fertilizzante ad alto contenuto di azoto. Anche se usi un fertilizzante normalmente bilanciato, una quantità maggiore di azoto può incoraggiare la pianta a produrre fiori più grandi e che durano più a lungo. Diluisci un fertilizzante ad alto contenuto di azoto, come un mix 22-14-14 oppure 30-10-10, al 50% di acqua. Applicalo secondo le istruzioni del fertilizzante una volta ogni 10-14 giorni oppure usa un fertilizzante a lento rilascio che va applicato solo una o due volte durante la stagione.[9] [10]
  6. 6
    Sostieni gli steli in crescita con delle stecche. Una volta che gli steli floreali sono cresciuti di alcuni centimetri, legali ad alcune stecche per evitare che si rompano e guida i boccioli verso l'alto. Puoi usare spago, lacci o legature da giardinaggio e qualsiasi tipo di stecca o bastoncino.[11]
    • Non usare le stecche di altre piante, potrebbero trasmettere infezioni.
  7. 7
    Pota solo quando lo stelo del fiore diventa marrone. I fiori del cymbidium spesso cadono in primavera, ma possono anche durare fino all'estate. Una volta che tutti i fiori sono caduti e lo stelo è completamente marrone, taglialo alla base. Per il resto della stagione vegetativa, la pianta si concentrerà sulla crescita delle foglie.
    • Quando inizia l'autunno più fresco, vai alla sezione delle cure in dormienza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prendersi Cura delle Orchidee Cymbidium (Stagione di Dormienza)

  1. 1
    Segui questi consigli durante l'autunno e l'inizio dell'inverno. Questa sezione tratta delle cure per il cymbidium nella stagione in cui non c'è nessuno stelo visibile. Questo periodo di solito dura da agosto a gennaio nell'emisfero settentrionale, da gennaio a luglio in quello meridionale.
  2. 2
    Tieni le orchidee in un clima fresco, specialmente di notte. Le temperature fresche notturne sono raccomandate durante tutto l'anno per le orchidee, ma sono vitali in autunno, quando la pianta sviluppa nuovi steli floreali all'interno. La temperatura fredda notturna stimola questo sviluppo. La temperatura ideale è intorno ai 12,8°, ma in questo periodo la pianta tollera per alcune ore anche temperature basse come -1.1º.[12] Di giorno le temperature possono essere più miti, ma il caldo potrebbe danneggiarne lo sviluppo.
  3. 3
    Riduci la quantità di luce. In autunno sposta la pianta in un luogo dove riceve meno luce solare, ma non completamente in ombra. Questo impedirà alla pianta di sviluppare steli floreali per i prossimi boccioli. Scegli una finestra esposta a nord nell'emisfero settentrionale o una esposta a sud in quello meridionale.
  4. 4
    Riduci la quantità di acqua. In questo periodo la pianta non cresce visibilmente e non ha bisogno di molta acqua. Per evitare che le radici marciscano, un problema comune alle orchidee, annaffia solo per inumidire il terreno asciutto o addirittura lascia che il terreno si secchi tra un'annaffiatura e l'altra.[13]
  5. 5
    Usa un fertilizzante a basso contenuto di azoto. Alcuni giardinieri usano un fertilizzante bilanciato per tutto l'anno, ma molti trovano che le orchidee rispondono meglio ai diversi fertilizzanti nei vari periodi dell'anno. Durante la dormienza, usa un fertilizzante a basso contenuto di azoto come un mix di 0-10-10 o 6-6-30, che incoraggerà lo sviluppo delle radici e dei fiori in preparazione alla stagione di crescita. Diluisci il fertilizzante al 50% e applicalo secondo le istruzioni, non più di una volta al mese.[14] [15]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rinvasare l'Orchidea Cymbidium

  1. 1
    Rinvasa l'orchidea cymbidium ogni due o tre anni. Le orchidee preferiscono un vaso piccolo, quindi non c'è bisogno di rinvasarle solo perché hanno riempito il vaso. Tuttavia, se l'orchidea ha dei getti che pendono fuori dal bordo del vaso, potrebbe essere il momento di rinvasare.[16] Se l'acqua ristagna in superficie anziché scorrere attraverso il terreno, questo potrebbe essere deteriorato e avere bisogno di essere sostituito. Il rinvaso di solito è necessario solo una volta ogni due o tre anni.
  2. 2
    Seleziona un vaso grande a sufficienza per la pianta. Le orchidee stanno bene in contenitori piccoli, con il bordo del vaso a 5-7 cm dalle radici.[17] Per le piante giovani e piccole, usa un vaso con solo 2,5 cm di spazio.
    • Se progetti di dividere la pianta di orchidea, come descritto sopra, avrai bisogno di due o più vasi piccoli, uno per pezzo.
    • I vasi di terracotta sono da preferire rispetto a quelli in plastica, perché il materiale poroso riduce il rischio di ristagni d'acqua intorno alle radici dell'orchidea.[18]
  3. 3
    Aggiungi uno strato di ghiaia nel nuovo vaso (facoltativo). Se vuoi mettere il nuovo vaso su un sottovaso, si raccomanda di stendere uno strato di ghiaia di 2,5 cm alla base del vaso. Questo eviterà un eccesso d'acqua intorno alle radici dell'orchidea e il conseguente marciume.[19] Questo può servire anche a evitare la fuoriuscita di sabbia o di altri componenti del terriccio dal buco di drenaggio.
  4. 4
    Prepara una miscela di terriccio drenante da aggiungere dopo. Potresti comprare una miscela di terriccio specifico per orchidee cymbidium da un vivaio o fare una miscela da solo. Si consiglia una miscela drenante come 40% di corteccia per orchidea, 40% muschio di torba grezzo e 20% sabbia di fiume.[20] La corteccia media per orchidea è adatta per le orchidee cymbidium più piccole, mentre la corteccia grezza per orchidea è preferibile per le piante in vasi più grandi di 15 cm di diametro.[21]
    • Molti giardinieri hanno le proprie miscele preferite, potresti chiedere consiglio a qualche esperto del posto. In una zona umida la sabbia potrebbe non essere necessaria per trattenere l'umidità.
  5. 5
    Valuta se dividere le orchidee grandi. Crescendo, le orchidee producono organi simili a bulbi alla base della pianta, chiamati pseudobulbi.[22] Se questi hanno formato un grande ammasso, potresti dividere l'orchidea in parti diverse e piantarle separatamente. Ogni pezzo dovrebbe includere molte radici e almeno quattro bulbi con le foglie attaccate. Se ci sono bulbi senza foglie, detti “retrobulbi”, non toglierli, perché conservano una riserva di energia per la pianta. Potresti riuscire a dividere le orchidee piccole a mano, ma quelle più grandi richiedono spesso l'uso di un coltello.
    • Per ridurre il rischio di infezioni, sterilizza il coltello o le forbici prima di dividere l'orchidea, indossa guanti usa e getta e lavora su uno strato di giornali. Cambia i guanti e il giornale e pulisci di nuovo il coltello prima di passare a un'altra pianta.[23]
    • Puoi anche piantare pezzi piccoli, ma questi possono impiegare due o tre anni per fiorire la prima volta.
  6. 6
    Trasferisci l'orchidea nel nuovo vaso. Usa un coltello sterilizzato se necessario per separare le piante di orchidea dal bordo del vecchio vaso. Spesso ci vuole molta forza per tirare fuori un'orchidea dal vaso, perché cresce aderente alle pareti. Una volta staccata la pianta, trasferiscila delicatamente nel nuovo vaso.
    • Se stai piantando una parte di orchidea, allarga le radici in maniera uniforme nel vaso, ma evita di spezzarle.
  7. 7
    Versa la miscela di terriccio sulla pianta. Aggiungi la miscela di terriccio alla pianta fino a coprire 1/3 dei bulbi. Premendo la miscela verso il basso intorno alle radici fornirà più supporto all'apparato radicale, ma non è raccomandabile se la miscela prevede torba fibrosa.[24] [25]
  8. 8
    Prendi delle precauzioni dopo il rinvaso. Tieni la pianta appena rinvasata in una zona ombrata per i giorni successivi, mentre si adatta al nuovo vaso. Annaffia la pianta come al solito. Se fai crescere parti di orchidea, tienile leggermente più asciutte del solito per alcune settimane, per incoraggiare la crescita di nuove radici.[26]
    Pubblicità

Consigli

  • Ci sono specie nane del cymbidium che occupano molto meno spazio.
  • Ci sono più di 40 specie di orchidee cymbidium. Può essere utile cercare informazioni sulla specie che hai scelto, soprattutto se hai dei problemi inaspettati.
  • Le orchidee non sono esigenti sull'umidità. Tuttavia, se vivi in un clima secco o tieni le orchidee all'interno quando fa caldo, può essere utile nebulizzare le foglie della pianta ogni tanto oppure tenere nelle vicinanze un vassoio di ghiaia nell'acqua per aumentare l'umidità nell'aria.
  • Elimina la polvere dalle foglie della pianta ogni volta che la noti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Valuta se isolare le piante appena acquistate per le prime due settimane, tenendole lontano da altre finché non sei sicuro che non abbiano insetti o malattie.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Miscela di terriccio per orchidee (descritto nelle istruzioni)
  • Piccolo vaso di terracotta (grande appena per la pianta)
  • Fertilizzante ad alto contenuto di azoto
  • Fertilizzante a basso contenuto di azoto
  • Bottiglia per nebulizzazione (in climi secchi)

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Kurtz
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua. Questo articolo è stato visualizzato 95 031 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità