Ti è mai capitato di ricevere una rosa da una persona speciale e di volerla conservare? Che tu voglia tenere un enorme bouquet in esposizione o una singola rosa per motivi sentimentali, procedi con delicatezza quando maneggi i fiori secchi. Puoi prolungarne la vita usando del gel di silice, altri prodotti che hai in casa o semplicemente appendendo le rose. Indipendentemente dal metodo che usi, assicurati di prendertene cura prima di tagliarle, per garantire i migliori risultati.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con il Gel di Silice

  1. 1
    Scegli i boccioli migliori e mettili nel gel di silice. Prendi quelli che non presentano tracce di umidità; le rose devono essere asciutte al tatto ma non così secche da perdere la propria lucentezza. Il processo di essiccazione evidenzia ancora di più i difetti dei fiori, soprattutto quelli causati dall'umidità. Versa 5 cm di gel di silice (disponibile nei negozi per il bricolage) in un contenitore a chiusura ermetica; taglia degli steli di circa 5 cm e metti le rose capovolte nel gel. Fai in modo che ogni superficie entri in contatto con la sostanza muovendo delicatamente i fiori in cerchio; riempi il contenitore e assicurati che resti sigillato chiudendo il coperchio con del nastro adesivo.[1]
    • Sappi che più il colore è intenso e più si conserva una volta essiccato il fiore.
    • Versa il gel di silice in un recipiente piccolo, in modo da avere maggiormente il controllo del processo.
    • Verifica che il gel raggiunga tutti i petali, ma fai attenzione a non spremerli o danneggiarli; usa un bastoncino per tenerli aperti e separati quando diffondi la sostanza.[2]
    • Usa uno strato di almeno 2-3 cm di gel per mantenere separate le rose nello stesso contenitore.
    • Ricorda di scrivere il nome del fiore e la data in cui hai provveduto a metterlo nel recipiente.
    • Mantieni il contenitore sigillato per almeno due settimane se si tratta di rose standard, mentre è sufficiente una settimana se sono rose in miniatura.[3]
    • In alternativa, metti il gel e il fiore in un piatto sicuro per microonde e riponili in questo forno per 2-5 minuti impostando la temperatura minima. Esponi poi il tutto all'aria per 24 ore prima di ripulire la rosa dal gel.[4]
  2. 2
    Rimuovi il gel di silice. Versalo con cautela in un altro contenitore. Tieni la rosa capovolta afferrandola dallo stelo e strofinala delicatamente per togliere il gel; usa un pennello da pittore o per make-up e sfregala per eliminare la sostanza. Puoi conservare i petali caduti e incollarli in un secondo momento.[5]
    • Per attaccare i petali allentati, usa una pistola per colla o uno stuzzicadenti per applicare una colla gommosa. Distribuisci poi i petali attorno alla base esterna del calice, sotto il bocciolo, senza esagerare con l'adesivo in modo che non sia visibile; lascia che si asciughi per 24 ore.[6]
  3. 3
    Prepara una finitura. Indossa dell'attrezzatura protettiva: guanti di gomma, maschera per il viso e occhiali di protezione; mescola 60 ml di sigillante a base di xilene e 90 ml di alcol denaturato in un recipiente.[7]
    • Sappi che, se vuoi partecipare a una fiera o a una mostra di giardinaggio, non puoi usare questo tipo di sigillante prima di esporre la rosa.
    • Il sigillante è una vernice chiara e lucida che viene in genere usata nell'edilizia; quando la utilizzi per conservare la rosa, assicurati di maneggiarla con molta cautela, indossando guanti e occhiali protettivi.
    • L'alcol denaturato viene usato spesso per le pulizie di casa ma è tossico per ingestione, usa quindi un abbigliamento protettivo e lavati sempre accuratamente le mani dopo l'utilizzo.
  4. 4
    Spruzza la miscela. Utilizza una pistola a spruzzo da 180 ml e diffondi la soluzione di sigillante e alcol applicandone uno strato sottile sulla superficie della rosa; assicurati che la temperatura ambientale sia di circa 20 °C con un tasso di umidità non superiore al 50%.[8]
    • Lascia che la rosa si asciughi per 24 ore o anche di più; una volta asciutta la finitura, ripeti il processo e applica un secondo strato.
  5. 5
    Recupera il gel di silice. Per eliminare l'umidità in esso presente puoi disporlo su una teglia da forno e "cuocerlo" per un'ora a 120 °C; quando i cristalli diventano di colore blu cobalto intenso, "sfornali" e aspetta che ritornino a temperatura ambiente. Una volta raffreddato, metti il gel in un contenitore sigillabile e chiudi il coperchio con del nastro adesivo di carta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Essiccare una Rosa

  1. 1
    Usa una guida dei colori per scegliere la varietà da essiccare. Esistono moltissime varietà di rose che mantengono la propria brillantezza anche quando sono essiccate; dalle classiche rose rosse a quelle viola acceso, usa le linee guida riportate di seguito per scegliere la rosa che meglio si adatta alle tue esigenze:[9]
    • Rosse e screziate di rosso: Veterans' Honour, Miss Flippins, Olympiad, AceyDeucy, Mountie, Hilde, Coffee Bean, Chelsea Belle, Black Jade, Christian Dior;
    • Rose e screziate di rosa: Show Stopper, Fame, Adams Smile, Timeless, Hanna Gordon, Prima Donna, Rina Hugo, Giggles, Gemini, Valeria Jeanne, Doris Morgan;
    • Arancioni e screziate di arancione: Kanegem, Starina, Gingersnap, Tropicana, Impatient, Rio Samba, Denver's Dream, Hot Tamale, Fragrant Cloud, Mardi Gras, Perrine, Copper Sunset;
    • Gialle e screziate di giallo: Cal Poly, Julia Child, Henry Fonda, Behold, Summer Sunshine, Sunsprite, Midas Touch, Rainbow's End, Oregold, Bees Knees, Gold Metal, Risen'Shine, Glory Be;
    • Color albicocca e screziate: Holy Toledo, Honey Perfume, Amber Sunblaze, Tahitian Sunset, Apricot Twist, Michel Cholet, Angel's Blush, Jeanne Kenneally, Joycie, Autumn Sunset;
    • Viola e malva: Lavender Jewel, Barbra Streisand, Dr John Dickman, Fragrant Plum, Vista, Ebb Tide, Winsome, Distant Drums, Wild Blue Yonder;
    • Color ruggine: Teddy Bear, Hot Cocoa, Copper Sunset;
    • Colori fantasia: Gizmo, Fourth of July, Fancy Pants, Purple Tiger, Neon Cowboy, Hurdy Gurdy.
  2. 2
    Usa un libro pesante e della carta assorbente. Proteggi le pagine del libro mettendo della carta assorbente su entrambi i lati della rosa per evitare che i pigmenti dei petali e dello stelo le macchino. Inserisci un fiore ogni poche pagine del libro, chiudilo e appoggia sopra altri volumi o alcuni oggetti pesanti; aspetta circa una settimana che i fiori si secchino prima di controllare.[10]
    • Sostituisci la carta assorbente ogni settimana e lascia essiccare le rose per altre tre settimane o più.
    • Fai in modo che siano quanto più asciutte possibile prima di schiacciarle; non trasferirle direttamente dal vaso al libro, ma scuotile per eliminare l'acqua in eccesso.
  3. 3
    Usa un ferro da stiro senz'acqua. Metti ogni rosa tra due strati di carta assorbente e scalda il ferro alla temperatura minima; verifica che l'elettrodomestico non contenga acqua, perché non devi bagnare i fiori con il vapore, rischiando di rovinare tutto il lavoro. Appiattiscili premendoli con un libro dopo averli messi tra due fogli di carta e appoggia il ferro da stiro sulla superficie della carta per 10-15 secondi; aspetta altrettanto tempo e poi ripeti.[11]
    • Non far scorrere il ferro sulla rosa, limitati semplicemente a premerlo sul foglio di carta; controlla con cautela sollevando la carta per verificare che il fiore si sia effettivamente seccato.
  4. 4
    Asciuga le rose all'aria. Quando sono quasi pronte per sbocciare, appendile in una zona asciutta, calda e buia; assicurati che vi sia una buona ventilazione e lasciale essiccare in questo modo per circa 2-3 settimane. Appendile capovolte usando uno spago per legare gli steli tra loro.[12]
    • Tenerle a testa in giù impedisce all'umidità di rimanere intrappolata tra i petali, in caso contrario potrebbe provocare muffa e danneggiare i fiori.
    • Le rose si rimpiccioliscono quando si seccano, potrebbe quindi essere necessario stringere meglio il laccio per tenerle ferme.
    • Procedi con delicatezza quando maneggi i fiori essiccati perché sono molto fragili.
  5. 5
    Proteggili. Non devi esporre i fiori essiccati alla luce diretta del sole e non metterli sotto una lampada da tavolo; tienili in una cupola di vetro o una scatola per non doverli maneggiare, dato che sono molto delicati.[13]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prolungare la Vita delle Rose Recise

  1. 1
    Usa un vaso igienizzato. Lavalo accuratamente con acqua molto calda e sapone. Usa uno scovolino per bottiglie per strofinare le pareti interne ed eliminare ogni traccia di sporcizia, immergi poi il vaso in una soluzione di candeggina al 5% per alcuni minuti.[14]
    • Per preparare questa miscela disinfettante usa 200 ml di candeggina per ogni 4 litri d'acqua; questo rapporto di diluizione va bene anche per pulire le cesoie prima di tagliare le rose.
    • Se non pulisci bene il vaso, possono rimanere dei batteri che fanno deteriorare le rose appena recise.
  2. 2
    Innaffia i fiori e osserva i boccioli che vuoi tagliare. Bagnali bene la sera prima di procedere con il taglio. Grazie all'acqua in eccesso, hanno più sostanze nutritive; mentre li innaffi osserva quali vuoi prendere in modo da poterli raffreddare immediatamente dopo averli prelevati il mattino successivo.[15]
  3. 3
    Tagliali nel momento ideale della giornata. La mattina è perfetta, procedi non appena c'è luce solare, cosa che può accadere tra le 5:00 e le 10:00 in base all'epoca dell'anno. Tagliali presto durante la stagione estiva oppure procedi in tarda mattinata, se c'è molta rugiada.[16]
    • Non reciderli a mezzogiorno o nel pomeriggio quando hanno la quantità minore di sostanze nutritive.
    • Tienili al freddo. Durano di più nei climi freddi e si deteriorano con il calore; se vivi in una regione fredda, puoi anche tagliarli a mattinata inoltrata.
  4. 4
    Sii consapevole del livello di apertura del bocciolo che desideri. Il grado di fioritura dipende dall'uso che vuoi fare delle rose. Se vuoi che durino a lungo per inserirle in un bouquet, tagliale non appena hanno superato la fase del germoglio, quando i petali iniziano ad aprirsi verso l'esterno. La varietà della rosa determina il momento in cui si apre e anche quello in cui dovesti reciderla, dato che alcune tendono a maturare in una fase più avanzata.[17]
    • Per esempio, quelle St. Patrick e Moonstone hanno molti petali e possono essere tagliate quando sono più aperte.
  5. 5
    Recidi più volte gli steli. Pratica un'incisione diagonale usando delle cesoie affilate e pulite; questo accorgimento impedisce allo stelo di appoggiarsi piatto sul fondo del vaso, cosa che bloccherebbe l'assorbimento dell'acqua. Disponi i fiori in acqua tiepida o fredda subito dopo il taglio; recidi nuovamente i gambi quando si trovano sommersi per eliminare le bolle d'aria che potrebbero accorciare la vita delle rose.[18]
    • Se devi creare un mazzo, stacca le foglie che si trovano sotto il livello dell'acqua.
  6. 6
    Tratta e raffredda i bouquet. Riempi un secchio con dell'acqua in modo che gli steli siano completamente sommersi mentre i boccioli restano asciutti e lascia che le rose assorbano l'acqua in una stanza buia per un'ora; conservale a 3 °C finché non giunge il momento di utilizzarle.[19]
    • Le rose recise durano di più se vengono riposte in frigorifero durante la notte.
  7. 7
    Scegli le varietà "longeve". I fiorai coltivano delle varietà che durano a lungo una volta messe nei vasi. Se stai utilizzando le rose che crescono nel tuo giardino, osserva quelle che vivono di più dopo essere state recise; gli ibridi sono in genere più duraturi rispetto alle varietà antiche.[20]
    • Quelle che tendono a durare di più nei vasi sono:[21]
      • Crystalline;
      • Secret;
      • Red intuition;
      • St. Patrick;
      • Veteran's Honor;
      • Black Magic;
      • Andrea Stelzer;
      • Louise Estes;
      • Moonstone;
      • Elizabeth Taylor.
  8. 8
    Usa dei prodotti conservanti per i fiori e cambia spesso l'acqua del vaso. I conservanti sono disponibili online o presso i centri di giardinaggio e puoi versarli nell'acqua del vaso per prolungare la vita delle rose. Sostituisci spesso l'acqua, perché quella vecchia contiene molti batteri; quella addolcita potrebbe contenere dei sali potenzialmente nocivi per i fiori.[22]
    • Taglia quotidianamente le rose sotto l'acqua quando cambi quella del vaso.
    Pubblicità

Consigli

  • Maneggia le rose essiccate con grande attenzione perché sono molto fragili e si possono rompere.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non usi la carta assorbente o le veline quando pressi le rose con i libri, il loro colore macchia il volume in maniera indelebile.
  • Una volta asciutte, le rose sono molto friabili, devi quindi manipolarle con cautela.
  • Quando le appendi il loro colore sbiadisce.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Rosa
  • Libri pesanti
  • Ferro da stiro
  • Fazzoletti o carta assorbente
  • Gel di silice
  • Spago
  • Poliuretano o un'altra vernice trasparente lucida
  • Veline di carta
  • Guanti di gomma
  • Maschera
  • Occhiali di protezione
  • Pistola a spruzzo da 180 ml
  • Sigillante
  • Alcol denaturato

Informazioni su questo wikiHow

Pilar Zuniga
Co-redatto da:
Floral Designer e Titolare di Gorgeous and Green
Questo articolo è stato co-redatto da Pilar Zuniga. Pilar Zuniga è una Floral Designer e Titolare di Gorgeous and Green, uno studio di design floreale e Certified Green Business con sede a Oakland, in California. Pilar ha oltre 10 anni di esperienza nel settore del design floreale. Con l'obiettivo di avere un basso impatto ambientale e sostenere i coltivatori locali, Gorgeous and Green è stata pubblicizzata da Energy Upgrade California, Molly My, Apartment Therapy, 100 Layer Cake, Design Sponge e Trendy Bride. Lo studio si occupa di composizioni floreali, cestini regalo, design per eventi e matrimoni. Inoltre, Pilar tiene seminari sul design floreale e sulla sostenibilità nel suo settore. Si è laureata in Antropologia all'Università della California (Berkeley) nel 2001. Questo articolo è stato visualizzato 38 222 volte
Categorie: Giardinaggio
Sommario dell'ArticoloX

Un modo per conservare una rosa è quello di essiccarla con il gel di silice. Taglia innanzitutto il gambo, poi metti la rosa in un contenitore a chiusura ermetica, per esempio un barattolo. Riempi il contenitore con il gel di silice in sfere fino a coprire completamente la rosa. Chiudi il contenitore con il coperchio e tienilo in un posto riparato per 10 giorni; dopodiché, togli con attenzione il gel di silice e recupera la rosa essiccata. Un altro metodo per conservare una rosa consiste nel lasciarla appesa a essiccare. Per prima cosa, taglia il gambo in modo che non sia più corto di 15 cm. Poi, appendi la rosa a testa in giù su una gruccia legandola con dello spago o del filo. Mettila in un luogo buio e asciutto, con una buona circolazione d'aria. Lascia essiccare la rosa per 2-3 settimane o finché non è completamente secca. Per saperne di più dal nostro esperto di orticoltura, ad esempio come prolungare la vita di una rosa recisa, continua a leggere!

Pubblicità