Questo articolo è stato co-redatto da Language Academia. Language Academia è una scuola privata di lingue online fondata da Kordilia Foxstone. Kordilia e il suo team sono specializzati in didattica delle lingue straniere e lezioni di pronuncia mirate all'attenuazione dell'accento. Language Academia offre corsi di diverse lingue, tra cui inglese, spagnolo e mandarino.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 28 006 volte
La coniugazione dei verbi è spesso uno degli ostacoli maggiori che si ritrovano ad affrontare gli studenti di francese. Per fortuna la struttura di base è simile a quella italiana, occorre cioè modificare il verbo (correre, parlare, ecc.) a seconda del soggetto (io, lei, tu, noi, ecc.) e del tempo verbale (passato, presente, futuro) che si desidera esprimere. Sebbene il francese presenti in totale 16 tempi verbali, sono 5 quelli più usati e adattabili alla maggior parte delle situazioni.
Passaggi
Comprendere la Coniugazione
-
1Coniugare un verbo significa cambiarlo a seconda del soggetto, proprio come in italiano. Per esempio, diresti io corro, ma alla terza persona singolare diresti lui corre. In francese la procedura è simile: ogni pronome (io, lui, lei, noi, voi, tu) richiede una coniugazione diversa.
-
2Impara i pronomi. Il francese ha la stessa quantità di pronomi dell'italiano. Memorizzarli è piuttosto facile:
- Je: "io".
- Tu: "tu".
- Il, elle, on: "lui", "lei", pronome indefinito.
- Nous: "noi".
- Vous: "voi", "Lei".
- Ils, elles: "essi", "esse".
-
3Impara a distinguere il modo "infinito", che è invariabile e consente di capire qual è la coniugazione di un verbo. In italiano ne esistono tre: "-are", "-ere" e "-ire". Lo stesso vale per il francese: "-er" (aller, "andare"), "-ir" (ouvrir, "aprire") e "-re" (répondre, "rispondere"). L'infinito è la forma base del verbo, il quale va poi coniugato [1] .
- Per esempio in italiano non diresti mai "Lui essere", diresti "Lui è". In questo modo viene coniugato il verbo "essere".
-
4Riconosci i verbi regolari. Come affermato in precedenza, il francese ha tre coniugazioni. Ciascuna di esse presenta una serie di regole prestabilite per la flessione delle forme verbali.
- Verbi in "-er", fra cui parler ("parlare") e manger ("mangiare").
- Verbi in "-ir", fra cui applaudir ("applaudire") e finir ("finire").
- Verbi in "-re", fra cui entendre ("sentire").
-
5Riconosci i verbi irregolari. Purtroppo in francese esistono verbi che non seguono le stesse regole di coniugazione, presentando variazioni in quasi tutti i tempi; di conseguenza è bene impararli separatamente. Pur non essendo completa, la seguente lista mostra alcuni dei più comuni:
- Être: "essere".
- Avoir: "avere".
- Aller: "andare".
- Vouloir: "volere".
- Faire: "fare".
- Mettre: "mettere, sistemare" [2] .
Pubblicità
Présent de l'Indicatif
-
1Usa il presente per descrivere azioni attuali o abituali. L'utilizzo è praticamente uguale all'italiano. Questo tempo verbale permette di tradurre frasi come "Io nuoto in piscina" o "Lui mangia del pesce". Ogni coniugazione ha delle regole ben precise, ma esistono anche verbi irregolari che non seguono tali norme. Ecco quali sono quelli regolari:
- Verbi in "-er": parler ("parlare") e manger ("mangiare").
- Verbi in "-ir": applaudir ("applaudire") e finir ("finire").
- Verbi in "-re": entendre ("sentire").
-
2Coniuga i verbi che finiscono in "-er" aggiungendo le giuste desinenze alla base. Ogni pronome (io, tu, lui, lei, esso, noi, loro) presenta una terminazione diversa che va aggiunta alla radice del verbo. Esse sono: "-e, -es, -e, -ons, -ez, -ent". Per esempio, ecco come si coniuga parler ("parlare"):
- Prima persona singolare: "-e". Je parl-e ("Io parlo")
- Seconda persona singolare: "-es". Tu parl-es ("Tu parli")
- Terza persona singolare: "-e". Il/elle parl-e ("Lui/lei parla")
- Prima persona plurale: "-ons". Nous parl-ons ("Noi parliamo")
- Seconda persona plurale: "-ez". Vous parl-ez ("Voi parlate")
- Terza persona plurale: "-ent. Ils/elles parl-ent ("Essi/esse parlano") [3]
-
3Coniuga i verbi in "-ir" aggiungendo le giuste desinenze alla radice del verbo. Esse sono: "-is, -is, -it, -issons, -issez, -issent". Per esempio, ecco come si coniuga il verbo applaudir ("applaudire"):
- Prima persona singolare: "-is". J'applaudis ("Io applaudo")
- Seconda persona singolare: "-is". Tu applaudis ("Tu applaudi")
- Terza persona singolare: "-it". Il/elle applaudit ("Lui/lei applaude")
- Prima persona plurale: "-issons". Nous applaudissons ("Noi applaudiamo")
- Seconda persona plurale: "-issez". Vous applaudissez ("Voi applaudite")
- Terza persona plurale": "-issent". Ils/elles applaudissent ("Essi/esse applaudono")
-
4Coniuga i verbi che finiscono in "-re" aggiungendo le giuste desinenze alla radice. Pur essendo meno comuni, bisogna comunque imparare a coniugarli. Le desinenze sono "-s, -s, base del verbo non modificata, -ons, -ez, -ent". Come avrai notato, alla terza persona singolare non occorre aggiungere alcuna terminazione alla base del verbo. Per esempio, ecco come si coniuga répondre, "rispondere":
- Prima persona singolare: "-s". Je réponds ("Io rispondo")
- Seconda persona singolare: "-s". Tu réponds ("Tu rispondi")
- Terza persona singolare: stessa base del verbo. Il/elle répond ("Lui/lei risponde")
- Prima persona plurale: "-ons". Nous répondons ("Noi rispondiamo")
- Seconda persona plurale: "-ez". Vous répondez ("Voi rispondete")
- Terza persona plurale: "-ent". Ils répondent ("Essi rispondono")
-
5Impara a coniugare i verbi irregolari più comuni. Ne esistono molti, ma è fondamentale memorizzare quelli più usati sin dall'inizio perché sono imprescindibili per avanzare ulteriormente nell'apprendimento della grammatica. Gli altri possono essere cercati velocemente online digitando "verbo + coniugazione".
- Être ("essere"): je suis, tu es, il est, nous sommes, vous êtes, ils sont.
- Avoir ("avere"): j'ai, tu as, il a, nous avons, vous avez, ils ont.
- Aller ("andare"): je vais, tu vas, il va, nous allons, vous allez, ils vont.
- Faire ("fare"): je fais, tu fais, il fait, nous faisons, vous faites, ils font.
- Nota: le coniugazioni di être, avoir e aller sono necessarie per formare altri tempi verbali (passati e futuri). Per esempio, per formare il futur proche bisogna coniugare aller ("andare") e aggiungerci il verbo all'infinito (serve a esprimere un futuro immediato, la traduzione sarebbe: "sto per + verbo all'infinito" [4] ).
Pubblicità
Passé Simple e Passé Composé
-
1Il passato remoto si usa per descrivere azioni passate ormai completate. Il passé simple indica azioni che hanno un inizio e una fine ben precisa, come "Lanciai una palla" o "Fecero una torta". Le azioni o gli stati passati ripetuti in maniera frequente o abituale (per esempio il clima o l'umore) richiedono un tempo verbale diverso. Il passé simple è il tempo verbale passato più usato in francese [5] .
-
2Coniuga il presente indicativo di avoir per ottenere il passé composé. Si tratta di un tempo verbale composto, ovvero formato da due parti, la prima rappresentata da una versione coniugata di avoir ("avere") e la seconda dal participio passato del verbo. In italiano corrisponde al passato prossimo ("Ho mangiato" o "Ha corso"). Ecco un promemoria della coniugazione di avoir:
- J'ai, tu as, il a, nous avons, vous avez, ils ont.
-
3Individua il participio passato del verbo. Considera la seguente frase in italiano: "Ho mangiato": "mangiato" è il participio passato di "mangiare". In francese bisogna realizzare la stessa costruzione. Per fortuna il participio passato dei vari verbi è facile da ricordare:
- Verbi in "-er": "-é". Esempi: parlé, montré, decidé.
- Verbi in "-ir": "-i". Esempi: fini, réussi.
- Verbi in "-re": "-u". Esempi: entendu, répondu.
-
4Unisci le due parti per formare il passato prossimo. Per ottenerlo basta infatti combinare la coniugazione adeguata di avoir e il participio passato. Questo tempo verbale può essere tradotto in italiano sia per mezzo del passato prossimo ("Ho parlato" o "Hanno ascoltato") sia del passato remoto ("Parlai" o "Ascoltarono"). Ecco alcuni esempi:
- Prima persona singolare: "ai + verbo". Esempio: J'ai parlé ("Ho parlato").
- Seconda persona singolare: "as + verbo". Esempio: Tu as fini ("Hai finito").
- Terza persona singolare: "a + verbo". Esempio: Il/elle a entendu ("Lui/lei ha sentito").
- Prima persona plurale: "avons + verbo". Esempio: Nous avons réussi ("Ci siamo riusciti").
- Seconda persona plurale: "avez + verbo". Esempio: Vous avez essayé ("Ci avete provato").
- Terza persona plurale: "ont + verbo". Esempio: Ils/elles ont répondu ("Essi/esse hanno risposto").
-
5Ci sono verbi che necessitano della coniugazione di être piuttosto che di avoir. La formula "avoir + participio passato" è applicabile al 95% dei verbi francesi. Tuttavia, alcuni richiedono la formula "être + participio passato" per formare il passato prossimo. La funzione di questo tempo verbale rimane invariata. Ecco quali sono i verbi in questione:
- Devenir, revenir, monter, rester, sortir, venir, aller, naître, descendre, entrer, rentrer, tomber, retourner, arriver, mourir, partir.
- L'acronimo Dr. & Mrs. Vandertramp è utile per ricordarli (come vedi, ogni lettera dell'acronimo corrisponde alle iniziali dei verbi precedentemente elencati).
- Grammaticalmente parlando, questi verbi vengono chiamati "intransitivi" [6] .
-
6Sostituisci avoir con être per coniugare i verbi della lista Dr. & Mrs. Vandertramp. Aggiungi poi il participio passato. Ricorda di coniugarlo considerando genere e numero. Nel caso del plurale richiede una "-s" finale, mentre se il soggetto è femminile bisogna aggiungere una "-e" finale.
- Prima persona singolare: "suis + verbo". Esempio: Je suis tombée ("Io sono caduta").
- Seconda persona singolare: "es + verbo". Esempio: Tu es tombé ("Tu sei caduto").
- Terza persona singolare: "est + verbo". Esempio: Il est tombé ("Lui è caduto").
- Prima persona plurale: "sommes + verbo". Esempio: Nous sommes tombés ("Siamo caduti").
- Seconda persona plurale: "êtes + verbo". Esempio: Vous êtes tombés ("Siete caduti").
- Terza persona plurale: "sont + verbo". Esempio: Elles sont tombées ("Esse sono cadute").
Pubblicità
Imparfait
-
1L'imperfetto fa riferimento ad azioni passate ripetute nel corso di un intervallo di tempo. Non è un concetto difficile da afferrare perché corrisponde all'imperfetto dell'italiano. Si usa dunque per azioni, situazioni e abitudini verificatesi ripetutamente (quindi non in un momento specifico e concluso) nel passato, basti pensare a frasi come: "Quando avevo 10 anni giocavo a nascondino" o "Ogni settimana mangiavano cibo cinese". Il soggetto della prima frase aveva la consuetudine di giocare a nascondino, mentre i soggetti della seconda ordinavano abitualmente cibo cinese.
- L'imperfetto si usa per: stati, clima, azioni abituali, emozioni, età, informazioni di base [7] .
- Il passato remoto descrive avvenimenti iniziati e conclusi in un determinato momento ("Comprai un dolce e lo mangiai"), mentre l'imperfetto dà informazioni su abitudini e situazioni ripetute ("Avevo 10 anni", "Andavo al supermercato tutti i giorni all'uscita da scuola", "C'era il sole").
-
2Per coniugare un verbo all'imperfetto, individua innanzitutto la sua radice togliendo la desinenza "-ons" dalla prima persona plurale (nous) del presente indicativo. Ciò funziona anche per i verbi irregolari. La radice è la parte invariabile del verbo e contiene il suo significato. Per esempio, in italiano la radice del verbo "camminare" è "cammin-". Ecco alcuni esempi:
- Parler: parl-ons → parl.
