wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 102 702 volte
Fare il compost, o compostare, non significa solamente costruire una compostiera e mantenerla in ordine, significa anche sapere e controllare ciò che ci versi dentro per ottenere un buon fertilizzante. Questo articolo ti fornirà delle semplici linee guida su quello che dovresti e quello che non dovresti mettere nel compost. Segui le tre "R" (Riduci, Riutilizza e Ricicla) per diminuire la quantità di rifiuti che devi buttare via!
Passaggi
-
1Costruisci una compostiera per il tuo compost. Sebbene sia comunque possibile fare il compost in maniera corretta in un mucchio direttamente sul terreno, una compostiera manterrà il processo più pulito ed ordinato ed aiuterà a tenere lontani gli animali se stai compostando scarti di cibo. In base a come è costruita la compostiera, può anche aiutare a regolare umidità e temperatura. La dimensione minima accettabile per il buon compostaggio di un mucchio di materiale è di almeno 1 metro cubo, anche se, trattati a dovere, mucchi abbastanza più grandi e un po' più piccoli possono comunque dare un buon compost.
-
2Riempi la compostiera con una mescolanza bilanciata di ingredienti (per ottenere i risultati migliori):
- Materie verdi (ad alto contenuto di azoto) per attivare processi che generano calore nel tuo compost. Tra i materiali perfetti per generare calore ci sono: erbacce giovani (prima che vadano in semenza); foglie di Consolida maggiore; Achillea millefoglie; escrementi di pollo, coniglio o piccione; erbacce ecc. Altre materie verdi che compostano bene sono frutta e verdura, avanzi di frutta e verdura, fondi di caffè e foglie di tè (incluse le bustine - rimuovi la carta se vuoi), piante in generale.
- Materie marroni (ad alto contenuto di carbonio) che fungano da "fibra" per il tuo compost. Tra le materie marroni ci sono: foglie autunnali; piante ed erbacce morte; segatura; fogli e tubi di cartone (da imballaggi ecc.); fiori vecchi (inclusi i fiori da esposizione essiccati, una volta tolti gli eventuali accessori in plastica o polistirolo); paglia vecchia e fieno; lettiera di piccoli animali.
-
Altri materiali con cui si può compostare ma ai quali potresti non aver pensato: tovaglioli e fazzoletti di carta; sacchetti di carta (come quelli per il pane); indumenti di cotone (fatti a brandelli); gusci d'uovo; capelli e peli (umani, di cane, di gatto ecc.). Tutti questi materiali vanno però usati con moderazione.
- Aria. È possibile fare compostaggio senza aria (anaerobicamente), ma il processo coinvolge batteri differenti e un mucchio di compost anaerobico fa una puzza acre simile all'odore dell'aceto. Potrebbe anche attirare le mosche o assumere un aspetto muffoso e melmoso. Se credi che il tuo mucchio di compost abbia bisogno di più aria, rivoltalo e prova ad aggiungere più materiale secco o materia marrone per "aprire" la struttura.
- Acqua. Il tuo mucchio dovrebbe essere umido più o meno come una spugna strizzata. In funzione del clima in cui ti trovi, puoi aggiungere acqua direttamente o affidarti all'umidità che deriva dal materiale verde. Mettere un coperchio alla compostiera aiuterà a mantenere l'umidità. Se il mucchio diventa troppo umido o bagnato, potrebbe non ricevere aria a sufficienza.
- Temperatura. La temperatura del mucchio di compost è molto importante ed è un indicatore dell'attività microbica del processo di decomposizione. La maniera più semplice per controllare la temperatura all'interno del mucchio è usare la mano e sentire direttamente: se è tiepido o caldo, tutto si sta decomponendo a dovere, ma se la temperatura è la stessa dell'aria circostante, allora l'attività microbica ha subito un rallentamento ed è necessario aggiungere altro materiale ricco di azoto nella compostiera.
- Terra o compost starter (attivatore). Non è strettamente necessario, ma una leggera spruzzata di terreno del giardino o di altro compost già pronto tra gli strati può aiutare ad introdurre i batteri adatti a far cominciare il ciclo del compostaggio un po' più velocemente. Se stai tirando via le erbacce dal terreno, la terra rimasta sulle radici potrebbe essere sufficiente per questo scopo. Sono disponibili anche degli attivatori (compost starter), ma probabilmente non sono necessari.
-
3Stratifica o mischia i differenti materiali nella tua compostiera così che vengano a contatto l'uno con l'altro e si evitino grossi agglomerati che non decompongono bene. Evita in particolar modo di creare grossi blocchi di materie verdi, poiché diventano anaerobiche molto velocemente.
- Se possibile, comincia con uno strato di materiale marrone leggero, come le foglie, che aiuta a mantenere un certo apporto di aria vicino al fondo.
- Cerca di ottenere una mescolanza con un rapporto compreso tra 3 parti di materia marrone contro 1 parte di verde e 1 parte di marrone contro 1 di verde, a seconda di quali materiali hai a disposizione.
- Mentre costruisci il mucchio, spruzza ogni strato con un po' d'acqua se è necessario inumidire leggermente.
-
4Rivolta il tuo mucchio di compost regolarmente, una volta ogni settimana o due. Ritaglia uno spiazzo di terreno libero vicino al mucchio, poi usa un forcone e sposta l'intero mucchio sullo spiazzo libero, rivoltandolo. Quando è tempo di rovesciarlo di nuovo, spostalo nuovamente nella posizione originale o dentro alla compostiera. Rigirare il mucchio in questa maniera aiuta a mantenere l'afflusso di aria all'interno del mucchio, il che favorisce la decomposizione aerobica. La decomposizione anaerobica farà un odore veramente puzzolente (generalmente acre come l'aceto) e farà decomporre il materiale più lentamente che con i batteri aerobici. Rivoltare il mucchio favorisce la crescita del tipo giusto di batteri e produce un bel compost profumato (o quasi) che decompone molto più velocemente.
- Cerca di spostare materiale dall'interno verso l'esterno e dalla cima verso il fondo. Rompi qualsiasi grumo o blocco che si sia formato. Aggiungi acqua o materiali verdi umidi se ti sembra troppo secco. Aggiungi materiali marroni secchi se il mucchio ti sembra troppo umido. Se stai aggiungendo materiale al mucchio, cogli l'occasione per mescolare bene il materiale nuovo con quello vecchio mentre lo stai rivoltando.
-
5Decidi se aggiungere materiali a decomposizione lenta come rami ancora duri, ramoscelli e fogliame delle siepi, cenere di legno, residui di potatura e piallatura. Questi materiali si possono compostare, ma è meglio compostarli separatamente poiché ci metteranno più tempo a deteriorarsi, specialmente nei climi freddi con una più breve stagione per il compostaggio. Sbriciola i materiali pesanti, se possibile, per una decomposizione più rapida.
-
6Cerca di evitare di introdurre nella compostiera pane, pasta, noci e cibo cotto. Non si deteriorano facilmente, diventano piuttosto melmosi e possono rallentare o limitare i processi di decomposizione e riscaldamento (inoltre le noci lasciate in giardino spariranno velocemente se ci sono in giro scoiattoli o altri roditori!)
- Non introdurre mai nel compost questi materiali per questioni di salute, igiene ed in generale problemi con la decomposizione: carne ed avanzi di carne, ossa, pesce ed avanzi di pesce, plastiche e fibre sintetiche, olio e grassi, feci umane o animali (con l'eccezione di quelle di creature erbivore come conigli e cavalli), erbacce che sono andate in semenza, piante malate, pannolini, carta patinata o riviste, carbone, cenere di carbone e lettiera di gatto. Butta questi materiali nei normali cassonetti.
- Non introdurre mai nel compost questi materiali per questioni di salute, igiene ed in generale problemi con la decomposizione: carne ed avanzi di carne, ossa, pesce ed avanzi di pesce, plastiche e fibre sintetiche, olio e grassi, feci umane o animali (con l'eccezione di quelle di creature erbivore come conigli e cavalli), erbacce che sono andate in semenza, piante malate, pannolini, carta patinata o riviste, carbone, cenere di carbone e lettiera di gatto. Butta questi materiali nei normali cassonetti.
-
7Raccogli il tuo compost finito. Se tutto va come previsto, alla fine dovresti ritrovarti con uno strato di buon compost sul fondo della compostiera o del mucchio. Raccoglilo e spargilo sul prato o sul campo, oppure scava e mettilo a concimare il tuo orto.
- Può essere una buona idea setacciare il compost con un rete a maglie abbastanza larghe, o usare le mani o un forcone per eliminare qualsiasi grumo più grosso che non si è ancora decomposto.
- Il compost fresco può far crescere le piante, ma può anche sottrarre azoto al terreno mentre continua col processo di decomposizione. Se pensi che il processo non sia del tutto completo, lascia il compost nella compostiera ancora un po' o spargilo nel giardino e lascialo lì per qualche settimana prima di piantarci alcunché.
Pubblicità
Consigli
- Il compostaggio funziona quasi magicamente e molto velocemente se cominci con un metro cubo dei materiali giusti (3 parti di materie marroni contro 1 parte di verdi), lo mantieni umido e lo rivolti ogni settimana. È possibile ottenere due produzioni sostanziose ogni anno se segui queste regole. Se non le rispetti alla lettera, ci vorrà un po' di più, ma il materiale andrà in compost comunque.
- Il metodo più veloce per ottenere il compost è unire 1 parte di erba tagliata a 3 parti di foglie morte (fatte a pezzi con una falciatrice), mettere il tutto in una compostiera a 3 pareti senza coperchio nè fondo, mantenere umidificato e rivoltare con un forcone ogni 2 settimane.
- Posiziona la compostiera in un posto facilmente accessibile, così da incoraggiare te stesso e la tua famiglia ad usarla.
- Fai compostaggio in comune con altre persone se vivi in un condominio.
- Tieni un cestino per i rifiuti da compostaggio in casa vicino alla cucina o dovunque prepari da mangiare. Dovrebbe essere abbastanza piccolo da venire riempito facilmente, in modo che vada svuotato giornalmente nella compostiera e rimanga pulito. Una buona opzione è un piccolo contenitore in plastica (ne esistono anche di minuscoli, provvisti di coperchio), o altrimenti usa qualcosa di semplice come un vaso da fiori in terracotta: è bello da vedere, facile da pulire e si sposta con facilità.
- Per aiutare la decomposizione puoi mettere nel compost dei lombrichi, che si possono acquistare online. Se usi una compostiera a fondo aperto sul terreno, i lombrichi del giardino arriveranno comunque nel tuo mucchio di compost per conto loro.
- Puoi tagliare la parte superiore di qualsiasi contenitore di plastica con un manico appena sopra l'attaccatura di quest'ultimo e, se necessario, lavarlo. Diventerà un comodo cestino per raccogliere i rifiuti da compostaggio che si può tenere sotto il lavello della cucina.
- Per una decomposizione più rapida, riduci in piccoli pezzi fogliame e piante e rompi i gusci d'uovo.
- Ad un certo punto, sarà meglio cominciare un nuovo mucchio di compost e smettere di aggiungere materiale a quello vecchio per lasciare che ques'ultimo completi il processo di decomposizione.
- Stratificare, quando possibile, è un metodo molto efficace. Prova con uno strato di materie carboniose (marroni), uno strato di materie azotate (verdi), uno strato per i lombrichi (fintanto che la temperatura del mucchio non supera i 25° C) e così via.
- Se per qualsiasi ragione non puoi fare compost, contatta l'amministrazione locale per sapere se facciano raccolta di rifiuti organici di casa e del giardino per fare compostaggio. Alcuni comuni raccolgono gli alberi di Natale e li riducono in schegge per il compost a Gennaio.
- Quando il clima è secco, riempi d'acqua il cestino con i rifiuti ogni volta che li butti nel mucchio del compost. Questo aiuterà a mantenere l'umidità necessaria.
- Se tosi il prato, raccogli l'erba tagliata! È gratuita ed è un ottimo modo per produrre più compost, a meno che tu non abbia un tosaerba da pacciamatura. Quest'ultimo restituisce l'erba al prato come pacciame (e non come paglia fresca), il che fornirà al tuo prato il 40% del fertilizzante di cui ha bisogno. Evita inoltre di usare nel compost erba che è stata tosata entro qualche giorno dall'applicazione di pesticidi o fertilizzanti chimici.
- Ricopri gli scarti di cibo con uno strato di residui di giardinaggio, se desideri introdurli nel compost. Servirà a tenere lontani mosche ed animali, così come farebbe una compostiera coperta.
- Sebbene non sia una condizione necessaria, generalmente un mucchio di compost che si sta decomponendo a dovere si riscalderà abbastanza. Se hai mischiato bene i materiali, ti accorgerai che fa molto caldo all'interno del mucchio, tanto che potrebbe mettersi a generare vapore nei giorni freddi. Questo è un buon segno.
Avvertenze
- Non buttare nel compost i materiali indicati sopra come da "non introdurre mai" nel mucchio - finiranno, per una ragione o per l'altra, per rovinare completamente il compost e sono assolutamente poco salutari.
- Sebbene stia lentamente diventando diffuso il compostaggio degli escrementi di cane, questo si dovrebbe fare solo sotto determinate condizioni ed in compostiere omologate dall'amministrazione locale. Negli Stati Uniti e in Messico sta diventando abbastanza diffusa la raccolta nei parchi cittadini. Il compost ottenuto non va comunque utilizzato vicino a piante da frutto o verdura del giardino.
- Se intendi usare erbe varie nel compost, assicurati di seccarle prima di introdurle nel mucchio. Se non lo fai, potrebbero iniziare a crescerci dentro.
Cose che ti Serviranno
- Un posto per il tuo mucchio di compost per per la compostiera
- Scarti di verdura e altro cibo, residui di giardinaggio e altri materiali da compostaggio
- Un forcone o un altro attrezzo per rivoltare il mucchio di compost
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per fare il compost nel tuo giardino, costruisci o acquista una compostiera di legno o in rete metallica. Alterna strati di rifiuti secchi "marroni", come foglie e terra, a strati di materiali "verdi", come sfalci d'erba e avanzi della cucina, fino a riempire la compostiera. Per accelerare il processo, spruzza un po' d'acqua su ciascuno strato, rompi i materiali in pezzi più piccoli e coprili con un panno nero, in modo da tenerli al caldo. Mescola il compost con una pala o un forcone ogni sette o quattordici giorni. Quando ha assunto un colore marrone scuro e non è più caldo, puoi iniziare a usarlo nel tuo giardino. Per approfondire l'argomento e sapere cosa non puoi mettere nella compostiera, continua a leggere l'articolo!