wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 284 volte
Un mixtape è una raccolta di musica specifica presa da molte diverse fonti che sono state raccolte a mano e copiate su qualche supporto fisico di registrazione audio. Solitamente viene creata per offrirla a qualcuno come regalo personalizzato. Tradizionalmente si trattava di musicassette, ma ora anche le unità flash e i CD riempiti con file MP3 possono offrire la stessa funzione. Queste raccolte sono spesso, ma non sempre, costruite intorno a un tema e sono un divertente modo per condividere la musica con chi ti interessa. Segui i seguenti passaggi per rendere perfetta per ogni occasione la tua raccolta.
Passaggi
Curare la Raccolta
-
1Considera il tuo tema. A volte si tratterà solo di alcune delle tue canzoni preferite, ma una raccolta davvero d’effetto ha un tema e trasmette un messaggio. Pensa attentamente alla persona per cui stai facendo il nastro e che cosa speri di esprimerle.
-
2Pensa creativamente. Diversi tipi di raccolte necessitano di differenti approcci stilistici. Alcuni di questi sono descritti di seguito in maggiore dettaglio.
-
3Scegli un bel mix: potrà contenere alcune canzoni note al destinatario e altre del tutto nuove. Scegli le canzoni che ti piacciono e che credi che il tuo amato apprezzerà, ma non aver paura di spingere un po' oltre i suoi confini.
-
4Sii selettivo. Meno canzoni sono, meglio è! Non riversare tutte le tue canzoni preferite nella tua raccolta a meno che tu non stia cercando di condividere semplicemente della musica. Se desideri inviare un messaggio, sii parsimonioso con le selezioni. Utilizza solo ciò che devi e vuoi dire, non di più.
-
5Ordina le tue canzoni con attenzione. Mettere i brani in perfetto ordine è parte dell'arte del missaggio. Considera la parabola narrativa, tonale, emotiva e musicale della raccolta. Componi le canzoni in una storia.Pubblicità
Aggiunta di Rifiniture
-
1Aggiungi un nome. Tutti i mix, tranne i più banali, potranno beneficiare dall’avere un titolo. Perlomeno, un nome descrittivo aiuterà il destinatario a tenere traccia di ciò che è presente sul nastro (ad esempio, "musica folk del 2010").
- Se la raccolta è speciale, fai che lo sia anche il nome che la descrive. Per i mix più strettamente tematici, è un'arte comporne il nome perfetto.
- Utilizzare il nome della persona che riceverà la raccolta può essere molto lusinghiero per lei. Un nome può anche essere utilizzato come parte di una frase indirizzata direttamente al destinatario.
- Utilizzare il testo di una canzone preferita scelta tra quelle registrate sul nastro è un buon modo per incentrare ogni canzone della raccolta sulle parole di quel testo e indurre il destinatario a collegare la composizione musicale a quel contesto.
- Un nome che rispecchia in maniera sintetica il tema può contribuire a dare un senso all'ordine delle canzoni scelte per il nastro. Un album chiamato "dall’alba al tramonto", per esempio, suggerisce un arco molto specifico di musica.
-
2Aggiungi dei dettagli artistici. Questo non significa necessariamente un piccolo dipinto o uno schizzo (anche se quelli vanno bene), ma vuol dire qualsiasi tipo di decorazione del supporto (cassetta o CD) utili a creare un prodotto finito che sia unico e inconfondibile.
- Colorala. I pennarelli colorati indelebili sono uno strumento "classico" per chi vuole decorare una cassetta: possono stendere del colore brillante su qualsiasi superficie di carta con fatica minima. Prova un modello astratto o delle scritte oversize, multicolore. Anche un semplice pennarello nero può mascherare una cassetta inserendovi strisce zebrate o spirali dense.
-
3Rendi scintillante la cassetta. Aggiungi dei bagliori con paillettes e glitter usando appena un po’ di colla e un pennello. Fai attenzione a non apporre nulla sul nastro all'interno della cassetta ed evita di mettere qualsiasi cosa che non sia piatta (come uno strass) sulla cassetta o sul CD stesso, poiché il destinatario potrebbe avere dei problemi a farlo funzionare. Limita queste decorazioni all'involucro esterno.
-
4Rimpiazza le etichette. Con un po' di pianificazione e di attenzione, l’involucro della cassetta o del CD e persino l’etichetta adesiva possono essere personalizzati partendo da zero.
- Usa come rivestimento un cerotto a nastro per creare una bella etichetta ampia che assorbirà molto bene il colore del pennarello.
- Taglia con precisione una fotografia o una parte di un articolo di giornale che incollerai saldamente sulla cassetta (con opportuni fori per le bobine del nastro) per creare un’etichetta completamente nuova.
- Utilizza l'inserto del case come pannello posteriore per un collage.
-
5Ascolta il contenuto del nastro saltando qua e là. Se sei un creatore di compilation esperto e sicuro di sé, migliora ulteriormente la tua cassetta lavorando su ogni possibile interruzione tra le canzoni per creare un'esperienza sonora di continuità.
-
6Aggiungi alla tua cassetta una traccia di sottofondo. Questo ti richiederà un lavoro di fino e inciderà un po’ sulla qualità del suono, ma il risultato varrà tutta la tua fatica.
- Prima inserisci su entrambi i lati della tua cassetta una lunga registrazione di qualcosa che non sia necessariamente musica, come un recital di poesia, un pezzo di commedia o una colonna sonora di vecchi spot televisivi.
- Decidi attentamente le canzoni che inserirai: non avrai altra possibilità di registrarle nuovamente senza rovinare il nastro.
- Registra la compilation sopra la registrazione precedente, lasciando dei vuoti di pochi secondi ciascuno tra le canzoni. Tali lacune saranno riempite con la sottostante registrazione per un effetto di sicuro interesse che catturerà l'attenzione dell’ascoltatore.
- Componi uno sfondo sonoro con delle tracce di riempimento. Racimola tutte le brevi canzoni (di durata inferiore al minuto) che puoi trovare e usale per riempire i vuoti alla fine di ogni lato del nastro. Saranno come dei fermalibri in fondo alla mensola: inquadreranno il resto del mix sotto una luce diversa.
- Per un progetto ancora più ambizioso, potrai includere dei pezzi incisivi della durata di un paio di secondi che avrai estratto da brani più lunghi: registrane manualmente uno tra ciascuna delle tue canzoni nel momento in cui componi la cassetta.
Pubblicità
Comporre una Raccolta Digitale Moderna
-
1Seleziona il mezzo fisico di memorizzazione: CD, unità flash o trasferimento digitale. In questi giorni la maggior parte di noi ascolta musica sul computer e sui lettori multimediali digitali, ma puoi pur sempre comporre la tua musica preferita in un avvincente mix da condividere con qualcuno di speciale. I modi migliori sono masterizzare un CD, mettere la musica su una chiavetta o semplicemente mandare la compilation via Internet.
-
2Leggi qualcosa di più per sapere come masterizzare una compilation su CD. Organizza le tue canzoni in una playlist e aggiungi l’immagine digitale dell’album, dopo di che puoi masterizzare il tuo CD.
- Decora il tuo CD e il suo case. Fai una copertina accattivante per la custodia del CD e inserisci sul retro la lista dei brani.
-
3Impara a inserire il tuo mix su una penna USB. Raccogli i file in una cartella sul tuo computer. Rinomina ognuno con un numero davanti al titolo per metterli nell'ordine numerico corretto. Includi un file *.txt o *.doc con tutte le informazioni sulla traccia che desideri aggiungere e anche la tua copertina. Trascina la cartella sull'icona dell’unità flash che appare sul tuo computer.
- Visto che una flash drive è solitamente di piccole dimensioni, prendi in considerazione di inserirla in una busta o di attaccarla con del nastro adesivo su cartoncino prima di consegnarla. In questo modo potrai includere delle decorazioni o una nota manoscritta per essere sicuro che non vada perso.
-
4Vuoi saperne di più su come inviare il tuo mix tramite Internet? Raccogli la tua raccolta in una cartella e includi tutta la documentazione sulla sequenza delle tracce e l’immagine dell’album. Forse dovrai compattare la cartella in un file *.zip. Utilizza il metodo che preferisci per inviare il file al destinatario della tua raccolta.Pubblicità
Fare un Mix su Cassetta
-
1Prendi ciò che ti serve. Comporre un tradizionale mix su cassetta richiede pochi pezzi specifici: una cassetta vuota, un registratore per cassette, una raccolta di musica registrata (ad esempio CD o LP) e un cavo per collegare il registratore a nastro al lettore musicale.
- Scegli la lunghezza che ti serve. Per quanto riguarda le cassette vuote, sono comunemente disponibili alcune lunghezze differenti di nastro. Le più adatte per registrare una raccolta sono di 60 o 90 minuti (rispettivamente di 30 o 45 minuti su ogni lato). Evita le cassette da 120 minuti, perché la qualità audio è notevolmente inferiore.
-
2Organizza la tua musica. Una volta che avrai optato per una specifica track list (dai un’occhiata ad alcune idee qui sotto), metti ordinatamente in pila la musica registrata, in modo da poter lavorare da cima a fondo quando crei il tuo mix. Questo ti aiuterà a impedirti di perdere la traccia del progetto nel momento in cui registri.
- Se sei in grado di calcolare la lunghezza di ogni traccia, fallo. Questo ti aiuterà a organizzare le tue canzoni rispetto all’intermezzo dovuto alla lunghezza del nastro.
-
3Estrai le canzoni dal tuo computer. Se la tua collezione di musica è principalmente digitale, ma vuoi farne una cassetta vecchio stile, non disperare. Masterizza le canzoni che vuoi usare su di un CD vuoto utilizzando l’unità di registrazione ottica presente sul tuo computer e poi incidi su nastro da CD. Assicurati di masterizzare un disco musicale e non un disco di dati, poiché questi ultimi non funzionano con ogni tipo di stereo.
- In alternativa, se hai modo di sentire il lettore MP3 audio attraverso lo stereo, puoi registrare direttamente da esso sul nastro. Sappi che, in genere, utilizzando questo metodo, la qualità del suono verrà mantenuta, mentre con il CD potrebbero esserci dei problemi.
-
4Connetti il tuo registratore di cassette ad altri registratori, giradischi o lettori CD. Esistono cavi specifici per quest’uso per la maggior parte dei registratori a cassetta.
- Se puoi, utilizza un'installazione integrata. La maggior parte dei sistemi stereo e Hi-Fi realizzati negli ultimi decenni possiedono un registratore a cassette in una delle loro piastre integrate. Cerca la piastra di registrazione con un tasto supplementare, che di solito è contrassegnato con un puntino rosso.
-
5Inserisci la cassetta vuota nell’alloggiamento del registratore e premi il tasto Play. Lascia che il nastro giri per alcuni secondi, finché il suono cambia in un sibilo uniforme e poi fermalo.
-
6Imposta la tua musica. Metti il primo album da cui vuoi copiare una canzone nel lettore appropriato presente sullo stereo o Hi-Fi.
- Per i CD, metti in pausa la riproduzione e salta i brani fino a raggiungere quello che ti interessa.
- Per le altre cassette, fai avanzare rapidamente il brano e poi interrompi o sospendi il nastro.
- Con gli LP, lascia il coperchio antipolvere e attendi un istante.
-
7Registra una canzone. Premi il pulsante "Record" sul registratore (questo spingerà giù automaticamente anche il tasto "Play") e quindi avvia la riproduzione del brano che hai scelto. Spingendo “Record” per prima cosa verifica che nessuna canzone venga troncata sulla parte iniziale.
- Se stai facendo una registrazione prendendo i brani da un LP, fai cadere l'ago appena prima della canzone che ti interessa e, quando il registratore raggiunge lo spazio silenzioso tra le tracce, premi "Registra".
-
8Interrompi la registrazione e carica la canzone successiva. Rimani vicino allo stereo e premi il tasto "Stop" non appena è finita la tua canzone. Questo interromperà la registrazione. Puoi interrompere il primo album e passare alla canzone successiva della tua playlist.
-
9Riempi entrambi i lati. Quando la tua cassetta raggiunge la fine del primo lato, è il momento di capovolgerla e continuare sul retro.
-
10Controlla la tua raccolta: ascoltala con attenzione per assicurarti che tutto sia registrato correttamente. Se una canzone non è venuta bene, registra quella parte del nastro finché non sarai soddisfatto.
- A meno che tu non abbia preventivato accuratamente i tempi, è probabile che ti ritroverai con parte di una canzone alla fine del primo lato. Potrai cancellare le canzoni dalla tua compilation registrandovi sopra quando non c’è musica.
-
11Trascrivi o stampa la playlist su cartoncino e inseriscilo nel coperchio della cassetta. Potrai aggiungere la copertina, le decorazioni e altre rifiniture.Pubblicità
Consigli su come Creare una Raccolta per il tuo Fidanzato o la tua Fidanzata
-
1Pensa a un motivo specifico. "Solo perché" è una buona scusa per fare una raccolta, ma "mi hai fatto sorridere ieri e non riesco a capire come hai fatto" è ancora meglio. Questa motivazione suggerirà i temi che potranno essere adottati per rendere più coeso il mix.
-
2Stabilisci un tema. Non necessariamente deve essere collegato alla motivazione che ti spinge a comporre la raccolta, ma dovresti scegliere qualcosa che la tua dolce metà apprezzerà. Utilizzando l'esempio precedente, potresti usare come tema le canzoni che parlano del sorriso.
-
3Cerca le canzoni che si adattano al tuo tema. Sentiti libero di utilizzare delle interpretazioni particolari e originali del tuo tema per aiutarti a trovare tante canzoni. Metti insieme quante più canzoni puoi e ascoltale tutte o, almeno, senti alcune parti di loro.
- Continua a provare fino a farlo bene. Se proprio non riesci a racimolare abbastanza musica da riempire un nastro vuoto, provare a scegliere un tema diverso.
-
4Restringi il campo. Pensa a quello che piace all’altra persona, quello che piace a te e come vuoi che il tema venga espresso. Pensa se sia il caso di creare un messaggio più profondo mettendo le canzoni in un certo ordine. Con un po' di fortuna, sarai in grado di comporre le selezioni in quella giusta quantità che coprirà tutta la durata del tuo mix.
- Dedica molto tempo a mettere in ordine le tue canzoni. L’ordine è importante per questo tipo di raccolta a tema: una sequenza ragionata di canzoni permette loro di fluire dall’una all’altra in modo da dare un senso e aggiungere significato al tuo gesto. Lavorando così nel dettaglio dimostrerai al tuo partner quanto amore hai riversato nel compilare la sua raccolta.
Pubblicità
Suggerimenti sulla Creazione di una Raccolta per un Genitore o un Parente più Anziano
-
1Ascolta con le orecchie del destinatario. Molto spesso, quando si crea una compilation per un genitore o un altro parente più anziano, è un modo per loro di conoscere esempi di musica attuale. Se hai intenzione di mostrare loro un sacco di nuova musica, prima di tutto cerca di trascorrere del tempo ad indovinare se quel brano potrà o meno piacere. Ricorda: questa persona ha gusti musicali molto diversi dai tuoi.
-
2Scegli le tracce basandoti su che cosa pensi che piacerà. Per questo genere di raccolta, scegli le canzoni più orecchiabili e più accessibili tra tutta la musica che stai pensando di inserire.
- Utilizza il tuo passato come guida. Se non riesci a immaginarti quali tracce potrebbero essere le più adatte, pensa alla prima volta che hai sentito l'album in questione. Quali brani avevano immediatamente catturato la tua attenzione? Anche se da allora hai cambiato gusti musicali, quelli sono i brani più adatti per fare una buona impressione sulle persone che non hanno mai sentito prima quella musica.
Pubblicità
Suggerimenti su Come Comporre una Raccolta Musicale per un Ambiente di Lavoro
-
1Tieni presenti le altre persone. Supponendo che tu abbia intenzione di portare il nastro al lavoro per farlo sentire con gli altoparlanti e ascoltarlo mentre fai il tuo lavoro, sarebbe importante considerare, a parte le canzoni che ti piacciono, i desideri e le preferenze delle altre persone che lo ascolteranno.
-
2Pensa ai bambini. Se lavori in un ambiente con una clientela di bambini e famiglie, dovresti evitare canzoni con bestemmie o temi per adulti come droga e violenza.
-
3Cerca di essere un giocatore della squadra. Prova a scegliere canzoni di cui potranno godere i tuoi colleghi, piuttosto che inserire i brani che tu hai voglia di ascoltare in questo momento.
-
4Utilizza un tema semplice. I temi più complessi richiedono un certo flusso non solo da canzone a canzone, ma anche attraverso diversi stili e suoni della musica, che non si adattano bene alla maggior parte dei luoghi di lavoro. Scegli invece un tema chiaro e semplice come "canzoni sui giorni della settimana" o "canzoni blues da suonare nei pomeriggi d’estate". In questo modo, quando i tuoi colleghi ascolteranno la prima canzone, sapranno cosa aspettarsi dal resto del nastro e potranno tornare a concentrarsi sul lavoro.
-
5Prendi in considerazione di regalare la tua raccolta sul luogo di lavoro. Se sarà un grande successo con i tuoi colleghi, pensa di lasciarla lì permanentemente per permettere a chiunque di utilizzarla ogni volta che ha voglia di sentirla. Solitamente, se si compone un mixtape, in generale, è per regalarlo a qualcun altro comunque, quindi è considerarlo come potenziale omaggio è un passo naturale del processo.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Una cassetta vuota
- Una selezione di canzoni
- Un registratore a cassette
- Un sistema audio
- Un sacco di tempo