wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 667 volte
Il Ramadan è il mese più sacro dell’anno islamico. Tradizionalmente è un periodo di digiuno, preghiera e riflessione. Il Ramadan è davvero peculiare a Dubai, perché si tratta una città davvero frenetica: negli ultimi anni, le antichissime tradizioni religiose hanno iniziato a mescolarsi con i valori del mondo moderno. Se visiterai Dubai durante il Ramadan, dovrai capire e imparare a rispettare questo retaggio culturale. Se hai dei dubbi, segui le indicazioni delle persone del posto.
Passaggi
Capire il Ramadan
-
1Rispetta il Ramadan. Indipendentemente da qual è il tuo credo religioso, devi capire perché questa tradizione è così importante per i fedeli musulmani. Se ti trovi a Dubai, prova a rendere omaggio a questa cultura. Il Ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico, ed è un periodo sacro per i musulmani di tutto il mondo. Si tratta infatti del Quarto Pilastro della fede musulmana: la maggior parte dei musulmani crede che il Corano sia stato rivelato al profeta Maometto per la prima volta durante il Ramadan. Perciò, questo mese sacro segna l’inizio delle rivelazioni di Dio[1] .
-
2Informati su quando inizia il mese di Ramadan. Il Ramadan è sempre il nono mese del calendario islamico, ma varia di anno in anno secondo il calendario gregoriano (occidentale). Questo perché il calendario islamico è lunare (si basa cioè sui cicli della luna), mentre il calendario occidentale è solare. Scopri quand’è il primo giorno di Ramadan facendo una semplice ricerca su internet: per esempio “Ramadan 2016”[2] .
- Tieni presente che, secondo il calendario musulmano, una festa inizia al tramonto del giorno precedente. Perciò, se l’inizio del Ramadan cade il 6 giugno, i fedeli praticanti inizieranno a osservare il mese sacro dopo il tramonto del 5 giugno.
- Al passare di ogni anno, il Ramadan inizia 10-11 giorni prima sul calendario occidentale. Per esempio, nel 2013 è cominciato il 9 luglio; nel 2014 il 29 giugno; nel 2015 il 18 giugno[3] .
-
3Studia come si comportano i fedeli osservanti. Il Ramadan è un mese sacro, e i musulmani praticanti devono astenersi dal mangiare, bere, fumare e avere rapporti sessuali dall’alba al tramonto di ogni giorno. Molti credenti approfittano di questo periodo per eliminare le cattive abitudini. Alcuni cercano di approfondire il proprio credo pregando di più e leggendo il Corano. L’atteggiamento generale è di astinenza, penitenza e purificazione.
- In quanto turista, non devi digiunare né mostrare alcun fervore religioso. È sufficiente rispettare e apprezzare la cultura. Soprattutto, sii riguardoso nei confronti dei musulmani durante questo periodo, e non indurre in tentazione chi sta praticando qualunque forma di astinenza.
-
4Informati su altre date importanti del calendario islamico. L’Islam è la principale religione di Dubai, anche se altri culti sono consentiti. Le feste religiose islamiche sono molto importanti negli Emirati Arabi Uniti, quindi è meglio conoscere quali sono. Date significative del calendario islamico sono: l’ascensione del Profeta (Al Isr’a Wal Mairaj), il compleanno del Profeta (Mawlid Al-Nabi), l’inizio del Ramadan e i due giorni festivi "Eid" (festività): Eid Al-Fitr e Eid Al-Adha.Pubblicità
Essere Rispettosi
-
1Vestiti pudicamente. Sia gli uomini sia le donne devono indossare abiti morigerati, adatti al periodo di Ramadan. Lascia scoperta la minor quantità di pelle possibile, usando il buon senso. Copri le spalle e le ginocchia, indossa un trucco leggero e non mettere capi con scollature profonde. Indossa abiti comodi e non aderenti[4] .
- Se sei donna, prendi in considerazione di coprirti la testa con una sciarpa o un foulard. Lo scopo è ridurre al minimo ogni possibile tentazione.
- Vestirsi pudicamente è ancora più importante se entri in una moschea o in un altro luogo sacro. Questo vale anche al di fuori del periodo di Ramadan.
-
2Sii rispettoso dei musulmani praticanti. Le persone non mangiano e non bevono dall’alba al tramonto di ogni giorno, e provano a resistere a tutte le tentazioni. Se qualcuno sta cercando di astenersi dal fare qualcosa, evita di fare quella cosa di fronte a lui. Alla meglio, offenderai la gente del posto; alla peggio, potresti trovarti nei guai con la polizia. Sii pudico e rispettoso, e fai del tuo meglio per mantenere la tranquillità.
- Non ascoltare musica ad alto volume; in generale, non fare molto rumore nei luoghi pubblici. Non dire parolacce in pubblico. Il Ramadan è un periodo dedicato alla preghiera e alla riflessione spirituale: rumori forti e volgarità possono disturbare questa pace[5] .
- Il digiuno può provocare disordini nelle abitudini alimentari e nel ciclo del sonno, per cui alcune persone del posto potrebbe essere più “arrabbiate” o più irritabili del solito. Cerca di capire che ciò è parte dell’esperienza. Sii paziente con chiunque incontrerai.
-
3Sii caritatevole. La beneficenza è una delle parti fondamentali delle norme di vita del Ramadan, e donare soldi per una giusta causa può essere un ottimo modo per entrare nello spirito della festa. Se vuoi aiutare un’organizzazione benefica, scegli tra le varie associazioni di volontariato e tra le possibili donazioni presenti a Dubai. Un’azione molto semplice è dare mance extra al personale di servizio[6] .
-
4Informati su come cambiano gli orari di apertura dei negozi durante il Ramadan. Durante questo mese l’orario di lavoro si riduce di due ore. Per affrontare la fame, le persone tendono a rimanere sveglie fino a tardi la notte e a fare un pisolino nel pomeriggio. Tutti i ristoranti e i caffè sono chiusi dall’alba al tramonto. I bar, le discoteche e i locali dove suonano musica dal vivo in genere sono sempre chiusi durante questo periodo, per cui dovrai trovare qualche altro modo di trascorrere il tuo tempo libero[7] .
- Fai attenzione per la strada. Le strade saranno molto trafficate, specialmente al tramonto quando si interrompe il digiuno e la gente esce per cena. I guidatori sono generalmente molto stanchi e il tasso di incidenti stradali negli Emirati Arabi Uniti cresce esponenzialmente durante il Ramadan.
- Non ti preoccupare di trovare da mangiare. I ristoranti degli hotel, degli aeroporti e di altri spazi specifici per i turisti sono solitamente aperti durante il giorno, e cibi e bevande sono venduti regolarmente in queste aree.
-
5Non mangiare e non fumare in luoghi pubblici. Durante il Ramadan fumare è proibito nella maggior parte dei luoghi pubblici, e potresti comunque attirare l’attenzione anche fumando in spazi privati. Soprattutto, non fumare vicino a musulmani praticanti, alcuni dei quali potrebbero tentare di astenersi da questo vizio durante il mese sacro. Mangiare e bere di fronte a un musulmano che sta digiunando non è illegale, ma è considerata una mancanza di rispetto.Pubblicità
Sperimentare la Cultura
-
1Considera il modo unico in cui Dubai celebra il Ramadan. Questa città è una delle aree metropolitane più caotiche al mondo, e i suoi abitanti stanno rapidamente adottando gli usi e i costumi occidentali. Tuttavia, durante il Ramadan Dubai diventa un mix colorato di tradizioni religiose e cultura moderna. Bar e discoteche chiudono, sono vietati i concerti pubblici e la città prende vita dentro le tradizionali tende allestite per l’Iftar (majli e jaima), che spuntano un po’ dappertutto lungo le strade[8] .
-
2Prova i pasti all’Iftar. Tutte le sere, la gente di Dubai si raduna per celebrare l’Iftar nelle tradizionali tende arabe. Queste tende majili e jaima hanno raffinati tappeti persiani, cuscini colorati e una ricca selezioni di cibi e bevande. Quando al tramonto si interrompe il digiuno, le persone si ritrovano per socializzare, condividere cibo, fumare il narghilè e giocare. Questi festeggiamenti possono svolgersi in privato, a casa, o in luoghi pubblici, per esempio al ristorante. Negli Emirati Arabi Uniti, grandi tende dislocate per le strade o vicino alle moschee offrono pasti gratuiti a chi ne ha bisogno[9] .
- Se non conosci nessuno del posto, porta gli amici o la famiglia presso una tenda Iftar allestita da un hotel. Bevi tè alla menta, caffè e gusta le specialità della cucina araba mentre giochi, ti rilassi e impari a conoscere la cultura. Questo è un ottimo modo per vivere il Ramadan[10] .
- Se vieni invitato a una cena per celebrare l’Iftar, non perdere l’occasione! È considerato maleducato presentarsi a mani vuote, quindi porta una scatola di datteri o di un altro semplice dolce arabo come augurio di buona fortuna per il tuo ospite.
-
3Fai gli auguri per il Ramadan. Entra nello spirito della festa. Saluta i musulmani con la frase "Ramadan Kareem", che significa "Auguri per un ricco Ramadan". Alla fine del Ramadan, durante i tre giorni di celebrazione dell’Eid, saluta le persone dicendo "Eid Mubarak" (eye-eed moo-bah-rock). Pensa a queste frasi come qualcosa di simile al nostro "Buone feste". Tutti usano questo modo di salutarsi durante il Ramadan, quindi, se non li usi, ti sentirai davvero escluso!
-
4Vai a fare shopping. I musulmani praticanti evitano di spendere molto durante i giorni del digiuno, ma si riversano in negozi e centri commerciali dopo il tramonto. Infatti, le notti di shopping durante il Ramadan sono paragonabili alle nostre giornate pochi giorni prima di Natale; i centri commerciali sono spesso aperti e molto frequentati fino a dopo la mezzanotte. I negozianti di solito attirano i clienti con offerte e promozioni “post-digiuno”. Queste promozioni possono andare anche oltre negozi e ristoranti ed estendersi a biglietti aerei, camere d’albergo e affitti a breve termine di appartamenti, cosa che può rendere più facile ed economico il tuo soggiorno.
- Prendi in considerazione di comprare una casa o firmare un contratto d’affitto durante il Ramadan. Questo è un mese molto speciale per le persone del posto, e la fiorente economia porta alle stelle i prezzi delle case, cosa che oggi a Dubai rappresenta uno dei problemi più grossi. Chiunque acquisti o affitti una casa durante il Ramadan può pagare il canone in vigore durante questo mese per tutto il resto dell’anno, senza preoccuparsi dei tassi crescenti.
-
5Lasciati trascinare nei tre giorni di festeggiamenti per l’“Eid” dopo il Ramadan. Il Ramadan è in genere un periodo sacro e sobrio: si tratta essenzialmente di un digiuno spirituale lungo un mese, quindi l’interruzione del digiuno è un’occasione di festa. I tre giorni che seguono il Ramadan sono decisamente i più divertenti: feste e celebrazioni sono all’odine del giorno a Dubai, e la città prende vita con festeggiamenti davvero pazzi. Così come durante il mese sacro, la cosa migliore è “seguire il flusso” e affidarsi ai consigli della gente del posto. Una volta che tutti avranno iniziato a festeggiare, potrai lasciarti andare e divertirti.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.sufi.it/Islam/ramadan.htm
- ↑ http://www.regioni-italiane.com/ramadan-332.htm
- ↑ http://www.regioni-italiane.com/ramadan-332.htm
- ↑ http://www.liveintunisia.org/it/article/la-tunisia-durante-il-ramadan
- ↑ http://www.hotelsindubai.com/info/customs.htm
- ↑ http://whatson.ae/dubai/knowledge/14046/guide-to-ramadan-in-dubai/
- ↑ https://www.viaggioadubai.it/feste-dubai/eid-al-fitr-fine-ramadan-dubai/
- ↑ http://www.emirates.com/it/italian/destinations_offers/discoverdubai/whentovisit/plan_my_visit.aspx
- ↑ http://content.time.com/time/photogallery/0,29307,2010497,00.html