Può capitare prima o poi di dover determinare approssimativamente la temperatura dell'acqua e di non avere un termometro impermeabile. Puoi valutarla osservando dei segnali che ti fanno capire che il liquido sta quasi bollendo o congelandosi. Puoi anche usare la mano o il gomito per testarne il livello di calore; tuttavia, ricorda che procedere senza uno strumento non fornisce un valore preciso.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con la Mano e il Gomito

  1. 1
    Tieni la mano vicina all'acqua. Per farti un'idea molto approssimativa se l'acqua è fredda, tiepida o calda, per prima cosa avvicina la mano alla superficie. Se percepisci il calore che si irradia dall'acqua, significa che è molto calda e potrebbe scottarti; se non percepisci nulla, il liquido potrebbe essere freddo o a temperatura ambiente.
    • Non mettere direttamente la mano nell'acqua, né in cucina né in natura, senza prima averla tenuta al di sopra della superficie per valutarne la temperatura.
  2. 2
    Intingi il gomito. Se il recipiente è abbastanza grande da consentirlo, metti la punta del gomito nell'acqua per stimare grossolanamente la temperatura; dovresti capire immediatamente se il liquido è freddo o caldo.
    • Non mettere la mano in un contenitore d'acqua di cui ignori il livello di calore perché potresti scottarti.
  3. 3
    Stima la temperatura. Se lasci il gomito in ammollo per 5-10 secondi, puoi farti una vaga idea della temperatura a cui si trova l'acqua; se percepisci un leggero calore, è probabile che sia intorno ai 38 °C.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Capire se l'Acqua è Fredda

  1. 1
    Osserva se è presente della condensa sul recipiente. Se l'acqua si trova in un contenitore di vetro o metallo (come un thermos o un pentolino) e noti che inizia a formarsi della condensa, puoi affermare con sicurezza che è più fredda dell'aria che la circonda.[2]
    • In parole semplici, la velocità con cui si sviluppa la condensa è maggiore quando l'acqua è molto più fredda dell'aria.
    • Se noti che entro due o tre minuti si creano queste goccioline di liquido sulle pareti esterne del bicchiere, l'acqua è davvero molto fredda.
  2. 2
    Nota se comincia a formarsi del ghiaccio. Se l'acqua che stai osservando è freddissima e inizia a congelarsi, dovresti notare un piccolo strato di ghiaccio che comincia a formarsi attorno ai bordi. Il punto di congelamento di questo liquido è prossimo a 0 °C, sebbene sia possibile vedere i primi cristalli anche quando è leggermente più calda (0,5-1,7 °C).[3]
    • Ad esempio, se stai osservando una ciotola di acqua dentro il freezer, puoi vedere dei piccoli frammenti solidi che iniziano a svilupparsi nel punto in cui il liquido tocca le pareti interne del contenitore.
  3. 3
    Controlla se l'acqua si è congelata. Si tratta di una semplice operazione che puoi portare a termine con una sola occhiata; se l'acqua è congelata (è ghiaccio solido), la sua temperatura è pari o inferiore a 0 °C.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Valutare il Calore dalla Dimensione delle Bolle

  1. 1
    Osserva le bollicine mentre l'acqua inizia a scaldarsi. Se vuoi avere un'idea ragionevolmente precisa della temperatura dell'acqua mentre questa si scalda, osserva le piccole bolle che si formano sul fondo del tegame o della pentola; quando sono molto piccole, significa che la temperatura è prossima a 70 °C.[4]
    • A questo livello, le bollicine che si formano sono piccole quanto gli "occhi dei gamberetti" o una capocchia di spillo.
  2. 2
    Presta attenzione alle bolle di medie dimensioni. Man mano che la temperatura aumenta, le bolle che si formano dal fondo diventano leggermente più grandi di una capocchia di spillo; questo significa che la temperatura dell'acqua è vicina agli 80 °C.[5]
    • Quando l'acqua raggiunge tale livello di calore iniziano anche a sollevarsi dei tenui fili di vapore dalla superficie.
    • Ora le bolle sono nettamente più grandi; se vuoi avere un metro di paragone, puoi pensare che abbiano il diametro di un occhio di granchio.
  3. 3
    Osserva le bolle più grandi che si sollevano verso la superficie. Quelle che si formano sul fondo del pentolino diventano sempre più grandi e alla fine galleggiano verso l'alto; in questa fase la temperatura è di circa 85 °C. Un altro indizio è il tintinnio che si diffonde dalla base del tegame.[6]
    • Le prime bolle che raggiungono la superficie hanno la dimensione di un occhio di pesce.
  4. 4
    Osserva la fase delle catene di bolle. Si tratta dell'ultimo passaggio prima del pieno bollore. Le bolle grandi nascono dal fondo della pentola e si portano rapidamente in superficie formando una catena continua; la temperatura dell'acqua è di circa 90-95 °C.[7]
    • Subito dopo questa fase, l'acqua raggiunge i 100 °C e quindi il pieno bollore.
    Pubblicità

Consigli

  • L'altitudine interferisce con il punto di ebollizione dell'acqua; anche se in genere bolle a 100 °C, in alta quota inizia a bollire anche a una temperatura inferiore: 90 °C.[8]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mettere mai un dito o una mano nell'acqua che bolle o che è prossima a farlo, ti procureresti una brutta ustione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Meredith Juncker, PhD
Co-redatto da:
Dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare
Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative. Questo articolo è stato visualizzato 59 399 volte
Categorie: Scienze
Sommario dell'ArticoloX

Se devi controllare la temperatura dell'acqua per attivare il lievito e non hai un termometro, regola il rubinetto finché l'acqua non ti sembra molto calda, ma non troppo, a contatto con il polso. A quel punto l'acqua dovrebbe essere intorno ai 40 °C, una temperatura ideale per la maggior parte dei lieviti. Per controllare la temperatura dell'acqua senza un termometro per fare il tè, metti a bollire su fuoco alto un pentolino d'acqua. Quando iniziano a formarsi piccole bolle sul fondo, vuol dire che l'acqua è intorno ai 70 °C; quando inizi a vedere il vapore salire dalla pentola, l'acqua è a circa 75-80 °C; quando cominciano a comparire grosse bolle sulla superficie dell'acqua, la temperatura è di circa 90 °C; quando si formano catene di bolle che salgono rapidamente in superficie, l'acqua è a 95 °C; infine, quando l'acqua raggiunge la piena ebollizione, è vicina ai 100 °C. Per imparare a capire quando l'acqua sta cominciando a gelare, continua a leggere!

Pubblicità