Per gli utenti dei sistemi OS X, Windows e Linux, modificare la dimensione delle icone del desktop rappresenta un'operazione semplicissima, che avviene selezionando un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse per accedere alle impostazioni presenti alla voce "Proprietà", "Visualizza" o "Opzioni vista". Purtroppo, quando si parla di dispositivi iOS o Android le cose si complicano leggermente, dato che il ridimensionamento delle icone non è supportato da nessuna delle piattaforme. Fortunatamente, alcuni produttori hanno aggiunto questa funzionalità ai loro di dispositivi mobili Android. Se possiedi un dispositivo iOS, non disperare se le icone appaiono comicamente grandi: per risolvere il problema potrebbe bastare disattivare la funzione "Zoom". Prosegui nella lettura per sapere come modificare la dimensione delle icone del desktop utilizzando qualunque versione di Windows, OS X e alcuni sistemi Android. Scoprirai anche come disattivare la funzione "Zoom" di un iPhone o di un iPad.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Disattivare la Funzione Zoom sui Sistemi iOS

  1. 1
    Accedi all'applicazione Impostazioni, quindi scegli la voce "Schermo e luminosità".[1] Anche se su iPhone e iPad non c'è la possibilità di modificare la dimensione delle icone, esiste una soluzione quando sullo schermo appaiono icone dalle dimensioni abnormi. Se per qualche insolito motivo il tuo dispositivo ha attivato la funzionalità "Zoom", disattivarla è una procedura molto semplice.
    • Se la dimensione delle icone è talmente eccessiva da impedirti di consultare l'applicazione Impostazioni, tocca lo schermo due volte usando tre dita per attivare la funzione "zoom indietro", quindi riprova nuovamente ad accedere alle Impostazioni.
  2. 2
    Cerca la voce "Visualizzazione" all'interno della sezione "Zoom schermo".[2] Hai due opzioni a tua disposizione:
    • "Standard": in questo caso lo zoom è disattivato e la dimensione delle icone è quella standard, quindi non hai la possibilità di rimpicciolirle ulteriormente.
    • "Con zoom": in questo caso lo zoom è attivo, quindi per diminuire le dimensioni delle icone devi impostare la modalità "Standard".
  3. 3
    Se presente, tocca la voce "Con zoom". A questo punto, dovresti vedere una nuova schermata che visualizza la dicitura "Zoom schermo" nella parte superiore.
  4. 4
    Seleziona la voce "Standard", quindi tocca l'opzione "Imposta". In questo modo le dimensioni della schermata Home (e delle icone contenute) verranno riportate a quelle normali.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Android

  1. 1
    Tieni il dito premuto in un punto libero della schermata Home.[3] Alcuni produttori di dispositivi Android offrono la possibilità di personalizzare la dimensione delle icone dell'interfaccia grafica.[4] In alcuni modelli di smartphone Sony, questa azione comporta la visualizzazione di una barra degli strumenti nella parte inferiore dello schermo.
  2. 2
    Scegli la voce "Impostazioni Home" o "Impostazioni Desktop".
  3. 3
    Per visualizzare le opzioni relative al ridimensionamento delle icone, scegli la voce "Dimensioni icona". Alcuni smartphone mettono a disposizione due opzioni: Piccole o Grandi. Altri dispositivi potrebbero consentire una personalizzazione più specifica.
  4. 4
    Scegli la voce "Piccole", quindi ritorna alla schermata Home per poter vedere le nuove modifiche.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Windows 10, 8.1, 7 e Vista

  1. 1
    Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse.[5] Verrà visualizzato un menu contestuale che mostra diverse opzioni.
  2. 2
    Scegli la voce "Visualizza" per avere accesso a un nuovo sottomenu. Le tre opzioni apparse nella parte superiore del menu sono relative al ridimensionamento delle icone. L'opzione attualmente selezionata è indicata da un simbolo di spunta o da un pallino sulla sinistra.
  3. 3
    Per ridurre le dimensioni delle icone presenti sul desktop, scegli l'opzione "Icone medie" o "Icone piccole". Se la dimensione attuale delle icone è impostata su "Icone grandi", prova a ridurle leggermente scegliendo la voce "Icone medie". Se quest'ultima opzione è già selezionata, imposta la voce "Icone piccole".
    • Sui sistemi Windows Vista, l'opzione "Icone piccole" è indicata dalla dicitura "Icone classiche".[6]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Sistemi OS X

  1. 1
    Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Mostra opzioni vista". Verrà visualizzata una finestra di dialogo che contiene le opzioni per personalizzare l'aspetto grafico del desktop.
  2. 2
    Sposta il cursore "Dimensione icona" verso sinistra. L'attuale dimensione delle icone, espressa in pixel, è riportata accanto alla dicitura "Dimensione icona:", nella parte superiore della finestra apparsa (ad esempio 48x48). Muovendo il cursore indicato verso sinistra, il valore "Dimensione icona:" diminuirà.
    • Più basso è il numero visualizzato, minori saranno le dimensioni delle icone.
    • La dimensione più piccola selezionabile è 16x16, mentre quella più grande è 128x128 pixel.
  3. 3
    Per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo, premi il pulsante rosso "Chiudi" posto nell'angolo superiore destro. Se non sei soddisfatto del nuovo aspetto del desktop, accedi nuovamente alla finestra "Opzioni vista", quindi prova a scegliere una dimensione delle icone diversa.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Windows XP

  1. 1
    Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Proprietà".
  2. 2
    Premi il pulsante Avanzate posto nella scheda "Aspetto".
  3. 3
    Scegli la voce "Icona" dal menu a discesa "Elemento".
  4. 4
    All'interno del campo "Dimensioni", inserisci un valore inferiore a quello attuale. Sul lato destro del campo "Dimensioni" (che riporta l'attuale dimensione delle icone in pixel) sono presenti due pulsanti a forma di freccia: uno rivolto verso l'alto, l'altro verso il basso. Utilizzali per modificare le dimensioni delle icone.
  5. 5
    Al termine, premi il pulsante "OK" per salvare le modifiche apportate e ritornare al desktop. Se il nuovo aspetto delle icone non ti soddisfa, ritorna alla finestra "Impostazioni avanzate aspetto" per modificarle ancora.
    Pubblicità

Consigli

  • In entrambi i sistemi Windows e OS X è possibile posizionare manualmente le icone sul desktop semplicemente selezionandole con il mouse e trascinandole nel punto desiderato.
  • Se stai utilizzando una versione originale di Android e ti piace l'idea di personalizzare i tuoi dispositivi utilizzando nuove applicazioni, prova a installare un launcher personalizzato. I launcher sono applicazioni per la gestione dell'interfaccia grafica e delle sue funzionalità. Cambiando launcher cambierai l'aspetto e il comportamento della Home del tuo dispositivo Android. Spesso i launcher consentono anche di ridimensionare le icone.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 52 746 volte
Pubblicità