L'ananas è un frutto subdolo. Ama nascondersi dietro squame spinose e tentarti di tagliarlo prima che sia completamente maturo, prima che raggiunga quello stato di sapore di croccante freschezza che tutti conosciamo e adoriamo. Non cadere nella trappola perfida di un ananas perverso. Controlla invece con cura il colore, l'aroma, la consistenza e il peso del frutto per determinare se è perfettamente maturo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Usando Odore e Tatto

  1. 1
    Strappa una foglia dalla cima dell'ananas. Questo metodo genera molte opinioni contrastanti, ma molti sostengono che con un frutto maturo sia possibile rimuovere una foglia dalla corona senza troppa resistenza. Tuttavia, se una foglia viene via con troppa facilità, può significare che l'ananas è marcio.[1]
  2. 2
    Odora l'ananas. Metti il frutto sottosopra e odora la parte inferiore. Un profumo dolce è generalmente considerato l'aspetto più importante nella scelta di un frutto maturo. Se non è profumato, significa che non è ancora maturo.[2]
    • Puoi provare ad annusare il frutto da altri lati; un odore abbastanza dolce potrebbe essere distinguibile da ogni lato dell'ananas. Dovresti comunque essere in grado di annusare il profumo dalla parte inferiore, dove sarà probabilmente più intenso.
    • Evita quelli che hanno un odore fermentato. Anche se vuoi che il tuo ananas abbia un odore dolce, non vuoi che sia talmente maturo da avere un profumo contaminato da note alcoliche o acidule.
  3. 3
    Premi l'ananas con delicatezza. Un frutto maturo deve risultare sodo ed elastico al tatto; se è troppo duro o eccessivamente morbido, non acquistarlo.
  4. 4
    Determina il peso. Un ananas più pesante è sintomo di un frutto succoso, in quanto il succo in più influisce sul peso. Più succo indica inoltre un frutto più maturo e più dolce.
    • Nota che "più pesante" non significa necessariamente "più grande". L'ananas dovrebbe sembrare più pesante a confronto con altri frutti della stessa dimensione. Se un ananas sembra pesare alla stessa maniera di uno un po' più piccolo, quest'ultimo è probabilmente la scelta migliore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usando la Vista

  1. 1
    Fai attenzione ai due elementi chiave di un ananas maturo: freschezza e deterioramento. Sei alla ricerca di un frutto maturo, non di un ananas marcio. La parte inferiore è il punto da cui il frutto riceve il nutrimento dal resto della pianta ed è la prima zona a cambiare colore in fase di maturazione.
  2. 2
    Osserva il colore dell'ananas. Dovrebbe essere di un bel giallo dorato almeno nella parte inferiore, ma un frutto verde non significa necessariamente che sia ancora acerbo.[3]
    • Sii consapevole che alcuni ananas sono considerati maturi quando sono di colore verde. Dovresti porre maggiore enfasi anche sull'aspetto sano dell'ananas.
    • Come regola generale, il giallo dovrebbe essere visibile sugli occhi alla base del frutto. Se il colore va oltre quell'area, verso la parte superiore dell'ananas, indica solitamente un frutto più dolce.
  3. 3
    Concentrati sul colore delle foglie. Dato che il colore del frutto può essere sia giallo-dorato sia verde, scegli un ananas con le foglie dall'aspetto e di un colore verde brillante.
  4. 4
    Controlla la forma dell'ananas. Gli ananas dovrebbero avere una forma ben sviluppata, con estremità tondeggianti e 'occhi' sani. Gli occhi dell'ananas sono le piccole escrescenze che si trovano al centro di ogni sezione che compone lo schema geometrico della buccia dell'ananas. Assicurati che gli occhi siano completi e relativamente piatti.[4]
    • Evita di acquistare un ananas rossastro o color bronzo, o che presenti una buccia rugosa, tracce di muffa, fuoriuscite di liquidi, crepe, foglie marroni o cadenti, poiché sono tutti segni di un frutto marcio.
  5. 5
    Scegli un ananas che provenga da un paese vicino. Ad esempio, se vivi in Europa scegline uno che provenga dal continente africano; se vivi negli Stati Uniti preferisci un frutto che provenga dalla California, dalle Hawaii o dal Messico. Un ananas che percorre distanze relativamente brevi per raggiungere il supermercato dalla piantagione sarà probabilmente più fresco.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenerlo Fresco

  1. 1
    Mangia l'intero frutto conservato a temperatura ambiente entro pochi giorni. Se non lo tagli, dovrebbe mantenersi fresco per diversi giorni. Se invece lo tagli, non lasciarlo comunque all'aria o a temperatura ambiente, perché marcirebbe entro qualche ora.
  2. 2
    Riponilo in frigorifero per conservarlo più a lungo. Un ananas intero conservato in frigorifero può durare circa due settimane. Una volta tagliato o sbucciato, durerà circa una settimana nel frigorifero.
  3. 3
    Taglia l'ananas e riponilo in frigorifero per poi mangiarlo entro una settimana. Per farlo in modo appropriato, rimuovi la corona e la base del frutto. Disponi il frutto in verticale sul tagliere e, con attenzione, affettalo con un coltello per rimuovere l'intera scorza presente in superficie, dall'alto verso il basso. Assicurati di inciderlo in modo sufficientemente profondo per rimuovere tutta la scorza spinosa.[5]
    • L'ananas, a questo punto, avrà ancora i suoi occhi. Puoi tagliarli via individualmente, ma potrebbe essere più facile tagliare lungo i lati del frutto in diagonale, seguendo la disposizione naturale degli occhi (più o meno diagonale, appunto).[6]
    • Taglia l'ananas a metà, longitudinalmente, e poi taglialo nuovamente a metà per creare quattro quarti di forma triangolare.
    • Elimina il torsolo fibroso dal centro dei quarti e gettalo via. Quindi, taglia i quarti di ananas in piccoli pezzi o a fette.
  4. 4
    Puoi conservare i pezzi di ananas fresco nel congelatore fino a sei mesi. Crea dei pezzi di grosse dimensioni per trattenere la maggior quantità di sapore possibile; durante il congelamento, infatti, l'ananas perderà parte del suo sapore. Mettili in un contenitore o nei sacchettini di plastica adatti al freezer prima di conservarli.[7]
    • Quando hai intenzione di consumarlo, rimuovilo semplicemente dal freezer e lascialo scongelare nel frigo o a temperatura ambiente prima di mangiarlo.
    Pubblicità

wikiHow Video: Come Capire se un Ananas è Maturo

Consigli

  • Se ne hai la possibilità, acquista un frutto maturo lo stesso giorno in cui intendi mangiarlo; in questo modo sarà fresco e non si deteriorerà ulteriormente.
  • Se hai necessità di conservare in frigorifero delle fette di ananas ricorda di avvolgerle nella pellicola per alimenti, evitando così che assorbano gli odori degli altri cibi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 151 589 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Sommario dell'ArticoloX

Per capire se un ananas è maturo, innanzitutto osserva il colore della scorza. Più la buccia è gialla, più l'ananas è maturo. È perfetto se è di un colore giallo dorato da cima a fondo. Se la scorza è verde, l'ananas non è abbastanza maturo; se invece è arancione scuro, è troppo maturo. Puoi anche premere le dita sul frutto per saggiarne la consistenza: se la buccia cede leggermente, l'ananas è maturo; se invece è dura e compatta, non lo è ancora abbastanza. Infine, prova ad annusare il fondo dell'ananas: se ha un profumo fruttato e dolciastro, è maturo; se invece odora di aceto, probabilmente lo è troppo. Se hai bisogno di consigli su come mantenere fresco più a lungo un ananas maturo, leggi l'articolo!

Pubblicità