Questo articolo spiega come configurare un computer Windows dotato di disco rigido e unità di memoria SSD. Un'unità SSD (dall'inglese "Solid State Drive") non è altro che un disco rigido privo di parti meccaniche in movimento. Normalmente le unità SSD garantiscono una velocità di reperimento dei dati decisamente superiore a quella fornita dai dischi rigidi standard e sono anche molto più affidabili; tuttavia, purtroppo, sono anche più costose e con una capacità di memoria inferiore a quella che possono fornire i dischi rigidi standard. Il modo migliore per configurare un computer dotato di unità SSD e disco rigido standard consiste nell'installare il sistema operativo e tutti i programmi che vengono usati più di frequente sull'unità più performante (il disco SSD) e memorizzare i dati e i file (immagini, video, musica e documenti) sul disco rigido standard. La procedura da usare per configurare un computer nuovo, privo di sistema operativo, differisce da quella necessaria per installare un nuovo disco rigido su un computer già perfettamente funzionante.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Installare Windows su un Computer Nuovo Dotato di Unità SSD e Disco Rigido Standard

  1. 1
    Installa tutte le unità di memoria e l'hardware necessario. Per configurare un nuovo computer, dovrai eseguire tutti i cablaggi del caso: collegare la tastiera, il mouse e installare e connettere l'unità SSD e il disco rigido. Leggi questo articolo, questo articolo e questo articolo per scoprire come installare vari modelli di unità di memoria all'interno di un computer desktop o laptop.
  2. 2
    Usa il supporto di installazione di Windows che hai a disposizione. Puoi installare Windows usando un'unità USB o un DVD. [questo articolo] per scoprire come creare un'unità USB di installazione per Windows.
  3. 3
    Accendi il computer. Premi il pulsante "Power" del dispositivo. Dopo aver inserito il disco di installazione nel lettore oppure aver collegato l'unità USB a una porta libera del dispositivo, il computer avvierà il sistema operativo dal supporto in esame.
    • Se il computer non si avvia correttamente, significa che potresti avere la necessità di entrare nel BIOS, riavviando il sistema e premendo l'apposito tasto, e modificare l'ordine delle periferiche di avvio in modo che il computer operi il caricamento del sistema operativo dall'unità corretta. Leggi questo articolo per scoprire come modificare l'ordine delle periferiche di avvio di un computer.
  4. 4
    Seleziona la lingua di installazione, il formato della data, dell'ora e della valuta e il layout della tastiera, quindi clicca sul pulsante Avanti. Se hai la necessità di modificare le impostazioni predefinite di Windows usa gli appositi menu a discesa per selezionare la lingua, il formato della data e dell'ora, il formato della valuta e il layout della tastiera. Al termine delle modifiche, clicca sul pulsante Avanti.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Installa. In questo modo verrà avviata l'installazione di Windows 10.
  6. 6
    Inserisci il Product Key di Windows. Se hai a disposizione un Product Key valido di Windows, digitalo all'interno del campo di testo visibile a video e clicca sul pulsante Avanti. Se non hai a disposizione un Product Key valido, clicca sul link "Non ho un codice Product Key". Potrai acquistarne uno direttamente online in un secondo momento.
  7. 7
    Seleziona la versione di Windows 10 che vuoi installare. Esistono 4 versioni di Windows 10 fra cui scegliere: Windows 10 Pro, Windows 10 Home, Windows 10 Home Single Language e Windows 10 Education.
  8. 8
    Clicca sul pulsante di spunta , quindi clicca sul pulsante Avanti. In questo modo indicherai di aver letto e accettato i termini e le condizioni del contratto di Microsoft (elencati nel riquadro visualizzato sullo schermo) per l'utilizzo dei suoi prodotti. Dopo aver selezionato il pulsante di spunta indicato, potrai cliccare sul pulsante Avanti.
  9. 9
    Clicca sull'opzione Personalizzata installa solo Windows (opzione avanzata). Si tratta dell'opzione che devi scegliere per poter installare Windows da zero su un nuovo computer privo di sistema operativo. Se sul computer è già presente un'installazione di Windows all'interno dell'unità SSD o del disco rigido, salta direttamente a questo metodo dell'articolo. Se hai la necessità di spostare l'installazione di Windows esistente dal disco rigido standard sull'unità SSD, leggi questo metodo.
  10. 10
    Seleziona il disco SSD. Tutte le unità di memoria presenti nel computer verranno elencate all'interno della schermata "Dove vuoi installare Windows" con la seguente dicitura "Spazio non allocato unità [numero]". Il disco SSD è l'unità di memoria su cui dovrai installare Windows. Prendi nota del numero identificativo dell'unità SSD, quindi cliccaci sopra per selezionarla. Normalmente le unità SSD hanno una capacità di memoria inferiore ai normali dischi rigidi meccanici. Se non sei sicuro di quale sia l'unità SSD fra quelle elencate, verifica la capacità di memoria del disco SSD e del disco rigido standard, quindi seleziona il dispositivo che ha una quantità di spazio libero molto simile a quella del disco SSD.
  11. 11
    Clicca sul link Nuovo. È caratterizzato da un'icona raffigurante un sole stilizzato collocata nella parte inferiore destra dell'elenco delle unità di memoria disponibili.[1]
  12. 12
    Clicca sul pulsante Applica. In questo modo verranno utilizzate le impostazioni di configurazione predefinite per l'unità scelta.
  13. 13
    Clicca sul pulsante OK. Dopo che avrai cliccato sul pulsante Applica, verrà visualizzata una finestra di pop-up che ti informerà del fatto che verranno create delle partizioni aggiuntive sul disco selezionato in modo da ottimizzarne il funzionamento. Clicca sul pulsante OK per accettare e continuare.
  14. 14
    Seleziona la partizione primaria del disco SSD e clicca sul pulsante Avanti. All'interno dell'elenco delle unità di memoria saranno visualizzate diverse partizioni che verranno create da Windows. Seleziona la partizione dell'unità SSD etichettata come "Primaria", quindi clicca sul pulsante Avanti. Tutte le partizioni del disco SSD saranno caratterizzate dal medesimo numero di unità che contrassegnava il dispositivo SSD prima che venisse partizionato. In questo modo Windows verrà installato sull'unità SSD.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Configurare un nuovo Disco Rigido in Windows

  1. 1
  2. 2
    Clicca sulla voce Gestione disco. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Gestione disco". All'interno della finestra apparsa dovrebbero essere presenti sia il disco SSD sia il disco rigido standard. Se tutti i volumi presenti nell'elenco sono caratterizzati dalla dicitura "Integro", significa che sono già configurati correttamente e non necessitano di alcuna modifica, quindi il tuo lavoro termina qui. Se è presente una sezione caratterizzata dalla dicitura "Non allocata", prosegui nella lettura.
  3. 3
    Clicca sul volume di spazio non allocato con il tasto destro del mouse. Se esiste una sezione denominata "Non allocata", significa che esiste una porzione di spazio libero del disco corrispondente che non viene utilizzata. Clicca sul volume in oggetto per aprire il menu contestuale.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Nuovo volume semplice, quindi sul pulsante Avanti. È la prima voce elencata nel menu contestuale apparso. Verrà avviata la procedura guidata per la creazione di un nuovo volume usando lo spazio libero non ancora allocato. Clicca sul pulsante Avanti per continuare.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Avanti. Verranno utilizzate le impostazioni predefinite per configurare il nuovo volume.
  6. 6
    Seleziona la lettera di unità che vuoi assegnare al nuovo volume e clicca sul pulsante Avanti. Usa il menu a discesa "Assegna questa lettera di unità" per selezionare la lettera di unità che vuoi assegnare al nuovo volume. Per impostazione predefinita, la lettera di unità usata per il volume su cui è presente l'installazione di Windows è la lettera "C:". Per impostazione predefinita tutti dischi aggiuntivi saranno identificati con la propria lettera di unità a partire dalla lettera "D:" in poi, seguendo l'ordine alfabetico. Usa l'apposito menu a discesa per assegnare al novo volume una lettera di unità che non sia già in uso da un altro dispositivo. Clicca sul pulsante Avanti per continuare.
  7. 7
    Assegna un nome al nuovo volume (opzionale) e clicca sul pulsante Avanti. Se vuoi assegnare un nome al nuovo disco, per esempio "Disco Dati", digitalo all'interno del campo di testo "Etichetta volume". Quando sarai pronto per continuare, clicca sul pulsante Avanti.
  8. 8
    Clicca sul pulsante Fine. La nuova unità di memoria sarà disponibile per l'uso in pochi minuti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Clonare il Disco Rigido con l'Installazione di Windows su un Disco SSD

  1. 1
    Esegui il backup del disco rigido. Se il computer è dotato di un disco rigido standard su cui è già presente un'installazione di Windows, dovrai clonarlo e copiarlo sul disco SSD per poter avviare il computer dall'unità SSD. Prima di proseguire, dovresti eseguire il backup completo del disco rigido su cui è attualmente presente l'installazione di Windows. In questo modo avrai una copia di tutti i tuoi documenti e file nel caso qualcosa non dovesse funzionare correttamente durante la procedura di clonazione del disco, dato che la dimensione attuale dei dati dovrà essere ridotta in modo significativo per poter trasferire l'installazione sul disco SSD. Puoi eseguire il backup del disco rigido interno del computer usando un'unità di memoria USB esterna (disco rigido o chiavetta USB) oppure usando un servizio di clouding, come Google Drive, iCloud o Dropbox. Assicurati soltanto che il dispositivo di backup abbia una quantità di spazio libero sufficiente per poter accogliere l'intero contenuto del disco rigido che vuoi clonare. Leggi questo articolo per scoprire come eseguire il backup di un'unità di memoria.
  2. 2
    Elimina i file che non usi per ridurre la quantità di dati presenti sul disco rigido da clonare. Normalmente i dischi SSD hanno una capacità di memoria inferiore rispetto ai normali dischi rigidi meccanici, quindi per poter clonare un disco rigido standard che contiene l'installazione di Windows e copiarne il contenuto su un'unità SSD occorre verificare che la quantità di spazio occupato dai dati sul disco rigido sia inferiore alla capacità totale dell'unità SSD. Rimuovi tutti i file che non usi conservando solo i programmi essenziali. Se hai un backup dei tuoi dati personali, potrai ripristinarli in seguito copiandoli sul disco rigido standard dopo aver completato la procedura di clonazione.
  3. 3
    Deframmenta il disco rigido che vuoi clonare (opzionale). Il contenuto del disco verrà riorganizzato in modo che che i dati possano essere recuperati e letti molto più facilmente e velocemente. Deframmentare il disco prima della procedura di clonazione potrebbe rendere il processo più rapido. Clicca sul pulsante "Start" e digita la parola chiave "deframmenta" per poter avviare l'app di Windows "Deframmenta e ottimizza unità". Leggi questo articolo per scoprire come deframmentare un disco rigido.
  4. 4
    Visita il sito web Macriumsoftware. Macrium Reflect è un programma capace di clonare un disco rigido, cioè di eseguire la copia perfetta di tutto ciò che contiene. Il programma può essere scaricato gratuitamente per un uso domestico.
  5. 5
    Scarica e installa Macrium Reflect. Segui queste istruzioni per scaricare e installare Macrium Reflect.
    • Clicca sul pulsante Home Use visualizzato nella pagina apparsa;
    • Clicca sul file "ReflectDLHF.exe" visualizzato nella finestra del browser oppure nella cartella "Download";
    • Clicca sulla voce Download visibile nella finestra di installazione del programma;
      • Clicca sul pulsante per autorizzare il programma Macrium Reflect ad apportare delle modifiche al dispositivo.
    • Clicca sul pulsante Next;
    • Seleziona il pulsante di spunta "I agree to the terms in the License Agreement", quindi clicca sul pulsante Next;
    • Clicca sull'opzione Home, quindi clicca sul pulsante Next;
    • Digita il tuo nome e l'indirizzo e-mail e clicca sul pulsante Next;
    • Clicca sul pulsante Next;
    • Clicca sul pulsante Install;
    • Clicca sul pulsante Finish.
  6. 6
    Avvia Macrium Reflect. Macrium Reflect verrà avviato automaticamente al termine della fase di installazione. Quando dovrai avviare il programma in futuro, clicca sull'icona circolare bianca al cui interno sono presenti due frecce curve blu.
    • Se ti viene chiesto di creare un disco di recupero, clicca sull'opzione No se hai già eseguito autonomamente il backup del disco rigido che vuoi clonare. In caso contrario, clicca sull'opzione Yes e segui le istruzioni che appariranno a video.
  7. 7
    Clicca sull'icona del disco rigido da clonare. All'interno della finestra del programma troverai l'elenco di tutte le unità di memoria installate nel computer. Clicca sul record corrispondente al disco rigido che contiene l'installazione di Windows. Clicca sul pulsante di spunta presente sulla sinistra del disco rigido per selezionare tutte le partizioni presenti nell'unità di memoria.
  8. 8
    Clicca sull'opzione Clone this disk. È visibile sotto al riquadro in cui sono elencate tutte le partizioni e i volumi presenti nel disco rigido selezionato.
  9. 9
    Clicca sull'opzione Select a disk to clone to. È collocata al centro del riquadro "Destination" visualizzato nella parte inferiore della finestra. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le unità di memoria su cui puoi clonare il disco rigido selezionato.
  10. 10
    Clicca sull'unità SSD. Se il disco SSD è stato installato correttamente, dovrebbe apparire nell'elenco dei dispositivi su cui è possibile clonare il disco rigido selezionato.
    • Assicurati che l'unità SSD abbia una quantità di spazio libero sufficiente per poter accogliere l'intero contenuto del disco rigido. In caso contrario dovrai eliminare alcuni dei file presenti sul disco SSD o sul disco rigido da clonare.
  11. 11
    Clicca sul pulsante Next. È collocato nella parte inferiore della finestra di Macrium Reflect.
  12. 12
    Programma l'esecuzione della procedura di clonazione (opzionale). Macrium Reflect offre la possibilità di programmare l'esecuzione del processo di clonazione. Se desideri avvalerti di questa possibilità, clicca sul pulsante Add Schedule e segui le istruzioni che appariranno a video. Se invece vuoi eseguire la clonazione immediatamente, prosegui nella lettura.
  13. 13
    Clicca sul pulsante Next. Verrà visualizzata la lista di tutte le partizioni che verranno clonate sul disco SSD.
  14. 14
    Clicca sul pulsante Finish. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra del programma.
  15. 15
    Clicca sul pulsante OK. Il processo di clonazione del disco rigido sull'unità SSD avrà inizio. Il completamento della procedura potrebbe richiedere diverse ore.[2] Al termine di questo passaggio, dovrai accedere al BIOS del computer e modificare l'ordine delle periferiche di avvio in modo che il sistema venga avviato dall'unità SSD. Leggi questo articolo per scoprire come modificare l'ordine delle periferiche di avvio del computer.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Formattare un Disco Rigido in Windows

  1. 1
    Clicca sul pulsante "Start" di Windows con il tasto destro del mouse. È collocato nell'angolo inferiore sinistro del desktop sulla barra delle applicazioni. Verrà visualizzato un menu contestuale.
  2. 2
    Clicca sull'opzione Gestione disco. Verrà visualizzata l'omonima finestra di sistema dove saranno elencate tutte le unità di memoria installate sul computer.
  3. 3
    Clicca sul disco rigido che vuoi formattare con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato il menu contestuale corrispondente.
  4. 4
    Clicca sull'opzione Formatta. Dopo aver clonato il disco rigido, nel computer saranno presenti due unità disco con il medesimo contenuto. Su un computer non è necessario che siano presenti due installazioni di Windows. Ricorda che quando si formatta un disco rigido tutti i dati contenuti vengono cancellati.
    • Prima di procedere alla formattazione del disco, assicurati che tutti i dati che vuoi conservare siano stati inclusi nel backup.
  5. 5
    Assegna un nome al disco rigido (opzionale). Volendo, è possibile assegnare un nuovo nome al disco rigido al termine della formattazione. Per esempio, puoi usare il nome "Disco_Dati".
  6. 6
    Scegli se usare il file system "NTFS" o "exFAT". Usa il menu a discesa "Formato" per selezionare l'opzione "NTFS" o "exFAT". Il file system "NTFS" è compatibile solo coi sistemi operativi Windows, mentre il file system "exFAT" funziona sia su Mac sia su PC, ma con alcune limitazioni.[3]
  7. 7
    Clicca sul pulsante OK. Verrà visualizzata una finestra di pop-up in cui ti verrà chiesto se vuoi eseguire il backup del disco prima di formattarlo. È sempre bene sottolineare che è fondamentale eseguire il backup dei propri dati personali importanti prima di formattare un'unità di memoria. Quando il processo di formattazione sarà terminato, non avrai modo di ripristinare i dati che erano memorizzati sul disco.
  8. 8
    Clicca sul pulsante OK. In questo modo confermerai di voler formattare il disco rigido. Al termine di questo passaggio, l'installazione di Windows sarà presente solo sul disco SSD, mentre il disco rigido standard sarà completamente vuoto. Se vuoi creare una struttura di cartelle simile a quelle della sezione "Accesso rapido" di Windows sul disco rigido che hai formattato, leggi la prossima parte dell'articolo; in caso contrario, puoi procedere al ripristino del backup dei tuoi dati personali.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Modificare il Percorso delle Cartelle della Sezione "Accesso Rapido" di Windows

  1. 1
    Clicca sull'icona dell'app "Esplora file" . È caratterizzata da una cartella gialla. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Esplora file" che ti permetterà di esaminare e aprire tutti i file e le cartelle presenti all'interno del computer. All'interno del pannello sinistro della finestra sono presenti le cartelle della sezione "Accesso rapido" e tutte le unità e i dispositivi connessi al computer.
  2. 2
    Clicca sul disco rigido che hai appena formattato. È elencato all'interno della sezione "Questo PC" visibile nel pannello sinistro della finestra "Esplora file". Se hai assegnato un nuovo nome al disco rigido, sarà etichettato con quello che hai scelto, mentre se non hai selezionato una lettera di unità specifica, per impostazione predefinita, dovrebbe avere la lettera di unità "D:".
  3. 3
    Crea la serie di cartelle visibile nella sezione "Accesso rapido" della finestra "Esplora file" sul disco rigido che hai appena formattato, Normalmente si tratta delle cartelle Desktop, Documenti, Download, Musica, Immagini e Video. Segui queste istruzioni per creare una cartella per ognuna delle voci indicate:
    • Clicca sull'icona del disco rigido;
    • Clicca su un punto vuoto del riquadro destro della finestra "Esplora file";
    • Clicca sull'opzione Nuovo;
    • Clicca sulla voce Cartella;
    • Assegna un nome alla nuova cartella che hai creato (per esempio "Documenti", "Immagini", "Video", eccetera).
  4. 4
    Fai doppio clic su una cartella. Per accedere a una cartella specifica, fai doppio clic sull'icona corrispondente. Molto probabilmente sarà completamente vuota.
  5. 5
    Clicca sulla barra degli indirizzi della finestra "Esplora file" con il tasto destro del mouse. Si tratta della lunga barra di testo collocata nella parte superiore della finestra e che mostra il percorso della directory di lavoro attuale. Verrà visualizzato un menu contestuale.
  6. 6
    Clicca sull'opzione Copia indirizzo. Il percorso dell'attuale cartella selezionata verrà copiato negli appunti di sistema.
  7. 7
    Clicca sulla cartella corrispondente della sezione "Accesso rapido" con il tasto destro del mouse. Per esempio, se hai creato la cartella "Video", clicca sulla voce "Video" elencata nella sezione "Accesso rapido" della finestra "Esplora file". Verrà visualizzato un menu contestuale.
  8. 8
    Clicca sulla voce Proprietà. È l'ultima voce del menu a discesa che è apparso dopo aver cliccato con il tasto del mouse sulla voce della sezione "Accesso rapido" corrispondente alla cartella che hai creato sul disco rigido.
  9. 9
    Clicca sulla scheda Percorso. È visibile nella parte superiore della finestra "Proprietà". Verrà visualizzato il percorso della cartella della sezione "Accesso rapido" che hai selezionato.
  10. 10
    Incolla il percorso completo della nuova cartella che hai creato sul disco rigido all'interno del campo di testo visibile al centro della scheda "Percorso". Segui queste istruzioni per completare il passaggio:
    • Clicca sul campo di testo visualizzato al centro della scheda "Percorso" e trascina il cursore del mouse per selezionare tutto il suo contenuto;
    • Clicca con il tasto destro sul campo di testo in oggetto;
    • Clicca sulla voce Incolla.
  11. 11
    Clicca sul pulsante Applica. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra "Proprietà". In questo modo il percorso della cartella selezionata della sezione "Accesso rapido" di Windows verrà modificato.
  12. 12
    Clicca sul pulsante OK. In questo modo la finestra "Proprietà" verrà chiusa. Ripeti questa procedura per tutte le altre cartelle presenti nella sezione "Accesso rapido" di Windows. In questo modo sarai certo che determinate tipologie di file verranno memorizzate automaticamente sul disco rigido meccanico del computer che ha una capacità superiore a quella dell'unità SSD. Adesso puoi trasferire qualsiasi file all'interno di queste cartelle, certo che i dati verranno memorizzati sul disco rigido meccanico del computer e non sull'unità SSD. Quando avrai completato la configurazione di queste cartelle sul disco rigido del computer, potrai eseguire il ripristino dei tuoi dati usando il backup che hai creato in precedenza.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 227 volte
Categorie: Windows | Hardware
Pubblicità