I crampi notturni alle gambe sono un problema piuttosto diffuso per vari motivi. Le donne incinte e gli anziani sono i soggetti più colpiti, ma anche le persone che praticano particolari attività sportive o che assumono determinati farmaci possono soffrirne. Purtroppo si tratta di un fenomeno abbastanza comune, ma risolvibile nell'immediato con qualche manovra. Tuttavia, se diventa cronico e procura molto dolore o se non si allevia con un po' di stretching e qualche massaggio delicato, consulta il medico.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Alleviare i Crampi con lo Stretching

  1. 1
    Usa un asciugamano per allungare i muscoli del polpaccio. Siediti con la gamba dritta davanti a te e fai passare un asciugamano attorno all'avampiede. Afferra entrambe le estremità e tirale nella tua direzione in modo da sentire la parte posteriore della gamba allungarsi. Resta in questa posizione per 30 secondi e ripeti l'esercizio per 3 volte.[1]
    • Questo metodo ti permette di intervenire tendendo e massaggiando efficacemente la gamba.
    • Fai attenzione a non tirare troppo, altrimenti potresti procurarti una lesione grave alla gamba. Interrompi se il polpaccio comincia a farti male.
  2. 2
    Siediti e piegati in avanti in modo da allungare la parte interna del polpaccio. In posizione seduta, stendi la gamba colpita dal crampo tenendo l'altra piegata, quindi piegati in avanti avvicinandoti con il petto al ginocchio. Afferra la punta del piede e tirala il più possibile verso di te.[2]
    • Se non riesci a eseguire interamente questo esercizio, piegati semplicemente col busto in avanti e allunga le mani verso le dita dei piedi fin dove puoi arrivare.
  3. 3
    Appoggiati alla parete per distendere il polpaccio. Piegati in avanti e poggia le mani su una parete, quindi fai un passo in avanti con la gamba illesa e tendi l'altra indietro. Mantenendo la pianta del piede dell'arto infortunato aderente al pavimento, trasferisci lentamente il peso sulla gamba piegata fino a sentire il polpaccio allungarsi. Resta in questa posizione per 15-30 secondi.[3]
    • Dovresti ripetere l'esercizio finché il crampo non scompare completamente.
    • Puoi anche eseguirlo prima di andare a letto in via preventiva, per scongiurare la comparsa di spasmi alle gambe durante il sonno.
  4. 4
    Sdraiati e alza la gamba per allungare i muscoli posteriori della coscia. Sdraiati supino e fletti il ginocchio della gamba illesa facendo aderire la pianta del piede al pavimento. Quindi, tendi e alza la gamba colpita dal crampo e tirala verso di te mantenendola dritta. Resta in questa posizione per 10-15 secondi.[4]
    • Per essere sicuro di allungare correttamente il muscolo ischio-crurale, devi posizionare le mani dietro la coscia anziché all'altezza della cavità poplitea, ovvero la regione situata posteriormente al ginocchio.
    • Se non riesci a tenere la gamba sollevata completamente dritta, ti basta tirarla fin dove riesci mentre senti che si allunga.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Utilizzare Rimedi Casalinghi per Trattare e Prevenire i Crampi alle Gambe

  1. 1
    Evita di dormire compresso tra le lenzuola. Se lenzuola e coperte aderiscono eccessivamente al corpo, durante il sonno possono indurti a flettere le dita dei piedi verso il basso senza che tu te ne accorga, provocando crampi ai polpacci. Quindi, fai modo che le lenzuola si poggino morbidamente addosso per ridurre il rischio che i piedi, restando bloccati troppo a lungo nella stessa posizione, vengano più facilmente colpiti da crampi.[5]
    • Puoi anche evitare questo rischio facendoli sporgere dal letto in modo che le dita siano rivolte verso il pavimento.
  2. 2
    Applica un impacco caldo sulla zona colpita dal crampo. Applicando il calore, potrai distendere i muscoli contratti e alleviare il dolore. Usa un termoforo elettrico, un asciugamano riscaldato o persino una borsa dell'acqua calda avvolta in un panno per rilassarli e attenuare i crampi.[6]
    • Se vuoi utilizzare il termoforo elettrico, assicurati di non addormentarti mentre è acceso per evitare il rischio di un incendio. Acquistane uno con spegnimento automatico.
    • Per alleviare i crampi con il calore, potresti anche fare un bagno caldo o dirigere il getto dell'acqua calda sotto la doccia direttamente sopra la gamba.
    • Prima di procedere, assicurati che la gamba non sia gonfia. Se il dolore e i crampi sono accompagnati da gonfiore, potrebbe trattarsi di un coagulo di sangue o una trombosi venosa profonda. In questo caso, consulta il medico e non applicare il termoforo.
  3. 3
    Porta scarpe adatte. A volte, i crampi alle gambe possono essere causati da calzature sbagliate, soprattutto tra persone che hanno i piedi piatti e altri difetti strutturali. In questi casi, per evitare la comparsa di crampi alle gambe, fai attenzione a scegliere solo scarpe adatte alle tue esigenze e progettate per compensare eventuali problemi strutturali ai piedi.[7]
    • Potrebbe rendersi necessario l'acquisto di un modello studiato appositamente dal podologo. Costa di più rispetto alle normali calzature, ma è efficace contro i crampi alle gambe. È poco probabile che le solette risultino utili.
    • Inoltre, chi soffre di crampi notturni alle gambe dovrebbe evitare di portare i tacchi alti perché favoriscono questo genere di problemi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Modificare l'Alimentazione

  1. 1
    Prova a bere 240 ml di acqua tonica se gli esercizi di stretching non ti aiutano. L'acqua tonica contiene chinino, che secondo alcune persone permette di alleviare i crampi notturni alle gambe. Tuttavia, non si tratta di una sostanza ufficialmente riconosciuta dalla medicina per combattere questo problema e nell'acqua tonica è presente solo in piccole quantità.[8]
    • È improbabile che la dose assai ridotta di chinino contenuta nell'acqua tonica provochi effetti collaterali.
  2. 2
    Aumenta l'assunzione di potassio, calcio e magnesio. Alcune prove suggeriscono che i crampi notturni alle gambe possono essere causati da carenze nutrizionali, soprattutto quelle relative a potassio, calcio e magnesio, che colpiscono maggiormente gli atleti. Per evitare questo rischio, cerca di assumere i seguenti minerali in quantità adeguate tramite cibo o integratori.[9]
    • Ottime fonti di includono latte, banane, arance, albicocche, uva, cavoli, broccoli, patate dolci, yogurt e pesci d'acqua salata.
    • Tieni presente che le ricerche sul nesso causale tra carenze di minerali e crampi alle gambe non sono definitive, quindi non è detto che con l'aumento dell'apporto di potassio, calcio e magnesio il problema dei crampi notturni alle gambe si risolva spontaneamente. È meglio seguire una dieta equilibrata in modo da assimilarli in quantità sufficienti anziché modificarla drasticamente.
  3. 3
    Chiedi al medico se puoi assumere integratori di magnesio in caso di gravidanza. Le donne incinte sono generalmente più soggette ai crampi alle gambe, soprattutto durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza. In questi casi, parla con il medico per sapere se puoi prendere integratori di magnesio.[10]
    • La supplementazione alimentare a base di magnesio è molto indicata durante la gravidanza, perché è indispensabile per il buon funzionamento del corpo. D'altro canto, gli studi sul consumo di integratori di magnesio nelle donne in età avanzata o che non allattano non sono definitivi.
    • Non prendere alcun integratore senza l'approvazione del medico, soprattutto se sei incinta. Potrebbe semplicemente invitarti a correggere la tua alimentazione in modo da assumere dosi adeguate di magnesio.
  4. 4
    Consuma almeno 2,2 litri di acqua al giorno per evitare di disidratarti. Talvolta, i crampi notturni alle gambe possono dipendere da disidratazione. Le donne dovrebbero cercare di bere circa 2,2 litri di acqua al giorno, mentre gli uomini circa 3.[11]
    • Per sapere se il tuo apporto idrico è sufficiente, controlla la trasparenza delle urine. Se sono chiare, vuol dire che sei idratato. Se, invece, sono giallastre o la minzione è poco frequente, significa che non bevi abbastanza.
    • Evita di esagerare con l'alcool. Un consumo eccessivo di alcolici disidrata il corpo, peggiorando ulteriormente il rischio di crampi.
  5. 5
    Chiedi al medico se devi prendere i calcio-antagonisti. I calcio-antagonisti impediscono al calcio di penetrare in varie cellule e nelle pareti dei vasi sanguigni. Sebbene vengano usati principalmente per trattare l'ipertensione, possono anche essere impiegati per alleviare i crampi muscolari durante la notte. Tuttavia, se si assumono, bisogna misurare regolarmente la pressione del sangue.[12]
    • Se il medico ritiene necessaria l'assunzione di questi farmaci, nella prescrizione ti indicherà anche la posologia.
    • Gli effetti collaterali dei calcio-antagonisti includono sonnolenza, aumento dell'appetito, aumento di peso e difficoltà respiratorie (visibili già dalle prime dosi in caso di reazioni allergiche).
    • Inoltre, tieni conto che chi assume calcio-antagonisti non deve mangiare pompelmo, berne il succo né consumare alcolici.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Evitare Farmaci che Possono Causare Crampi alle Gambe

  1. 1
    Fai attenzione ai diuretici. Anche i diuretici usati per trattare l'ipertensione possono comportare un'eccessiva eliminazione dell'acqua dal sistema, provocando disidratazione, che è una delle cause principali dei crampi notturni alle gambe.[13]
    • Se li stai assumendo e soffri di crampi alle gambe durante il sonno, consulta il medico.
  2. 2
    Tieni presente che talvolta i farmaci antipertensivi possono causare crampi alle gambe. I diuretici tiazidici, usati per trattare la pressione alta e l'insufficienza cardiaca, possono depauperare il corpo degli elettroliti favorendo l'insorgere di crampi. Anche gli ACE-inibitori (inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina) possono determinare uno squilibrio elettrolitico e causare crampi muscolari.[14]
    • Consulta il medico se i valori della pressione arteriosa sono anomali durante l'assunzione di un antipertensivo. Potrebbe modificare la dose o sospenderlo.
  3. 3
    Considera di sostituire le statine e i fibrati con altri farmaci. Utilizzati per controllare il colesterolo alto, le statine e i fibrati possono creare problemi ai muscoli, limitandone le energie. Chiedi al medico se sarebbe opportuno sostituirli con la vitamina B12, l'acido folico e la vitamina B6. Questa sostituzione è ipotizzabile se il colesterolo non è troppo alto, ma riesci a tenerlo sotto controllo.[15]
    • Metti al corrente il medico se i crampi alle gambe sono cominciati quando hai iniziato a prendere un nuovo farmaco. Potrebbe prescriverti un altro trattamento contro il colesterolo alto.
    • Chiedi al medico se puoi tenere a bada il colesterolo con l'alimentazione. Tuttavia, se devi seguire una terapia farmacologica, assicurati di assumere solo un medicinale.
    • Le statine comunemente prescritte includono l'atorvastatina, la fluvastatina e la rosuvastatina, mentre tra i fibrati più prescritti si annoverano il bezafibrato, il fenofibrato e il gemfibrozil.
  4. 4
    Consulta lo psichiatra se hai crampi alle gambe perché segui una terapia a base di antipsicotici. I farmaci usati per trattare la depressione, la schizofrenia e altri disturbi mentali possono indurre spossatezza, letargia e debolezza, aumentando il rischio di soffrire di crampi alle gambe. Rivolgiti al tuo psichiatra se pensi che il problema dipenda dall'assunzione di antipsicotici e chiedigli se può prescriverti un farmaco diverso.[16]
    • Questa classe di farmaci include l'aripiprazolo, la clorpromazina e il risperidone.
    • Alcuni antipsicotici possono causare gravi effetti collaterali. Informa immediatamente il medico in caso di spasmi muscolari e altri effetti negativi connessi all'uso di antipsicotici, tra cui contrazioni o difficoltà nella deambulazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Esistono integratori in grado di alleviare i crampi alle gambe in alcuni soggetti, sebbene i risultati degli studi clinici siano contrastanti. Chiedi al medico se un'assunzione regolare dell'olio di enotera o del lievito di birra potrebbe darti qualche beneficio.
  • Prova a mettere una saponetta di piccole dimensioni (come quelle degli hotel) sotto la parte della gamba colpita dal crampo. In alternativa, applica un po' di sapone liquido ipoallergenico direttamente al centro della zona infortunata. Sebbene non esistano ricerche a sostegno di questo rimedio, alcune persone lo trovano efficace contro i crampi alle gambe.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se i crampi alle gambe sono frequenti (ad esempio, almeno 2-4 ogni notte), potrebbero indicare un grave problema di salute. Fatti visitare dal medico se diventano cronici, sono localizzati solo su una gamba o si irradiano in tutta la regione del polpaccio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrea Rudominer, MD, MPH
Co-redatto da:
Pediatra e Specialista Medicina Integrata
Questo articolo è stato co-redatto da Andrea Rudominer, MD, MPH. La Dottoressa Andrea Rudominer è una pediatra e specialista di medicina integrata iscritta all'albo che vive nella San Francisco Bay Area. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'assistenza medica ed è specializzata in prevenzione sanitaria, tutela dei minori, obesità, stile di vita sano, assistenza agli adolescenti, ADHD e assistenza culturalmente competente. Si è laureata alla University of California (Davis) e ha realizzato un internato presso il Lucile Packard Children's Hospital dell'Università di Stanford. Ha anche una laurea in Salute Pubblica con orientamento alla salute di madre e figlio conseguita alla University of California (Berkeley). È membro dell'American Board of Pediatrics, socia dell'American Academy of Pediatrics, membro e delegato della California Medical Association e membro della Santa Clara County Medical Association. Questo articolo è stato visualizzato 104 268 volte
Categorie: Disturbi Muscolari
Pubblicità