Le piante hanno bisogno di luce per crescere e prosperare. Alcune non possono sopravvivere all'aperto in inverno e, se non hai un cortile, l'unica scelta possibile potrebbe essere quella di farle crescere al chiuso. A volte però può essere difficile coltivarle negli spazi interni, metterle davanti a una finestra non sempre garantisce abbastanza luce, oppure a volte può esserci troppa luce diretta. Le lampade per la coltivazione indoor sono una soluzione per gli spazi interni. Ce ne sono di diversi tipi e puoi impostare dei sistemi di illuminazione specifici in base al tipo di pianta che desideri coltivare. Segui questi passaggi se vuoi usare le luci artificiali appropriate per coltivare le tue piante in casa.

Passaggi

  1. 1
    Stabilisci quale tipo di pianta vuoi coltivare.
    • Acquista i semi della varietà che desideri tenere in casa. Valuta la scelta in base allo spazio disponibile e alla quantità di elettricità che puoi usare. Le piante orticole richiedono più luce di molte piante esotiche, per esempio.
  2. 2
    Impara quale colore di luce è necessario.
    • Fai delle ricerche in merito alla pianta che hai scelto, per determinare i colori dello spettro luminoso che la tua pianta sfrutta di più. La maggior parte delle piante usa l'intero spettro, ma il rosso e il blu sono i colori più importanti. La tua ricerca dovrebbe dirti di quale colore ha maggior bisogno la tua pianta. Ad esempio, alle violette africane giova molto la luce blu, ma hanno anche bisogno del rosso per fiorire.
  3. 3
    Scegli le lampadine.
    • Scegli quelle a incandescenza per una maggiore fonte di luce rossa. Queste lampadine sono le più usate in casa. Tuttavia la quantità di luce blu emessa dalle lampadine a incandescenza è scarsa.
    • Scegli le lampadine fluorescenti per ottenere fino a 3 volte più intensità di luce rispetto a quelle a incandescenza. Ci sono diversi tipi di lampadine fluorescenti. Quelle a luce bianca fredda vanno bene per le piante che necessitano di luce blu e giallo-verde. Quelle bianche calde emanano più luce rossa e arancione. Le lampadine fluorescenti a spettro completo sono migliori delle altre due opzioni; queste vengono usate per diverse coltivazioni indoor.
    • Opta per le lampade a scarica ad alta intensità, se stai coltivando molte piante. Sono estremamente efficienti ed emettono la luce migliore delle tre tipologie. Sono anche quelle più costose.
  4. 4
    Installa l’impianto d’illuminazione.
    • Trova una posizione nella tua casa dove coltivare le tue piante e installare l’impianto di illuminazione. Appendi le lampadine a una distanza adeguata in base al tipo specifico di pianta. La distanza può variare, a seconda della pianta e della lampadina, ma tenerle ad almeno 25 cm è una buona regola. Evita di posizionare le luci ad una distanza di oltre un metro dalla pianta.
  5. 5
    Fornisci alla pianta la corretta quantità di luce.
    • Concedi periodicamente alle tue piante una pausa dalle luci artificiali. Hanno bisogno di periodi di riposo per poter respirare. Mediamente vanno bene 12 ore di luce, ma alcune piante ne richiedono di più, mentre altre meno.
  6. 6
    Mantieni curati sia l’impianto di luci che le tue piante.
    • Ruota le piante ogni settimana in modo che ogni lato riceva la stessa quantità di luce.
    • Sostituisci le lampadine quando cominciano a invecchiare. Ciò è particolarmente importante per quelle fluorescenti, che con il tempo si offuscano alle estremità.
    • Innaffia e concima le piante, se necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi mettere sia le lampade fluorescenti bianche fredde che quelle bianche calde per creare uno spettro di colori più ampio per la tua coltivazione indoor.
  • Metti la mano destra sopra la pianta sotto la luce. Se senti il calore, la pianta è troppo vicina al bulbo e deve essere spostata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Piante
  • Attrezzatura per l’installazione
  • Fertilizzante
  • Luci artificiali
  • Acqua

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 759 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità