È sempre dura accettare i compleanni più importanti. I trent'anni sono particolarmente difficili perché è la prima volta che si inizia a considerare il fatto di stare invecchiando ed essere mortali. Inoltre, alcuni individui cominciano a riflettere sui risultati, sugli obiettivi e sui fallimenti personali e, di conseguenza, percepiscono con maggiore sconforto questa tappa. Tuttavia, affrontando la data ineluttabile del tuo imminente compleanno e abbracciando questa nuova fase della vita, non solo accetterai l'idea di essere un po' più grande, ma riuscirai anche a divertirti.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Affrontare la Realtà di Avere Trent'Anni

  1. 1
    Comprendi perché hai paura di compiere trent'anni. È assolutamente normale sentirsi ansiosi all'idea di invecchiare, ma il tuo timore potrebbe essere una reazione poco realistica all'esperienza o al concetto di crescere.[1] Individuando il motivo per cui ti spaventa arrivare alle soglie dei 30, potrai accettare più facilmente questo traguardo.
    • Potresti temere questa tappa perché alcuni cominciano a considerare "vecchie" le persone che compiono trent'anni. Tuttavia, grazie ai progressi in campo medico e all'aumento delle aspettative di vita, quella dei trenta non è più vista come la mezza età.[2]
    • Potresti temere di compiere trent'anni perché pensi che dovrai assumerti maggiori responsabilità, comportarti come un adulto o perché non hai realizzato tutto quello che ti eri augurato una volta raggiunta questa età.[3]
    • Considera di mettere nero su bianco tutte le paure legate all'idea di crescere per renderti conto che non sono razionali e accettare il cambiamento.
  2. 2
    Accetta la tua età. Non puoi riportare indietro le proverbiali lancette dell'orologio, quindi dai il benvenuto ai tuoi trent'anni. Una volta che avrai riconosciuto l'inevitabile, potrai adeguarti più facilmente all'inizio di questa nuova fase della vita.[4]
    • Molte persone, come i tuoi genitori e probabilmente alcuni amici, hanno compiuto trent'anni e sono sopravvissute. Sappi che li supererai e sicuramente ti godrai questo decennio più di quanto non hai fatto con quello precedente.[5]
    • Pensa i 30 come i nuovi 20. Se inquadri questo traguardo minimizzandone la gravità, potrai accettarlo più facilmente.[6]
  3. 3
    Pratica yoga e meditazione. Prendi in considerazione di fare yoga e meditazione per allungare i muscoli. In questo modo riuscirai a rilassarti e concentrarti meglio su te stesso, ma imparerai anche ad accettare il fatto che ti stai affacciando ai 30.
    • Prova a praticare una forma di yoga più dolce, come lo yoga ristoratore e lo yin yoga. Ti servirà soprattutto ad allungare i muscoli, riparare i tessuti e rilassare il corpo.[7]
    • Lo yoga procura vari effetti benefici per la salute, tra cui riduzione della pressione sanguigna, attenuazione dell'ansia e della depressione, meno stress e una maggiore sensazione di rilassamento e benessere generale.[8]
    • Inoltre, la meditazione ti aiuta a liberare la mente e sganciarti da tutto ciò che non puoi controllare.[9]
    • Parla con il medico prima di cominciare a fare yoga per assicurarti di essere nelle condizioni di praticarlo.[10]
  4. 4
    Ricorda che l'età è solo un numero. È un'ovvietà, ma non è mai stata più vera. Con i progressi in campo medico e nello stile di vita, oggi le persone vivono più a lungo e conservano un aspetto più giovane per molto tempo.
    • Se ti prendi cura di te stesso allenandoti, mangiando in modo sano, dormendo adeguatamente ed evitando lo stress, fisicamente sarai molto più sano di altre persone più giovani di te.[11]
    • Spesso i condizionamenti esercitati dai mass media fanno credere che l'invecchiamento sia un processo caratterizzato da sofferenza, debolezza e inattività. Se tieni presente l'affermazione di Mark Twain, secondo la quale "l'età è una questione di mente più che di materia", eviterai di concentrarti sul numero degli anni che hai appena compiuto, ma darai priorità a quello che puoi fare e a quanto sei bravo.[12]
  5. 5
    Pensa ai risultati che hai raggiunto finora. I vent'anni sono un periodo decisivo della vita, pieno di programmi e strategie per attuarli. Rifletti su quello che hai già compiuto nel tuo primo ventennio e pensa a come potresti strutturare un altro entusiasmante decennio durante il quale realizzare quello che vuoi pianificare.[13]
    • Considera come dei traguardi le tappe principali dei tuoi vent'anni, come la laurea o il matrimonio. Usali come punti di partenza per porti nuovi obiettivi durante i 30.
  6. 6
    Dimentica i fallimenti e volta pagina. Accetta che, nonostante gli sforzi, non tutto andrà nel verso giusto. Impara ad accettare le sconfitte e andare avanti in modo da crescere in pace con te sesso e accettare le sfide che si presenteranno nel nuovo decennio.[14]
  7. 7
    Non subordinarti alle aspettative. L'incapacità di accettare l'arrivo di una nuova età può dipendere dalle aspettative personali. Lasciando perdere quelle meno realistiche o quelle che ti hanno deluso, potrai assumere un atteggiamento più positivo e iniziare i tuoi trent'anni con il piede giusto.
    • Accetta che niente è perfetto. L'imperfezione aggiunge carattere e, affrancandoti da qualsiasi mania di perfezionismo, riuscirai a compiere cambiamenti costruttivi nella vita.[15]
  8. 8
    Evita il paragone con gli altri. Ogni persona è diversa, quindi confrontandoti con gli altri, minerai la fiducia in te stesso, specialmente in un'epoca in cui c'è un'enorme pressione sociale nell'apparire sempre giovani. Se quindi ti concentri su te stesso senza istituire inutili paragoni, potrai accettare l'imminente traguardo dei trent'anni.
    • Non farti scoraggiare dai condizionamenti sociali sull'età e sull'invecchiamento. È difficile accettare l'avanzare degli anni in un clima di smisurata esaltazione di celebrità che hanno l'aria di non invecchiare mai, principalmente grazie all'aiuto della chirurgia estetica.[16]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Accettare i Trent'Anni

  1. 1
    Organizza una fantastica festa. Parti con il piede giusto e prepara una festa favolosa. Cominciando i trent'anni in modo positivo, non perderai di vista tutte le cose meravigliose che potrebbero accadere nel prossimo decennio.
  2. 2
    Acquisisci consapevolezza di ciò che hai imparato e delle cose che imparerai. Abbi fede in tutto quello che hai appreso durante i tuoi vent'anni e che pensi di poter mettere a frutto per avere successo in futuro.[17] Alimentando la fiducia in te stesso e mostrando un atteggiamento sicuro, sarai in grado di accettarti e raggiungere ottimi risultati durante il prossimo decennio.[18]
    • La fiducia in se stessi dipende da molti aspetti, tra cui la consapevolezza di avere una buona istruzione, una valida preparazione, ottime relazioni o anche un bell'aspetto.
    • Ad esempio, se hai sempre avuto cura della tua pelle, puoi contare sul fatto di non avere molte rughe. Inoltre, puoi sentirti sicuro di te se hai conseguito una laurea, hai una carriera lavorativa soddisfacente o hai messo al mondo dei figli che godono di ottima salute.
    • Tuttavia, non dimenticare che, nonostante la fiducia in se stessi e i numerosi successi, il rischio di una sconfitta è sempre dietro l'angolo.[19]
    • Considera che nella maggior parte dei casi, superati i trent'anni, ci si sente molto più sicuri e a proprio agio. Questo dato potrebbe incoraggiarti a goderti la vita e rilassarti.
  3. 3
    Fai progetti e poniti degli obiettivi. Se a vent'anni avevi scelto e pianificato un percorso, dovresti fare altrettanto a trenta. Qualunque cosa stabilisci, potrebbe essere il prolungamento o il culmine di quello che hai deciso dieci anni fa. I progetti e gli obiettivi ti permetteranno di avere uno scopo concreto mentre ti muovi in questa nuova fase della tua esistenza.[20]
    • Stabilisci degli obiettivi in ogni ambito della tua vita: personale, professionale e così via. Ad esempio, vorresti mettere su famiglia o conseguire un dottorato.
    • Fissa obiettivi a breve e lungo termine e rivalutali ogni anno.
    • Organizzati in modo da vivere quante più esperienze puoi, viaggiando, studiando o anche solo interagendo con le persone. Se ti tieni impegnato, potrai dimenticare la paura di compiere trent'anni e capire che questa età è molto più appagante del decennio precedente.
  4. 4
    Goditi la tua indipendenza economica. Raggiunta questa età, molte persone hanno un lavoro o una situazione di vita più stabile. Approfitta della tua autonomia finanziaria ricompensandoti con qualche viaggio o comprando una casa.
    • Non devi necessariamente fare grandi acquisti per goderti i soldi che guadagni. Anche il fatto di poterti permettere un ristorante elegante è un modo per divertirti facendo quello che non potevi a vent'anni.
  5. 5
    Cimentati in qualcosa di nuovo. Provando qualche novità che stimola il tuo interesse o accettando un invito, potrai rendere molto più eccitante questa fase della vita. Anche se alla fine non ti piace, acquisirai una consapevolezza diversa e una maggiore elasticità. Se coltivi le tue curiosità concedendoti la possibilità di esplorare il mondo circostante, troverai il modo di accettare i tuoi trent'anni. A questa età, sei in grado di apprezzare realmente viaggi, cibi diversi e nuovi hobby.
    • Potresti provare qualcosa di artistico, come la pittura, il ballo o la musica, ma anche uno sport o un torneo. In alternativa, considera la fotografia o la lettura.
    • Sii disposto a misurarti in attività nuove, anche se all'inizio non ti sembrano interessanti.
  6. 6
    Mostra il tuo impegno nella comunità in cui vivi. L'impegno civico, che passa anche attraverso la politica, ti metterà in contatto con un'ampia varietà di persone e idee. Prendendo coscienza di punti di vista differenti, potrai capire che non è così avvilente diventare grandi.[21]
    • Considera di fare volontariato presso un ospedale o una mensa per i poveri. Anche la consapevolezza di godere di ottima salute e avere i mezzi per sostenerti ti aiuterà ad accettare la tua età.
  7. 7
    Viaggia il più possibile. Puoi apprendere una quantità inimmaginabile di cose visitando altri posti, specialmente all'estero. Le esperienze di viaggio ti espongono a diverse prospettive, storie e opinioni e, a loro volta, ti aiuteranno ad accettare questo momento della vita.
    • Viaggiando hai l'opportunità di vedere che il mondo ha mille sfaccettature e può arricchirti, anche se si tratta di luoghi poco lontani. Quando diventerai più vecchio e più saggio, riuscirai a riconoscere e apprezzare la diversità che ti circonda e il posto che occupi.
    • Assicurati di non percorrere sentieri già battuti. I tesori nascosti possono sorprenderti e accrescere il tuo bagaglio di esperienze. Se hai fiducia in te stesso, a trent'anni puoi permetterti di cogliere queste opportunità di viaggio.
  8. 8
    Prenditi cura della tua salute. È importante se vuoi invecchiare bene. Anche l'attività fisica e un'alimentazione corretta ti spingeranno ad accettare l'avanzare degli anni e qualsiasi cambiamento.
    • Mangia in modo da soddisfare tutte le tue esigenze nutrizionali, mantenerti in salute e provvedere al tuo benessere. Ad esempio, dovresti assumere abbastanza proteine, vitamine e fibre consumando carne magra, frutta a guscio, frutta fresca e verdure.[22]
    • Assicurati di praticare ginnastica camminando o facendo jogging almeno trenta minuti al giorno. Inoltre, dovresti considerare il tempo per riposare e rilassarti, magari leggendo un bel libro. In questo modo, sarai incentivato a non perdere le sane abitudini alimentari e ti sentirai meglio.
    • Ad esempio, una corsa di 4-5 chilometri ti darà il tempo per riflettere sui tuoi problemi personali o professionali se devi fornire al tuo corpo l'esercizio necessario per mantenersi in forma.[23]
    • In un mondo in cui i contatti tramite cellulare, e-mail e social network sono all'ordine del giorno, è vitale avere il tempo da dedicare a se stessi e prendersi cura della propria salute riducendo gli stimoli da elaborare quotidianamente.[24] Ad esempio, prova a disattivare i dispostivi elettronici alle 22:00 in modo da avere una o due ore tutte per te o da dedicare alla tua famiglia.
  9. 9
    Sii grato di quello che hai. Molte persone non sono abbastanza fortunate da arrivare a 30. Sii riconoscente per il fatto di essere vivo e per tutto ciò che possiedi. In questo modo, riuscirai a scacciare i pensieri negativi che potrebbero demoralizzarti alle soglie dei trent'anni.
    • Prendi carta e penna ed elenca tutto quello per cui sei grato. Leggilo quando ti senti giù di morale. Ti aiuterà ad adottare un atteggiamento più positivo.
    Pubblicità

Consigli

  • Continua a porti degli obiettivi di vita e impegnati a raggiungerli. Avere trent'anni non significa smettere di crescere o imparare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione alle persone che cercano di venderti rimedi anti-età. Non sono miracolosi, ma fanno solo leva sulla vanità della gente!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 532 volte
Pubblicità