Il metodo più accurato per poter misurare la velocità di una connessione internet a banda larga consiste nell'utilizzare siti web specializzati nel fornire questo servizio, come ad esempio Fast.com o Speedtest.net, da un computer connesso alla rete tramite apposito cavo Ethernet. Prosegui nella lettura di questo articolo per sapere come connettere un computer direttamente al modem/router di rete ed eseguire il test, utilizzare un dispositivo mobile (smartphone o tablet) per verificare la velocità della relativa connessione dati o Wi-Fi e poter quindi interpretare correttamente i risultati ottenuti. È possibile ottenere una misura accurata anche utilizzando una connessione wireless sia con un computer sia con un dispositivo mobile, ma in questo caso il ritardo introdotto da questo tipo di collegamento può falsare leggermente i dati ottenuti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Utilizzare uno Smartphone

  1. 1
    Installa l'app di Speedtest.net scaricandola dall'App Store di Apple (iPhone o iPad) o dal Play Store di Google (Android).[1] L'applicazione di Speedtest.net può essere usata per verificare sia la velocità della connessione dati sia quella della normale connessione Wi-Fi. Speedtest.net è uno degli strumenti più famosi e utilizzati per testare la velocità della connessione a internet di qualunque dispositivo (computer, smartphone e tablet).[2]
  2. 2
    Durante la procedura di verifica è bene scollegare temporaneamente dalla rete qualunque altro dispositivo. Se desideri conoscere l'effettiva velocità della connessione dati del tuo smartphone, questo passaggio non è necessario. Mentre esegui il test, il tuo dispositivo mobile dovrebbe essere l'unico connesso alla rete wireless dell'area in cui ti trovi.
  3. 3
    Se desideri testare la connessione dati del tuo smartphone, disattiva temporaneamente quella Wi-Fi. Al contrario, se vuoi testare la velocità della connessione wireless, puoi semplicemente saltare questo passaggio.
    • Sistemi Android: accedi alla barra delle impostazioni rapide (facendo scorrere il dito sulla parte superiore dello schermo dall'alto verso il basso), seleziona l'icona "Wi-Fi", quindi disattiva il relativo interruttore.
    • Sistemi iOS: avvia l'app Impostazioni, seleziona la voce "Wi-Fi", quindi disattiva il relativo interruttore.
  4. 4
    Avvia l'applicazione Speedtest.net e premi il pulsante "Inizia Test". L'app eseguirà una serie di verifiche tramite la trasmissione e la ricezione di pacchetti di dati predefiniti verso i server più vicini alla tua attuale posizione.
  5. 5
    Confronta i risultati ottenuti con i dati forniti dal tuo ISP (dall'inglese Internet Service Provider) o dal gestore della rete cellulare a cui sei connesso. Quando il test sarà completo, i risultati verranno visualizzati sullo schermo. Se i dati ottenuti si discostano molto da quelli dichiarati dal gestore della connessione di rete che hai testato, chiama il servizio clienti per chiedere delucidazioni in merito ed eventualmente risolvere il problema.
    • Sul sito del tuo ISP, la velocità dichiarata della connessione a internet del piano che hai sottoscritto dovrebbe essere indicata chiaramente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Utilizzare un Computer

  1. 1
    Disattiva la connessione VPN (se normalmente ne fai uso).[3] Si tratta di una rete privata virtuale (dall'inglese Virtual Private Network) basata su un protocollo di trasmissione dei dati pubblico, in questo caso il web stesso, che viene utilizzata per mettere in comunicazione due computer dislocati in località diverse in modo sicuro. Questo tipo di soluzione viene solitamente attuata dalle aziende per permettere ai propri dipendenti di accedere alla rete locale anche da casa o da un altro luogo (ad esempio la sede di un cliente). Se non utilizzi una connessione di questo tipo, puoi saltare questo passaggio.
    • Sistemi OS X: seleziona l'icona di stato della connessione VPN posta nell'angolo superiore destro dello schermo (è caratterizzata da un rettangolo al cui interno sono presenti diverse linee verticali), quindi scegli la voce "Disconnetti da [nome_rete]".
    • Sistemi Windows: seleziona la connessione di rete attiva posta nell'angolo inferiore destro dello schermo, quindi scegli la voce "Impostazioni di rete" o "Connessioni di rete". Seleziona l'icona relativa alla connessione VPN con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Disconnetti".
  2. 2
    Scollega il computer dalla rete Wi-Fi. Il metodo più accurato e preciso per misurare la velocità di una connessione internet consiste nell'utilizzare un collegamento diretto fra il computer in uso e il modem, eseguito tramite l'uso di un cavo Ethernet. È quindi necessario disattivare temporaneamente la connessione Wi-Fi in modo da impedire che il computer si connetta automaticamente al modem di rete in modalità wireless.
    • Sistemi OS X: tieni premuto il tasto Option mentre clicchi con il mouse l'icona della connessione Wi-Fi posta nell'angolo superiore destro dello schermo. A questo punto, scegli l'opzione "Disattiva Wi-Fi" dal menu contestuale apparso.[4]
    • Sistemi Windows: seleziona l'icona della connessione Wi-Fi posta nell'angolo inferiore destro del desktop, quindi scegli la voce "Impostazioni di rete". Sposta il cursore della voce "Wi-Fi" sulla posizione "Disattivata".
  3. 3
    Scollega dalla rete Wi-Fi tutti gli altri dispositivi. Se esistono altri apparecchi che stanno utilizzando la connessione wireless del tuo modem di rete, come ad esempio uno smartphone, la console per videogiochi o un altro computer, disconnettili momentaneamente dalla rete. In caso contrario, il risultato del test potrebbe risultare falsato.
  4. 4
    Collega un'estremità del cavo Ethernet a una delle relative porte presenti sul modem.[5] Normalmente, in dotazione con il modem ADSL di rete, viene fornito anche un cavo Ethernet. Si tratta di un cavo di rete più spesso rispetto al normale doppino telefonico di colore blu o giallo. Spesso si fa riferimento a questo tipo di cavo con la dicitura "cavo di rete" o "cavo cat-5".
  5. 5
    Collega l'altra estremità del cavo di rete alla porta Ethernet del computer in uso.
  6. 6
    Spegni il modem di rete, quindi scollega il relativo cavo di alimentazione. Mantieni questa situazione per circa 60 secondi.
  7. 7
    Ricollega il cavo di alimentazione al modem e accendilo nuovamente. Alcuni modelli di modem non sono dotati di interruttore di accensione, quindi non appena vengono collegati alla rete elettrica si avviano automaticamente. Se le spie luminose presenti sul modem sono accese e lampeggiano, significa che il dispositivo è funzionante.
  8. 8
    Chiudi tutti i programmi attivi sul computer e avvia il browser internet. Se durante l'esecuzione del test ci fossero altre applicazioni attive, i risultati ottenuti potrebbero essere falsati, soprattutto nel caso di programmi per la visione di contenuti in streaming o di siti web come Spotify e YouTube.
  9. 9
    Utilizza il browser internet per accedere al sito web che hai scelto per eseguire il test. Le due opzioni più diffuse e usate sono rappresentate dai siti web Fast.com e Speedtest.net.
    • Fast.com è un nuovo sito web creato da Netflix con un solo scopo preciso: rilevare la velocità di connessione a internet degli utenti. Questo dato modifica radicalmente la fruizione di contenuti in streaming e il download dei dati dal web. L'unica azione richiesta per poter eseguire il test tramite Fast.com consiste nell'accedere al relativo sito web tramite un qualunque browser.
    • Speedtest.net è stato per lungo tempo il sito di riferimento per questo tipo di controlli.[6] Speedtest.net fornisce la velocità di upload, di download e il tempo di latenza (ping) della connessione di rete in uso. Se utilizzi il tuo computer per giocare online o per pubblicare contenuti multimediali dal vivo (come ad esempio podcast o video blog), queste informazioni aggiuntive ti saranno di grande aiuto. Per eseguire il test tramite Speedtest.net, premi il pulsante "Inizia Test".
    • In alternativa, puoi utilizzare lo strumento di controllo fornito direttamente dal sito web del tuo ISP. Accedi a quest'ultimo per verificare la velocità della tua connessione a internet.
  10. 10
    Confronta i risultati ottenuti dal test di controllo con quelli dichiarati dal gestore della tua connessione a internet. Quando il test sarà completo, i risultati verranno visualizzati sullo schermo. Se i dati riscontrati non corrispondono alla velocità di download e upload per cui stai pagando, la causa potrebbe essere un problema tecnico o un semplice errore umano facilmente risolvibili.
    • Nel caso si tratti di un errore umano, con un pizzico di coraggio, potresti sfruttare la situazione per ottenere uno sconto dal tuo ISP.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Interpretare i Risultati

  1. 1
    Controlla la velocità di download.[7] Dopo aver completato il test della velocità della connessione a banda larga, devi confrontare i risultati ottenuti con quelli dichiarati dall'ISP o dal gestore della rete cellulare. Dato che i problemi più evidenti si hanno quando è la velocità di download a essere notevolmente bassa, iniziamo ad analizzare questo aspetto.
    • La velocità di download influenza notevolmente alcuni aspetti particolari, come ad esempio la fruizione di contenuti multimediali in streaming (forniti da siti come Spotify o YouTube), il download di documenti e la navigazione nel web.
    • Le offerte più economiche sono caratterizzate da linee ADSL che normalmente prevedono una velocità di connessione in download di 1,5-3 Mbps.[8] Si tratta di un'opzione sufficientemente adeguata per un utilizzo "base" di internet, ma se si vuole godere di contenuti video in alta definizione allora occorre scegliere una linea che abbia una velocità di download di almeno 5 Mbps.
    • La maggior parte delle connessioni ADSL per utenti privati ha una velocità media in download di 10-20 Mbps. Si tratta di un'ottima base di partenza per poter gestire lo streaming di contenuti video ad alta definizione su più di un computer contemporaneamente. Controlla il sito web del tuo ISP per scoprire che tipo di piano hai sottoscritto per la connessione a internet.
  2. 2
    Controlla la velocità di upload. Questa informazione riflette la velocità con cui i dati vengono inviati verso il web dalla tua rete, ad esempio quando invii un messaggio di posta elettronica con allegati, carichi immagini e video sulle piattaforme di social-networking o su un sito web, utilizzi client per video conferenze (ad esempio Skype) o condividi file usando servizi come BitTorrent.
    • Alcune applicazioni e siti web, come ad esempio Fast.com, non riportano la velocità di upload della linea ADSL testata. Questo perché la maggior parte degli utenti è molto più concentrata sulla velocità di download dato che è l'aspetto che impatta maggiormente la normale navigazione nel web o la visione di contenuti in streaming.
    • Una velocità di upload di 1-4 Mbps dovrebbe essere più che sufficiente per tutti gli utenti che non condividono abitualmente file di grandi dimensioni con altre persone tramite internet o che non sfruttano abitualmente servizi di videoconferenza. Normalmente, è molto raro avere una connessione ADSL domestica con una velocità di upload di 10 Mbps o superiore.
  3. 3
    Prendi nota del tempo di latenza della connessione (Ping): questa informazione viene generalmente espressa in millisecondi e rappresenta il tempo richiesto da un pacchetto di dati standard per raggiungere la destinazione (in questo caso il server utilizzato nel test) e tornare all'origine (il tuo computer). Un valore del ping elevato (ad esempio 100 ms o un valore superiore) può indicare la presenza di problemi sul tratto di rete che collega il modem ADSL della tua rete al server usato per eseguire il test.
    • In generale, gli ISP non danno alcuna garanzia sul tempo di latenza delle connessioni che offrono, proprio perché tale valore dipende da molti fattori, spesso al di fuori del loro controllo.
    Pubblicità

Consigli

  • Condividere la connessione internet con altre persone può diminuire drasticamente la velocità di trasferimento dei dati.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 281 volte
Categorie: Internet
Pubblicità