La zucca può essere congelata in varie forme: a cubetti crudi, a cubetti cotti o trasformata in un purè. Tagliarla a pezzi e congelarla ancora cruda è sicuramente il metodo più rapido, ma al momento opportuno sarà necessario attendere che i cubetti si scongelino. Se vuoi risparmiare del tempo futuro invece, sarà meglio congelare i cubetti cotti, mentre se pianifichi di usare la zucca per preparare una zuppa, dei sughi o dei ripieni sarà meglio trasformarla in una crema. Vediamo come procedere qualsiasi siano le tue esigenze.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Primo metodo: Congelare la Zucca cruda

  1. 1
    Prepara la zucca. Sbucciala e tagliala in pezzi della dimensione desiderata.
    • Taglia la zucca a metà ed elimina le due estremità. La zucca dovrà stare in equilibrio su se stessa.
    • Usa un coltello da cucina ben affilato e con la lama liscia per sbucciare la zucca.
    • Tagliala a cubetti. Per la maggior parte delle esigenze, dei cubetti di 2,5 cm di lato andranno benissimo, in ogni caso decidi la grandezza in base alla tua ricetta.
    • Elimina i semi e la parte fibrosa mentre formi i cubetti.
  2. 2
    Spargi i cubetti su una teglia e congelali. Rivesti la teglia con della carta da forno. Attendi diverse ore perché i cubetti si induriscano correttamente.
    • Crea un solo strato, i cubetti non si dovranno sovrapporre o toccare tra loro altrimenti si attaccheranno. Questa fase, se eseguita nel modo corretto, eviterà che si attacchino e ti permetterà, in futuro, di scongelare solo la quantità di cubetti necessaria.
  3. 3
    Trasferisci i cubetti in un contenitore in plastica capiente.
    • La zucca, durante la fase di congelamento, potrebbero espandersi, lascia quindi dello spazio tra la verdura ed il tappo del contenitore (circa 1,3 cm).
    • I contenitori in vetro non sono consigliati perché potrebbero rompersi durante il congelamento.
    • Se preferisci puoi usare un sacchetto in plastica per alimenti richiudibile.
    • Etichetta il sacchetto, o il contenitore, così che tu sappia sempre da quanto tempo i tuoi cubetti di zucca sono stati congelati.
  4. 4
    Congela. Metti il contenitore nel freezer e conserva i tuoi cubetti per 6 - 12 mesi o fino a quando non noterai segni di decomposizione o di bruciature da freddo.
    • Normalmente sarà necessario scongelare i cubetti di zucca per poterli trasformare nella tua ricetta preferita ma, se sei a corto di tempo, potrai usarli anche congelati.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Secondo metodo: Congelare la Zucca cotta

  1. 1
    Preriscalda il forno a 200°C. Prepara una teglia molto profonda e della giusta ampiezza.
    • Se la tua teglia non è abbastanza capiente per contenere le due metà della zucca usane più di una.
  2. 2
    Taglia la zucca a metà verticalmente con un coltello affilato.
    • Rimuovi i semi e la parte fibrosa con l'aiuto di un cucchiaio in metallo, di uno scavino per frutta o di un robusto scoop da gelato.
  3. 3
    Posiziona le due metà nella teglia e aggiungi dell'acqua. Il lato tagliato dovrà essere rivolto verso il basso. Aggiungi circa 1,25 cm d'acqua.
  4. 4
    Cuoci per 45 - 60 minuti. La zucca a fine cottura dovrà cominciare ad ammorbidirsi.
    • Toglila dal forno e lasciala raffreddare per 30 - 60 minuti o fino a quando potrai toccarla senza scottarti.
  5. 5
    Sbuccia la zucca e tagliala a cubetti. Elimina la buccia con le mani e poi taglia la zucca a cubetti di circa 2,5 cm di lato.
    • Se preferisci sbuccia la zucca aiutandoti con il coltello.
  6. 6
    Congela i cubetti. Spargi i cubetti su una teglia rivestita con della carta da forno e poi mettili nel congelatore. Attendi un paio d'ore perché i cubetti si induriscano correttamente.
    • Crea un solo strato, i cubetti non si dovranno sovrapporre o toccare tra loro altrimenti si attaccheranno. Questa fase, se eseguita nel modo corretto, eviterà che si attacchino e ti permetterà, in futuro, di scongelare solo la quantità di cubetti necessaria alla tua ricetta.
  7. 7
    Quando i cubetti avranno raggiunto la consistenza desiderata trasferiscili in un sacchetto in plastica per alimenti richiudibile o in un contenitore in plastica.
    • I contenitori in vetro non sono consigliati perché potrebbero rompersi durante il congelamento. Ricorda inoltre che la zucca, durante la fase di congelamento, potrebbero espandersi, lascia quindi dello spazio tra la verdura ed il tappo del contenitore (circa 1,3 cm).
    • Etichetta il sacchetto, o il contenitore, così che tu sappia sempre da quanto tempo i tuoi cubetti di zucca sono stati congelati.
  8. 8
    Congela la zucca fino al momento dell'uso. Metti il contenitore nel freezer e conserva i tuoi cubetti per 6 - 12 mesi.
    • I cubetti pre-cotti, rispetto a quelli crudi, sono più facilmente utilizzabili anche senza scongelamento.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Terzo metodo: Congelare il Purè di zucca

  1. 1
    Taglia la zucca a metà, verticalmente, con un coltello affilato.
    • In base alla grandezza del tuo contenitore potrebbe essere necessario tagliare la zucca nuovamente a metà. Tagliarla in quarti renderà più semplice anche la rimozione dei semi.
    • Rimuovi i semi e la parte fibrosa con l'aiuto di un cucchiaio in metallo, di uno scavino per frutta o di un robusto scoop da gelato.
  2. 2
    Posiziona la zucca in un contenitore adatto ad essere usato nel forno a microonde e aggiungi dell'acqua. Il lato tagliato dovrà essere rivolto verso il basso. Aggiungi circa 5 cm d'acqua e poi copri con un coperchio.
    • Puoi cuocere la zucca a più riprese, se non hai un contenitore, o un forno a microonde, successivamente capiente. In alternativa fai bollire dell'acqua sul fuoco o poi cuoci la zucca raddoppiando la quantità di tempo necessario.
  3. 3
    Accendi il forno alla massima potenza per 15 minuti o più. Trascorso il tempo necessario tocca la polpa con una forchetta, se è morbida e facilmente staccabile, la tua zucca è pronta.
    • Se la zucca è ancora dura cuocila per altri 3 o 5 minuti e poi controllala nuovamente. Normalmente sono necessari 20 - 30 minuti totali.
  4. 4
    Rimuovi la polpa. Con un grosso cucchiaio in metallo svuota la zucca estraendone la polpa.
    • Se la zucca è cotta a puntino rimuovere la polpa sarà un'operazione molto semplice.
    • Attendi che la polpa si raffreddi leggermente prima di toccarla per evitare di bruciarti. Mentre la svuoti tienila ferma con un panno da cucina oppure indossa dei guanti da forno.
  5. 5
    Prepara il purè. Frulla la polpa con un minipimer dopo averla messa in una zuppiera. Continua fino ad ottenere una crema liscia.
    • In alternativa puoi usare anche una forchetta, un frullatore o un robot da cucina.
  6. 6
    Trasferisci il purè in un contenitore in plastica e poi congelalo. Potrai conservarlo fino a 12 mesi.
    • Lascia circa 1,3 cm di spazio vuoto nel contenitore così che la zucca si possa espandere raffreddandosi.
    • Se la tua ricetta preferita prevede l'aggiunta di un purè di zucca questo metodo di conservazione è molto utile.
    • Se preferisci puoi usare un sacchetto in plastica per alimenti richiudibile o un porta cubetti di ghiaccio coperto con della pellicola per alimenti per creare delle porzioni singole.
    • Etichetta il sacchetto, o il contenitore, con la data corrente prima di metterlo nel congelatore.
  7. 7
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Non gettare le parti di zucca avanzate. Dopo aver tagliato la zucca a cubetti trasforma le parti di polpa avanzata in piccoli pezzi e conservali per aggiungerli ad un risotto o ad una zuppa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coltello da cucina
  • Cucchiaio in metallo, scavino per frutta o robusto scoop da gelato
  • Teglia
  • Carta da forno
  • Sacchetto in plastica per alimenti o contenitore in plastica
  • Pirofila da forno
  • Guanti da forno o panno da cucina
  • Pennarello indelebile ed etichette
  • Contenitore adatto all'uso nel forno a microonde
  • Minipimer, frullatore o robot da cucina

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 134 434 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità