Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 097 volte
Distillati come la vodka sono notoriamente fatti per una lunga conservazione. Puoi sicuramente conservare questo prodotto alcolico per un periodo prolungato, ma le bottiglie aperte richiedono tecniche specifiche. Infatti, se conservata male, la vodka può evaporare o assumere un gusto sgradevole. Aperta la bottiglia, dovresti cercare di preservarne la qualità e prevenire l'evaporazione.
Passaggi
Decidere Dove Conservare la Vodka
-
1Decidi come preferiresti conservare la vodka. Se la utilizzerai frequentemente, dovresti cercare un posto comodo e asciutto. Se stai considerando una conservazione a lungo termine, non ti servirà per forza un posto pratico. Decidi se tenerla insieme ad altri liquori o se ti serve dello spazio solo per un paio di bottiglie. Ecco alcuni comuni metodi di conservazione [1] :
- Una mensola o una credenza in cucina.
- Un mobiletto per liquori.
- Un angolo bar.
-
2Cerca di conservare la bottiglia in verticale. Una volta deciso dove mettere la vodka, vedi se puoi conservare la bottiglia in verticale. Infatti, sistemandola su un lato, probabilmente l'alcool fuoriuscirà, quindi ti conviene riporla altrove [2] .
- Se è chiusa con un tappo di sughero, è ancora più importante conservarla in verticale. Tenendola su un lato è probabile che abbia un contatto prolungato con il sughero, quindi l'alcool può corroderlo gradualmente e fuoriuscire.
-
3Cerca un posto che abbia una temperatura costante. Non importa se la conserverai a breve o a lungo termine: la temperatura non dovrebbe subire sbalzi sostanziali nel corso della giornata. Dovrebbe aggirarsi sempre sui 15-18 °C, a meno che tu non riponga la bottiglia nel congelatore [3] .
- Se vuoi conservarla a lungo termine, puoi optare per la cantina (a meno che non si trovi nei pressi di una caldaia). Evita posti estremamente caldi, come una mansarda.
-
4Se vuoi che sia fredda, mettila nel congelatore. L'alcool si congela a una temperatura molto bassa, che il freezer di casa non potrà mai raggiungere. Se preferisci preparare drink con la vodka ghiacciata, è il metodo che fa al caso tuo. Ricorda solo che ciò la renderà più spessa e potrebbe affievolirne leggermente il sapore [4] .
- La vodka ghiacciata e leggermente ispessita a volte è preferibile, in quanto ha una consistenza che avvolge piacevolmente la bocca [5] .
-
5Considera la luce. Evita di conservarla alla luce solare diretta, specialmente se la bottiglia è trasparente. Una volta che il recipiente è stato aperto, la luce del sole non solo accelera l'evaporazione, ma può anche alterare il gusto della vodka, soprattutto dopo un'esposizione prolungata. Per una conservazione ottimale, tienila al buio [6] .
- Se conservi la vodka (e qualsiasi altro tipo di liquore o vino) in un posto buio, assicurati di poter avere una buona fonte di luce quando ti serve. In questo modo potrai accenderla ogni volta che vorrai guardare la collezione.
- Se la bottiglia verrà leggermente esposta alla luce solare, avvolgila con un panno nero, in modo che riceva il meno possibile i raggi.
Pubblicità
Conservare la Vodka Aperta
-
1Tieni la bottiglia chiusa per tutto il tempo che puoi. Se non viene aperta, può essere conservata a tempo indefinito, quindi dovresti aprirla solo quando hai effettivamente intenzione di bere la vodka. L'alcool inizia a evaporare lentamente dopo la rottura del sigillo e l'apertura [7] [8] .
- Data la presenza dell'alcool, ci vogliono diversi decenni prima che una vodka aperta diventi imbevibile.
-
2Controlla il sigillo della bottiglia. Se è chiusa con un tappo di sughero, assicurati che sia stato incastrato bene, altrimenti, se è allentato, rischi di accelerare l'evaporazione. Se il recipiente ha un tappo a vite, verifica che sia stato chiuso correttamente [9] .
- Se il tappo non sembra essere affidabile, ti conviene travasare la vodka in un'altra bottiglia o recipiente.
-
3Potresti travasare la vodka aperta. Se hai aperto la bottiglia e hai deciso di conservare a lungo l'alcool, travasalo in un recipiente pulito. Dovrebbe avere una capienza adeguata per la vodka rimanente, lasciando ben poco spazio all'aria [10] .
- Se conservi piccole quantità di vodka in una bottiglia grande e prevalentemente vuota, l'alcool verrà esposto sempre di più all'aria. Travasarlo in un recipiente più piccolo rallenterà l'ossidazione e l'evaporazione.
-
4Tieni la vodka in una fiaschetta, per conservarla a breve termine e portarla con te. Quasi tutte le fiaschette sono dotate di piccoli imbuti, in modo da permettere di travasare facilmente l'alcool. Assicurati solo di bere la vodka o di svuotare il recipiente nel giro di 3 giorni, in quanto un'esposizione prolungata al metallo può alterarne il gusto [11] .
- Svuotata la fiaschetta, risciacquala e lasciala asciugare all'aria.
Pubblicità
Acquisire Buone Abitudini di Conservazione
-
1Prima di bere nuovamente la vodka, controllala. Se hai conservato a lungo una bottiglia sigillata, probabilmente potrai berla senza problemi. Se invece è aperta e non la bevi da molto tempo, assicurati che sia in buono stato prima di usarla per un drink. Buttala nei seguenti casi [12] :
- Noti un odore strano.
- Ha un gusto insolito o evidentemente cattivo.
- Ha un aspetto diverso (torbido o semplicemente differente rispetto al momento dell'acquisto).
-
2Esamina il mobiletto degli alcolici. Se conservata bene, la vodka pura può durare per anni. Se però è stata aromatizzata con ingredienti naturali, dovresti controllarla di tanto in tanto per assicurarti che non sia andata a male. È bene pulire l'intero mobiletto degli alcolici più o meno ogni 6 mesi: in questo modo ti sentirai spinto a consumare l'alcool con una durata di conservazione limitata o a buttare quello andato a male [13] .
- I liquori contenenti latte o aromi naturali hanno spesso una data di scadenza indicata sulla confezione. In alcuni casi è preferibile conservarli in frigo anziché in un mobiletto.
-
3Tienila lontana dalla portata dei bambini. Probabilmente i bimbi non andranno alla ricerca di alcolici, ma quelli più piccoli sono curiosi e potrebbero trovarli per caso. Per evitare incidenti, tienili in un posto alto e chiudi a chiave il mobiletto dei liquori [14] .
- Pur fidandoti dei tuoi figli più grandi, meglio tenere sotto chiave il mobiletto dei liquori. Se tuo figlio è adolescente e un suo amico lo sfida a rubare gli alcolici che hai in casa, un mobiletto chiuso sarà un'ottima scusa per non cedere alla pressione.
-
4Se hai figli adolescenti, tieni sotto controllo l'alcool. Dovresti imparare a fidarti di loro, ma secondo alcuni studi controllare gli alcolici manda un messaggio ben preciso e impone una regola ferrea: i minorenni non possono bere. Prova le seguenti tattiche [15] :
- Segna lateralmente le bottiglie dei liquori per misurarne il livello.
- Annota quante bottiglie di alcool hai.
- Annota la data in cui apri una bottiglia.
Pubblicità
Consigli
- Non dovresti perdere il sonno pensando alla conservazione della vodka: altri tipi di liquori hanno maggiori esigenze, mentre la vodka in linea di massima dura a lungo. Se riesci a berla entro uno o due anni dall'acquisto, potrai scongiurare la maggior parte dei problemi inerenti alla sua scadenza.
- Se vuoi conservare una bottiglia a tempo indefinito, assicurati che non sia stata aperta.
Riferimenti
- ↑ http://www.canitgobad.net/can-vodka-go-bad/
- ↑ http://www.thekitchn.com/does-liquor-ever-expire-straig-105435
- ↑ http://www.culinarylore.com/drinks:how-do-i-store-liquors
- ↑ http://www.thekitchn.com/why-doesnt-alcohol-freeze-weve-got-chemistry-217962
- ↑ http://vinepair.com/wine-blog/why-do-we-put-vodka-in-the-freezer-but-not-whiskey/
- ↑ http://www.culinarylore.com/drinks:how-do-i-store-liquors
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/18652
- ↑ http://vinepair.com/wine-blog/cleaning-out-the-liquor-cabinet-how-to-understand-the-shelf-life-of-your-alcohol/
- ↑ http://www.culinarylore.com/drinks:how-do-i-store-liquors
- ↑ http://www.culinarylore.com/drinks:how-do-i-store-liquors
- ↑ http://www.flask.com/how-long-can-i-leave-alcohol-in-a-flask/# .V3rYu7grLIV
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/18652
- ↑ http://www.thekitchn.com/does-liquor-ever-expire-straig-105435
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3407279/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3407279/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 097 volte