Questo articolo è stato co-redatto da Frank Blaney. Frank Blaney è un istruttore certificato di Qigong e Tai Chi con oltre 15 anni di esperienza come insegnante. Con l'obiettivo di rendere il Qigong più accessibile alle persone, ha scritto la guida "Qigong: The Quick & Easy Start-Up Guide". È anche cintura nera 2° dan di Ju-Jitsu. Inoltre, si occupa della formazione di dirigenti, personale di aziende, ONG e comunità nell'ambito della cura di sé, del rendimento personale e della risoluzione dei conflitti. Si è laureato in Negoziazione, Risoluzione dei Conflitti e Costruzione della Pace presso la California State University Dominguez Hills.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 949 volte
Il Qi (noto anche come "Chi" e pronunciato in italiano "ci") è un concetto che deriva dalla medicina cinese.[1] Il Qi è energia vitale, ritenuta presente in ogni oggetto e in ogni persona di questo mondo.[2] Molte persone desiderano concentrarsi sul proprio Qi perché credono che le aiuti a migliorare il proprio stato di salute e benessere.[3] Imparare a focalizzarti sul tuo Qi significa intraprendere un viaggio che non avrà mai fine.
Passaggi
Concentrarsi sul Qi Attraverso il Movimento
-
1Pratica il Tai Chi. Si tratta di una disciplina in grado di aiutarti a focalizzarti sul tuo Qi. Il Tai Chi è una pratica a intensità moderata, che favorisce la concentrazione sul Qi usando diversi movimenti e tecniche di respirazione. Si crede che contribuisca anche a ridurre lo stress, nonché alla guarigione da molte malattie.[4]
-
2Cerca un corso di Tai Chi. Sono disponibili anche moltissimi video sul web. Esegui una semplice ricerca usando le parole chiave "Tai Chi video" sul tuo browser preferito. Nota che, se prima d'ora non hai mai praticato il Tai Chi, potrebbe essere meglio apprenderne le basi rivolgendoti a un insegnante esperto. Informati presso le palestre e i centri yoga della tua città per sapere se sono in programma dei corsi di Tai Chi.[5]
-
3Prova a eseguire i movimenti di base. Se non sei certo che potrebbero piacerti, o se l'idea di riprodurli in un corso ti intimidisce, puoi provare a praticare qualche movimento base a casa.
- Inizia distanziando i piedi alla larghezza delle spalle. Questa posizione ti aiuterà a mantenere il peso del corpo centrato. Durante la pratica del Tai Chi, devi tenere bene a mente che è molto importante equilibrare il peso su entrambi i piedi, tenendoli sempre aperti alla distanza delle spalle quando sono sul pavimento.[6]
- Tieni le ginocchia leggermente piegate, ma senza bloccarle. Cerca di posizionarti come se stessi per sederti su una sedia, tenendo quindi i muscoli delle gambe ben attivi.
- La colonna vertebrale deve essere dritta, ma al contempo rilassata. Immagina che ogni vertebra stia galleggiando sopra quella sottostante.[7]
- La lingua deve toccare delicatamente il palato.[8] Si crede che questa posizione crei una connessione tra i canali in cui scorre il Qi, collegando di conseguenza tutto il corpo.
- Crea una connessione mentale. Usa il pensiero per collegare mentalmente i polsi e le caviglie, i gomiti e le ginocchia, le spalle con i fianchi.[9]
- Diventa consapevole del tuo respiro. Inspira ed espira in modo normale e rilassato. Osserva l'aria che entra ed esce dal corpo, espandendo e contraendo i polmoni.[10] Se riesci, esegui una respirazione diaframmatica.
-
4Durante la pratica, sforzati di rimanere nel presente. Essere cosciente del momento presente che stai vivendo (anziché farti distrarre da preoccupazioni e pensieri relativi a passato e futuro) riveste un ruolo notevole nella filosofia orientale. Quando pratichi il Tai Chi (ma anche nella vita quotidiana), dovresti cercare di rimanere consapevole e concentrato sul momento attuale. Nel caso del Tai Chi, dovrai sforzarti di notare le sensazioni fisiche ed emotive che senti durante l'esercizio.
- È normale che la mente tenda a distrarsi; in quei momenti non dovrai fare altro che notare i pensieri estranei che la attraversano, cercando di non giudicarli e di non assecondarli. L'obiettivo è di riportare la mente sulle sensazioni e sui sentimenti che stai sperimentando nel presente.
-
5Continua a esercitarti! Il Tai Chi (e in generale lo sviluppo del Qi) si basa sull'idea che la vita sia un viaggio in cui, se realmente si vuole imparare a usare questa disciplina per concentrarsi sul Qi, è necessario esercitarsi in modo costante. Praticare quotidianamente il Tai Chi per un mese potrebbe darti molteplici benefici, ma gli effetti positivi aumenteranno esercitandoti alcune volte a settimana per molti anni.Pubblicità
Controllare il Qi con gli Esercizi di Respirazione
-
1Rimani consapevole mentre esegui questi esercizi di respirazione. Essere "consapevole" significa compiere uno sforzo leggero per rimanere nel momento presente, qualsiasi cosa si stia facendo.[11] In riferimento alle tecniche di respirazione, significa cercare di focalizzarsi esclusivamente sull'esercizio in corso. Mentre inspiri ed espiri, osserva le sensazioni provocate dall'aria che entra ed esce dal corpo.
- Molto probabilmente, la tua mente tenderà a lasciarsi distrarre da altri pensieri e preoccupazioni, relativi al passato e al futuro; in quelle occasioni, cerca semplicemente di fare del tuo meglio per riportarla nel momento presente, senza arrabbiarti con te stesso.
-
2Trova una posizione comoda. Ogni persona si sente comoda a suo modo. Se ti senti a tuo agio stando seduto sul pavimento con le gambe incrociate, fallo. Se vuoi sdraiarti o stare in piedi, non temere di sbagliare.[12] La cosa importante è indossare degli abiti comodi, avendo inoltre una buona postura.
- Inspira attraverso il naso. Fallo come d'abitudine, senza cercare di respirare in modo più profondo o superficiale.[13]
- Espira lentamente. Anziché buttare fuori l'aria dal naso, espira lentamente dalla bocca, svuotando il più possibile i polmoni.[14]
- Inspira attraverso il naso. Molto probabilmente percepirai una sensazione molto rinfrescante dato che non c'era più aria nei polmoni. Cerca comunque di respirare normalmente, anziché fare un respiro molto profondo.[15]
- Ripeti il processo, inspirando attraverso il naso per poi espirare dalla bocca. Continua per il numero di volte desiderato. Questo esercizio ti aiuterà a sentirti più vigile e ristorato.[16] In alcuni casi potresti avvertire una leggera sensazione di stordimento, se così fosse, fai una pausa o rallenta il ritmo delle espirazioni.[17]
-
3Esegui una respirazione diaframmatica. La medicina orientale afferma che respirare con il diaframma anziché con il petto sia estremamente più benefico.[18]
- Sdraiati in posizione supina. Nota che, una volta appresa la metodologia, sarai in grado di eseguire l'esercizio in qualsiasi posizione: seduto, sdraiato o in piedi.[19] Iniziare in posizione sdraiata ti consente di comprendere meglio le sensazioni che dovresti provare.
- Appoggia una mano sulla parte inferiore dell'addome, subito sotto l'ombelico; tienila piatta e ben aperta, quindi inizia a fare qualche respiro normale per rilassarti.[20]
- Inspira profondamente, poi espira energicamente. L'obiettivo è di provare a muovere la mano verso l'alto e verso il basso respirando. I fianchi e la schiena dovrebbero rimanere fermi.[21] Ripeti l'esercizio fin quando non riesci a muovere la mano usando solo il respiro.
-
4Prova la respirazione quadrata. Potrebbe sembrare un concetto bizzarro, ma ti consentirà di approfondire la conoscenza del Qi. Quello che devi fare è suddividere l'inspirazione e l'espirazione in 4 parti.[22]
- Come prima cosa siediti in un luogo tranquillo, assumendo una posizione rilassata. Se scegli di sederti, assicurati di tenere la schiena ben eretta.[23]
- Fai qualche respiro per rilassarti. Una respirazione diaframmatica sarebbe preferibile, ma se ancora non hai imparato a eseguirla, fai semplicemente qualche respiro normale, per entrare in uno stato di rilassamento.[24]
- Stabilisci una durata per i tuoi respiri. 5 secondi per l'inspirazione e 5 secondi per l'espirazione sono un buon punto di partenza. Se necessario, puoi aggiungere o sottrarre secondi a tua scelta.
- Inspira per il lasso di tempo stabilito (per esempio 5 secondi), quindi trattieni il fiato per 5 secondi (in questa fase fai attenzione a non irrigidire il corpo). A questo punto espira lentamente per 5 secondi, dopodiché trattieni nuovamente il fiato per altri 5.[25]
- Prosegui mantenendo la concentrazione sulla respirazione quadrata. La sensazione che ne deriva è il Qi.[26]
Pubblicità
Concentrarsi sul Qi Attraverso la Meditazione
-
1Esegui una ricerca di video o app. Se non hai mai provato a meditare prima d'ora, puoi utilizzare uno dei tanti video o app disponibili per computer o smartphone, per lasciarti guidare durante una sessione di meditazione.
- Se hai deciso di lasciarti guidare da un video, sperimenta diverse proposte per individuare quella che preferisci in termini di lunghezza, indicazioni e contenuto. Non sarà necessario ascoltare la sessione completa per comprendere se è adatta alle tue esigenze. Ricorda che normalmente le lezioni rivolte ai principianti sono di breve durata e includono molte indicazioni verbali.
-
2Smetti di mangiare almeno mezzora prima di meditare. Quando hai lo stomaco pieno tendi a sentirti assonnato e appesantito. Durante la meditazione, è invece importante essere vigile, seppure rilassato.[27]
-
3Individua un luogo tranquillo in cui meditare. Il consiglio è di scegliere un posto il più possibile silenzioso.[28]
- Se lo desideri, puoi ascoltare qualche brano musicale che ti aiuti a concentrarti durante la meditazione.[29] In tal caso assicurati che si tratti di musica adatta agli esercizi per controllare il Qi, puoi eseguire una ricerca mirata nel web, ad esempio su YouTube. Usa le parole chiave "Musica meditazione Qi" (prova anche "Musica meditazione Chi").
-
4Siediti in posizione comoda. Se possibile, mettiti a gambe incrociate sul pavimento; se la flessibilità del tuo corpo non te lo permette, puoi sederti su una sedia, tenendo la schiena dritta e le piante dei piedi completamente aderenti al pavimento.[30]
-
5Appoggia delicatamente le mani sul grembo. Rivolgi i palmi verso l'alto, mentre le mani possono rimanere appoggiate sulle rispettive gambe oppure sovrapporsi l'una sull'altra, appena sotto l'ombelico. In questo secondo caso, la mano sinistra dovrà appoggiarsi delicatamente sulla destra, con i pollici che si toccano leggermente l'un l'altro.[31]
-
6Tieni la spina dorsale ben eretta. Inizialmente potrebbe risultare faticoso, ma cerca comunque di non curvarti in avanti. Con la pratica riuscirai a tenere la schiena dritta senza difficoltà.[32]
- Sebbene sia importante tenere la spina dorsale dritta, il corpo non dovrebbe essere in tensione, cerca dunque di mantenere una postura corretta, ma rilassata.[33]
-
7Rilassa lo sguardo. Puoi scegliere di tenere gli occhi aperti o di chiuderli delicatamente. In entrambi i casi inizia rivolgendo lo sguardo in avanti, ma senza concentrarti su un punto in particolare.[34]
-
8Divieni consapevole delle tue sensazioni fisiche e mentali. Nota che cosa prova il tuo corpo mentre è a contatto con il pavimento o con la sedia, prendi nota dei pensieri e delle emozioni che stai sperimentando in quel preciso momento.[35]
-
9Diventa consapevole del tuo respiro. Accorgiti del suo ritmo, delle sensazioni che provi quando inspiri attraverso il naso (per esempio l'aria potrebbe essere fredda o una narice più libera dell'altra), o mentre espiri (potresti notare che l'aria è più calda e rilevare che esce in modo lento o vigoroso).[36]
- Mentre inspiri, immagina di immettere nel corpo energia positiva. Durante l'espirazione, immagina invece di espellere tossine e negatività.[37]
-
10Medita quotidianamente. La meditazione andrebbe praticata ogni giorno, ma non temere se per motivi pratici ti trovi costretto a meditare solo per pochi minuti; è molto meglio meditare giornalmente per 10 minuti che per 30 o 40 minuti una volta alla settimana.[38]Pubblicità
Consigli
- Quale che sia il metodo utilizzato per controllare il tuo Qi, cerca di essere il più possibile costante. Se le tue intenzioni sono serie, intraprenderai un viaggio che durerà per tutta la vita.
- Per ottenere i migliori risultati possibili, combina due o tre metodi tra quelli descritti.
- Esistono tanti tipi di meditazione, quella descritta in questo articolo è la meditazione buddista. In alternativa puoi scegliere di praticare la meditazione consapevole, dell'amorevole gentilezza, trascendentale, eccetera.
Avvertenze
- Durante la pratica delle tecniche descritte nell'articolo, sii paziente con te stesso. Per molti si rivelerà una sfida complessa, soprattutto inizialmente. Ricorda che per ottenere dei risultati tangibili è indispensabile praticare in modo regolare e costante, solo l'esperienza ti consentirà di iniziare a controllare il tuo Qi.
- Se sei incinta, in età avanzata o sei affetto da una qualche patologia che compromette i muscoli o le articolazioni, consulta il tuo medico prima di provare a praticare il Tai Chi. In generale si tratta di una disciplina sicura e adatta a chiunque, ma alcuni movimenti potrebbero causare dei disturbi, pertanto è importante rivolgersi in primo luogo al proprio medico.[39]
Riferimenti
- ↑ http://www.shen-nong.com/eng/principles/qi.html
- ↑ http://www.shen-nong.com/eng/principles/qi.html
- ↑ http://www.energyarts.com/what-is-chi
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/tai-chi/art-20045184
- ↑ http://www.wikihow.com/Develop-Your-Chi# Developing_Your_Chi_Physically_sub
- ↑ http://www.tai-chi-wizard.com/tai-chi-postures-tai-chi-movements.html
- ↑ http://www.tai-chi-wizard.com/tai-chi-postures-tai-chi-movements.html
- ↑ http://www.tai-chi-wizard.com/tai-chi-postures-tai-chi-movements.html
- ↑ http://www.tai-chi-wizard.com/tai-chi-postures-tai-chi-movements.html
- ↑ http://www.tai-chi-wizard.com/tai-chi-postures-tai-chi-movements.html
- ↑ http://www.wildmind.org/applied/daily-life/what-is-mindfulness
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-1-extend-your-exhalation.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-1-extend-your-exhalation.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-1-extend-your-exhalation.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-1-extend-your-exhalation.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-1-extend-your-exhalation.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-1-extend-your-exhalation.htm
- ↑ http://www.energyarts.com/qigong-breathing
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-2-lower-your-breath.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-2-lower-your-breath.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-2-lower-your-breath.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-4-breathe-in-a-square.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-4-breathe-in-a-square.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-4-breathe-in-a-square.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-4-breathe-in-a-square.htm
- ↑ http://www.qienergyexercises.com/qi-breathing-4-breathe-in-a-square.htm
- ↑ http://blog.modernqigong.com/qi-gong-meditation/
- ↑ http://blog.modernqigong.com/qi-gong-meditation/
- ↑ http://blog.modernqigong.com/qi-gong-meditation/
- ↑ http://blog.modernqigong.com/qi-gong-meditation/
- ↑ http://www.how-to-meditate.org/meditation-posture
- ↑ http://blog.modernqigong.com/qi-gong-meditation/
- ↑ http://www.how-to-editate.org/meditation-posture
- ↑ http://www.how-to-meditate.org/meditation-posture
- ↑ http://www.how-to-meditate.org/meditation-posture
- ↑ http://www.how-to-meditate.org/meditation-posture
- ↑ http://www.how-to-meditate.org/meditation-posture
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/in-practice/201303/5-meditation-tips-beginners
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/tai-chi/art-20045184?pg=1