Per comporre musica bisogna conoscere le basi, i simboli e le note.

Passaggi

  1. 1
    Scegli degli accordi relativi armonicamente. Possono essere maggiori o minori, o solamente note che attirano la tua attenzione. Leggi i dettagli sotto.
  2. 2
    Trova gli accordi per la mano sinistra relativi alle note musicali. Puoi farlo smanettando un po'. Un metodo è quello di usare accordi contenenti le stesse note della melodia. Questo passaggio è per coloro che hanno delle conoscenze musicali, ma se hai un buon orecchio ci riuscirai lo stesso.
  3. 3
    Ascolta le musiche di altri compositori. Immagina come la melodia e l'accompagnamento sono connessi e si completano a vicenda.
  4. 4
    Trova gli accordi giusti. Potrebbe essere un po' difficile quindi prova usando una tastiera o un pianoforte mentre leggi le note, per capire il principio (questo trucco funziona solo con le canzoni in tonalità maggiori. E' più complicato analizzare delle canzoni in tonalità minori).
  5. 5
    Scegli una tonalità (In questo esempio useremo MI maggiore).
  6. 6
    Individua le note della scala maggiore ascendente (per MI maggiore: MI FA# SOL# LA SI DO# RE#), queste sono le note permesse per costruire una melodia. Puoi certamente usare altre note ma queste sono quelle che funzionano meglio. Bisogna notare i bemolli e i diesis (nell'esempio: LA è nella scala, quindi LAb e LA# non lo saranno certamente. Come RE#, quindi non avremo RE o REb).
  7. 7
    Adesso bisogna sapere quali accordi usare (ovviamente questa non è una regola assoluta ma gli accordi indicati sono quelli che si adatteranno meglio), ci sono 7 accordi che appartengono alla scala. Ognuno corrisponde ad una nota della scala. Ad esempio :
    1. Prendiamo una nota della scala (esempio 1: prendiamo MI. Esempio 2: Prendiamo C#).
    2. Adesso devi saltare una nota della scala e scegliere quella successiva (Esempio 1 : partendo da MI, salta FA# per arrivare a SOL#. Esempio 2 : da DO#, salta RE# per arrivare a MI).
    3. Ripeti il passaggio precedente ancora una volta (esempio 1 : da SOL#, salta LA, per arrivare a SI. Esempio 2 : da MI, salta RE#, per arrivare a SOL#).
    4. Adesso suona le 3 note che hai trovato (Esempio 1 : MI, SOL#, SI. Esempio 2 : DO#, MI, SOL#) insieme. Suona uno degli accordi "permessi” (esempio 1 : MI maggiore. Esempio 2 : DO# minore).
    5. Ripeti i passaggi precedenti, cominciando dalle altre note (FA#, SOL#, LA, ecc.). Alla fine, troverai 7 accordi diversi (MI maggiore, FA# minore, SOL# minore, LA maggiore, Si maggiore, DO# minore, RE# minore b5. Spesso abbreviati con: 1, 2m, 3m, 4, 5 6m, 7mb5). Ordina questi 7 accordi come vuoi (usando certi accordi più spesso di altri. In genere l'accordo 7mb5 è usato di rado) per ottenere una successione armonica che funziona bene insieme.
      • Certamente non si tratta di una ricetta magica. Prima di tutto, l'ordine degli accordi è importante. È compito tuo trovare gli accordi che funzionano meglio e la successione migliore. Seconda cosa, la melodia è importante! In base alla melodia bisognerà adattare la successione degli accordi. E per finire, la tua canzone sarà interessante solo dopo aver infranto queste regole. Se non infrangi le regole le tue canzoni avranno un suono stereotipato. Trova l'equilibrio giusto.
      • Tuttavia, questa regola può essere molto d'aiuto quando pensi che c'è bisogno di cambiare accordo ma non sai quale usare. Prova con i 7 accordi: probabilmente uno di questi sarà quello giusto!
    Pubblicità

Consigli

  • La cosa più importante è non arrenderti mai. La composizione non è facile. Potrebbe volerci un giorno o anche anni in base alla complessità del pezzo.
  • È importante suonare canzoni già esistenti, analizzare gli accordi e le melodie. Così potrai scegliere una nota d'inizio lavorando sulle melodie e gli accordi relativi al pianoforte.
  • Ascolta gli schemi usati nelle canzoni esistenti del genere musicale che ti interessa. Se lo fai, sarà più semplice comporre seguendo gli stessi schemi in seguito.
  • Registra sempre tutte le idee che ti passano per la testa. Così, potrai sempre ricordartele!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 404 volte
Categorie: Musica
Pubblicità