Questo articolo mostra come avere accesso al BIOS di un computer Windows e come modificarne le principali impostazioni di configurazione. Il BIOS è un programma che permette di modificare una serie di opzioni di configurazione che sono alla base del funzionamento di un computer, come la data e l'ora di sistema o la sequenza delle periferiche di avvio. Dato che il BIOS è integrato direttamente nella scheda madre della macchina (sotto forma di chip), l'aspetto della relativa interfaccia grafica varia in base al modello e al produttore.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Accedere al BIOS

  1. 1
    Riavvia il computer. Accedi al menu "Start" cliccando l'icona , seleziona l'opzione "Arresta" caratterizzata dall'icona e scegli la voce Riavvia il sistema.
    • Se l'accesso al computer è bloccato, premi un tasto o clicca un punto della schermata di blocco, clicca l'icona di arresto posta nell'angolo inferiore destro dello schermo e scegli l'opzione Riavvia il sistema.
    • Se il computer è già spento, avvialo normalmente premendo il pulsante di accensione.
  2. 2
    Attendi che appaia la schermata di avvio del computer relativa al "POST" di sistema. Quando accadrà, avrai a disposizione una finestra di tempo molto limitata per premere il tasto della tastiera che ti dà accesso all'interfaccia grafica del BIOS.
    • È meglio iniziare a premere il tasto di accesso al BIOS non appena il computer inizia la procedura di avvio.
    • Se durante le primissime fasi della procedura di avvio del computer appare la frase "Press [key] to enter setup" (o una dicitura similare) nella parte inferiore dello schermo, dovrai iniziare subito a premere il tasto indicato. Se non dovessi avere successo, riavvia il computer e ritenta.
  3. 3
    Per accedere al BIOS premi ripetutamente (o tieni premuto) il tasto Canc o F2. Il tasto da utilizzare potrebbe variare in base al modello e al produttore del BIOS installato sul computer.
    • Normalmente per accedere al BIOS occorre utilizzare uno dei tasti funzione della tastiera indicati dalla lettera "F" seguita da un numero. Sono tutti visibili nella parte superiore della tastiera. Se stai utilizzando un computer portatile, potresti dover tenere premuto il tasto speciale Fn mentre premi il tasto funzione indicato per avere accesso al BIOS.
    • Se non hai scoperto qual è il tasto che ti dà accesso al BIOS, prova a consultare il manuale di istruzioni del computer oppure effettua una ricerca online utilizzando il modello e il produttore della macchina.
  4. 4
    Attendi che l'interfaccia grafica del BIOS appaia sullo schermo. Dopo aver premuto con successo il tasto di accesso al BIOS di sistema verrà visualizzata la relativa interfaccia utente. Questa operazione dovrebbe richiedere solo pochi istanti, dopodiché vedrai apparire sullo schermo il menu di configurazione con le relative opzioni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Modificare le Impostazioni del BIOS

  1. 1
    Familiarizza con i tasti utili per muoverti fra i menu del BIOS e selezionare la varie opzioni. L'interfaccia grafica del BIOS non supporta l'utilizzo del mouse, quindi occorre utilizzare le frecce direzionali e altri tasti speciali della tastiera per poter navigare fra i menu e le relative voci. Normalmente nella parte inferiore destra della schermata principale del BIOS è riportato l'elenco di tutti i controlli disponibili associati ai relativi tasti.
  2. 2
    Modifica le impostazioni del BIOS con estrema cautela. Trattandosi di impostazioni di configurazione molto importanti per l'intero sistema è bene apportare le modifiche con la dovuta attenzione e solo nel caso in cui si sappia con esattezza ciò che si sta facendo. Cambiare questi parametri nel modo sbagliato potrebbe causare danni molto gravi all'hardware del sistema.
    • Se non sai cosa modificare all'interno del BIOS o come farlo, è molto probabile che tu debba chiedere aiuto un esperto per evitare di causare un problema grave.
  3. 3
    Modifica la sequenza delle periferiche di avvio. Si tratta di uno dei motivi più comuni per cui si ha la necessità di accedere al BIOS. Questa impostazione serve a indicare al BIOS quali sono le periferiche hardware da cui dovrà effettuare il caricamento del sistema operativo. Normalmente questa sequenza è indicata all'interno del menu Boot. È utile modificare questa impostazione per poter scegliere se avviare o installare il sistema operativo da un supporto ottico, da un'unità USB o dal disco rigido.
    • Normalmente per spostarti fra i menu presenti nel BIOS e poter selezionare la voce Boot puoi usare le frecce direzionali e il tasto "Invio".
  4. 4
    Crea una password di accesso al BIOS. Si tratta di un'opzione che serve a preservare la sicurezza del computer, dato che senza questa password non è possibile accedere al BIOS o avviare il sistema.
  5. 5
    Modifica la data e l'ora di sistema. L'orologio interno del BIOS è quello principale del computer a cui fa riferimento anche quello del sistema operativo. Quando si sostituisce la batteria-tampone del BIOS occorre ripristinare anche la data e l'ora corretta di sistema.
  6. 6
    Modifica la velocità della ventola di raffreddamento e dei voltaggi della CPU. Queste impostazioni di configurazione sono dedicate esclusivamente a utenti esperti. Tramite questa sezione del BIOS è possibile eseguire l'overclock del microprocessore, che permette di incrementare le prestazioni complessive del sistema. Si tratta di una procedura estremamente delicata, che dovrebbe essere eseguita solo se si hanno le capacità e le conoscenze necessarie.
  7. 7
    Salva le modifiche ed esci dal BIOS. Al termine della configurazione delle nuove impostazioni dovrai salvare i nuovi parametri e chiudere l'interfaccia del BIOS utilizzando l'opzione "Salva ed esci". Dopo il salvataggio della nuova configurazione del BIOS il computer verrà automaticamente riavviato e le nuove impostazioni verranno utilizzate immediatamente.
    • Per scoprire quale tasto è associato alla voce "Salva ed esci" consulta la legenda dei controlli del BIOS.
    Pubblicità

Consigli

  • Il numero delle impostazioni del BIOS di un computer che si possono modificare liberamente può essere notevolmente inferiore rispetto a quello di un altro sistema.
  • I computer dotati dei nuovi sistemi operativi Windows 8 e Windows 10 adottano dei nuovi modelli di BIOS estremamente diversi da quelli passati a cui è non è facile accedere. Per riuscirci dovrai riavviare il computer più volte ed eseguire diversi tentativi.
  • Uno dei motivi più frequenti per cui si ha la necessità di accedere al BIOS è quello di verificare la sequenza di avvio, ovvero della sequenza delle periferiche che viene usata per caricare il sistema operativo. Se quest'ultimo risiede su uno dei dischi rigidi del sistema, assicurati che la prima periferica di avvio sia appunto il disco rigido. In questo modo la procedura di avvio del computer risulterà più rapida.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non modificare nessuna impostazione di configurazione di cui non conosci la funzione o lo scopo.
  • Se hai intenzione di aggiornare il firmware del BIOS in un secondo momento, non modificare alcuna impostazione di configurazione. Se lo hai già fatto, dovrai ripristinare le impostazioni di fabbrica. Per avere maggiori informazioni su come si esegue il reset del BIOS consulta questo articolo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 50 854 volte
Pubblicità