X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 130 547 volte
Realizzare un modellino del DNA è un modo utile per imparare qualcosa su questa struttura magnifica che sta alla base della genetica. Usando materiali comuni si possono costruire modellini per le ricerche di scienze o per progetti più ambiziosi.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Fare un Modellino con Perline e Nettapipe
-
1Metti insieme tutto ciò che serve. Avrai bisogno di almeno quattro nettapipe da 25 cm e di perline assortite in almeno sei colori.
- Le perline pony di plastica sono le migliori, anche se qualsiasi tipo andrà comunque bene, purché abbia un foro sufficiente a far passare il nettapipe.
- Ciascuna coppia di nettapipe deve essere diverso per un totale di quattro in due colori diversi.
-
2Taglia i nettapipe. Prendine due dello stesso colore e tagliali in strisce di 5 cm. Li userai per le coppie C-G e T-A di perline. Lascia gli altri alla lunghezza normale.
-
3Infila le perline per costruire la doppia elica. Usa due diversi colori per zuccheri e fosfati e alternali lungo ciascun nettapipe.
- Accertati che i due filamenti che formano la doppia elica combacino e le perline devono essere nello stesso ordine.
- Lascia un po' di spazio fra una perlina e l'altra per permettere di collegare gli altri pezzi di nettapipe.
-
4Crea le basi nitrogene con le perline. Prendi gli altri quattro colori di perline e assemblali. Usa sempre le stesse coppie di colori per rappresentare citosina e guanina, tiamina e adenina.
- Sistema una perlina di ciascuna coppia alla fine della sezione di nettapipe da 5 cm. Lascia un po' di spazio per avvitare i filamenti della doppia elica.
- Non importa l'ordine in cui sistemi le perline sul nettapipe, l'importante è che le coppie siano corrette.
-
5Collega i nettapipe tra loro. Prendi le sezioni da 5 cm con le perline e avvolgile attorno ai filamenti della doppia elica.
- Distanzia ciascun pezzetto in modo che sia sempre attaccato sopra e accanto a una perlina dello stesso colore. Per un montaggio corretto, aggiungi un pezzetto ogni due perline.
- L'ordine dei pezzi piccoli non importa, dipende da te e da come vuoi organizzare i filamenti a doppia elica.
-
6Avvita la doppia elica. Una volta che tutte le sezioni di perline sono congiunte, avvita le estremità della doppia elica in senso antiorario per darle l'aspetto di un vero filamento di DNA. Ecco finito il tuo modellino!Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Fare un Modellino con Palle di Polistirolo
-
1Metti insieme il materiale. Per questa versione ti serviranno delle palle di polistirolo, un ago, filo, vernice e stuzzicadenti.
-
2Dipingi il polistirolo. Scegli sei colori diversi per rappresentare i gruppi di zucchero e fosfati, e le quattro basi nitrogene. Possono essere sei colori a scelta.
- Dovrai dipingere 16 zuccheri, 14 fosfati e 4 diversi colori per ciascuna base nitrogena (citosina, guanina, tiamina e adenina).
- Puoi scegliere lasciare una pallina bianca in modo da non dover colorare tutto, magari per rappresentare lo zucchero più semplice. Ridurrai di molto il lavoro.
-
3Accoppia le basi nitrogene. Una volta che il colore è asciutto, assegnane uno alle basi nitrogene e accoppiale con la base corrispondente. La citosina va sempre con la guanina e la tiamina sempre con l'adenina.
- L'ordine dei colori non importa purché le coppie siano corrette.
- Infila uno stuzzicadenti fra ciascuna coppia lasciando un po' di spazio extra in punta.
-
4Crea la doppia elica. Usando un ago e un pezzo di filo lungo a sufficienza per 15 palle di polistirolo. Fai un nodo alla fine del filo e passa l'altro capo nella cruna.
- Allinea lo zucchero di polistirolo con il fosfato in modo che si alternino in gruppi di 15. Ci dovrebbero essere più zuccheri che fosfati.
- Accertati che i due filamenti di zucchero e fosfato siano nello stesso ordine, in modo che si allineino quando li sistemerai uno accanto all'altro.
- Cuci passando dal centro di ciascuna palla, alternandole. Lega il filo alla fine di ciascuna palla per evitare che si muova.
-
5Attacca le basi nitrogene ai filamenti della doppia elica. Prendi gli stuzzicadenti con le basi nitrogene e infila le parti appuntite ai corrispondenti zuccheri su ciascun filo.
- Attacca solo le coppie che rappresentano gli zuccheri perché è così nel vero DNA.
- Accertati di fissare bene gli stuzzicadenti alle coppie di base in modo che non saltino via.
-
6Gira la doppia elica. Una volta che tutte le basi con gli stuzzicadenti sono state attaccate agli zuccheri, gira la doppia elica in senso antiorario per simulare l'aspetto di un'elica reale. Il tuo modellino è finito![1]Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Fare il Modellino con le Caramelle
-
1Scegli i dolcetti che userai. Per fare i lati di zuccheri e fosfati, usa fili di liquirizia neri e rossi con il centro cavo. Per le basi nitrogene, usa quattro orsetti gommosi di colori diversi.
- Qualsiasi caramella sceglierai, controlla che sia sufficientemente morbida per essere infilzata da uno stuzzicadenti.
- Gli orsetti gommosi possono essere sostituiti dai marshmellow colorati.
-
2Prepara gli altri materiali. Metti insieme fili e stuzzicadenti. I fili dovrebbero essere lunghi circa 30 cm, anche se puoi farli più corti o più lunghi a seconda della misura che vuoi.
- Usa due fili di colore e lunghezza uguali per realizzare la doppia elica.
- Accertati di avere almeno una dozzina di stuzzicadenti. Il numero di stuzzicadenti che userai può variare in base alla grandezza del modello.
-
3Taglia la liquirizia. I filamenti andranno avvolti a colori alterni e quindi devono essere lunghi 3 cm l'uno.
-
4Accoppia gli orsetti gommosi. Nei filamenti di DNA, le coppie di citosina e guanina (C e G) sono legate insieme, proprio come tiamina e adenina (T e A). Scegli quattro diversi orsetti colorati che rappresenteranno le basi nitrogene.
- Non importa se la coppia è C-G o G-C, basta che sia la stessa.
- Non puoi mescolare i colori fra le coppie. Quindi niente T-G o A-C.
- I colori che scegli sono arbitrari; basati solo sulle tue preferenze.
-
5Avvolgi la liquirizia. Prendi due fili di liquirizia e fai un nodo in fondo per evitare che scivoli. Poi lega il filamento sfruttando la cavità al centro, a colori alternati.
- I due colori simboleggiano gli zuccheri e il fosfato che creano i filamenti della doppia elica.
- Scegli un colore per il gruppo degli zuccheri: le basi nitrogene di orsetti gommosi si attaccheranno a questo colore.
- Controlla che i tuoi due filamenti abbiano la liquirizia nello stesso ordine in modo che si allineino quando sono uno accanto all'altro.
- Lega un secondo nodo all'altra estremità del filamento una volta che hai terminato di aggiungere i pezzi di liquirizia.
-
6Attacca gli orsetti con gli stuzzicadenti. Una volta accoppiati tutti gli orsetti seguendo lo schema C-G e T-A, usa gli stuzzicadenti per tenerli insieme.
- Spingi gli orsetti a sufficienza dentro ciascuno stuzzicadenti in modo che almeno 0,5 cm di punta sporga.
- Puoi avere più coppie di un tipo rispetto a un altro: le coppie nel DNA reale determinano le differenze genetiche.
-
7Attacca gli orsetti alla liquirizia. Appoggia i due filamenti di liquirizia sulla superficie di lavoro e collegali agli orsetti inserendo le punte degli stuzzicadenti nella liquirizia.
- Dovresti attaccare gli stuzzicadenti solo alle molecole di “zucchero” determinate. Queste saranno rappresentate da pezzi di liquirizia dello stesso colore (per esempio tutti quelli rossi).
- Usa tutti gli orsetti infilzati dagli stuzzicadenti e non preoccuparti di conservarne qualcuno.
-
8Gira la doppia elica. Una volta congiunti gli orsetti alla liquirizia, gira i filamenti in direzione antioraria per dare l'idea della spirale. Ecco il tuo modellino di DNA completo![2]Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità