Sia che abbia intenzione di mangiarlo o solo di metterlo in mostra, il cactus può essere un grande complemento per la casa o per il giardino. Mentre la maggior parte delle persone associa la parola "cactus" a immagini di solitari, spinosi saguaro che fanno da cornice a lande desertiche e aride, in realtà, alla famiglia delle Cactaceae appartengono anche varietà tropicali che possono prosperare in ambienti umidi.[1] Prendersi cura di entrambi i tipi di cactus significa prestare particolare attenzione alla quantità di sole, di acqua, e alle caratteristiche del suolo in cui vivono e fare piccoli aggiustamenti in modo che la pianta possa prosperare. Vedi il punto 1 qui sotto per iniziare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Piantare un Cactus dai Semi

  1. 1
    Raccogli baccelli dei semi dai cactus esistenti o acquista i semi in commercio. Quando è il momento di procurarti i semi per il cactus, hai due opzioni: acquistare i semi da un negozio di giardinaggio o da un fornitore o raccoglierli da un cactus che hai già a tua disposizione. Qui, si tratta essenzialmente di bilanciare il prezzo e la convenienza — i semi comprati sono a buon mercato e pre-confezionati, mentre i semi raccolti sono gratis, ma richiedono un po' più di lavoro.
    • Se hai deciso di acquistarli, non dovresti avere troppi problemi a trovarli. Molti negozi specializzati per il giardino vendono semi di cactus, mentre i siti di shopping online ti permettono di valutare senza sforzo centinaia di varietà prima di ordinare.
    • Se, invece, desideri utilizzare i tuoi semi, inizia a cercare i baccelli dei semi o i frutti sul tuo cactus. Di solito, questi sono vivaci propaggini del corpo principale del cactus che recano un fiore. Quando il fiore cade, il baccello o il frutto è maturo e pronto per essere raccolto (assumendo che sia stato impollinato).
  2. 2
    Se raccogli i semi dai baccelli del cactus, raggruppa i baccelli. Coglili dal cactus prima che si secchino. I baccelli non dovrebbero essere pieni di umidità, ma dovrebbero essere soltanto leggermente umidi al tatto all'interno. I semi stessi, che sono all'interno del baccello o del frutto, possono variare nell'aspetto da cactus a cactus. Alcuni semi saranno discreti puntini neri o rossastri chiaramente distinguibili l’uno dall’altro, mentre altri semi possono essere così piccoli da sembrare sabbia o polvere.
    • Un buon indicatore di maturazione è il modo in cui il baccello si stacca dal cactus. I baccelli "maturi" con semi maturi dovrebbero staccarsi con una leggera torsione della mano, lasciando la fibra/cotone interna sul cactus.
  3. 3
    Successivamente, raccogli i semi dai baccelli. Una volta che hai raccolto tutti i baccelli maturi dal tuo cactus, è il momento di estrarre i semi stessi dai baccelli. Inizia utilizzando un coltello affilato per tagliare le cime dei baccelli. Poi, taglia lungo un lato del baccello per esporre i semi. Infine, estrai i semi con cura raschiandoli dall'interno del baccello.
    • Ottenere i semi dalle varietà tropicali di cactus può richiedere un metodo diverso rispetto a quello da usare per ottenere i semi da un cactus del deserto, ma il concetto generale è identico — rimuovere il frutto dalla pianta e aprirlo per esporre i semi. Ad esempio, i semi di un Cactus Christmas, un tipo di cactus tropicale, possono essere raccolti rimuovendo il frutto simile al mirtillo e spremendo o lacerando per estrarre i piccoli semi neri.[2]
  4. 4
    Pianta i semi in un terreno ad alto drenaggio. Sia se hai comprato semi, sia se li hai raccolti da un cactus esistente, dovresti piantarli in contenitori puliti, poco profondi riempiti con terreno adatto. Inumidisci il terreno accuratamente prima di piantare, ma evita che rimangano ristagni d’acqua. Poi, spargi i semi nella parte superficiale del terreno (non seppellirli). Infine, copri leggermente i semi con uno strato molto sottile di terreno o sabbia. I semi di cactus hanno solo una piccola quantità di energia immagazzinata, e se piantati troppo in profondità non riusciranno a spuntare dal terreno prima che questa si esaurisca.
    • È importante utilizzare un terreno ad alto drenaggio per piantare il cactus, specialmente se si tratta di una varietà delle zone aride. I cactus delle aree desertiche non sono abituati a ricevere elevate quantità di acqua nel loro habitat naturale, per cui possono essere soggetti a malattie delle radici se l'umidità nel suolo non viene drenata. Prova a utilizzare un terriccio di coltivazione ad alta qualità, con un elevato contenuto di granito o pietra pomice per ottenere un drenaggio eccezionale.[3]
    • Se il terreno che usi per piantare non è stato sterilizzato (dovrebbe essere riportato sulla confezione), puoi prendere in considerazione di riscaldare nel forno a circa 150o C per mezz'ora. In questo modo si uccidono eventuali parassiti o patogeni del suolo.
  5. 5
    Copri il contenitore ed esponilo al sole. Dopo aver inumidito e piantato i tuoi semi di cactus, copri il contenitore con un coperchio trasparente (come un involucro di plastica) e mettilo in una posizione dove i semi riceveranno una buona quantità di sole — una finestra esposta al sole è una buona posizione. La luce del sole non dovrebbe essere intensa e costante, ma deve essere forte per almeno un paio d'ore ogni giorno. Il coperchio trasparente manterrà l'umidità nel contenitore quando il cactus inizia a germogliare, e allo stesso tempo permetterà alla luce di raggiungere il cactus.
    • Sii paziente, mentre attendi che il cactus germini. Secondo la specie di cactus che stai coltivando, la germinazione può durare da diverse settimane a parecchi mesi.[4]
    • I cactus tropicali sono abituati ad ambienti ombreggiati sotto la volta di rami e foglie delle giungle, quindi generalmente richiedono meno sole rispetto ai cactus del deserto. Di solito puoi cavartela con la coltivazione di un cactus tropicale scegliendo un punto luminoso che non riceve nessuna luce solare diretta. Per esempio, i vasi appesi sotto un tendone ombreggiato sono un'ottima soluzione per i cactus tropicali.
  6. 6
    Mantieni i cactus tropicali a una temperatura costante, calda. Mentre i cactus del deserto nel loro ambiente naturale sono regolarmente esposti a sbalzi elevati di temperatura (da molto caldo durante il giorno a freddo intenso di notte), i cactus tropicali traggono beneficio da un clima costantemente caldo, mite. Così, è una saggia idea coltivare i cactus tropicali in luoghi dove non sono esposti alla luce solare intensa e diretta durante il giorno o al freddo gelido di notte. Cerca di mantenere i cactus tropicali a una temperatura di circa 21-24o C — le serre sono un’ottima soluzione per ottenere questo risultato.
    • Se non vivi ai tropici, sarà probabilmente necessario coltivare il tuo cactus tropicale all'interno, dove è molto più facile controllare la temperatura e l’esposizione al sole.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prendersi Cura di un Cactus

  1. 1
    Quando le prime spine si mostrano, fai prendere aria alla pianta. Nelle settimane dopo che hai piantato i tuoi nuovi semi di cactus, la piantina dovrebbe cominciare a germogliare. I cactus in genere crescono abbastanza lentamente, quindi questo può richiedere un mese o più.[5] Alla fine, dovresti poter vedere la prima comparsa di minuscole spine sul tuo cactus. Quando questo accade, inizia a dare al tuo cactus la possibilità di respirare togliendo il coperchio trasparente durante il giorno. Quando il cactus cresce, puoi escludere il coperchio per periodi più lunghi fino a quando la pianta è ben consolidata e non ne ha più bisogno del tutto.
    • È importante notare, tuttavia, che questo aumenterà il tasso con cui l'acqua evapora dal terreno. Questo significa che avrai bisogno d’iniziare a innaffiare. Prova a fare questo con cautela — non lasciare che il terreno si asciughi completamente, ma non lasciare mai acqua stagnante nel contenitore per aver innaffiato troppo.
    • Nota che molti cactus tropicali non hanno spine, così in questo caso è sufficiente eliminare il coperchio una volta che la piantina spunta dal suolo.
  2. 2
    Rinvasa il cactus quando è ben consolidato. Come osservato in precedenza, i cactus crescono abbastanza lentamente. Secondo il tipo di cactus che hai, possono occorrere da circa 6 mesi a 1 anno perché crescano fino a circa le dimensioni di una grande biglia.[6] A questo punto, è una saggia idea rinvasare i cactus in un altro contenitore. Come per la maggior parte delle piante in vaso, tenere un cactus in un contenitore che è diventato piccolo, può determinare per la pianta una carenza di nutrienti, che inibisce la crescita e addirittura può ucciderla.
    • Per rinvasare il cactus, utilizza guanti robusti o una vanga per rimuovere l'intera pianta, radici e tutto, dal suo terreno di coltura. Mettila in un contenitore nuovo, più grande con lo stesso tipo di terriccio, compatta il terreno attorno al cactus e innaffia.
  3. 3
    Consenti al cactus di riprendersi dal rinvaso mettendolo all’ombra. Quando la porzione visibile, sopra il terreno, del tuo cactus cresce, anche le radici cresceranno. Quando il cactus diventa sempre più grande, cosa che può richiedere anni, può esserci la necessità di rinvasare più volte. Tuttavia, poiché il processo di trapianto può essere stressante per le piante, è importante che permetta al tuo cactus di "riprendersi" dopo che lo hai rinvasato. Invece di tenere il cactus rinvasato in una posizione dove riceve una buona quantità di luce solare, prova a tenerlo in una zona ombreggiata o parzialmente ombreggiata, fino a che le sue radici si riassestano. Gradualmente riesponi il cactus al sole in un periodo di un mese o giù di lì.
  4. 4
    Innaffia di rado. I cactus assestati hanno esigenze ridotte d’acqua rispetto alla maggior parte delle altre piante in vaso. Anche se alcuni richiedono un po’ d’acqua, la loro reputazione come arditi sopravvissuti del deserto è ben meritata. La maggior parte delle varietà di cactus del deserto richiedono poca acqua, una volta che si sono completamente assestati. Anche se le singole specie di cactus possono differire nella quantità di acqua che richiedono, una buona regola è lasciare che il terreno si asciughi completamente prima d’innaffiare. Secondo la temperatura, questo può voler significare un intervallo di un mese o più tra le innaffiature.
    • Ricorda che il cactus si caratterizza per la crescita lenta, graduale. Così, non ha bisogno di molta acqua. Innaffiare più frequentemente di quanto è necessario può portare a problemi per la pianta, tra cui disturbi alle radici che possono causare la morte della pianta.
    • I cactus tropicali rappresentano un'eccezione a questa regola, perché sono naturalmente acclimatati ad ambienti più umidi rispetto ai cactus del deserto. Mentre puoi fare un po' più annaffiature se hai un cactus tropicale, tuttavia è sempre necessario attendere che il terreno si asciughi prima di innaffiare di nuovo.
  5. 5
    Concima le piante giovani durante i mesi di crescita. Anche se, come notato sopra, i cactus crescono lentamente, la loro crescita può essere aiutata durante i mesi della primavera e dell'estate con la leggera applicazione di fertilizzante o alimenti per piante. I cactus generalmente richiedono meno fertilizzante rispetto alle altre piante — prova a utilizzare una soluzione diluita di fertilizzante liquido una volta al mese. Mescola una piccola quantità di fertilizzante liquido con un volume uguale di acqua, quindi utilizza questa miscela per innaffiare il cactus come faresti normalmente.
    • La precisa quantità di fertilizzante che si deve usare può variare secondo le specie di cactus che sono in crescita o in base alle sue dimensioni. Le informazioni specifiche dovrebbero essere riportate sulle confezioni di fertilizzante.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Risolvere i Comuni Problemi del Cactus

  1. 1
    Evita il marciume evitando un eccesso d’irrigazione. Uno dei problemi più comuni quando si tratta di piante in vaso è il marciume fungino (chiamato anche marciume radicale). Questo problema si verifica in genere quando le radici di una pianta restano a contatto con l'umidità che non viene drenata correttamente, diventa stagnante e incoraggia la crescita fungina. Questo accade in genere alle piante in vaso, ma i cactus del deserto sono particolarmente soggetti perché richiedono naturalmente solo una piccola quantità di acqua rispetto ad altre piante. La cura migliore per il marciume è quella preventiva: semplicemente evita in primo luogo di innaffiare in eccesso. Come regola generale, è meglio poca acqua piuttosto che molta acqua quando si tratta di cactus. Ti consigliamo inoltre di utilizzare un terriccio di buona qualità con un elevato livello di drenaggio per tutti i cactus.
    • Se la tua pianta ha marciume, potrebbe apparire gonfia, molle, brunastra o indebolita, con la possibilità di spaccature sulla sua superficie. Spesso, ma non sempre, questa condizione si sposta dalla parte inferiore della pianta verso l’alto. Le opzioni per il trattamento del marciume dopo averlo fermato sono limitate. Si può provare a rimuovere il cactus dal suo vaso, tagliare via le radici viscide, annerite e tutti i tessuti morti al di sopra del suolo, e a rinvasarlo in un nuovo contenitore con terreno pulito. Tuttavia, se il danno alle radici è esteso, il cactus può morire comunque. In molti casi, è necessario eliminare le piante con marciume per impedire la diffusione del fungo ad altre piante vicine.[7]
  2. 2
    Aumenta gradualmente l'esposizione al sole per trattare l’eziolamento o filatura. L’eziolamento è una condizione in cui una pianta si sviluppa con crescita pallida per mancanza di clorofilla, e indebolimento generale, per insufficiente esposizione alla luce. I cactus con crescita caratterizzata dall’eziolamento presentano spesso un assottigliamento generale, fragilità e un colore pallido, verde chiaro. La porzione della pianta con eziolamento tenderà a crescere verso una sorgente di luce vicina, se presente. Mentre l’eziolamento è permanente, nel senso che la crescita malaticcia già avvenuta non può essere invertita, l’eziolamento futuro può essere frenato garantendo che la pianta riceva una quantità sufficiente di luce solare.
    • Tuttavia, non è consigliabile esporre un cactus con eziolamento a improvvisa e intensa luce solare diretta. Piuttosto aumenta gradualmente la quantità di sole che la pianta riceve ogni giorno fino a quando noti che la sua crescita è diventata normale. Esporre qualsiasi pianta drasticamente a una maggiore luce solare può essere stressante per la pianta, mentre esporre un cactus con eziolamento a tali livelli di luce solare può essere fatale.
  3. 3
    Evita la fototossicità limitando l'esposizione al sole dopo l'uso di pesticidi. Se hai mai notato di esserti scottato pesantemente soprattutto dopo essere stato in acqua, hai sperimentato qualcosa di simile alla fototossicità, una malattia nociva che può influenzare la tua pianta. Dopo l'applicazione di un antiparassitario a base di oli a una pianta, l'olio del pesticida rimane sulla superficie della pianta, e agisce come una sorta di "lozione abbronzante" aumentando l'intensità dei raggi solari. In questo modo le parti della pianta su cui l'olio è presente possono bruciarsi, e diventare grigie e secche. Per evitare questo problema, metti il cactus in posizione ombreggiata per alcuni giorni finché l'antiparassitario oleoso ha fatto il suo lavoro, prima di restituirla al sole.
  4. 4
    Non spaventarti per il naturale "cortecciamento". Uno degli aspetti del ciclo di vita del cactus con cui la maggior parte delle persone non ha familiarità è il processo di "cortecciamento", in cui le porzioni alla base di un cactus adulto lentamente iniziano a sviluppare una pellicola esterna dura, marrone, simile a una corteccia. Anche se questa condizione può apparire seria perché sostituisce l'esterno verde naturale con uno che sembra morto, non è in realtà un segno che la pianta sia in pericolo e di solito può essere ignorato.
    • Il cortecciamento naturale di solito inizia alla base della pianta e lentamente si sviluppa verso l'alto. Se il cortecciamento inizia in altre parti della pianta, questo può essere il segnale di un problema. Per esempio, se la parte superiore del cactus e il lato rivolto verso il sole manifesta questo aspetto deteriorato, ma la base del cactus è integra, questo può essere un segno che il cactus riceve troppo sole, piuttosto che il risultato del cortecciamento naturale.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi coltivare molti cactus, puoi farli crescere tutti nello stesso contenitore, distanziati in modo regolare. Quando uno di essi cresce assumendo le dimensioni di una grande biglia, trapiantalo nel suo contenitore.
  • Utilizza lo stesso terriccio di coltivazione in ogni vaso in cui rinvasi il cactus.
Pubblicità

Avvertenze

  • Utilizza guanti spessi per gestire qualsiasi cactus su cui sono cresciute le spine.
  • Fai attenzione ai parassiti sul tuo cactus, specialmente alla cocciniglia, che spesso si manifesta con macchie bianche. Eliminala con un bastone o con uno spiedino e utilizza un antiparassitario per rimuovere eventuali cocciniglie in punti difficili da raggiungere.
  • Utilizza un antiparassitario come il malathion per uccidere gli acari o ragnetti rossi e i coccidi, che si rivelano con macchie color marrone.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrew Carberry, MPH
Co-redatto da:
Esperto in Sistemi Alimentari
Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità. Questo articolo è stato visualizzato 21 060 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità