Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 99 841 volte
Se stai cercando di organizzare una conference call con un cliente di una nazione straniera o se vuoi chiamare tua mamma quando sei in viaggio, le telefonate internazionali non sono complicate e costose com'erano un tempo. Ti basta conoscere un paio di codici, come quelli della nazione e della regione, oltre al numero di telefono. Componi il numero sul cellulare oppure, se preferisci risparmiare, utilizza un servizio VoIP (voice over internet protocol).
Passaggi
Chiamare un Numero Internazionale dal Telefono
-
1Scopri quanto ti costerà una telefonata internazionale. Le tariffe variano in base all'operatore, al piano tariffario e al paese da cui stai chiamando. Consulta l'assistenza del tuo operatore telefonico al numero che puoi trovare sul sito web della compagnia, in modo da parlare con un tecnico e conoscere i costi.[1]
- Quasi tutti gli operatori impongono una tariffa al minuto, che può andare da pochi centesimi a qualche euro.
- Può costare di più chiamare una linea fissa o un cellulare.
- Se fai molte chiamate internazionali, sottoscrivi un contratto con condizioni vantaggiose. In questo modo otterrai uno sconto sulle tariffe delle telefonate all'estero.
-
2Inizia digitando "+", il codice di chiamata internazionale. È noto anche come codice di uscita e permette di telefonare all'estero. Il segno più deve essere sempre il primo simbolo del numero.[2]
- Alcune nazioni hanno codici di uscita numerici, ma puoi usare "+" al posto del codice.
- Se stai chiamando dalla linea interna di un ufficio, potresti dover digitare "9" per raggiungere prima la linea esterna.
-
3Scopri il codice della nazione che vuoi raggiungere. Puoi trovarlo sul sito web del tuo operatore telefonico. Alcuni paesi diversi utilizzano lo stesso codice. Puoi consultare l'elenco completo sulla pagina web di International Telecommunications Union (https://www.itu.int/).[3]
- Ad esempio, gli Stati Uniti, il Canada, Guam e molti paesi dei Caraibi utilizzano il numero "1" come codice.[4]
-
4Aggiungi il prefisso della zona o della città che vuoi raggiungere. Nei paesi più piccoli i prefissi a volte non vengono usati. Tuttavia, le nazioni più grandi ne hanno centinaia! Puoi consultare i prefissi delle varie nazioni sul sito web del tuo operatore telefonico.[5]
- Puoi anche cercare su Google "prefisso" insieme alla zona che vuoi raggiungere per conoscere il codice esatto. Ad esempio, se vuoi telefonare a "San Francisco", scrivi "prefisso San Francisco".
-
5Informati se è necessario un codice diverso per linee fisse o mobili. In alcune nazioni, il formato del numero da comporre per chiamare un cellulare è diverso rispetto a quello per una linea fissa. Di solito questi codici sono inclusi nel numero telefonico stesso, tuttavia puoi controllare sul sito web dell'ente governativo della nazione di destinazione che si occupa di telecomunicazioni.[6]
- Ad esempio, in Inghilterra, i numeri fissi iniziano con 02, mentre quelli mobili con 07.
-
6Componi il numero da chiamare. Digita le cifre restanti del numero di telefono dopo il codice di uscita e i prefissi. Ricorda che i numeri esteri possono avere un formato diverso rispetto a quelli locali.[7]
- Se il numero di telefono inizia per 0, non lo includere. Questo prefisso viene usato in alcune nazioni per le chiamate domestiche. L'unica eccezione è proprio l'Italia, in cui i prefissi iniziano con 0.[8]
Formula Rapida per un Numero Telefonico Internazionale
+ [prefisso nazionale] - [prefisso regionale] - [numero di telefono]
Pubblicità
Fare una Chiamata Internazionale via Internet
-
1Se sei all'estero, connettiti al WiFi per evitare tariffe alte per il traffico dati. Se non sei in patria, il tuo operatore ti farà pagare le telefonate, i messaggi e persino i dati internet. Prima di fare una telefonata via internet, assicurati di essere connesso a una rete senza fili e di non usare i dati cellulare.[9]
- Per essere certo di non utilizzare i dati, puoi disattivarli dalle impostazioni del telefono. Ad esempio, su un iPhone, vai a Impostazioni, poi seleziona Cellulare. Sposta su Off il pulsante accanto a "Dati cellulare".
- Oggi molti esercizi offrono accesso gratuito al WiFi. Prova negli hotel, nei ristoranti, in biblioteca o nei bar.
-
2Scarica un'app o un programma VoIP gratuiti. Il protocollo voice over internet converte la tua voce o un video in dati, che vengono trasferiti via internet. Puoi scegliere uno dei molti servizi, poi installare il programma sul portatile, o un'app su uno smartphone o un tablet.[10]
- Spesso le chiamate VoIP sono meno costose di quelle tradizionali.
- Se stai chiamando una linea fissa o una persona che non ha a disposizione un servizio VoIP, probabilmente verrà applicata una tariffa.
- Alcuni dei servizi più usati includono Skype, Google Voice e WhatsApp.
-
3Usa delle cuffie se il tuo dispositivo non ha il microfono. Anche se molti portatili hanno un microfono integrato, alcuni ne sono privi. Puoi acquistare delle cuffie con microfono da collegare al computer via USB.[11]
- Puoi trovare cuffie e microfoni nei negozi di elettronica o su internet.
- Se vuoi fare una videochiamata, hai bisogno anche della webcam.
-
4Componi il numero che vuoi chiamare e premi il pulsante Chiama. Scrivi tutte le cifre del numero, inclusi i prefissi. Controlla le istruzioni dell'app o del servizio per capire se devi aggiungere "+" o il codice della nazione all'inizio del numero. In alcuni casi il codice verrà inserito automaticamente se selezioni il paese che vuoi raggiungere.
- Molte app possono accedere alla rubrica del tuo telefono se desideri chiamare un numero salvato nella lista dei contatti.
Motivi più comuni per cui una chiamata VoIP non va a buon fine
Non sei connesso al WiFi.
La tua connessione internet è troppo lenta.
L'altra persona non può accettare telefonate internazionali o chiamate da un servizio internet.
Non hai aggiunto il "+" o il codice della nazione all'inizio del numero.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.fcc.gov/consumers/guides/international-long-distance-calling-made-simple-tip-sheet
- ↑ https://www.dummies.com/consumer-electronics/smartphones/droid/how-to-dial-an-international-number-with-an-android-phone/
- ↑ https://countrycode.org/how-to-call
- ↑ https://www.itu.int/itudoc/itu-t/ob-lists/icc/e164_763.pdf
- ↑ https://www.fcc.gov/consumers/guides/international-long-distance-calling-made-simple-tip-sheet
- ↑ https://www.howtocallabroad.com/qa/cell.html
- ↑ https://www.walksofitaly.com/blog/all-around-italy/cell-phones-italy-country-code-mobile-phone-call
- ↑ https://www.howtocallabroad.com/
- ↑ https://www.dummies.com/consumer-electronics/smartphones/droid/how-to-dial-an-international-number-with-an-android-phone/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 99 841 volte