Costruire un modellino della Terra è un progetto divertente che permette anche di imparare la geografia, la geologia e l'astronomia. Riunisci i colori e preparati a fare il giro del mondo!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Realizzare il Modellino

  1. 1
    Prendi una grossa sfera di polistirolo. Puoi trovarla nei negozi di belle arti o in cartoleria; se trovi solo delle semisfere, comprane due e incollale fra loro.
    • In alternativa, puoi realizzare una palla di cartapesta usando la plastilina o perfino cuocendo due torte a cui hai aggiunto del colorante alimentare verde.
  2. 2
    Disegna i continenti sulla sfera. Il modo più semplice per tracciare i contorni consiste nel trovare una mappa del mondo online e stamparla. Ritaglia le sagome delle terre emerse e fissale alla palla con il nastro adesivo; disegna i bordi con una penna e poi togli le sagome.
    • Potrebbe essere necessario modificare le dimensioni della stampa finché non trovi le giuste proporzioni.
  3. 3
    Colora la terra e gli oceani. Usa il colore verde o marrone per i continenti, tranne che per l'Antartide che è ricoperto di ghiaccio e neve durante tutto l'anno, dovresti quindi dipingerlo di bianco per distinguerlo dal resto. Colora tutti gli spazi rimanenti con l'azzurro che indica l'acqua. I colori a spruzzo sono i più efficaci sul polistirolo, ma puoi utilizzare qualsiasi vernice che preferisci o perfino i pennarelli.
    • Stendi dei fogli di giornale per proteggere il tavolo o il pavimento dalle gocce di colore.
    • Colora metà del globo, aspetta che si asciughi e poi capovolgi il modellino per dipingere l'altra metà.
  4. 4
    Aggiungi delle montagne d'argilla (facoltativo). Realizza dei monti tridimensionali con l'argilla o la plastilina e attaccali alla sfera. Osserva una mappa per capire la posizione delle varie catene montuose e non esagerare con le dimensioni, altrimenti potrebbero staccarsi dal modellino.
    • In alternativa, puoi usare la carta d'alluminio.
  5. 5
    Fissa gli oggetti sulla superficie usando la colla a caldo. Rendi il modellino più interessante aggiungendo qualche giocattolo, come persone, animali o macchine in miniatura; unisci gli elementi usando la pistola per colla a caldo.
    • I bambini dovrebbero chiedere l'aiuto di un adulto per questa fase.
  6. 6
    Aggiungi le nuvole. Questo dettaglio rende il modellino ancora più speciale. Infilza dei batuffoli di ovatta con degli stuzzicadenti e scuotili un po' per renderli simili alle nuvole; inserisci poi l'altra estremità degli stuzzicadenti nella sfera, in modo che le nuvole "galleggino" sopra il modellino.
    • Colora gli stuzzicadenti di verde, blu o grigio per uniformarli meglio al resto del progetto.
  7. 7
    Esponi il modello. Incolla la "Terra" su un ripiano o una scatola per evitare che rotoli via; se preferisci appenderla, chiedi a un adulto di praticare un foro sulla sommità e di agganciarla con uno spago.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Realizzare un Modellino con gli Strati della Terra

  1. 1
    Taglia la palla di polistirolo a metà. Acquistane una in un negozio di belle arti o in cartoleria e dividila facendoti aiutare da un adulto. Ora che puoi vedere l'interno della Terra, puoi disegnarne i vari strati.
  2. 2
    Incolla un semicerchio di polistirolo sulla palla. Prendi la metà che non utilizzi e tagliane una sezione dal centro, in modo che abbia una forma semicircolare; incollala quindi al centro dell'altra metà, per ottenere un bozzo che sporge. Questo elemento rappresenta il nucleo centrale del nostro pianeta, una palla solida che si è formata dalla pressione generata dagli strati circostanti; puoi colorarla di rosso con i pennarelli o la vernice.
  3. 3
    Disegna il nucleo esterno. Traccia una grande circonferenza attorno al nucleo interno sulla parte piatta della semisfera. Dovrebbe occupare circa 1/3 o metà della superficie disponibile, colorala d'arancione ed etichettala con il nome nucleo esterno.
  4. 4
    Realizza il mantello. Colora di giallo il resto della superficie piana, lasciando solo un sottilissimo strato bianco lungo il bordo; la zona gialla rappresenta il mantello della Terra.
    • Questo strato è composto in realtà da un mantello superiore (roccia solida) e uno inferiore (roccia allo stato liquido) che puoi evidenziare colorandoli con due diverse tonalità di giallo-arancione, se lo desideri.
  5. 5
    Individua la crosta. La crosta terrestre e oceanica è la superficie del pianeta ed è molto sottile se confrontata con gli altri strati. Colorala di marrone o nero; sul modellino assume l'aspetto di una linea sottile che delimita l'intera superficie piana della semisfera.
    • La crosta e il mantello superiore, insieme, prendono il nome di litosfera.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mostrare il Sistema Solare

  1. 1
    Incolla il modellino a una tavola di gommapiuma. Realizza uno dei due progetti descritti in precedenza e, una volta terminato, fissalo a un pezzo di cartoncino o di gommapiuma.
  2. 2
    Colora il supporto di nero. La tavola dipinta di nero rappresenta lo spazio esterno.
  3. 3
    Aggiungi le stelle. Puoi usare degli adesivi a forma di stellina oppure coprire lo sfondo con della colla o vernice glitterata.
  4. 4
    Realizza la Luna. Procurati una pallina da golf oppure appallottola un foglio di carta in modo che sia grande quanto 1/4 del modellino della Terra; incolla la palla vicino al nostro pianeta.
  5. 5
    Aggiungi gli altri pianeti. Accartoccia un foglio di carta per ciascun pianeta del sistema solare e incollali in questo ordine:
    • Mercurio: più piccolo della Terra e di colore grigio;
    • Venere: grande quanto la Terra e di colore giallo;
    • Terra (il tuo modellino);
    • Marte: grande quanto la Terra ma rosso;
    • Giove: è il pianeta più grande, i suoi colori sono l'arancione e il bianco;
    • Saturno: è giallo e grande quasi quanto Giove; è circondato dai tipici anelli;
    • Urano: è più grande della Terra ma più piccolo di Saturno, il suo colore è azzurro;
    • Nettuno: è azzurro e grande quanto Urano;
    • Plutone: è un puntino grigio.
  6. 6
    Aggiungi il Sole. Si trova vicino a Mercurio ed è un'enorme palla gialla-arancione. Questa stella è talmente grande che è difficile realizzarne il modellino rispettando le corrette proporzioni; puoi valutare di costruire la sfera più grande che riesci a inserire nel progetto oppure limitarti a colorare un angolo della tavola di giallo per indicare che il Sole si espande oltre i bordi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la sfera non resta ben appoggiata, ritaglia via l'Antartide per appiattire la base.
Pubblicità

Avvertenze

  • Chiedi aiuto a un adulto prima di tagliare qualsiasi materiale o di usare la colla a caldo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sfera di polistirolo
  • Pennarelli o vernici colorate
  • Pistola per colla a caldo
  • Giornale
  • Animali, persone, oggetti giocattolo
  • Tavola di gommapiuma
  • Coltello
  • Adesivi a forma di stelle o colla con brillantini
  • Carta colorata


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 068 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità