wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 974 volte
Chi non ama i dischi in vinile? Sembra che tutte le persone che hanno più di una certa età ne abbiano una riserva segreta nascosta da qualche parte e che tutti quelli più giovani cerchino di mettere le mani su quella riserva. Gli LP in vinile offrono un'ottima qualità del suono, sono molto resistenti e decisamente “cool”. Hanno però dei lati negativi: non sono maneggevoli - se non vuoi portare 50 chili di dischi a una festa - non puoi riprodurli in macchina e non è facile sostituirli. Fortunatamente, puoi risolvere questi problemi convertendo i tuoi vinili su CD. Può essere un processo complicato, ma quando l'avrai fatto avrai una copia di backup di alta qualità dei tuoi dischi rari e insostituibili. Inoltre potrai goderti la tua collezione di dischi di Cat Stevens mentre vai al lavoro.
Passaggi
-
1Installa sul tuo computer un programma di registrazione ed editing audio. Il registratore standard integrato nei PC non ti consentirà di registrare un LP sul disco rigido. Esistono però molti programmi in grado di registrare ingressi audio, sia gratuiti che professionali e molto costosi. Alcuni offriranno un servizio migliore di altri, o avranno più funzionalità, ma generalmente avrai bisogno di un programma che scriva i file direttamente sul disco rigido e ti consenta di eseguire operazioni minori di editing. Per una discussione più approfondita sui programmi di registrazione ed editing audio, consulta i collegamenti esterni alla fine dell'articolo.
-
2Determina se hai bisogno di un preamplificatore. Dovrai amplificare ed equalizzare il suono del giradischi per registrarlo sul computer. Se il tuo giradischi ha un preamplificatore integrato, dovresti essere in grado di collegarlo direttamente alla scheda audio del tuo computer. Se non ha un preamplificatore integrato, potrai collegare il giradischi a uno stereo e da lì raggiungere il tuo computer, o procurarti un preamplificatore - in un negozio di elettronica - e collegare ad esso il tuo giradischi. Assicurati di comprare un preamplificatore con "Equalizzazione RIAA" - quelli più economici non avranno questa funzionalità, necessaria per gli LP realizzati dopo il 1950.
-
3Assicurati di avere tutti i cavi e i convertitori necessari per connettere il giradischi, lo stereo o il preamplificatore alla scheda audio. Potresti aver bisogno di comprare dei cavi - probabilmente dei cavi standard RCA - per collegare tutti i componenti. Secondo il tipo di jack di ingresso e di uscita della tua scheda audio, del tuo giradischi e del tuo preamplificatore o stereo, potresti anche doverti procurare dei convertitori per eseguire i collegamenti. Puoi comprare cavi e convertitori nei negozi di elettronica o di strumenti musicali, e se non sai di cosa hai bisogno, porta con te i tuoi dispositivi. Nel maggior parte dei casi, se hai già connesso il giradischi a uno stereo, ti servirà solamente un economico cavo da 3,5 mm stereo-RCA per collegare lo stereo al computer, grazie al quale potrai anche riprodurre i suoni del tuo computer attraverso lo stereo.
-
4Collega tutti i dispositivi. Se non stai usando un preamplificatore dovrai collegare un cavo tra il jack delle cuffie o in uscita del tuo giradischi o stereo, al jack d'ingresso o "line in" della scheda audio del tuo computer. Se hai un preamplificatore, collega il cavo del giradischi al jack "line in" del preamplificatore e poi collega un altro cavo dal jack in uscita del preamplificatore al jack "line in" della scheda audio del computer.
-
5Pulisci l'LP. Ovviamente un disco pulito suona meglio di uno sporco, e se stai registrando i tuoi vinili avrai bisogno della massima qualità possibile. Otterrai i risultati migliori usando una macchina professionale per la pulizia degli LP, ma può essere costosa e difficile da reperire (puoi ottenere risultati simili usando un aspirapolvere e dei prodotti detergenti). Puoi anche lavare i dischi in un lavandino o usare delle speciali spazzole per rimuovere la polvere superficiale. Dovrai fare molta attenzione quando pulirai i tuoi dischi, perciò consulta i collegamenti esterni per ulteriori consigli e avvertenze.
-
6Regola il volume di registrazione. Puoi regolare il volume in ingresso dallo stereo o nel programma di registrazione, ma spesso le uscite in linea degli stereo hanno un volume fisso, perciò otterrai i risultati migliori regolando il volume sul computer. Assicurati che l'ingresso sia abbastanza forte da non generare un file audio di volume molto più basso di quelli tradizionali. Assicurati inoltre che il volume in ingresso non sia troppo forte. Se il tuo volume di registrazione supererà i 0 dB, la qualità del suono sarà distorta, perciò è importante rimanere al di sotto di questa soglia. Cerca di identificare il volume di picco (la sezione a volume più alto) dell'LP che vuoi registrare. Alcuni programmi troveranno il picco per te quando riprodurrai il disco; altrimenti dovrai andare a orecchio. Per essere sicuro, regola il volume in ingresso in modo che il volume di picco dell'LP arrivi a circa a -3 dB.
-
7Fai una prova. Assicurati che il programma sia in funzione e che il tuo giradischi e il tuo stereo o preamplificatore siano accesi. Inizia a riprodurre il disco e premi il pulsante "registra" del programma audio. Registra solo una piccola parte per verificare che tutto funzioni, poi regola le impostazioni sul programma e sui dispositivi di riproduzione. Puoi anche riprodurre l'intero disco per assicurarti che non ci siano dei salti.
-
8Registra l'LP. Premi il pulsante "registra" sul programma prima di far partire l'LP. Riproduci tutto l'album mentre converti la musica in formato digitale, e ferma la registrazione solo dopo che l'LP sia finito (potrai eliminare il silenzio all'inizio e alla fine del file più avanti). Il tuo programma potrebbe essere in grado di dividere le tracce automaticamente, ma se non ha questa funzionalità, non provare a farlo adesso.
-
9Modifica la registrazione. Se l'LP che hai registrato è in ottime condizioni e se i tuoi dispositivi di registrazione sono di buona qualità e correttamente configurati, potresti non aver bisogno di fare molte modifiche. Probabilmente però, dovrai quantomeno eliminare i lunghi silenzi all'inizio e alla fine della registrazione, e dividere le tracce, in modo da poter selezionare quella che preferisci su un CD. Secondo il tipo di programma che stai usando, potresti anche essere in grado di minimizzare i rumori di fondo e le imperfezioni, e normalizzare il volume. Le procedure per queste modifiche variano secondo il programma, perciò faresti meglio a consultare il manuale o i file di aiuto.
-
10Ordina le tracce e copiale su un CD. Come nel caso dell'editing, la procedura per realizzare un CD sarà diversa secondo il programma che userai. Consulta il manuale o i file di aiuto.
-
11Metti il CD nello stereo e goditi la musica!Pubblicità
Consigli
- Se hai un portatile, potrebbe non essere possibile usare una scheda audio. In questo caso, puoi utilizzare un dispositivo di interfaccia audio USB. Come tutti gli altri componenti, la qualità di questi dispositivi varia secondo il loro prezzo, perciò fai qualche ricerca e leggi le recensioni prima di fare un acquisto.
- Esistono CD che hanno l'aspetto dei dischi di vinile, riproducono la stessa sensazione al tatto, e non sono molto costosi.
- Probabilmente è più semplice usare una singola applicazione per registrare e modificare i file audio, ma puoi provare a usare anche due o tre programmi: un programma di registrazione, un editor WAV e un programma di masterizzazione. Alcuni programmi molto utili sono GoldWave, Wave Repair, PolderbitS, Audacity (gratuito e open source) e VinylStudio. Puoi anche provare a scrivere "programmi di registrazione audio" su un motore di ricerca. Dovresti trovare molti programmi gratuiti di buona qualità.
- Se non hai bisogno di un CD e vuoi solo convertire i tuoi dischi in formato digitale, puoi salvare le registrazioni e saltare il processo di masterizzazione.
- Se non hai dispositivi e programmi di registrazione di buona qualità, e hai solo pochi LP da convertire, potresti valutare l'idea di comprare le versioni in CD di quei dischi. Potresti rimanere sorpreso di quanti vecchi LP sono disponibili su CD oggi. A meno che tu non abbia una grande collezione di LP che non sono disponibili in formato CD, registrarli da solo potrebbe non valere il tempo e il denaro che richiede.
- Potresti evitare di usare il computer e una scheda audio se ti procurerai un buon registratore di CD. Potrai collegarlo direttamente al tuo stereo in modo che registri sui CD così come facevi con le cassette. Se vuoi modificare le registrazioni, usa il CD per trasferire i file sul computer.
- Procurati il giusto giradischi. Se hai una collezione di dischi, probabilmente hai un giradischi. Anche se potrai registrare usando qualunque giradischi, la qualità dei tuoi CD dipenderà molto dalla qualità dei tuoi dispositivi. Il tuo vecchio giradischi comprato dal rigattiere potrebbe non essere adatto a registrare i tuoi LP.
- Procurati la giusta scheda audio. Non hai bisogno di una scheda audio di qualità professionale per ottenere una buona registrazione, ma le schede standard integrate nella maggior parte dei computer non faranno al caso tuo, soprattutto se non avranno un jack di "line in" (i jack indicati come "mic in" o "microfono" saranno spesso mono e non sono adatti a questo proposito). Fai una registrazione di prova, e valuta se procurarti una scheda audio migliore.
- Quando esegui l'editing della registrazione, sperimenta la riduzione dei rumori del tuo programma e gli strumenti di equalizzazione per migliorare il più possibile il suono. Dovrai probabilmente procedere per tentativi, perciò assicurati di creare sempre una copia della registrazione originale inalterata. In questo modo, se per caso peggiorerai la qualità audio, potrai sempre ripartire dall'originale.
Avvertenze
- I giradischi sono estremamente sensibili alle vibrazioni. Naturalmente il disco salterà se colpirai il tavolo su cui è poggiato il giradischi, ma anche altre vibrazioni minori potranno influenzare la qualità del suono. Quando registri, cerca di ridurre al minimo il rumore di fondo - insonorizza il più possibile la stanza e cammina a passo leggero.
- Fai la massima attenzione quando pulisci un LP. Gli LP sono abbastanza resistenti, ma anche il più piccolo graffio può far saltare il disco o produrre dei fruscii, e quando avrai danneggiato un vinile sarà molto difficile, o impossibile, ripararlo. Se hai dei dubbi su come pulire un disco, chiedi al personale di un negozio di dischi locale o fai delle ricerche sulla rete.
- Non collegare la scheda audio del tuo computer all'uscita delle casse del tuo stereo. Il segnale di un'uscita per le casse è probabilmente troppo potente, e potrebbe causare seri danni alla tua scheda audio.
- Spegni del tutto il computer e i dispositivi di riproduzione prima del collegamento finale. La scarica iniziale può danneggiare i circuiti dei dispositivi, soprattutto delle schede audio, che sono più sensibili a questo tipo di danneggiamento.
- Se devi installare dei componenti hardware, assicurati di prendere le precauzioni del caso: spegni il computer, "scaricati a terra" toccando una superficie di metallo prima di toccare l'interno del case del computer e fai dei backup dei file più importanti conservati sul tuo PC.
Cose che ti Serviranno
- I tuoi dischi di vinile tanto amati
- Giradischi
- PC con scheda audio o dispositivo di interfaccia audio USB con "line in"
- Cavi e convertitori per collegare il PC al giradischi o al preamplificatore
- Preamplificatore o stereo
- Programmi di registrazione ed editing audio
- Almeno 700MB di spazio libero su disco
- Masterizzatore CD
- CD vuoti
Riferimenti
- Clive Barkham Guida approfondita, ma tecnica, per registrare LP su CD.
- HarddiskOgg uno strumento per registrare vinili o altri ingressi analogici sul tuo disco fisso.
- Audacity un programma gratuito e open source per l'edit audio con molte funzionalità utili per registrare vinili e modificare le registrazioni.