Il tuo vicino di casa adora l'heavy metal, ma tu devi studiare per un esame... A tutti sarà capitato di lavorare in un ambiente rumoroso e avere difficoltà a concentrarsi. Esiste una relazione diretta tra rumori di sottofondo e stress. Questo articolo ti illustrerà diversi metodi per combattere il rumore e rivendicare la tua tranquillità e la tua concentrazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Affrontare un Ambiente Rumoroso

  1. 1
    Usa tappi per le orecchie o cuffie che cancellano i rumori di sottofondo. I tappi sono economici ed efficaci per eliminare i rumori esterni [1] . Le cuffie che isolano dai rumori ambientali sono più costose, ma possono costituire un valido sostituto o essere usate in combinazione con i tappi.
    • Se sei in ufficio, in un ambiente di studio o comunque frequentato da altra gente, a volte dovresti spiegare il motivo per cui usi tappi o cuffie. Rassicura gli altri del fatto che possono comunque parlarti. Esortali a darti un colpetto sulla spalla, ad avvicinarsi a te in modo tale che tu possa vederli o ad attirare la tua attenzione in altri modi. Naturalmente, se sei al lavoro, assicurati che il tuo capo ti dia il permesso di farlo.
    • Esistono diversi tipi di tappi, cuffie e dispositivi che cancellano i rumori di sottofondo. Sperimenta per trovare il metodo più adatto a te: ognuno ha le sue preferenze.
  2. 2
    Organizza diversamente il tuo lavoro. Cerca di capire quali sono gli orari in cui il rumore diventa particolarmente fastidioso e occupati dei compiti più facili in quei momenti. Se sei al lavoro e hai bisogno di una maggiore concentrazione, prova ad andare in biblioteca, in un ufficio diverso o in una sala conferenze.
    • Non sempre è possibile allontanarsi dalla propria scrivania. Se non puoi fare assolutamente niente per rimediare al rumore, a volte la soluzione migliore è accettarlo e adattarsi.
  3. 3
    Ascolta della musica. Se riesci a pensare, a concentrarti e a studiare quando ascolti la musica, questa tecnica può essere eccellente per cancellare i rumori di sottofondo. Della musica senza parole, come quella classica, trance o d'ambiente, spesso è la migliore per favorire una buona concentrazione [2] .
  4. 4
    Prenditi delle pause dal rumore e rilassati. I rumori di sottofondo possono essere estremamente stressanti e dannosi per la salute. Un buon metodo per recuperare la concentrazione consiste nel fare una piccola pausa, passeggiare per qualche minuto o andare in bagno. Puoi anche provare diverse tecniche per calmarti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Adattare l'Ambiente Circostante

  1. 1
    Prova a risolvere il problema. Se non puoi evitare il rumore, per esempio se qualcuno tiene la radio accesa mentre sei al lavoro, potresti parlare educatamente con il diretto interessato. Tutte le persone che si trovano in un ambiente di studio o di lavoro dovrebbero sentirsi a proprio agio – potresti anche scoprire che non sei l'unico ad avere questa difficoltà.
    • Se i tuoi colleghi si rifiutano di mantenere al minimo il rumore, cerca di parlarne con il dipartimento delle risorse umane.
    • Se il problema è causato dai tuoi vicini di casa, mantieni sempre la calma e sii educato. I litigi tra vicini possono inasprirsi velocemente.
  2. 2
    Organizza la stanza in modo tale da bloccare i rumori esterni. È una strategia a breve termine per isolare il posto in cui vivi o lavori. Assicurati che porte e finestre siano chiuse. I suoni solitamente penetrano attraverso fori e aperture. Le seguenti idee possono aiutarti a ridurre i rumori di sottofondo:
  3. 3
    Rivolgiti a un professionista. Se lavori da casa e la struttura è tua, puoi chiamare un esperto per insonorizzare la stanza. Questa soluzione sarà costosa, ma ti darà anche più libertà e un risultato soddisfacente e duraturo.
    • Esistono diversi metodi per insonorizzare una casa. È possibile installare dei pannelli isolanti sui muri e mettere dei tappeti di gomma sul pavimento.
    • Chiedi sempre un preventivo e chiama diversi professionisti per paragonarli. Non scegliere il primo che trovi e cerca di contrattare sul prezzo.
  4. 4
    Trasferisciti. Andare via da una casa o un appartamento in affitto può sembrare una soluzione drastica, ma se i rumori di sottofondo ti stanno avvelenando la vita e lavori da casa, può essere il rimedio a lungo termine più semplice. Devi prenderti cura della tua salute ed evitare lo stress.
    • Pianifica correttamente il trasferimento. In teoria, dovresti cercare casa in un quartiere diverso e fare delle indagini sui rumori della zona – non vorrai di certo trasferirti in un posto altrettanto rumoroso! Se trovi una casa di tuo gradimento, visitala in diversi momenti della giornata per assicurarti che il livello di perturbazione sonora sia accettabile.
    • Individua i possibili problemi. Non trasferirti vicino a uno stadio o un locale notturno. Evita i bar e i posti con alte concentrazioni di studenti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Favorire la Concentrazione con uno Stile di Vita Sano

  1. 1
    Assicurati di non avere fame o sete. Queste sensazioni ti impediscono di concentrarti bene e ti rendono più vulnerabile agli stimoli esterni, come i rumori [4] .
  2. 2
    Evita sostanze stimolanti come caffè, energy drink, zucchero e tè. La caffeina ti dà la carica subito dopo il consumo, ma il beneficio generalmente è breve. In alcuni casi può scatenare crisi da astinenza, con sintomi tra cui mal di testa e difficoltà di concentrazione.
  3. 3
    Cerca di dormire bene. La privazione del sonno nuoce alla concentrazione e aumenta la sensibilità ai rumori di sottofondo [8] . Se lavori in un ambiente rumoroso, è necessario andarci ben riposato.
  4. 4
    Rilassati, quando non lavori. Se il rumore ti stressa molto, cerca di staccare la spina in casa. Potresti provare l'aromaterapia o fare un massaggio. Il benessere complessivo di una persona ha un impatto inevitabile e diretto sulla sua capacità di tollerare i rumori esterni.
    • Lo sport è perfetto per rilassare muscoli e corpo.
    • Esci con i tuoi amici e cerca di dimenticare l'ambiente di lavoro. Non farti ossessionare dal rumore.
    • Se non riesci più a rilassarti, parlane con un medico. Lo stress e il rumore possono causare un esaurimento nervoso, quindi può darsi che sia arrivato il momento di staccare la spina [9] .
    Pubblicità

Consigli

  • Avere problemi costanti con il rumore può essere sintomo di autismo, disturbo di integrazione sensoriale o ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, ovvero sindrome da deficit di attenzione e iperattività).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 858 volte
Pubblicità