Questo articolo è stato co-redatto da Paul Chernyak, LPC. Paul Chernyak lavora come Counselor Professionista Matricolato a Chicago. Si è laureato all'American School of Professional Psychology nel 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 11 269 volte
La dislessia è una disabilità dell'apprendimento caratterizzata dalla difficoltà a leggere e scrivere, ma anche da un'elevata creatività e capacità di analisi del quadro generale. Affrontare la dislessia rappresenta un grande impegno, ma non è impossibile; con l'attitudine, gli strumenti, le strategie e l'aiuto adeguati non solo puoi gestire il problema, ma anche avere una vita produttiva e di successo.
Passaggi
Organizzarsi
-
1Usa un calendario. Rappresenta uno degli strumenti migliori con il quale gli individui dislessici riescono a organizzarsi. Che si tratti di un modello grande da parete, un'agenda tascabile o un'applicazione per cellulare, un calendario aiuta a ricordare le scadenze e le date importanti, oltre a sfruttare il tempo in modo efficiente.[1] Non annotare solo la data entro cui devi completare un compito, ma segna quella di inizio e tutte le tappe intermedie.[2]
-
2Pianifica la giornata. Questa strategia è correlata all'uso del calendario e permette di utilizzare il tempo a disposizione in maniera efficiente, cosa piuttosto difficile per le persone che soffrono di dislessia. Rifletti sulla procedura più rapida e logica per fare qualcosa; così facendo, ti resta più tempo a disposizione da dedicare a quei lavori in cui sei un po' lento.
- Organizza gli impegni secondo le priorità per usare al meglio il tempo; valuta quali sono urgenti, importanti o inevitabili, tenendo in considerazione anche quali assorbono un numero maggiore di ore.
- Prepara un programma che ti guidi durante la giornata. Cerca di riservare i compiti che richiedono molta concentrazione nelle fasce orarie in cui sei più produttivo.
- Ricorda di prevedere alcune brevi pause per consentire alla mente di "ricaricarsi" e rifocalizzarsi.
-
3Stila un elenco. Le persone dislessiche hanno spesso difficoltà a ricordare le cose; una lista aiuta a essere più organizzato e riduce il numero degli impegni da ricordare, consentendo alla mente di rivolgersi solo ai compiti che richiedono maggiore attenzione.
- Scrivi un elenco di quello che devi fare, ricordare, portare con te e via dicendo.
- Consultalo durante tutta la giornata – la lista non avrebbe alcuna utilità altrimenti.[3]
- Se ne senti la necessità, prepara un elenco riepilogativo delle altre liste e fanne spesso riferimento durante il giorno.
Pubblicità
Sfruttare un Sistema di Supporto
-
1Credi nelle tue capacità. Sei la tua prima e più importante fonte di sostegno per affrontare la dislessia; ricorda che non sei stupido, lento o poco intelligente, ma sei dotato, creativo e sai pensare fuori dagli schemi.[4] Individua i punti di forza e sfruttali. Che sia il senso dell'umorismo, l'ottimismo o una mente artistica, ricorri a queste qualità quando devi affrontare dei compiti difficili o ti senti frustrato.
-
2Usa la tecnologia. Esistono numerosi dispositivi tecnologici e assistivi che sono studiati specificatamente per rendere la vita più semplice agli individui dislessici;[5] grazie a questi strumenti, puoi essere più indipendente.
- Gli smartphone e i tablet sono perfetti per le funzioni di calendario, promemoria, sveglia e molto altro.
- Usa dei correttori ortografici online quando scrivi.
- Alcune persone con il tuo stesso problema ritengono molto utili i programmi e i dispositivi di dettatura.
- Prova gli audiolibri, i programmi e le applicazioni di sintesi vocale oppure gli scanner che "leggono ad alta voce" il testo scritto su materiale cartaceo.[6]
-
3Fai affidamento su amici e familiari. Le persone che ti vogliono bene ti incoraggiano e ti aiutano con gli impegni più complessi. Quando devi affrontare un compito particolarmente difficile, rivolgiti a loro chiedendo che leggano ad alta voce per te e controllino la tua ortografia; condividi le difficoltà e i successi con loro.
-
4Affidati a un professionista. I logopedisti, gli specialisti della lettura e gli altri professionisti dell'insegnamento e del linguaggio hanno le competenze e le capacità per affrontare la dislessia; non vergognarti di ricorrere a queste importanti risorse.
- Un professionista ti aiuta a organizzarti e ad apportare delle modifiche nelle consuete abitudini per facilitarti la vita.
- Consultando queste persone, puoi imparare nuove strategie per affrontare il disturbo.
Pubblicità
Studiare e Portare a Termine i Compiti
-
1Concediti abbastanza tempo. Le persone dislessiche hanno bisogno di più tempo per leggere e scrivere. Stabilisci un numero di ore sufficienti per portare a termine un lavoro importante; stima la durata di ciascun compito e organizzati di conseguenza.
- Ad esempio, se sai che impieghi circa cinque minuti a leggere una pagina intera del libro di testo e ne devi leggere 10, dedica almeno un'ora a questo lavoro.
- Se necessario, chiedi all'insegnante di quantificare il tempo che gli altri studenti dedicano in genere a quel particolare compito; valuta di raddoppiare, o almeno aumentare, il valore che ti comunica.
- Non temporeggiare prima di iniziare i compiti. Prima cominci e più tempo hai a disposizione per finirli; se aspetti, potresti non aver modo di riuscire a portarli a termine oppure potresti svolgere un cattivo lavoro a causa della fretta.
-
2Allontanati dalle distrazioni. Tutte le persone, non solo quelle dislessiche, si deconcentrano facilmente quando nelle vicinanze stanno accadendo cose più interessanti rispetto al compito che devono svolgere. Eliminare queste fonti di disattenzione permette di rivolgere tutta la concentrazione sui lavori che richiedono maggiore energia mentale.
- Spegni la suoneria dei dispositivi elettronici, il televisore o la musica.
- Accertati che gli amici, i colleghi e la famiglia sappiano che stai studiando e che evitino pertanto di interromperti.
- Tieni a portata di mano solo gli oggetti strettamente necessari per svolgere il lavoro; metti via tutto quello che non ti serve.
-
3Suddividi le incombenze e gli impegni. Invece di affrontare il lavoro tutto in una volta, spezzalo in compiti più piccoli; questa tecnica aiuta a concentrarsi su obiettivi specifici e rende il lavoro meno opprimente.[7]
- Ad esempio, se devi leggere venti pagine, organizzati per leggerne cinque alla volta, programmando delle brevi pause per interiorizzarne il contenuto.
- Se devi scrivere una relazione, suddividi questo impegno in modo da delineare una bozza il primo giorno, completare l'introduzione nel secondo, scrivere una sezione del corpo del testo nella giornata successiva e così via.
-
4Prenditi spesso una pausa. Fermati per qualche minuto fra una sessione e l'altra di lavoro; così facendo, puoi assimilare le informazioni che hai letto e rilassarti dall'impegno che hai appena portato a termine. La mente si rigenera ed è più fresca per la sessione successiva del compito.
- Dopo aver raggiunto una meta intermedia, rifletti brevemente su quello che hai imparato o ripassato, per assicurarti di aver compreso il testo o valutare se devi studiarlo ancora.
- Dedica un minuto o due a liberare la mente prima di ritornare sui libri.
- Fai in modo che le pause durino solo pochi minuti – se indugi di più, non usi il tempo in maniera saggia.
-
5Studia di sera. Forse riesci a concentrarti meglio prima di andare a letto, quando il corpo e la mente sono un po' più tranquilli e c'è meno confusione attorno a te.[8] Prova a studiare di sera la materia più importante che devi ripassare.
-
6Non esagerare. Accettando più incarichi di quanti siano necessari per aumentare la quantità di lavoro che ritieni di dover fare, incrementi il tempo che ti serve per portare a termine il compito. In questo modo, esponi il cervello a un numero maggiore di informazioni rispetto a quelle che riesce a elaborare e organizzare.
- Questo non significa avere uno scarso rendimento, ma solo che non devi rendere il lavoro più impegnativo o più difficile di quanto sia necessario.
- Ad esempio, se devi scrivere una relazione su Platone, non trasformare il componimento in uno studio dell'era greco-romana.
-
7Valuta delle alternative per sfruttare i tuoi punti di forza. Quando possibile, utilizza gli altri talenti che hai a disposizione nel lavoro; questo ti permette di ridurre la quantità di lettura e scrittura che devi svolgere. Utilizza le abilità artistiche, quelle oratorie o musicali per rendere il compito un po' più semplice per te.
- Se sei uno studente, valuta con il docente di modificare un po' il lavoro per poter fare affidamento sulle abilità diverse dalla lettura e dalla scrittura;[9] ad esempio, puoi realizzare un poster, un fumetto, un plastico, un video o un modellino.
- Se si tratta di una mansione di lavoro, prova a incorporare una quantità maggiore di elementi visuali; ad esempio, usa tabelle, grafici, illustrazioni e/o modellini. In alternativa, tieni un discorso senza dover leggere il testo.
- Inserisci le tue abilità alternative nello studio per renderlo più interessate e più semplice.
Pubblicità
Migliorare le Capacità di Lettura e Scrittura
-
1Esercitati a decodificare le parole. Le persone dislessiche hanno spesso difficoltà a decifrare le parole e si impegnano tanto in questo compito da dimenticare quello che hanno letto;[10] migliorando questo aspetto, puoi leggere in maniera più scorrevole e comprendere meglio il testo.
- Usa regolarmente le flashcard per prendere familiarità con le parole e le combinazioni di lettere che si usano spesso.
- Leggi dei componimenti "semplici" solo per esercitarti nella decodifica; osserva se riesci a ridurre il tempo che impieghi a leggere una pagina di testo.
- Leggi spesso ad alta voce; dato che hai difficoltà a decifrare la parola scritta, leggere ad alta voce è difficile e a volte imbarazzante.
-
2Ignora l'ortografia e preoccupatene in un secondo momento. Quando gli individui dislessici devono scrivere, sono spesso talmente concentrati sull'ortografia da perdere il filo del discorso. Prova a non pensare a come scrivi le parole mentre stendi la bozza; focalizzati solo sui contenuti e rileggi successivamente il documento per apportare le correzioni.
-
3Usa dei modelli quando scrivi. Considerato che molte persone dislessiche hanno difficoltà a ricordare la struttura corretta di lettere e numeri, vale la pena avere un'immagine di riferimento o qualcuno che scriva i caratteri più problematici da consultare nei momenti di necessità.[11]
- Uno strumento discreto di questo tipo è una scheda su cui sono riportate a mano le lettere maiuscole e minuscole, oltre ai numeri.
- Le flashcard svolgono il doppio ruolo di mostrare la forma delle lettere e ricordare il loro suono.
-
4Organizza e rileggi i documenti che scrivi. Pensa a quello che vuoi comunicare prima di iniziare il lavoro, in modo da concentrarti meglio; questa tecnica è perfetta anche per gestire il tempo. Rileggere il componimento ti aiuta a individuare ogni errore di ortografia, grammaticale e di altro genere.
- Pensa alla tesi principale, ai dettagli che la sostengono e alle conclusioni a cui vuoi giungere.
- Leggi il testo ad alta voce; in questo modo è più semplice trovare gli errori.
- Chiedi a qualcuno di revisionare il documento per poter ascoltarne il flusso.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che non sei solo.
- Sappi che non sei stupido.
- Non avere timore di sbagliare o di essere diverso, impegnati duramente e fai del tuo meglio!
Avvertenze
- Non affliggerti se hai bisogno di un po' più di tempo per finire i compiti, segui il tuo ritmo e fai del tuo meglio.
Riferimenti
- ↑ http://www.beatingdyslexia.com/dyslexia-in-the-workplace.html
- ↑ http://dyslexia.yale.edu/DYS_Student2Student.html
- ↑ http://www.lexable.com/getting-around-my-dyslexia-a-personal-evaluation-of-coping-strategies/
- ↑ https://familyshare.com/2202/health/10-ways-to-cope-with-dyslexia
- ↑ http://www.dyslexiasw.com/advice/help-andamp-advice-for-parents/strategies-for-helping-children/developing-coping-strategies
- ↑ http://www.ghotit.com/2010/07/tips-living-with-dyslexia
- ↑ http://dyslexia.yale.edu/DYS_Student2Student.html
- ↑ http://dyslexia.yale.edu/DYS_Student2Student.html
- ↑ https://familyshare.com/2202/health/10-ways-to-cope-with-dyslexia