Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Questo articolo è stato visualizzato 8 157 volte
Coltivare una pianta di peperoncino a partire dai semi è un progetto facile e divertente! Falli germogliare a una temperatura calda e costante, poi usa un compost leggero per far nascere le piantine. Trapiantale con attenzione in un piccolo vaso, che devi mantenere al caldo e ben annaffiato. Sposta la pianta in vasi più grandi una volta cresciuta, oppure mettila in giardino se il clima è abbastanza caldo. Cogli regolarmente i peperoncini e usali per insaporire i tuoi piatti!
Passaggi
Far Germogliare i Semi di Peperoncino
-
1Metti i semi tra due fogli di carta assorbente umidi. Inumidisci la carta. Spargi i semi su uno dei fogli, poi coprili con l'altro. Mettili in un sacchetto a chiusura ermetica o in un contenitore di plastica.[1]
-
2Conserva i semi in un luogo caldo per 2-5 giorni. Come regola generale, i semi di peperoncino hanno bisogno di una temperatura di 23-30 °C per germogliare. Mettili in un ambiente a calore costante (per esempio su un tappetino riscaldante) per 2-5 giorni, finché non si gonfiano o germogliano. Assicurati che la fonte di calore non sia così intensa da fondere il sacchetto o il contenitore di plastica con i semi.[2]
- Pregermogliare i semi di peperoncino in questo modo prima di piantarli nel compost o nel terreno aumenta le probabilità che producano delle piantine.
- Nelle zone in cui il clima è più caldo, puoi lasciare i semi all'aperto per farli germogliare, purché la temperatura non scenda mai sotto i 15 °C.[3]
-
3Riempi il vaso. Riempi un grande vassoio per semi o un contenitore a molte celle fino all'orlo con compost leggero o terriccio per vasi. Rompi i grandi agglomerati di materiale. Spingi il compost verso il basso per 1-2 millilitri e annaffialo.[4]
- Dovresti annaffiare il terreno subito prima di aggiungere i semi, poi continua a versare solo poche gocce finché non germogliano.
-
4Spargi e copri i semi di peperoncino. Metti i singoli semi sul compost, a circa 5 cm di distanza l'uno dall'altro. Coprili leggermente con altro compost. Compatta delicatamente il terreno e bagnalo appena con uno spruzzino.[5]
-
5Copri i semi e falli germogliare. Metti la pellicola di plastica sul contenitore per bloccare all'interno il calore e l'umidità. Metti il vaso nello stesso luogo caldo in cui hai avviato i semi. In alternativa, puoi acquistare un vassoio o un tappetino a riscaldamento elettrico (disponibili nei negozi di giardinaggio) per mantenere le piantine a una temperatura costante.[6]
-
6Tieni d'occhio le piantine. Controlla il contenitore per verificare la crescita e assicurati che il compost sia di buona qualità. Il compost dovrebbe essere umido ma non bagnato e non dovresti annaffiarlo se non diventa particolarmente secco. I primi steli dovrebbero spuntare in due settimane.[7]Pubblicità
Travasare le Piantine
-
1Leva le piantine dal contenitore. Una volta che hanno raggiunto i 5 cm d'altezza e hanno 5-6 foglie, trasferiscile in un vaso più grande, in modo che le radici abbiano spazio sufficiente. Sollevale delicatamente dal contenitore. Assicurati di disturbare il meno possibile le radici.[8]
- Annaffia le piantine prima di toglierle, in modo che il compost non si stacchi durante il travaso.
-
2Pianta ogni singola piantina in un vaso. Trovane uno di circa 7 cm di diametro e riempilo di compost. Annaffia leggermente il terreno e crea una buca al centro. Metti delicatamente la piantina nello spazio vuoto, poi riempi il buco con il compost.[9]
- Se vivi in una zona dal clima fresco, pianta il peperoncino in vaso e tienilo in casa. Mettilo sotto una lampada per piante per coltivazione indoor in una stanza calda.
- Puoi piantare in giardino le piante di peperoncino quando il clima e il terreno sono abbastanza caldi.
-
3Se necessario, usa un vaso più grande. Quando la pianta di peperoncino cresce, mettila in un vaso più grande. Prepara il contenitore riempiendolo di compost, poi crea una buca al centro. Estirpa delicatamente la pianta, lasciando una grande quantità di compost intorno alle radici, in modo da proteggerle, poi mettila nel nuovo vaso.[10]
- Se vuoi che la pianta di peperoncino resti di piccole dimensioni, tienila in un vaso stretto, in maniera da limitarne la crescita.
- La normale progressione dei vasi va da 7 cm di diametro a 15 cm, fino a 20 cm.
-
4Assicurati che la pianta riceva luce e calore. Metti il peperoncino vicino a una finestra, oppure all'aperto per ricevere la luce del sole, riportandolo all'interno quando la temperatura scende. La luce ricevuta dalla pianta influenza direttamente la velocità della crescita e le dimensioni che raggiungerà.[11]
- Se tieni la pianta in casa in un punto in cui non riceve molta luce solare, acquista una miniserra o una lampada per coltivazione indoor (che puoi trovare su internet o nei negozi di giardinaggio).
Pubblicità
Trapiantare il Peperoncino in Giardino
-
1Pianta il peperoncino. Trova un punto illuminato dal sole del giardino che riceve almeno 6-8 ore di luce del sole diretta, poi scava una buca di dimensioni sufficienti per la pianta. Usa un forcone per scavare parte del terreno alla base della buca e spargi all'interno una manciata di compost. Inserisci delicatamente la pianta e riempi lo spazio vuoto con una miscela 1:1 di terra e compost.[12]
- Pianta i peperoncini ad almeno 45 cm di distanza l'uno dall'altro, in modo da garantire spazio sufficiente per la loro crescita.
-
2Annaffia e nutri le piante regolarmente. In un clima caldo e assolato, annaffia il peperoncino tutti i giorni per mantenerlo idratato. Evita di usare troppa acqua, assicurandoti che il terreno sia umido, ma non fradicio. Nutri le piante con un fertilizzante generico (che puoi trovare nei negozi di giardinaggio) una volta ogni due settimane.[13]
-
3Tieni le piante al caldo. I peperoncini devono essere trapiantati all'aperto solo in zone dal clima caldo o con estati molto lunghe. Nel secondo caso, è meglio spostarli all'aperto in giugno. Acquista un telo protettivo o una copertura di plastica (una semisfera protettiva che copre la pianta e penetra nel terreno che la circonda) per difendere le piante in caso di giornate fredde fuori stagione.[14]Pubblicità
Consigli
- Cogli i peperoncini dalla pianta più spesso possibile, in modo che la produzione continui e per assicurarti che il peso dei frutti non la faccia piegare.
- Lega le piante a un traliccio appena noti che si piegano, in modo che non cadano a terra.
- Prima di trapiantare i peperoncini in giardino, falli abituare al clima lasciandoli fuori di casa per un paio d'ore al giorno, per una o due settimane.[15]
Riferimenti
- ↑ http://www.thechilliking.com/growing/growing-chilli-peppers-guide/
- ↑ http://www.thechilliking.com/the-best-temperature-to-germinate-chillies/
- ↑ http://www.tropicalpermaculture.com/growing-chillies.html
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/learning/plant/chilli-pepper
- ↑ http://www.thechilliking.com/growing/growing-chilli-peppers-guide/
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/learning/plant/chilli-pepper
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/learning/plant/chilli-pepper
- ↑ http://www.tropicalpermaculture.com/growing-chillies.html
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/learning/plant/chilli-pepper
- ↑ https://www.quickcrop.co.uk/learning/plant/chilli-pepper
- ↑ http://www.thechilliking.com/growing/growing-chilli-peppers-guide/
- ↑ http://www.growfruitandveg.co.uk/how-to-grow/growing-chillies
- ↑ https://thechillifactory.com/growing
- ↑ http://www.growfruitandveg.co.uk/how-to-grow/growing-chillies
- ↑ http://www.growfruitandveg.co.uk/how-to-grow/growing-chillies