wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 206 081 volte
Puoi trovare i fagiolini freschi al mercato in estate, ma per poco. Se alla tua famiglia piace il sapore di queste verdure estive, puoi congelarli per poi utilizzarli più avanti. È facile da fare in casa, e ti dà la possibilità di controllare la qualità del cibo che consuma la tua famiglia. Leggi questa guida per sapere come congelare i fagiolini e anche per qualche ricetta deliziosa da gustare.
Passaggi
Congelare i Fagiolini
-
1Raccogli i fagiolini in giardino o comprali al mercato.
- Usa solo fagiolini che non siano rovinati. Cerca di prendere quelli che non abbiano piccoli semi al loro interno. Anche se non ne cambiano il sapore, significa che sono vecchi.
- Usa fagiolini più freschi possibile. Congelali lo stesso giorno che li raccogli in giardino o prima possibile se li compri. Se non puoi congelarli subito, mettili in frigo.
-
2Lava con cura i fagiolini.
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8Dividi i fagiolini.
- Usa sacchettini da congelatore con la cerniera incorporata o se ne hai una usa una macchina per il sottovuoto.
- Mettine abbastanza per un pasto completo in ogni sacchetto. In questo modo ne decongelerai la giusta quantità che ti serve e non l’intera cassettina. Una misura grossolana può essere una manciata di fagiolini per persona.
- Chiudi bene i sacchetti. Inserisci una cannuccia nello spazio che hai lasciato. Aspira tutta l’aria in eccesso attraverso la cannuccia. Sigilla il sacchetto una volta che l'hai rimossa.
- Metti un’etichetta con la data di congelamento.
-
9Congela i fagiolini.
- Dividi i fagiolini in sacchetti in modo che siano più piatti possibili. In questo modo si congeleranno in fretta e manterranno il loro sapore.
- I fagiolini congelati possono essere conservati per 9 mesi in congelatore.
Pubblicità
Fagiolini Arrosto
-
1Riscalda il forno a 200°C.
-
2Togli i fagiolini da freezer. Apri il sacchetto e spargili in modo uniforme in una teglia da forno. Alcuni potrebbero essersi incollati in congelatore: separali come puoi usando le dita e una forchetta.
-
3Spruzza i fagiolini con dell’olio. Olio di oliva, di sesamo, di arachidi o di vinacciolo sono tutte ottime scelte.
-
4Condiscili con sale e pepe. Aggiungi altri condimenti se vuoi, come pepe di cayenne, cumino, peperoncino, aglio in polvere, origano, o altre spezie che ami accostare alle verdure. Gira bene i fagiolini per condirli in modo uniforme.
-
5Metti i fagiolini nel forno. Falli cuocere per dieci minuti, poi toglili dal forno e usa una spatola per girarli. Rimettili in forno e falli cuocere fino a quando non sono dorati e croccanti, per circa altri 5 minuti.
-
6Togli i fagiolini dal forno. Aggiungi altri condimenti o se preferisci, del formaggio grattugiato. Servili ben caldi.Pubblicità
Fagiolini Saltati in Padella
-
1Togli i fagiolini dal freezer. Apri il sacchetto e versali in una ciotola. Usa un cucchiaio di legno per separare quelli che si sono attaccati.
-
2Versa un po’ di olio in una padella e mettila su un fuoco medio alto. Fai scaldare l’olio.
-
3Metti i fagiolini nella padella. Girali usando un cucchiaio di legno finché non sono ben coperti di olio. Inizieranno a decongelarsi e a perdere acqua. Cuocili fino a quando l’acqua non sarà evaporata del tutto.
-
4Condisci i fagiolini con sale e pepe. Aggiungi altri condimenti come aglio, zenzero fresco, scorza di limone e peperoncino per un sapore extra.
-
5Salta i fagiolini fino a quando non sono leggermente dorati e croccanti. Toglili dal fuoco prima che diventino molli.
-
6Versali in una ciotola. Servili come contorno caldo, o aggiungili a spinaci ed altre verdure verdi per un bel contrasto di consistenze.Pubblicità
Fagiolini in Pastella e Fritti
-
1Togli i fagiolini dal congelatore. Apri il sacchetto e versali in uno scolapasta con sotto una ciotola. Falli decongelare completamente.
-
2Tampona i fagiolini con della carta da cucina. Se sono troppo umidi una volta cotti saranno mollicci.
-
3In una ciotola, versa una tazza di birra, una tazza di farina, mezzo cucchiaino di sale e mezzo di pepe. Usa una frusta per mescolare il tutto e ottenere una pastella omogenea.
-
4Versa qualche cm di olio per friggere in una padella grande e accendi il fornello a fuoco medio. Fallo scaldare fino alla temperatura giusta per friggere. Per vedere se è pronto intingi il manico di un cucchiaio di legno: quando si formano attorno delle bollicine, l’olio è pronto.
- Non usare l’olio di oliva per friggere, si rovina quando portato ad alte temperature. Olio di arachidi, vegetale o di canola sono ottime alternative.
-
5Metti la pastella in un sacchetto da congelatore piuttosto grosso. Metti dentro i fagiolini. Chiudi e agita bene.
-
6
-
7Cuocili fino a quando non sono dorati e croccanti. Toglili dalla pentola con una schiumarola e appoggiali su un piatto ricoperto di tovaglioli per farli asciugare. Spolvera con sale e pepe e servili ben caldi.Pubblicità
Consigli
- Puoi usare la stessa acqua di cottura per 5 volte.
Cose che ti Serviranno
- Coltello affilato
- Grossa pentola con coperchio
- Grossa pentola o ciotola
- Ghiaccio
- Schiumarola
- Scolapasta
- Sacchetti per congelatore
- Macchina per il sottovuoto (opzionale)
- Cannuccia
- Olio per cucinare
- Sale e pepe
- Condimenti a tua scelta
- Per la pastella: farina e birra