X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 589 volte
Quest’articolo indica i passaggi necessari per ottenere buoni risultati negli 800 metri piani e completare una gara su pista.
Passaggi
-
1Cerca di conoscere i tuoi avversari e il tuo passo. Cerca di capire se sei abbastanza allenato per scattare subito e correre in testa, o se è meglio restare nelle retrovie. Non optare per la seconda modalità. Non perdere il contatto, ma allo stesso tempo, è essenziale correre col tuo passo per ridurre al minimo sia l’accelerazione che la decelerazione. Le gare degli 800 metri possono essere ardue, ma fatti avanti e trova qualcuno con cui correre e tieni il suo passo. I primi percorrono il primo giro in 55 secondi e il secondo in 61, o possono esserci gare in cui tutti corrono il primo giro in 60 secondi e poi accelerano. È una dinamica di gara che capirai nei primi 200 metri, che è il motivo per cui correre al TUO passo t’impedirà di sforare sia da una parte che dall’altra.
-
2Tieni il passo in modo rilassato. Una volta che prendi il tuo ritmo nei primi 200 m, cerca di non rallentare, anche se è inevitabile. Concentrati sui vari traguardi intermedi (ogni linea dei 100 m, e verso la fine, quelle dei 50 m o persino dei 10 m) per non perdere di vista l’obiettivo.
-
3Presta attenzione al parziale dei 400 m e agisci di conseguenza. Quando avrai raggiunto di nuovo la linea di partenza dovresti sentirti stanco, ma rilassato. Se non riesci ad accelerare dopo 400 m (non che sia indispensabile), sei partito troppo in fretta. Il parziale dei 400 m dovrebbe essere AL MASSIMO 5 secondi più veloce della seconda metà della gara, e idealmente più vicino a 1-2 per il maratoneta e 3-4 per il quattro/ottocentometrista. Se il parziale dei 400 m è lento, cerca di accelerare notevolmente quando mancano 300 m per migliorare le tue probabilità di vittoria.
-
4Continua a premere sull’acceleratore, ma di nuovo, tieni le spalle rilassate e concentrati sulla forma migliore per i 300 m finali. È il momento di assumere la posizione corretta per gli ultimi 150 m. Cerca di non farti bloccare (ad esempio, tieni una persona direttamente all’altezza delle tue spalle per evitare di dover rallentare per superarla). Di nuovo, studia la gara (Dovrei essere davanti? Il gruppo di testa è andato troppo veloce? Sarà una corsa più lenta all’inizio, più veloce…? Ecc.).
-
5Mentre giri, ti sentirai come se avessi un elefante sulle spalle mentre l’acido lattico blocca sempre più fibre muscolari nelle tue gambe. Porta avanti il bacino, accertati che i polsi siano piegati per avere più slancio, e concentrati sul far avanzare più possibile le ginocchia per compensare (nello sprint finale, concentrati sulle braccia e non sulle gambe; muovi le braccia più rapidamente e le gambe seguiranno; fidati delle tue gambe, sanno che devono continuare a muoversi). Se vuoi decelerare, fallo, ma la maggior parte delle volte vince chi rallenta di meno. Scegli la tua corsia, e continua semplicemente a correre finché non superi il traguardo.
-
6Dopo la gara, accertati di bere immediatamente una bevanda energetica e di assumere carboidrati per recuperare correttamente. Anche una leggera corsetta aiuta la circolazione, aumentando la rimozione di acido lattico dai muscoli, soprattutto se devi correre ancora quel giorno. La prima ora è la più importante per recuperare, come per il sollevamento pesi.Pubblicità
Consigli
- Se fa freddo sulla pista, accertati di restare al caldo prima della gara.
- Resta concentrato ed elimina le distrazioni. Tieni la tuta, le scarpe, ecc. pronte e accertati di aver pensato a tutto in anticipo per poter fare ciò che devi fare (ascoltare la musica, parlare con gli amici, quello che vuoi).
- Cerca di rilassare i nervi. L’adrenalina entrerà in circolo appena sarai sulla linea di partenza. Cerca di rilassarti. Ascoltare la musica può essere d’aiuto o d’intralcio a seconda della persona.
- Fai del tuo meglio, e soprattutto ricorda che ci saranno altre gare nella tua vita che potrai vincere.
- Il giorno della gara, scaldati adeguatamente per un’oretta prima della gara. Sono inclusi 10-25 di jogging (anche di più per chi è in forma), stretching dinamico, esercizi, allunghi e 1-3 minuti di scatti al massimo della forza. Accertati di sudare 10 minuti prima della partenza e di restare al caldo 5 minuti prima dello sparo.
- Preparati adeguatamente a una gara. Se è una gara nel mezzo della stagione, solitamente 2-3 giorni di allenamenti progressivamente più leggeri, con qualche allungo ogni tanto, dovrebbero essere l’ideale. Accertati di mangiare e dormire come si deve, e di mantenere l’idratazione la settimana prima della gara per ridurre al minimo lo spreco e la perdita d’energia sugli agenti stressanti fisici e mentali.
- Visualizza un paio di diversi scenari per rilassarti durante la gara qualora dovessi distrarti. Nei 15 minuti prima di addormentarti, immagina di correre una gara in testa, una all’ultimo posto, una in mezzo, ecc. Ricorda di essere rilassato e di pensare a essere forte mentre smaltisci lo sforzo della schiena.
- Ricorda sempre di ottimizzare il tuo tempo e impostare traguardi personali; quando li raggiungi, non preoccuparti del piazzamento, pensa al traguardo successivo: sarai sempre più in forma e anche i piazzamenti miglioreranno.
- Ricorda: la tua gara probabilmente non cambierà il mondo, a meno che tu non sia uno dei migliori 5 atleti olimpici. Perciò rilassati, divertiti, e ricorda che ci sono quasi sempre altre gare nel tuo futuro, perciò ci saranno nuove occasioni per correre più veloce o battere certi avversari, ecc.
Pubblicità
Avvertenze
- Dopo e durante una gara, potresti sentirti nauseato o debole. In tal caso, continua a correre. Non è sempre la risposta migliore, ma devi conoscere i tuoi limiti per restare sano. Dopodiché, bevi qualche sorso d’acqua, rilassati, siediti/stenditi e attendi un paio di minuti prima di bere o mangiare molto.
- Accertati di allenarti a sufficienza prima di sforzarti al massimo. Questo ti farà riuscire a completare la gara.
- Non farti una doccia con acqua calda dopo aver corso.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità