Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 608 volte
Il router è un dispositivo hardware che ha lo scopo di collegare fra loro dispositivi multipli all'interno della rete, come computer, smartphone, tablet, console, stampanti, eccetera. Se hai acquistato un nuovo router TP-Link, potrai eseguire la configurazione iniziale in modo semplice e veloce utilizzando la funzione Quick Setup dell'interfaccia utente, a cui puoi accedere direttamente da un computer tramite browser internet. Se non hai a disposizione tutte le informazioni necessarie per poter eseguire la configurazione, puoi configurare la rete wireless con un'impostazione di base. Mediante l'uso dell'interfaccia utente web del router è anche possibile configurare il Parental Control e il port forwarding per un dispositivo specifico. Questo articolo spiega come si configura un router di rete TP-Link.
Passaggi
Installare il Router
-
1Spegni il modem di rete. Se il modem è separato dal router, assicurati che sia spento e scollegato dalla rete elettrica. Se questo dispositivo è dotato di una batteria di emergenza, assicurati di disinstallarla temporaneamente.
-
2Collega il router a internet. Per eseguire questo passaggio è necessario utilizzare un cavo Ethernet. Segui una di queste procedure per eseguire il collegamento del router alla linea internet.
- Se modem e router di rete sono integrati in un unico dispositivo hardware, dovrai semplicemente collegare il cavo della linea internet alla porta "WAN" o "Internet" che trovi sul retro del router stesso.
- Se il modem e il router di rete sono due dispositivi distinti e separati, collega il cavo della linea internet alla porta "WAN" o "Internet" del modem, quindi collega un cavo Ethernet a una porta "LAN" libera del modem. A questo punto collega l'altra estremità del cavo di rete che arriva dal modem alla porta "WAN" o "Internet" che trovi sul retro del router.
-
3Collega il modem alla rete elettrica. Se il modem di rete è separato dal router, collegalo all'alimentazione e accendilo. Se hai dovuto rimuovere la batteria di emergenza, puoi reinstallarla nel suo alloggiamento.
-
4Accendi il router. Assicurati di collegarlo alla rete elettrica usando l'alimentatore in dotazione con il dispositivo. Collega il cavo dell'alimentatore alla porta corrispondente che trovi sul retro del router, quindi inserisci l'alimentatore in una presa di corrente. A questo punto, il router dovrebbe accendersi automaticamente. Attendi che le spie luminose presenti sul lato frontale del dispositivo smettano di lampeggiare rimanendo accese, ad indicare che la procedura di avvio è stata completata.
-
5Collega il computer al router. Per eseguire questo passaggio dovrai usare un secondo cavo Ethernet. Collega un'estremità del cavo di rete a una porta "LAN" libera del router, quindi collega l'altra estremità alla porta RJ-45 del computer.
- Se il tuo PC non dispone di una porta di rete, puoi acquistare un adattatore da USB a Ethernet che potrai collegare a una porta USB libera del computer.
- In alternativa, puoi connetterti al router in modalità wireless usando l'SSID e la password di sicurezza predefiniti che puoi trovare nel manuale utente del router o stampati direttamente su un'etichetta adesiva posta sul fondo del dispositivo di rete.
Pubblicità
Configurare il Router Usando la Funzione Quick Setup
-
1Avvia un browser internet. Per eseguire la configurazione puoi utilizzare un browser qualsiasi, inclusi Google Chrome, Safari, Firefox o Microsoft Edge.
-
2Inserisci l'indirizzo IP predefinito del router nella barra degli indirizzi del browser. Quest'ultima è posizionata nella parte superiore della finestra del programma. In questo modo avrai accesso all'interfaccia utente del router di rete. Normalmente l'indirizzo IP predefinito del router è riportato direttamente sul manuale di istruzioni o sul lato inferiore del dispositivo. Gli indirizzi IP predefiniti più comunemente usati dai produttori di router sono i seguenti:[1]
- http://tplinkwifi.net (solo per router TP-Link)
- http://192.168.0.1
- http://192.168.1.1
- http://10.0.0.1
-
3Crea una nuova password di sicurezza per l'account amministratore del router, quindi clicca sul pulsante Iniziamo. Non si tratta della password di accesso della rete Wi-Fi, ma di quella che occorre inserire quando si vuole accedere alla pagina web di configurazione del router per modificare le impostazioni della rete LAN, se necessario. Una password robusta e sicura dovrebbe essere composta da almeno 8 caratteri e dovrebbe contenere lettere, numeri e caratteri speciali. Cerca di creare una password che sia anche semplice da ricordare. Inserisci la password che hai scelto nei due campi disponibili per verificarne la correttezza, quindi clicca sul pulsante Iniziamo per continuare.
-
4Assicurati che la scheda Quick Setup sia quella attualmente selezionata. In questo modo verrai guidato attraverso il processo di configurazione iniziale del router. Clicca sulla scheda Quick Setup visualizzata nella parte superiore della pagina, se non è la scheda attualmente selezionata.
- Se stai usando un modello datato di router TP-Link, clicca sulla scheda Quick Setup elencata nella parte superiore del pannello sinistro dell'interfaccia utente.
-
5Imposta il fuso orario. Usa il menu a discesa "Fuso orario" per selezionare il fuso dell'area geografica in cui è installato il router, quindi clicca sul pulsante Avanti per continuare.
-
6Scegli il tipo di connessione a internet. Clicca sul radio pulsante corrispondente alla tipologia di connessione internet che hai a disposizione. Puoi scegliere fra le seguenti opzioni: "IP Dinamico" "IP Statico", "PPPoE", "L2TP" o "PPTP". Se non sei sicuro di quale opzione selezionare, clicca sul radio pulsante Auto Detect o Rileva automaticamente visualizzato nella parte superiore della pagina. Clicca sul pulsante Avanti quando sei pronto per continuare.
- La funzione "Auto Detect" potrebbe non funzionare in modo perfetto. Controlla le impostazioni del gestore della tua connessione a internet, se non sei sicuro di quale tipologia di connessione utilizzare.
- Se non sei in grado di risalire alle informazioni di cui hai bisogno, puoi provare a configurare il router seguendo le istruzioni di questo metodo.
-
7Inserisci l'indirizzo IP e/o l'indirizzo MAC. In base al tipo di connessione a internet che hai selezionato, dovrai fornire alcuni parametri come indirizzo IP, maschera di sotto rete (che normalmente corrisponde all'indirizzo "255.255.255.0"), il gateway predefinito e il server DNS primario e secondario. Se non sei sicuro di avere tutte queste informazioni, fatti aiutare dall'assistenza tecnica del gestore della tua connessione a internet. Inserisci tutti i dati richiesti e clicca sul pulsante Avanti.
- Se ti viene chiesto se desideri clonare l'indirizzo MAC del computer, verifica con il gestore della tua connessione a internet se l'accesso al web è limitato a un numero specifico di indirizzi MAC. Se questo è il tuo caso, assicurati di usare il computer a cui fa riferimento l'indirizzo MAC in esame, quindi clicca sul radio pulsante relativo alla possibilità di clonare l'indirizzo MAC del computer. Se non sei sicuro, clicca sul radio pulsante "Non clonare l'indirizzo MAC del computer" e clicca sul pulsante Avanti.
-
8Inserisci il nome della rete Wi-Fi (SSID) e la password di accesso. L'SSID è il nome della rete wireless che verrà visualizzato dagli utenti durante la procedura di configurazione della connessione Wi-Fi dei loro dispositivi. La password è quella che gli utenti dovranno fornire nel momento in cui cercheranno di collegarsi alla rete Wi-Fi con i loro dispositivi. Il nome della rete va inserito nel campo di testo "Nome rete wireless (SSID)" mentre la password va digitata nel campo "Password". A questo punto clicca sul pulsante Avanti per continuare.
- Se hai pianificato di permettere a eventuali ospiti o persone estranee di avere accesso alla rete Wi-Fi, assicurati di scegliere una password di sicurezza diversa da quella che usi per accedere ad altre app o servizi. Scegli una password che non rappresenti un problema di sicurezza per i tuoi dati personali, se condivisa con altre persone.
- Se il router che stai configurando è dual-band, dovrai inserire un nome di rete (SSID) per entrambe le reti Wi-Fi esistenti: una operante a 2,4 GHz e l'altra a 5 GHz. La rete wireless a 2,4 GHz ha una copertura maggiore, ma una velocità di trasferimento dei dati inferiore. La rete Wi-Fi a 5 GHz è più veloce in termini di trasferimento dei dati, ma ha una copertura del segnale inferiore. La password di accesso può essere la medesima per entrambe le reti, ma l'SSID deve essere univoco.
- Se non desideri che gli utenti che vogliono connettersi alla tua rete Wi-Fi possano visualizzare l'SSID corrispondente, clicca sul pulsante di spunta "Nascondi SSID". In questo caso per potersi connettere alla rete occorrerà inserire il nome e la password manualmente.
- Se il router supporta la funzionalità "Smart Connect", clicca sul relativo pulsante di spunta per abilitare tale opzione. In questo modo i dispositivi connessi alla rete Wi-Fi potranno passare automaticamente dalla banda a 2,4 GHz alla banda a 5 GHz (e viceversa) in base alla distanza a cui si trovano dal router.[2]
-
9Esamina i dati che hai inserito e clicca sul pulsante Salva. Nella pagina di riepilogo delle informazioni sono visualizzati tutti i dati che hai inserito. Esaminali con attenzione per essere certo che siano corretti. Al termine del controllo, clicca sul pulsante Salva per continuare.
-
10Connetti i tuoi dispositivi elettronici alla rete Wi-Fi e clicca sul pulsante Avanti. Nella schermata apparsa sono riportati l'SSID della rete Wi-Fi (saranno due nel caso di un router dual-band) e la password di accesso. Approfitta di questo momento per collegare alla rete wireless tutti i dispositivi di cui hai bisogno. Clicca sul pulsante Avanti quando sei pronto per continuare.
-
11Esegui il login con il tuo ID TP-Link. Se disponi di un ID TP-Link, inserisci gli estremi di autenticazione (indirizzo e-mail e password associati all'account) e clicca sul pulsante Log in per connetterti al cloud TP-Link e ai relativi servizi e registrare il tuo router. Se non disponi di un ID TP-Link, clicca sul pulsante Register Now, fornisci un indirizzo e-mail, crea una password di accesso e accetta i termini e le condizioni del servizio per completare la creazione del tuo ID TP-Link. Se lo desideri, puoi saltare questo passaggio cliccando sul link Log in Later.
-
12Clicca sul pulsante Fine. Congratulazioni hai completato la configurazione iniziale del tuo nuovo router TP-Link.[3]
-
13Aggiorna il firmware del router. Al termine della configurazione del dispositivo, è sempre una buona idea verificare se è presente un aggiornamento del firmware e, in caso affermativo, eseguirne l'installazione. Il completamento di questo passaggio richiede solo pochi minuti. Al termine della fase di aggiornamento il router verrà riavviato automaticamente. Segui queste istruzioni per aggiornare il firmware del router:
- Inserisci l'indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi del browser;
- Esegui il login usando la password di sicurezza;
- Clicca sull'icona Update visualizzata nell'angolo superiore destro dello schermo;
- Se è disponibile un nuovo aggiornamento, clicca sul pulsante Upgrade visualizzato nella sezione "Online Upgrade";
- Clicca sul pulsante Yes per confermare.
- Attendi che l'installazione dell'aggiornamento giunga al termine.
Pubblicità
Configurazione di Base
-
1Avvia un browser internet. Per eseguire la configurazione puoi utilizzare un browser qualsiasi, inclusi Google Chrome, Safari, Firefox o Microsoft Edge.
-
2Inserisci l'indirizzo IP predefinito del router nella barra degli indirizzi del browser. Quest'ultima è posizionata nella parte superiore della finestra del programma. In questo modo avrai accesso all'interfaccia utente del router di rete. Normalmente l'indirizzo IP predefinito del router è riportato direttamente sul manuale di istruzioni o sul lato inferiore del dispositivo. Gli indirizzi IP predefiniti più comunemente usati dai produttori di router sono i seguenti:
- http://tplinkwifi.net (solo per router TP-Link)
- http://192.168.0.1
- http://192.168.1.1
- http://10.0.0.1
-
3Crea una nuova password di sicurezza per l'account amministratore del router, quindi clicca sul pulsante Iniziamo. Non si tratta della password di accesso della rete Wi-Fi, ma della password che occorre inserire quando si vuole accedere alla pagina web di configurazione del router per modificare le impostazioni della rete LAN, se necessario. Una password robusta e sicura dovrebbe essere composta da almeno 8 caratteri e dovrebbe contenere lettere, numeri e caratteri speciali. Cerca di creare una password che sia anche semplice da ricordare. Inserisci la password che hai scelto nei due campi disponibili per verificarne la correttezza, quindi clicca sul pulsante Iniziamo per continuare.
-
4Clicca sulla scheda Base. È la seconda elencata nella parte superiore della pagina. In questo modo avrai la possibilità di configurare il router seguendo la procedura di base e dovendo fornire un numero di informazioni minimo.
-
5Clicca sulla voce Wireless. È la terza opzione elencata nel pannello sinistro della pagina. In questo modo avrai la possibilità di configurare la rete Wi-Fi generata e gestita dal dispositivo.
-
6Clicca sul pulsante di spunta per abilitare le bande di trasmissione wireless. La maggior parte dei router Wi-Fi dual-band è in grado di creare e gestire due reti wireless distinte. La rete wireless a 2,4 GHz ha una copertura maggiore, ma una velocità di trasferimento dei dati inferiore. La rete Wi-Fi a 5 GHz è più veloce in termini di trasferimento dei dati, ma ha una copertura del segnale inferiore. Clicca sul pulsante di spunta della rete che vuoi attivare. Se lo desideri, puoi attivarle entrambe simultaneamente.
-
7Inserisci il nome della rete Wi-Fi (SSID) e la password di accesso. L'SSID è il nome della rete wireless che verrà visualizzato dagli utenti durante la procedura di configurazione della connessione Wi-Fi dei loro dispositivi. La password è quella che gli utenti dovranno fornire nel momento in cui cercheranno di collegarsi alla rete Wi-Fi con i loro dispositivi. Dovrai inserire un nome di rete (SSID) per entrambe le reti Wi-Fi esistenti: quella operante a 2,4 GHz e quella a 5 GHz. Ricorda che la password di accesso può essere la medesima per entrambe le reti.
- Se hai pianificato di permettere a eventuali ospiti o persone estranee di avere accesso alla rete Wi-Fi assicurati di scegliere una password di sicurezza diversa da quella che usi per accedere ad altre app o servizi. Scegli una password che non rappresenti un problema di sicurezza per i tuoi dati personali, se condivisa con altre persone.
- Se stai configurando un modello datato di router TP-LInk dovrai cliccare sulle opzioni Wireless 2,4 GHz e Wireless 5 GHz elencate nel menu sinistro della pagina per poter eseguire la configurazione di entrambe le reti.
- Se non desideri che gli utenti che vogliono connettersi alla tua rete Wi-Fi possano visualizzare l'SSID corrispondente, clicca sul pulsante di spunta "Nascondi SSID". In questo caso, per potersi connettere alla rete, occorrerà inserire nome e password manualmente.
-
8Clicca sul pulsante Salva. È di colore blu ed è posizionato nell'angolo inferiore destro della pagina. Le impostazioni di configurazione che hai scelto verranno memorizzate e applicate.
-
9Ricollegati alla rete. Quando si modificano il nome e la password di una rete Wi-Fi tutti i dispositivi connessi vengono automaticamente scollegati. Per questo motivo dovrai eseguire nuovamente la procedura di connessione su tutti i dispositivi che erano collegati alla rete usando il nuovo SSID e la password di accesso che hai specificato nella pagina di configurazione del router. Dopo aver eseguito questo passaggio, dovresti essere nuovamente in grado di accedere a internet dai tuoi dispositivi elettronici.
-
10Aggiorna il firmware del router. Al termine della configurazione del dispositivo, è sempre una buona idea verificare se è presente un aggiornamento del firmware e, in caso affermativo, eseguirne l'installazione. Il completamento di questo passaggio richiede solo pochi minuti. Al termine della fase di aggiornamento il router verrà riavviato automaticamente. Segui queste istruzioni per aggiornare il firmware del router:
- Inserisci l'indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi del browser;
- Esegui il login usando la password di sicurezza;
- Clicca sull'icona Update visualizzata nell'angolo superiore destro dello schermo;
- Se è disponibile un nuovo aggiornamento, clicca sul pulsante Upgrade visualizzato nella sezione "Online Upgrade";
- Clicca sul pulsante Yes per confermare.
- Attendi che l'installazione dell'aggiornamento giunga al termine.
Pubblicità
Configurare il Parental Control
-
1Avvia un browser internet. Per eseguire la configurazione puoi utilizzare un browser qualsiasi, inclusi Google Chrome, Safari, Firefox o Microsoft Edge. Per configurare le restrizioni di accesso a internet per gli account dei tuoi figli puoi usare la pagina web di amministrazione del router TP-Link. In questo modo potrai controllare e bloccare l'accesso a siti e contenuti usando parole chiave e URL e limitare tale accesso a dispositivi specifici e in fasce orarie predefinite.
-
2Inserisci l'indirizzo IP predefinito del router nella barra degli indirizzi del browser. Quest'ultima è posizionata nella parte superiore della finestra del programma. In questo modo avrai accesso all'interfaccia utente del router di rete. Normalmente l'indirizzo IP predefinito del router è riportato direttamente sul manuale di istruzioni o sul lato inferiore del dispositivo. Gli indirizzi IP predefiniti più comunemente usati dai produttori di router sono i seguenti:
- http://tplinkwifi.net (solo per router TP-Link)
- http://192.168.0.1
- http://192.168.1.1
- http://10.0.0.1
-
3Esegui il login inserendo la password di sicurezza del router e clicca sul pulsante Accedi. Si tratta della password che hai impostato quando hai visitato per la prima volta la pagina web di configurazione del router. Inserisci la password dell'account di amministrazione del dispositivo e clicca sul pulsante Accedi.
- Se non hai ancora impostato una password di sicurezza per accedere all'interfaccia utente del router, fallo adesso e clicca sul pulsante Iniziamo, quindi clicca sulla scheda Quick Setup e completa la configurazione iniziale del dispositivo.
-
4Clicca sulla scheda Base. È la seconda elencata nella parte superiore della pagina. In questo modo avrai la possibilità di configurare il router seguendo la procedura di base e dovendo fornire un numero di informazioni minimo.
-
5Clicca sulla scheda Parental Control. È la quinta opzione elencata nel pannello sinistro della pagina. È caratterizzata da un'icona raffigurante la silhouette stilizzata di un adulto e di un bambino.
-
6
-
7Assegna un nome al nuovo profilo. Digitalo nel campo di testo "Nome".
-
8Seleziona il dispositivo a cui applicare le restrizioni di accesso. Segui queste istruzioni:
- Clicca sull'icona raffigurante il segno "+" visualizzata sotto all'elenco dei dispositivi;
- Clicca sul pulsante di spunta relativo al dispositivo (o ai dispositivi) a cui desideri applicare le restrizioni;
- Clicca sul pulsante Salva collocato nell'angolo inferiore destro.
-
9Clicca sul pulsante Avanti. Se i dispositivi elencati nella lista "Dispositivi" sono corretti, clicca sul pulsante Avanti posto nell'angolo inferiore destro della pagina per poter continuare.
-
10Inserisci una parola chiave che identifichi il tipo di contenuti da bloccare, quindi clicca sul pulsante Aggiungi. È possibile bloccare l'accesso ai contenuti di qualsiasi sito web inserendo una parola che compare all'interno delle pagine da bloccare. In alternativa è possibile bloccare l'accesso a un sito web o un'app specifici utilizzando il nome corrispondente.
- È possibile aggiungere tutte le parole chiave e gli URL dei siti web che si desidera bloccare.
-
11Clicca sul pulsante Avanti. Dopo aver inserito tutte le parole chiave desiderate, clicca sul pulsante Avanti per continuare.
-
12Imposta un limite di tempo giornaliero. Clicca sul pulsante di spunta Abilita visualizzato nella sezione "Time Limits", quindi usa i campi a disposizione per impostare l'intervallo di tempo in cui il dispositivo potrà accedere al web durante il giorno (per esempio 2 ore). È possibile impostare una fascia oraria valida per i giorni della settimana e una per il weekend.
-
13Imposta delle fasce orarie in cui la connessione a internet viene sospesa. In questo modo il dispositivo selezionato non potrà accedere al web, per esempio durante le ore notturne. Per impostare questo tipo di limitazione clicca sul pulsante di spunta Abilita visualizzato nella sezione "Bedtime". Usa i campi di testo "Da:" e "A:" per impostare la fascia oraria in cui il dispositivo non potrà accedere a internet (per esempio "Da: 9:00 PM" e "A: 6:00 AM"). È possibile impostare delle fasce orarie per i giorni della settimana e per il weekend.
-
14Clicca sul pulsante Salva. In questo modo il nuovo profilo verrà creato e salvato. È possibile creare più profili relativi a limitazioni di accesso diverse.[4]Pubblicità
Configurare il Port Forwarding
-
1Avvia un browser internet. Per eseguire la configurazione puoi utilizzare un browser qualsiasi, inclusi Google Chrome, Safari, Firefox o Microsoft Edge. Se un computer o un dispositivo ha la necessità di avere accesso a una porta di comunicazione specifica o a un indirizzo web esterno alla rete, è possibile abilitare la comunicazione tramite quello che viene chiamato "port forwarding". Questa configurazione viene eseguita direttamente sul router, tramite l'apposita interfaccia utente, e permette di mettere in comunicazione diretta il dispositivo in esame con la porta o il servizio web specificato.
-
2Inserisci l'indirizzo IP predefinito del router nella barra degli indirizzi del browser. Quest'ultima è posizionata nella parte superiore della finestra del programma. In questo modo avrai accesso all'interfaccia utente del router di rete. Normalmente l'indirizzo IP predefinito del router è riportato direttamente sul manuale di istruzioni o sul lato inferiore del dispositivo. Gli indirizzi IP predefiniti più comunemente usati dai produttori di router sono i seguenti:
- http://tplinkwifi.net (solo per router TP-Link)
- http://192.168.0.1
- http://192.168.1.1
- http://10.0.0.1
-
3Esegui il login inserendo la password di sicurezza del router e clicca sul pulsante Accedi. Si tratta della password che hai impostato quando hai visitato per la prima volta la pagina web di configurazione del router. Inserisci la password dell'account di amministrazione del dispositivo e clicca sul pulsante Accedi.
- Se non hai ancora impostato una password di sicurezza per accedere all'interfaccia utente del router, fallo adesso e clicca sul pulsante Iniziamo, quindi clicca sulla scheda Quick Setup e completa la configurazione iniziale del dispositivo.
-
4Clicca sulla scheda Avanzate. È la terza opzione elencata nella parte superiore della pagina. Si tratta della sezione dell'interfaccia dove sono raccolte tutte le impostazioni di configurazione avanzate del router TP-Link.
-
5Prendi nota dell'indirizzo IP locale e pubblico del router. L'indirizzo IP pubblico del router è indicato nel campo "Indirizzo IP" del riquadro denominato "Internet", mentre l'indirizzo IP locale è indicato nel campo "indirizzo IP" della sezione "WAN". Prendi nota di entrambe queste informazioni.
-
6Apri la pagina del "Server DHCP". Clicca sulla scheda Rete elencata nel pannello sinistro della scheda "Avanzate". A questo punto clicca sulla voce Server DHCP elencata nel menu "Rete" apparso.
-
7Prendi nota dell'indirizzo IP e dell'indirizzo MAC di tutti i dispositivi per cui vuoi attivare il port forwarding. Scorri la pagina verso il basso fino alla tabella "Elenco client DHCP". In questa lista sono elencati tutti i dispositivi attualmente connessi alla rete gestita dal router. Identifica il dispositivo per cui desideri attivare il port forwarding tramite il nome corrispondente. Prendi nota del relativo indirizzo IP e dell'indirizzo MAC.
-
8
-
9Inserisci l'indirizzo MAC e l'indirizzo IP del dispositivo e clicca sul pulsante Salva. Digita o copia e incolla l'indirizzo MAC all'interno del campo di testo "Indirizzo MAC". Quindi ripeti il passaggio per l'indirizzo IP che dovrai inserire nel campo Indirizzo IP. Aggiungi una descrizione se lo desideri. A questo punto clicca sul pulsante Salva. In questo modo sarai certo che il router assegnerà sempre lo stesso indirizzo IP locale al dispositivo che hai indicato.
-
10Accedi alla scheda "Server virtuali". Clicca sull'opzione NAT Forwarding elencata nel menu visualizzato lungo il lato sinistro della pagina, quindi clicca sulla voce Server virtuali.
-
11
-
12Seleziona il tipo di servizio. Si tratta di tutti i servizi che si possono utilizzare tramite web, incluso i seguenti: HTTP, FTP, DNS, Gopher, NNTP, eccetera. Per selezionare il tipo di servizio clicca sul pulsante Visualizza i servizi esistenti posto accanto al campo "Tipo di servizio", quindi clicca sul pulsante Scegli posto accanto al servizio da selezionare. In questo modo il numero di porta usato dal servizio scelto verrà automaticamente riportato nell'apposito campo di testo.
- Se il servizio per cui stai configurando il port forwording usa un numero di porta diverso da quello apparso automaticamente, dovrai effettuare una verifica con chi gestisce tale servizio per poter individuare la porta corretta.
-
13Inserisci l'indirizzo IP del dispositivo e clicca sul pulsante Salva. Si tratta dello stesso indirizzo IP che hai riservato al dispositivo nei passaggi precedenti. Digitalo nel campo "IP interno". Al termine della configurazione clicca sul pulsante Salva collocato nell'angolo inferiore destro della pagina. In questo modo il port forwarding verrà attivato per il dispositivo indicato.
- Accedi al server che hai appena aggiunto usando un browser internet all'interno o all'esterno della tua rete LAN digitando l'indirizzo IP corrispondente nella barra del browser seguito da due punti ":" e dal numero di porta (per esempio "119.139.172.01:80").[5]
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 608 volte