X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 53 595 volte
Questo articolo spiega come creare semplici tracce strumentali usando GarageBand sul tuo Mac.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 5:
Creare un Nuovo File
-
1Apri GarageBand. Clicca sull'icona del programma, raffigurata da una chitarra. La troverai nel Launchpad o nella cartella Applicazioni.
-
2Clicca su File. Vedrai questa voce nell'angolo in alto a sinistra della finestra di GarageBand. Premila per aprire un menu a discesa.
-
3Clicca su Nuovo…. Troverai questa voce nel menu che hai appena aperto.
-
4Clicca su Progetto vuoto. Questo pulsante è nella parte sinistra della finestra.
-
5Modifica le proprietà della traccia. In fondo alla finestra, vedrai un elenco di opzioni che indicano lo stile complessivo del tuo progetto (in caso contrario, clicca sul triangolo Dettagli nella parte in basso a sinistra della finestra). Puoi modificare le voci seguenti:
- Velocità — indica i BPM della canzone (battute al minuto);
- Tonalità — indica la tonalità della canzone;
- Tempo — indica il numero di battute per misura;
- Dispositivo di input — determina il metodo di acquisizione della traccia musicale (per esempio una tastiera MIDI USB);
- Dispositivo di uscita — determina quali altoparlanti userà il tuo Mac per riprodurre la musica.
-
6Clicca su Seleziona. Vedrai questo pulsante in fondo alla finestra.
-
7Seleziona un tipo di audio. Nella maggior parte dei casi, dovrai cliccare sul pulsante verde Strumenti software, così potrai aggiungere e modificare i suoni dalla libreria di GarageBand, oltre a poter usare la tastiera del Mac come un pianoforte.
- Puoi anche selezionare l'opzione chitarra o pianoforte se vuoi suonare usando uno strumento MIDI reale da collegare al Mac.
- Se vuoi aggiungere la batteria alla tua traccia, clicca sulla voce Batteria.
-
8Clicca su Crea. Questo pulsante si trova in fondo alla finestra. Premilo per creare un nuovo progetto vuoto di GarageBand. Ora sei libero di iniziare a comporre la tua canzone.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:
Configurare Garage Band
-
1Decidi che tipo di musica vuoi comporre. Prima di iniziare a creare musica su GarageBand, dovresti avere un'idea approssimativa degli strumenti che vorresti usare e di quale sia il genere del brano.
-
2Scarica la libreria di suoni di GarageBand. Quando avvii il programma per la prima volta, molti dei suoni disponibili non sono presenti. Puoi scaricarli gratuitamente in questo modo:[1]
- Clicca su GarageBand nell'angolo in alto a sinistra dello schermo;
- Seleziona Libreria suoni;
- Clicca su Scarica tutti i suoni disponibili;
- Segui tutte le indicazioni sullo schermo.
-
3Se necessario, collega al computer una tastiera MIDI. Di solito, gli strumenti MIDI vengono collegati via USB, quindi potresti aver bisogno di un adattatore USB 3.0 – USB-C per il tuo Mac. Se non hai una tastiera MIDI, puoi ignorare questo passaggio.
- Salta questo passaggio se non hai una tastiera MIDI.
-
4Apri la finestra Tastiera musicale. Clicca sulla voce Finestra, poi clicca su Mostra tastiera musicale nel menu a discesa che compare. Si aprirà una lista di tasti che puoi premere per replicare quelli di un pianoforte.
-
5Cambia le impostazioni della Tastiera musicale. Se necessario, puoi modificare le preferenze della tastiera musicale in questo modo:
- Sezione tastiera — clicca sul selettore nella parte alta della finestra e trascinalo a destra o a sinistra per cambiare la parte della tastiera che userai;
- Pitch Bend — premi i tasti + o -, indicati nella parte in alto a sinistra della finestra, per aumentare o diminuire questo valore;
- Ottave — premi i tasti + o -, indicati nella parte in basso a sinistra della finestra, per aumentare o diminuire questo valore;
- Velocità — premi i tasti + o -, indicati nell'angolo in basso a destra della finestra, per aumentare o diminuire questo valore.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:
Creare Musica
-
1Clicca su Traccia. Questa voce si trova nel menu in cima alla finestra. Selezionala per aprire un menu a discesa.
-
2Clicca su Nuova traccia…. Vedrai questa opzione tra le ultime del menu che hai appena aperto.
-
3Clicca su Strumenti software. Si trova nella parte sinistra della finestra "Nuova traccia".
-
4Clicca su Crea. Questa opzione si trova in fondo alla finestra corrente. Selezionala per aggiungere una nuova traccia al tuo progetto di GarageBand.
-
5Seleziona uno strumento. All'interno della sezione "Libreria", sulla parte sinistra della finestra, seleziona una categoria di strumenti musicali, poi clicca su quello specifico che desideri usare per la nuova traccia.[2]
- Se preferisci, puoi modificare le impostazioni della traccia cliccando sull'icona a forma di manopola sul lato destro della finestra. Si aprirà un menu con alcune voci che potrai configurare.[3]
-
6Apri la finestra Tastiera musicale. Clicca su Finestra, poi clicca su Mostra tastiera musicale. In questo modo, avrai un punto di riferimento durante la registrazione del brano.
-
7Clicca sul pulsante "Registra". Vedrai questo cerchio rosso nella parte alta della finestra.[4]
-
8Suona lo strumento. Dopo aver sentito i 4 clic del metronomo, puoi iniziare a suonare lo strumento premendo i tasti della tastiera che corrispondono alle note da riprodurre.
-
9Ferma la registrazione. Per farlo e salvare la traccia, clicca di nuovo sul pulsante "Registra".
-
10Crea un loop con uno strumento registrato. Clicca sull'angolo in alto a destra di una traccia registrata, poi trascinala verso destra per estenderla in un loop.
-
11Dividi una traccia. Se desideri dividere una traccia in due sezioni che potrai spostare in modo indipendente, trascina il cursore di riproduzione nel punto in cui vuoi separarle, poi premi ⌘ Command+T.
-
12Aggiungi e registra altre tracce. Una volta aggiunta la traccia principale del tuo brano, puoi aggiungerne altre con strumenti diversi (per esempio un basso o un sintetizzatore).Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:
Aggiungere un Loop
-
1Clicca sull'icona "Loop". Questo pulsante a forma di cerchio si trova nell'angolo in alto a destra della finestra di GarageBand. Premilo per aprire la finestra dei loop sul lato destro della schermata.
-
2Trova il loop da usare. Scorri la lista dei loop disponibili fino a trovarne uno interessante.
- Puoi ordinare i loop per strumento, genere o stile, cliccando sulle schede Strumento, Genere o Stile in cima alla finestra dei loop.
- I loop sono ordinati anche per colore: quelli blu sono suoni pre-registrati, quelli verdi sono clip che è possibile modificare, quelli gialli sono loop di batteria.
-
3Riproduci un'anteprima del loop. Clicca sul loop che hai scelto per riprodurlo una volta. In questo modo, non lo aggiungi al progetto.
-
4Aggiungi il loop al progetto. Se un loop ti piace abbastanza da aggiungerlo al tuo progetto, clicca su di esso, poi trascinalo all'interno della finestra del progetto principale.
-
5Riordina i loop. Clicca su un loop e trascinalo a destra o a sinistra per posizionarlo prima o dopo all'interno della composizione oppure in alto o in basso per modificarne la posizione nella finestra di GarageBand.Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:
Pubblicare la Canzone
-
1Clicca su Condividi. Vedrai questa voce nel menu in cima alla schermata. Selezionala per aprire un menu a discesa.
-
2Clicca su Esporta su Disco…. Questa opzione si trova nel menu Condividi. Selezionala per aprire una finestra.
-
3Cambia le impostazioni del file audio. Nella finestra Esporta, puoi modificare le opzioni seguenti:[5]
- Nome — digita il nome da assegnare al file in questo campo di testo;
- Posizione — clicca sul campo "Dove", poi seleziona un percorso per il file dal menu che si apre;
- Formato — clicca sul campo "Formato", poi seleziona un formato (per esempio MP3) dal menu;
- Qualità — seleziona la qualità dell'audio da questo menu.
-
4Clicca su Esporta. Questo pulsante si trova in fondo alla finestra. Selezionalo per avviare l'operazione di esportazione dell'intero progetto di GarageBand in un file.
-
5Riproduci il file. Una volta terminata l'esportazione del file da GarageBand, puoi riprodurlo con iTunes con un doppio clic.
- Troverai il file nel percorso che hai indicato nel campo "Dove".
Pubblicità
Consigli
- All'avvio di GarageBand, si aprirà il tuo progetto più recente.
- GarageBand è disponibile anche come app sugli iPhone e iPad con sistema operativo iOS 10 o versioni successive. Tuttavia, la versione per dispositivi mobili del programma offre molte meno funzionalità rispetto a quella per computer.
Pubblicità
Avvertenze
- I file di GarageBand possono occupare molto spazio su disco. Prima di scaricare l'intera libreria di GarageBand, assicurati di avere spazio sufficiente sul tuo Mac.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 53 595 volte