- Finir: finiss-ons → finiss.
- Entendre: entend-ons → entend.
- Avoir: av-ons → av.
- Faire: fais-ons → fais.
- L'unica eccezione alla regola è être, in quanto la desinenza della prima persona plurale non è "-ons" (nous sommes). La radice di être è ét.
-
3A questo punto, aggiungi le giuste desinenze alla radice. Contrariamente al passé composé, il verbo è composto da una sola parola, quindi coniugarlo è semplice. Le desinenze sono le seguenti: "-ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient". Nel seguente esempio è stato usato il verbo regarder ("guardare"):
- Prima persona singolare: "-ais". Je regardais ("Io guardavo").
- Seconda persona singolare: "-ais". Tu regardais ("Tu guardavi").
- Terza persona singolare: "-ait". Il/elle regardait ("Lui/lei guardava").
- Prima persona plurale: "-ions". Nous regardions ("Noi guardavamo").
- Seconda persona plurale: "-iez". Vous regardiez ("Voi guardavate").
- Terza persona plurale: "-aient". Ils/elles regardaient ("Essi/esse guardavano").
Pubblicità
Futur Proche e Futur Simple
-
1Il futur proche indica un'azione imminente. Si forma nel seguente modo: aller + verbo all'infinito. Questa semplice costruzione si traduce letteralmente come: "sto per + verbo". Per esempio, puoi usare questo tempo verbale per rendere frasi come "Sto per andare a correre", "Sta per mangiare" o "Stanno per studiare", sostanzialmente per esprimere qualsiasi azione che avverrà nel futuro immediato. Per usare il futur proche basta quindi coniugare aller al presente indicativo e aggiungere il verbo all'infinito. Nell'esempio è stato usato il verbo nager ("nuotare"):
- Prima persona singolare: "vais + verbo". Je vais nager ("Sto per nuotare").
- Seconda persona singolare: "vas + verbo". Tu vas nager ("Stai per nuotare").
- Terza persona singolare: "va + verbo". Il va nager ("Lui sta per nuotare").
- Prima persona plurale: "allons + verbo". Nous allons nager ("Stiamo per nuotare").
- Seconda persona plurale: "allez + verbo". Vous allez nager ("State per nuotare").
- Terza persona plurale: "vont + verbo". Ils/elles vont nager ("Stanno per nuotare").
-
2Per formare il futur simple bisogna aggiungere determinate desinenze all'infinito del verbo, ovvero la forma che trovi sul dizionario, come parler, finir o entendre. La radice necessaria per formare il futuro termina sempre in "-r", quindi bisogna eliminare la "-e" finale da verbi come entendre per continuare. In ogni caso, esiste solo una serie di desinenze applicabili a qualsiasi verbo: "-ai, -as, -a, -ons, -ez, -ont". Nel seguente esempio è stato usato nager ("nuotare").
- Prima persona singolare: "-ai". Je nagerai ("Nuoterò).
- Seconda persona singolare: "-as". Tu nageras ("Nuoterai").
- Terza persona singolare: "-a". Il/elle nagera ("Nuoterà").
- Prima persona plurale: "-ons". Nous nagerons ("Nuoteremo").
- Seconda persona plurale: "-ez". Vous nagerez ("Nuoterete").
- Terza persona plurale: "-ont". Ils/elles nageront ("Nuoteranno").
-
3
-
4In una frase composta, sia la proposizione principale sia la coordinata vanno coniugate al futuro (o nessuna delle due), ma non è difficile da ricordare perché in italiano si fa nello stesso modo. Esempio: Quand elle finira, elles mangeront ("Esse mangeranno quando lei finirà").Pubblicità
Subjonctif
-
1Il congiuntivo si usa per esprimere possibilità, sentimenti, azioni e idee incerte o ipotetiche, come "Voglio che tu faccia qualcosa", "È necessario che parliamo" o "Lei spera che lui la chiami". L'utilizzo è simile a quello che se ne fa nella lingua italiana. Il modo migliore per comprenderlo è leggere e parlare in francese, osservando come e quando viene usato [9] .
- Le espressioni più comuni in cui viene usato il congiuntivo sono le seguenti: "Il faut que + pronome + verbo coniugato al congiuntivo" ("È necessario che + pronome + verbo") e "Je veux que + pronome + verbo coniugato al congiuntivo" ("Voglio che + pronome + verbo").
-
2Il congiuntivo va sempre introdotto con que ("che").
- Esempi: Il faut que ("È necessario che") e Aimer mieux que ("Preferire che").
-
3Individua la radice del verbo eliminando la desinenza "-ent" dalla terza persona plurale (ils/elles) del presente indicativo. Ciò vale anche per i verbi irregolari. La radice è la base invariabile del verbo e ne racchiude il significato. Per esempio, in italiano la radice di "camminare" è "cammin-". Ecco alcuni esempi:
- Parler: Parl-ent → Parl-.
- Finir: Finiss-ent → Finniss-.
- Entendre: Entend-ent → Entend-.
-
4Completa la coniugazione aggiungendo le desinenze del congiuntivo. Esiste solo una serie di terminazioni per formarlo. Esse sono: "-e, -es, -e, -ions, -iez, -ent". Ricorda di aggiungere anche que. I seguenti esempi traducono la frase "È necessario che (io, tu, lei, ecc.) parli".
- Prima persona singolare: "-e". Il faut que je parle ("È necessario che io parli").
- Seconda persona singolare: "-es". Il faut que tu parles ("È necessario che tu parli").
- Terza persona singolare: "-e". Il faut que il/elle parle ("È necessario che lui/lei parli").
- Prima persona plurale: "-ions". Il faut que nous parlions ("È necessario che noi parliamo").
- Seconda persona plurale: "-iez". Il faut que vous parliez ("È necessario che voi parliate").
- Terza persona plurale: "-ent". Il faut que ils/elles parlent ("È necessario che essi/esse parlino").
-
5Alcuni verbi hanno una coniugazione irregolare. Tutti i verbi che non terminano in "-ent" alla terza persona plurale del presente indicativo (Ils/elles) hanno una radice irregolare. Per fortuna le desinenze sono le stesse illustrate nel passaggio precedente. Ecco alcuni dei verbi più usati:
- Faire: "fass-".
- Savoir: "sach-".
- Pouvour: "puiss-".
- Approfondimento: diverse parole hanno due radici: per i pronomi je, tu, il/elle/on e ils/elles si usa la radice della terza persona plurale del presente indicativo, mentre per nous e vous la radice della prima persona plurale del presente indicativo (esempio: boire: boiv e buv [10] ).
-
6Impara a memoria le coniugazioni di être e avoir. Sono gli unici due verbi totalmente irregolari nel congiuntivo. Purtroppo sono anche le parole più usate in francese. Ecco come coniugarli:
- Être: je sois, tu sois, il/el soit, nous soyons, vous soyez, ils/elles soient.
- Avoir: j'aie, tu aies, il/el ait, nous ayons, vous ayez, ils/elles aient.
Pubblicità
Consigli
- Prima di provare a parlare, impara le regole di pronuncia.
- La lettura e l'ascolto sono tra i metodi più efficaci per capire come coniugare correttamente i verbi, in quanto ci si fa l'orecchio e si impara a conoscere istintivamente la differenza fra giusto e sbagliato.
- Il pronome vous significa sia "voi" sia "Lei".
- Impara innanzitutto il presente indicativo dei verbi regolari e irregolari: per coniugazioni più complesse vengono usate alcune forme di questo tempo verbale come base.
Avvertenze
- Nel dubbio, usa sempre il presente indicativo. È facile da utilizzare e pronunciare.
Riferimenti
- ↑ http://www.languageguide.org/french/grammar/tense/
- ↑ http://www.french-linguistics.co.uk/grammar/irregular_verbs_common.shtml
- ↑ http://www.verbix.com/webverbix/go.php?D1=3&T1=aimer
- ↑ http://www.cestfacile.eu/en/verbs/conjugation.html
- ↑ https://www.laits.utexas.edu/tex/pr/tap8.html
- ↑ http://www.frenchtoday.com/blog/etre-versus-avoir-french-auxiliary-verbs-past-tenses
- ↑ http://www.french-linguistics.co.uk/grammar/imperfect.shtml
- ↑ http://www.french-linguistics.co.uk/grammar/future_tense_stems.shtml
- ↑ http://www.languageguide.org/french/grammar/subj