Alcune viole selvatiche possono dare un meraviglioso tocco di colore in giardino o sul prato, ma c'è il rischio che si diffondano rapidamente e in maniera incontrollabile, se non adotti qualche rimedio. Puoi controllare la loro crescita adoperando metodi tanto chimici quanto biologici, ma devi sapere che entrambe le soluzioni richiedono tempo e impegno.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Controllo Chimico

  1. 1
    Utilizza un diserbante selettivo per piante a foglia larga. Per ottenere risultati migliori, scegli un erbicida contenente 2,4-D (acido 2,4-diclorofenossiacetico) o a base di dicamba. Anche l'uso del Quinclorac può funzionare contro le viole selvatiche.[1]
    • Questi erbicidi sono formulati per uccidere le piante a foglia larga, come le viole selvatiche, lasciando la maggior parte dell'erba illesa. Pertanto, si possono applicare sulle viole selvatiche che crescono sul prato senza danneggiarlo.
    • Avrai bisogno di una quantità sufficiente di diserbante per riempire uno spruzzatore. Segui le istruzioni riportate nella confezione per sapere come mescolare e applicare in modo sicuro il prodotto.
    • Indipendentemente dagli ingredienti che compongono l'erbicida, devi sempre controllare l'etichetta per assicurarti che andrà a uccidere solo le piante a foglia larga e non quelle a foglia sottile (come l'erba). Pertanto, accertati che il diserbante sia formulato per produrre gli effetti desiderati, prima di applicarlo.
  2. 2
    Prova a usarlo in un punto specifico. Quando il problema è relativamente circoscritto, puoi applicare il diserbante direttamente su un singolo fiore.
    • Acquista un diserbante per trattamenti localizzati e versalo in un piccolo flacone spray, seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta in modo da applicarlo in modo sicuro alla base di ogni fiore.
    • I migliori per questo uso sono quelli che contengono glifosato e triclopir. Il primo uccide anche l'erba, mentre il secondo non danneggia la maggior parte delle piante erbacee.[2]
  3. 3
    Fai attenzione se applichi erbicidi non selettivi. Utilizza un erbicida non selettivo solo se non sono presenti altre piante che vorresti conservare nella zona in cui lo applichi.
    • Come suggerisce il nome, i diserbanti non selettivi non selezionano le piante da uccidere. Tutto ciò con cui entrano in contatto soffre e muore, incluso erba e fiori.
    • Il glifosato è un erbicida chimico, particolarmente efficace contro le viole selvatiche e molte altre piante.
    • Segui attentamente le istruzioni riportate sull'etichetta e applicalo usando un flacone spray.
  4. 4
    Aggiungi un prodotto adesivo all'erbicida. I prodotti adesivi stimolano l'azione del diserbante, perché gli consentono di aderire meglio alla superficie della pianta.
    • Sono utili soprattutto quando cerchi di controllare la crescita delle viole selvatiche, giacché le foglie di queste piante hanno una superficie piuttosto cerosa.
    • Mescola il prodotto adesivo con l'erbicida prima di applicare quest'ultimo. Segui le istruzioni riportate nella confezione del prodotto per sapere il modo migliore per prepararlo.
  5. 5
    Applica il diserbante più di una volta. Le viole selvatiche sono molto resistenti, quindi è necessario applicare l'erbicida più volte per ucciderle.
    • Prova ad applicare il diserbante una o due volte la settimana, o come indicato nelle istruzioni riportate dal produttore.
    • Tieni conto che i diserbanti sono spesso più efficaci durante l'autunno, perché in questo periodo le sostanze chimiche che contengono riescono a penetrare più facilmente e raggiungere le radici principali. Durante la primavera e l'estate, invece, gli erbicidi tendono ad aderire principalmente alle foglie, senza andare a intaccare la radice. Di conseguenza, le viole ricrescono.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Controllo Biologico

  1. 1
    Dissotterra le viole selvatiche, estraendo anche la radice. Di solito, le viole adulte si strappano quando vengono tirate, lasciando la radice nel terreno e, quindi, il fiore ha la possibilità di ricrescere. È molto più efficace dissotterrarle.
    • Utilizza una vanga o un rastrello e inizia a scavare a circa 30 cm di distanza dal centro visibile della pianta. In questo modo, consentirai al terreno intorno alla pianta di cedere.[3]
    • Quando arrivi nei pressi della pianta, sollevala da sotto con lo strumento che hai scelto per scavare. Rimuovi tutti i pezzi di radice che puoi per ridurre le probabilità di ricrescita della viola.
  2. 2
    Estrai le viole selvatiche quando sono giovani. Quelle più tenere hanno meno probabilità di strapparsi quando le tiri, quindi se non puoi dissotterrarle, puoi provare a tirarle.
    • Indossa un paio di guanti da giardinaggio doppi e di pelle per proteggere le mani durante questa operazione.
    • Cerca di tirare le erbacce quando il terreno è umido. Se la regione in cui vivi attraversa un periodo di siccità, bagna la zona con un tubo da giardino o un innaffiatoio prima di procedere.
    • Afferra il gambo principale di ogni viola il più vicino possibile alla superficie del terreno, dopodiché tira il fiore verso l'alto.
    • Se, quando cerchi di toglierlo, si rompe all'altezza della corolla, inserisci una forchetta da cucina o un rastrello sotto la radice e fai leva mentre lo tiri.
  3. 3
    Migliora il drenaggio del suolo. Le viole selvatiche tendono a prosperare nei terreni umidi e ricchi di ombra. Se il terreno del giardino o del prato non assorbe bene, adotta le misure necessarie per migliorarne il drenaggio in modo da promuovere la crescita di altre piante, limitando quella delle violette.
    • Se il terreno è pesante, puoi migliorare il drenaggio mischiando materiale organico grossolano, come segatura o sabbia. Per i terreni argillosi, prova il gesso.
    • Esistono diversi modi per migliorare il drenaggio del terreno, ma uno dei più semplici consiste nell'utilizzare un areatore a denti cavi con cui estrarre porzioni di terra su tutta la superficie del prato. Questa operazione ti permetterà di ammorbidire il terreno rimanente, permettendo all'acqua di scorrere ed essere drenata più facilmente.
  4. 4
    Falcia il prato e curalo adeguatamente. Le piante infestanti, come le viole selvatiche, hanno meno probabilità di crescere in un prato, quando è sano. Falcia l'erba regolarmente e adotta altre misure per garantire una crescita ottimale.
    • Gli standard di altezza dell'erba del prato possono variare in base alla varietà e ai cultivar, ma come regola generale, dovrebbe essere tra 6 e 9 cm, quando le temperature sono fresche, mentre tra 4 e 6 cm nella stagione calda. Falcia il prato ogni cinque giorni durante la stagione di crescita.
    • Se la regione in cui vivi attraversa un periodo di siccità, innaffia il prato con un tubo da giardino per evitare che si secchi e muoia.
    • Prendi in considerazione di applicare un concime standard per prato durante la primavera o in estate per stimolare ulteriormente la crescita dell'erba.
  5. 5
    Sfoltisci i rami degli alberi e altri simili impedimenti. Pota i rami inutili e gli arbusti incolti. In questo modo la luce raggiungerà più facilmente la superficie del prato.
    • La luce del sole rende più forte l'erba, che per sopravvivere ha bisogno di almeno quattro ore di luce solare al giorno.
    • D'altronde, dal momento che le viole crescono meglio se si trovano leggermente all'ombra, si indeboliranno una volta esposte in pieno sole.
    • Per controllare il problema della crescita delle viole, puoi anche ridurre l'ombra rimuovendo dal prato eventuali rottami o smontando capanni inutilizzati.
  6. 6
    Stendi il pacciame sulle zone problematiche. Dopo aver eliminato le violette più ostinate, copri l'area con 5-7,5 cm di pacciame di legno cippato.[4]
    • Il pacciame andrà a soffocare la maggior parte delle piante infestanti, incluse le viole, rendendo più difficile la loro ricrescita.
    • Dovrebbe anche essere più facile rimuovere le violette che spuntano dallo strato di pacciame anziché tirarle dal terreno compatto.
    • Puoi applicare il pacciame sia in caso di rimozione manuale che dopo l’uso di sostanze chimiche.
    • Tieni conto che il pacciame andrebbe utilizzato solo se cerchi di controllare la crescita delle viole su un prato di fiori. Non applicarlo sull'erba, altrimenti rischi di indebolirla.
  7. 7
    Passa a un tipo di cultivar adatto per prati erbosi.[5] Se il prato è troppo danneggiato per poter essere recuperato, la soluzione migliore consiste nel lavorare la terra e piantare nuovi semi da tappeto erboso.
    • Scegli un cultivar da tappeto erboso adatto alle zone e al clima in cui vivi. Certi cultivar hanno maggiori probabilità di attecchire una volta piantati e un prato sano non sarà destinato ad avere problemi con viole e altre piante infestanti.
    • Nelle zone in cui l'erba non può crescere perché la luce del sole è scarsa, è comunque possibile limitare la crescita delle viole usando piante di copertura e arbusti che generano ombra.
    Pubblicità

Consigli

  • Considera di convivere con le viole. Tutto sommato se il prato è in buona salute, vuol dire che riesce a condividere le sostanze nutritive, sebbene cresca qualche viola selvatica. Inoltre, dal momento che queste ultime prosperano nelle zone leggermente ombreggiate laddove l'erba ha difficoltà a sopravvivere, le due presenze possono bilanciarsi a vicenda.
  • Elimina le viole selvatiche prima che fioriscano in primavera o in estate. I fiori producono semi che, una volta dispersi, possono mettere radici nel terreno e generare altre piante in tutto il giardino.
  • Sii paziente e tenace. Indipendentemente dal metodo di controllo che utilizzi contro la crescita delle viole selvatiche, probabilmente dovrai ripetere tutto il procedimento più volte prima che il problema si risolva completamente. Se sei costante, però, potrai sbarazzarti di questa seccatura entro una o due stagioni di crescita.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Diserbante per piante a foglia larga
  • Diserbante non selettivo (se necessario)
  • Flacone spray per diserbante
  • Diserbante per trattamento localizzato
  • Prodotto adesivo per coadiuvare l'azione del diserbante
  • Vanga o rastrello
  • Guanti da giardinaggio doppi
  • Cesoie
  • Pacciame di legno cippato
  • Semi per tappeto erboso adatti alle condizioni climatiche della tua zona
  • Materiale organico grossolano (sabbia, segatura, gesso)
  • Areatore a denti cavi
  • Tagliaerba
  • Concime per prato
  • Tubo per innaffiare

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 671 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità