wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 862 volte
Secondo il monaco buddista Matthieu Ricard, "i pensieri possono essere i nostri peggiori amici e i nostri peggiori nemici". Ognuno di noi ha passato momenti in cui è parso che la mente avesse una volontà tutta sua, ma prendere il controllo dei nostri pensieri può renderci più felici e meno stressati, e permetterci anche di risolvere problemi o raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti. Continua a leggere l'articolo per imparare a prendere possesso della tua mente.
Passaggi
Prendere il Controllo dei Tuoi Pensieri
-
1Fermati e fai un respiro profondo. Quando i tuoi pensieri diventano incontrollabili, pensando letteralmente "STOP!", avrai modo di interromperli. Respira profondamente più volte per riprenderti prima di tornare a occuparti dei tuoi problemi con lo spirito più sereno e le idee più chiare.
- Concentrandoti per un attimo sulla respirazione, prenderai una certa distanza dalle tue preoccupazioni e avrai meno difficoltà a gestirle.
- Alcuni studi dimostrano che sono necessari 90 secondi affinché le reazioni neurochimiche scompaiano e i meccanismi cerebrali tornino alla normalità, perciò prova a contare fino a 90 per calmarti.[1]
-
2Resta nel presente. Rimuginando costantemente sui momenti passati o proiettandoti in quelli futuri, non farai altro che perdere il controllo dei tuoi pensieri. Ricorda che non hai il potere di modificare il passato né puoi predire il futuro. Perciò, focalizzati sul presente, ovvero sulla situazione concreta in cui ti trovi in questo momento. Interessati a ciò che puoi controllare e la tua mente ti seguirà.
- Molte pratiche spirituali suggeriscono di restare ancorati al presente per favorire la pace interiore e una visione più nitida delle circostanze.
- Una semplice domanda da porsi è: che cosa posso fare in questo momento per cambiare il mio stato d'animo?
-
3Osserva i tuoi pensieri senza giudicarli. Dopo aver fatto una pausa, torna a ciò che stavi pensando, evitando di essere critico nei tuoi confronti. Rifletti sul motivo per cui hai questi pensieri e che cosa ti ha fatto pensare di aver perso il controllo della mente. Analizzandoli obiettivamente, potrai trovare un senso, senza dare adito a emozioni negative.
- Attieniti ai fatti concreti e oggettivi. Se ti trovi in una situazione conflittuale con qualcuno, non incolparlo e non provare a indovinare il motivo per cui potrebbe essere in collera. Considera tutti gli avvenimenti che vi hanno portato a litigare, che cosa puoi fare per porre rimedio e che cosa in particolare ti ha contrariato.
- Invece di pensare: "Sono davvero una frana con le donne. È colpa mia se non ho una ragazza", prova a dire a te stesso: "Non ho ancora trovato l'amore perché non ho incontrato nessuna ragazza che sia veramente compatibile con il mio carattere".
- Se hai difficoltà, metti per iscritto ciò che pensi e leggilo a voce alta.
-
4Fai di tutto per affrontare i tuoi pensieri. Soffermandoti su ciò che pensi senza agire, sarai destinato a rimanere intrappolato in un ciclo infinito di elucubrazioni mentali. Elabora un piano per affrontare pensieri e preoccupazioni, dal momento che alla base dei pensieri indesiderati c'è spesso una forte incertezza. Se non riesci a smettere di pensare al lavoro, per esempio, prepara un piano d'azione per separare la vita professionale da quella privata, magari prendendoti delle ferie, lavorando meno quando sei a casa o trovando un nuovo impiego che ti soddisfi maggiormente.
- Spesso non riusciamo a controllare i nostri pensieri perché abbiamo paura di agire su di loro.
- Una volta che avrai elaborato il tuo piano d'azione, dovrai metterlo in atto.[2]
-
5Trova un ambiente confortevole. Il mondo esterno condiziona profondamente la nostra interiorità, quindi se sei in un contesto in cui ti senti a disagio o hai l'impressione di perdere il controllo, i tuoi pensieri rispecchieranno queste sensazioni. Ascolta qualche canzone rilassante, accendi una candela o vai nel tuo "posto preferito".
- È stato dimostrato che le fragranze come la lavanda, la camomilla e l'incenso hanno il potere di rilassare le persone e possono aiutare a riprendere il controllo dei propri pensieri.[3]
-
6Distraiti momentaneamente dalle tue preoccupazioni dedicandoti a qualcos'altro. Vai a correre, guarda un film oppure chiama un amico per distogliere la mente da ciò che ti assilla. Occupati di qualcosa che puoi fare nell'immediato per non soffermarti eccessivamente sui pensieri indesiderati.
- Prendi nota delle attività che ti rilassano e includile nella tua agenda settimanale.
- Ricorda, tuttavia, che si tratta di una soluzione immediata. Dovresti comunque riflettere su come arginare i tuoi pensieri quando non puoi "fuggire" da loro.[4]
-
7Parla con qualcuno per esternare quello che pensi. Osservando i tuoi pensieri da un'altra prospettiva, hai la possibilità di eliminarli in pochi minuti. Pertanto, se confidi le tue sensazioni, eviterai che ti assillino continuamente.[5]
- Le persone migliori con cui parlare sono amici, genitori e terapeuti.
- Se ti senti a disagio, comincia a dire: "Voglio togliermi un peso dallo stomaco" oppure "C'è qualcosa che mi ha tormentato tutto il giorno. Ti dispiacerebbe ascoltarmi per un momento?".
Pubblicità
Mantenere il Controllo dei Tuoi Pensieri
-
1Non provare a scegliere i tuoi pensieri, ma controllali man mano che sorgono. Il cervello umano è un organo incredibile: è in grado di fare sforzi d'immaginazione, riportare alla mente ricordi e avere intuizioni da un momento all'altro. In virtù delle sue capacità, non potrai mai controllare ogni pensiero. Sforzati di controllare ciò che pensi via via che si presenta, senza reprimere ciò non desideri pensare.
- Paradossalmente, sono vani tutti i tentativi di ignorare volutamente qualcosa. Ogni volta che ti imponi di non pensarci, ricadi sistematicamente in quel pensiero![6]
-
2Dai priorità alla salute mentale. Prenditi cura del tuo cervello dormendo 7-8 ore ogni notte, gestendo adeguatamente lo stress e conservando una visione positiva della vita.
- Mangiando in modo sano e facendo attività fisica regolarmente, potrai mantenerti in ottime condizioni mentali oltre che fisiche.
-
3Tieni conto degli avvenimenti che innescano i pensieri indesiderati. Anche se non dovresti scappare dai tuoi problemi, cerca di essere consapevole di ciò che spinge i tuoi pensieri in una direzione negativa e preparati quando si manifestano. Organizza la tua giornata in modo da terminarla con un'attività stimolante, ad esempio dedicandoti a un lavoro creativo, alla tua famiglia o alla lettura di un bel libro. In questo modo potrai trascorrere il tempo libero pensando alle cose che ami.[7]
- Cerca di fare una pausa di qualche minuto ogni giorno per fare un bilancio di come sta procedendo la tua vita.
- Sii consapevole di ciò che pensi durante i momenti che scatenano pensieri indesiderati, evitando di esprimere giudizi o essere autocritico.
-
4Medita. Nel corso dei secoli la meditazione è stata uno strumento di vitale importanza in quanto aiutava le persone a rilassarsi e a prendere il controllo dei loro pensieri. Trova un po' di tempo per meditare ogni giorno, anche se si tratta solo di 5-10 minuti, soprattutto nei giorni in cui hai maggiori difficoltà a controllare i tuoi pensieri.
- È stato anche dimostrato che la meditazione contribuisce alla salute del cuore e del corpo.[8]
-
5Inquadra i tuoi pensieri da un punto di vista positivo o facendo in modo che non ti ostacolino. Riformula ciò che pensi e contestualizzalo nella realtà che ti circonda, così potrai capirlo meglio. Ad esempio, invece di stare in pena per il fatto che il capo ha bocciato la tua relazione perché ti detesta, riconosci che questa persona ha anche altre preoccupazioni per la mente, come i dipendenti, l'azienda, i suoi superiori e i profitti, non solo ciò che pensa di te.
- Per esempio, quando la persona che ami non ti chiama per un po', è probabile che sia occupata o stressata, non malata o in pericolo.
-
6Ammetti che ci sono molti aspetti che non puoi controllare. Non lasciarti ossessionare dalle cose su cui in fin dei conti non hai alcun potere – le persone, il clima, le notizie – e, invece, concentrati su te stesso. Quando pensi a tutto ciò che esula dal tuo controllo, ricordati che l'unica persona che hai la possibilità di controllare sei tu, perciò impegnati su questo aspetto. Non vuol dire che non devi provare a esercitare la tua influenza sul mondo che ti circonda. Tuttavia, sei tu la persona che può avere un maggiore impatto sui tuoi pensieri.Pubblicità
Consigli
- Soprattutto durante un lavoro creativo, ricorda che, controllando completamente i tuoi pensieri, rischi di ostacolare la tua ispirazione o avrai difficoltà ad avanzare nel tuo lavoro.
- Questi passaggi sono solo un inizio, perciò devi sperimentare diversi modi di procedere e adattarli alla tua personalità per trovare quello più adatto alle tue esigenze.
Avvertenze
- Se hai difficoltà a controllare pensieri di natura depressiva, violenti o suicidari, chiama immediatamente una linea dedicata a dare sostegno a chi soffre di disagio emotivo, come Telefono Amico, oppure rivolgiti a un terapeuta.
- Non ricorrere a sostanze pericolose per controllare i tuoi pensieri.
Riferimenti
- ↑ http://www.ted.com/talks/jill_bolte_taylor_s_powerful_stroke_of_insight
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/now-is-everything/200907/how-take-action-daunting-project
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/04/26/scents-and-wellbeing_n_5193609.html
- ↑ http://mountainmovingmindset.com/blog/?p=1173
- ↑ http://www.beliefnet.com/Inspiration/Articles/How-to-Control-Your-Mind-and-Thoughts.aspx?p=2
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200402/mind-control-unwanted-thoughts
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/mental-mishaps/201410/controlling-my-intrusive-thoughts
- ↑ http://www.webmd.com/heart-disease/news/20050304/meditation-may-soothe-stressed-hearts