Il nostro pianeta è la cosa più preziosa che abbiamo. Sebbene l'impatto dell'essere umano lo stia distruggendo, tutti possiamo fare qualche sforzo per prendercene cura e rimediare ai nostri errori.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Risparmiare su Acqua ed Energia

  1. 1
    Spegni e stacca dalla presa di corrente elettrodomestici e altri dispositivi quando non li utilizzi. Fallo specialmente prima di uscire di casa.
    • Quando le spine dei dispositivi sono inserite nelle prese di corrente, essi utilizzano l'elettricità anche da spenti.
  2. 2
    Opta per le fonti di energia rinnovabili. Per esempio, la sola produzione elettrica statunitense è pari ad oltre un terzo delle emissioni che causano il riscaldamento globale, con la maggior parte generata dagli impianti a carbone (che producono approssimativamente il 25% delle emissioni totali degli Stati Uniti). In contrasto, le fonti di energia rinnovabile producono poche emissioni, in alcuni casi non ne generano alcuna.
    • Installa i pannelli solari sulla tua casa per ottenere l'elettricità in maniera naturale.
    • Esistono dei programmi innovativi per un consumo sostenibile. Mettiti in contatto con l'impresa distributrice di elettricità per sapere se puoi partecipare.
    • Insisti dicendo che hai a cuore la questione. Con la giusta pressione, sarà più facile farti ascoltare.
  3. 3
    Cambia le lampadine. Quelle fluorescenti compatte e quelle LED possono generare un costo iniziale elevato, ma poi sono più durature. Potrebbero passare due decenni prima di doverne acquistare una nuova.
    • Le luci LED (leggermente preferibili alle fluorescenti compatte) sono molto più efficienti di quelle incandescenti, la cui struttura può compromettere il risparmio energetico fino all'85%. Se ogni casa americana ne cambiasse solo una, la quantità equivalente di energia risparmiata fornirebbe la luce a tre milioni di case all'anno.
  4. 4
    Risparmia sull'acqua. Ecco come cambiare le tue abitudini.
    • Fai delle docce più brevi. Un americano medio usa circa 100.000 l di acqua all'anno, 200 l al giorno. Una doccia, in media, fa consumare approssimativamente 20 l di acqua al minuto. Se la riduci di due minuti, puoi risparmiare 40 l. Puoi ridurre il consumo di acqua pure chiudendo il rubinetto mentre ti insaponi.
    • Chiudi il rubinetto o fallo scorrere di meno mentre ti radi o insaponi le mani o i piatti. Le tue buone abitudini si accumuleranno con il passare del tempo.
    • Utilizza la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico: risparmierai sia sull'acqua sia sull'elettricità.
      • A tal proposito, stendi il bucato all'aperto invece di usare l'asciugatrice.
  5. 5
    Non utilizzare troppo l'aria condizionata. Se non ne hai assolutamente bisogno, apri le finestre o accendi i ventilatori.
    • In inverno, abbassa il termostato: sarà un'ottima scusa per accoccolarti in una coperta con una tazza di cioccolata calda. Il tuo corpo si abituerà in men che non si dica.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre la propria Impronta Ecologica

  1. 1
    Non comprare gli oggetti usa e getta. La società odierna si basa troppo su questa comodità, ma, alla fine, non fa altro che diventare ulteriore spazzatura.
    • Usa strofinacci, asciugamani e pannolini di stoffa.
    • Usa i tuoi piatti e i tuoi bicchieri, mai quelli di plastica perché non vuoi lavare le stoviglie.
    • Non comprare l'acqua imbottigliata. Ricicla una bottiglia da portarti dietro per mantenerti idratato.
    • Compra buste eco-friendly per fare la spesa. A cosa ti servono quelle di plastica? Rischi di accumularle senza sapere come riciclarle.
  2. 2
    Compra una macchina ibrida o gira in bicicletta. Le automobili inquinano e distruggono l'ozono. Chi ha comunque voglia di ritrovarsi intrappolato nel traffico?
    • Un consumo minore di carburante influenzerebbe sugli scavi del petrolio in tutto il mondo, una risorsa finita che sta diventando sempre più costosa a causa della domanda. Inoltre, usare meno combustibile significa rilasciare meno gas tossici nell'aria...
      • ... e risparmiare denaro.
    • La bici è il mezzo di trasporto ideale. Perché? Non devi fare benzina, non inquini e fai attività fisica.
  3. 3
    Convertiti all'utilizzo di un'auto collettiva. Ok, le macchine ibride non sono proprio alla portata di tutti e la bicicletta non è velocissima. Qual è l'alternativa? Il carpooling, ovvero la condivisione di un'automobile, per non danneggiare tanto l'ambiente e non contribuire troppo al traffico.
    • Se vivi in una città provvista di corsie per le macchine di gruppo, potrai usarle onestamente, non come quelle persone che ci accedono senza effettivamente averne il diritto.
  4. 4
    Cerca di ricevere il meno possibile la posta cartacea. Oggi è tutto disponibile su internet: bollette, quotidiani e chi più ne ha più ne metta. Non accumulerai una pila di carta e ti arriverà solo la posta gradita.
    • Apri un conto on-line per quanto riguarda tutti i servizi che utilizzi. Le email non sono nocive per l'ambiente.
    • Comincia a leggere on-line le riviste e i quotidiani.
  5. 5
    Ricicla la carta, la plastica, l'alluminio e le lattine. È questo uno dei modi più semplici e ovvi per aiutare l'ambiente. Fai la raccolta differenziata e rivolgiti al tuo comune qualora mancassero i bidoni appositi.
    • Riciclare non si ferma qui. Al giorno d'oggi puoi riciclare anche i dispositivi elettronici che non usi più. In alcuni casi potresti essere persino pagato per riciclare i tuoi vecchi telefoni e lettori mp3.
    • Determina il tuo programma di riciclaggio a casa chiedendo una mano alla tua famiglia e ai tuoi coinquilini. Utilizza dei contenitori diversi.
  6. 6
    Evita il fast food e lo spreco alimentare. Il cibo spazzatura, oltre a non fare bene alla salute, non è ideale nemmeno per l'ambiente con tutti i suoi involucri e buste. Compra il meno possibile i prodotti confezionati, così produrrai meno spazzatura.
    • Il cibo è biodegradabile, ma sprecarlo è comunque sbagliato. Conserva gli avanzi: risparmierai soldi e userai meno pacchetti e contenitori.
  7. 7
    Compra di meno e opta per il fai da te per riciclare quello che hai già. Dai in beneficenza quello che non ti serve. Cucina di più a casa.
    • Prima di gettare qualcosa, chiediti se potrebbe essere utile per qualcun altro. Un oggetto può essere sistemato o trasformato in qualcos'altro.
  8. 8
    Prepara il compost: fa bene all'ambiente e al tuo giardino. Designa un'area nella quale conservare i rifiuti del giardino, le bucce di frutta e i cibi non mangiati. Dopo qualche tempo, potrai usarlo per fertilizzare la terra.
    • Purtroppo, le discariche si stanno riempendo sempre di più. Il compost rallenta la loro crescita, facendole durare più a lungo. Riciclerai gli scarti e avrai un'alternativa più economica ai fertilizzanti chimici, senza causare emissioni di metano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Spargere la Parola

  1. 1
    Cura il tuo quartiere per dare il buon esempio ai vicini.
    • Pianta degli alberi al parco
    • Non gettare le cartacce a terra
    • Incoraggia il comune a tenere d'occhio i parchi e le aree ricreative
  2. 2
    Entra a fare parte di un'organizzazione. Quasi tutte le città ne hanno varie dedicate al miglioramento della zona. Mettiti in contatto con la tua famiglia e i tuoi amici e fai qualche ricerca. Se non esiste alcun gruppo, fondane uno tu.
    • Puoi richiedere ulteriori informazioni in biblioteca, al comune, all'ufficio turistico o sul sito web della città. Non hai trovato nulla? Opta per le fonti private nei parchi o nei centri di riciclaggio.
  3. 3
    Fai sentire la tua voce! Parlane con diverse associazioni e agli incontri comunitari.
    • Scrivi un articolo per il quotidiano locale.
    • Supporta un candidato politico e collabora con lui per migliorare le condizioni ambientali locali. Tantissime città stanno iniziando a sentire la pressione ecologica.
  4. 4
    Informati. Dopotutto la conoscenza è potere. Più cose sai, più agirai efficientemente ed efficacemente. Cerca professionisti e risorse in rete per dare una spinta alla tua expertise.
    • Internet è pieno di persone che la pensano come te. Alcune potrebbero essere più informate e sapranno darti eccellenti idee. Iscriviti a vari siti ecologisti e frequenta i loro forum.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esagerare con la carta igienica.
  • Fai le tue commissioni in una sola sessione per non usare troppo la macchina: risparmierai sulla benzina ed emetterai meno monossido di carbonio nell'aria.
  • Non credere che le tue azioni siano di poco conto. Lo sforzo di ognuno fa la differenza.
  • Investi negli elettrodomestici e nei dispositivi casalinghi ad alta efficienza.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 898 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità