Questo articolo è stato co-redatto da JoAnna Minneci. JoAnna Minneci è una chef professionista che vive a Nashville, nel Tennessee. Con oltre 18 anni di esperienza, è specializzata in lezioni private di cucina, eventi di team-building e corsi di benessere e nutrizione. È anche apparsa in numerosi programmi televisivi su reti come Bravo e Food Network. Ha studiato arti culinarie presso l'Art Institute of California di Los Angeles. È inoltre certificata in igiene, nutrizione, gestione della cucina e controllo dei costi.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 37 888 volte
Sbollentare un alimento significa cuocerlo brevemente nell'acqua bollente e poi trasferirlo subito in un bagno di acqua e ghiaccio. È una tecnica di cottura eccellente per gli asparagi perché li aiuta a preservare sapore, colore e consistenza. Dopo averli sbollentati li puoi servire subito, conservarli in frigorifero e mangiarli entro 2-3 giorni oppure congelarli per farli durare anche fino a un anno. Basta davvero poco per preparare un contorno nutriente e gustoso con gli asparagi.
Passaggi
Cuocere gli Asparagi
-
1Innanzitutto lavali con acqua fredda per rimuovere gli eventuali residui di terra. Prima di sbollentare gli asparagi devi assicurarti che siano perfettamente puliti. Risciacquali sotto l'acqua corrente fredda del lavandino per 10-30 secondi.
-
2Rifila i gambi degli asparagi. Allineali con ordine sul tagliere per poter eliminare facilmente la parte finale dei gambi. Prendi un grosso coltello affilato e recidi circa un quarto dei gambi. Rimuovi la parte più grossa e chiara degli asparagi, lasciando intatta quella più verde e sottile. Se hai allineato correttamente gli asparagi dovresti riuscire a rifilare tutti i gambi con un solo taglio.[1]
- Generalmente la parte finale dei gambi è molto coriacea, fibrosa e poco saporita, quindi va eliminata perché oltre a non essere buona è anche difficile da masticare.
-
3Versa l'acqua in una grossa pentola e portala a bollore a fiamma alta. Riempi la pentola per metà con acqua del rubinetto e mettila sul fuoco. Aspetta che l'acqua abbia raggiunto la piena ebollizione prima di iniziare a cuocere gli asparagi.[2]
- L'acqua inizierà a bollire dopo circa 5 minuti.
-
4Aggiungi un po' di sale all'acqua se vuoi esaltare il gusto degli asparagi. Sala l'acqua subito dopo aver messo la pentola sul fuoco. Usa all'incirca due cucchiai (30 g) di sale grosso ogni litro e mezzo d'acqua.[3]
- L'uso del sale è facoltativo, ma tieni presente che gli asparagi tratterranno una maggiore quantità di sostanze nutrienti, oltre ad avere più sapore.
-
5Immergi gli asparagi nell'acqua quando raggiunge l'ebollizione. Quando l'acqua bolle, metti in pentola gli asparagi puliti e rifilati. Lasciali cadere con cautela nella pentola e poi spingili sotto la superficie dell'acqua con un paio di pinze o un mestolo forato.[4]
- Fai molta attenzione a non scottarti con gli schizzi d'acqua bollente o il vapore.
-
6Lascia cuocere gli asparagi per 2-4 minuti. Saranno del tutto cotti dopo circa 3 minuti. Osserva come cambiano colore mentre cuociono.[5]
- Gli asparagi sono cotti quando i gambi sono di un bel colore verde brillante.
Pubblicità
Raffreddare gli Asparagi
-
1Mentre gli asparagi cuociono prepara un bagno di acqua ghiacciata. Dopo averli immersi nell'acqua che bolle, prendi una grossa zuppiera e riempila di cubetti di ghiaccio. Subito dopo sommergi i cubetti con acqua fredda del rubinetto. Posiziona la zuppiera accanto ai fornelli per poter trasferire comodamente gli asparagi.[6]
-
2Trasferisci velocemente gli asparagi nell'acqua ghiacciata. Dopo circa 3 minuti di cottura controlla che gli asparagi abbiano assunto un bel colore verde brillante. Se sono pronti, tirali fuori dall'acqua bollente con le pinze e immergili immediatamente in quella ghiacciata. Lasciali a bagno per il tempo necessario a farli raffreddare completamente (circa 1-3 minuti).[7]
- Fai attenzione a non cuocerli troppo a lungo altrimenti acquisiranno un colore scuro, poco invitante e una consistenza molliccia.
- L'acqua fredda interrompe il processo di cottura e ammorbidisce gli asparagi.
-
3Trasferisci gli asparagi su un panno da cucina pulito. Quando si sono raffreddati, scolali dall'acqua ghiacciata e disponili su uno strofinaccio pulito o su un piatto rivestito di carta assorbente. Asciugali tamponandoli con delicatezza.[8]Pubblicità
Servire e Conservare gli Asparagi
-
1Mangiati da soli sono un contorno o uno spuntino sano e gustoso. Dopo aver asciugato gli asparagi, basta impugnare una forchetta e mangiarli. Condiscili con sale e pepe se vuoi esaltarne il buon sapore naturale.[9]
- Puoi servire gli asparagi come antipasto insieme ad altre verdure di stagione. Per esempio si sposano bene con carote, broccoli o cavolfiore. Non dimenticare di aggiungere una salsa di accompagnamento.
-
2Affetta gli asparagi se vuoi aggiungerli all'insalata. Tagliali a pezzi grandi quanto un boccone usando un coltello ben affilato. Puoi abbinarli alla lattuga o agli spinaci novelli e aggiungere qualche mirtillo secco e del formaggio di capra per servire un'insalata gourmet sana e deliziosa.[10]
- Gli asparagi si sposano bene pressoché con qualunque tipo di insalata e di verdure crude.
-
3Prepara una vinaigrette con l'aceto balsamico. Crea un condimento ricco e gustoso da distribuire sugli asparagi, nei piatti individuali o in quello di portata. Utilizza 3 cucchiai (45 ml) di aceto balsamico, 2 cucchiai (30 g) di cipolla rossa finemente tritata, 2 cucchiai (30 ml) di olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio sminuzzato e un paio di macinate di pepe nero. Mescola con cura e poi versa la vinaigrette sugli asparagi.[11]
- Puoi servire gli asparagi come antipasto o contorno.
- Le dosi indicate consentono di preparare una vinaigrette per 4 persone.
- Se vuoi servire gli asparagi caldi, mettili in padella per 2-3 minuti insieme alla salsa.
-
4Arricchisci il gusto degli asparagi con olio extravergine di oliva e parmigiano. Mettili in una zuppiera e aggiungi 2 cucchiai (30 ml) di olio extravergine di oliva, 2 cucchiai (30 g) di parmigiano grattugiato e 1 cucchiaino (5 g) di scorza di limone. Insaporiscili anche con sale e pepe a piacere. Mescola e poi servi gli asparagi in un piatto da portata o nei piatti individuali.[12]
- Se preferisci mangiarli caldi puoi evitare di metterli a bagno nell'acqua ghiacciata e mescolarli insieme al resto degli ingredienti in una zuppiera mentre sono ancora bollenti.
-
5Conserva gli asparagi avanzati in frigorifero e mangiali entro 2-3 giorni. L'ideale sarebbe metterli in frigorifero entro 2 ore dalla cottura. Vanno avvolti nella pellicola per alimenti e poi riposti all'interno di un contenitore a chiusura ermetica. Assicurati che il contenitore sia ben chiuso e conserva gli asparagi in frigorifero.[13]
- Se non hai la possibilità di mangiarli entro 3 giorni, trasferiscili nel congelatore.
-
6Congelali subito dopo averli cotti, se vuoi usarli in futuro. Rivesti una placca da forno con la carta antiaderente e disponi gli asparagi in modo che non si tocchino l'uno con l'altro. Metti la placca nel congelatore per un paio d'ore o finché gli asparagi non sono completamente congelati. A quel punto trasferiscili in un sacchetto per alimenti per fare in modo che occupino meno spazio nel freezer. Fai uscire più aria possibile dal sacchetto prima di sigillarlo. Gli asparagi si manterranno buoni anche per 8-12 mesi.[14]
- Ricordati di lasciare un po' di spazio tra un asparago e l'altro quando li disponi sulla placca da forno, altrimenti farai fatica a separarli senza romperli una volta che saranno congelati.
- Se lo desideri puoi usare un contenitore a chiusura ermetica invece del sacchetto.
- È meglio annotare la data di confezionamento su un'etichetta o direttamente sul sacchetto usando un pennarello indelebile.
- La parte finale dei gambi potrebbe diventare dura, ma basterà rimuoverla con il coltello dopo aver lasciato scongelare gli asparagi.
Pubblicità
Consigli
- Acquista gli asparagi più freschi disponibili e non aspettare troppo prima di cuocerli, altrimenti diventeranno mollicci.
Cose che ti Serviranno
- Asparagi
- Coltello
- Pentola
- Acqua
- Zuppiera grande
- Ghiaccio
- Sale (facoltativo)
- Pinze da cucina
- Sacchetto o contenitore per alimenti (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-blanch-asparagus-cooking-lessons-from-the-kitchn-187729
- ↑ https://youtu.be/G3RTj25gl0s?t=54s
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-blanch-asparagus-cooking-lessons-from-the-kitchn-187729
- ↑ https://youtu.be/G3RTj25gl0s?t=56s
- ↑ https://youtu.be/G3RTj25gl0s?t=1m9s
- ↑ https://youtu.be/G3RTj25gl0s?t=1m20s
- ↑ https://youtu.be/G3RTj25gl0s?t=1m40s
- ↑ https://youtu.be/G3RTj25gl0s?t=2m16s
- ↑ https://youtu.be/G3RTj25gl0s?t=2m20s