Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 47 257 volte
Questo articolo mostra come copiare i file e le cartelle dal disco rigido di un computer a un'unità di memoria esterna che può essere un secondo disco rigido, una chiavetta USB o una scheda SD.
Passaggi
Collega il Disco Rigido al Computer
-
1Determina il tipo di connessione da usare per collegare il disco rigido al computer. Normalmente tutte le unità di memoria esterne usano una connessione USB, ma non tutti i computer sono dotati di tali porte di comunicazione.
- I Mac e alcuni laptop Microsoft utilizzano solo porte USB-C in sostituzione delle tradizionali porte USB 3.0.
- È anche bene scoprire se l'unità esterna da collegare al computer utilizza una porta USB-C se quest'ultimo è dotato solo di porte USB 3.0.
-
2Se necessario acquista un adattatore. Se il computer in uso è dotato di porte USB-C anziché di porte USB 3.0, molto probabilmente dovrai acquistare un adattatore da USB-C a USB 3.0 se l'unità di memoria non dispone del cavo adatto. Questi accessori possono essere acquistati direttamente online o in qualsiasi negozio di elettronica (per esempio Amazon o MediaWorld).
-
3Inserisci un'estremità del cavo di collegamento del disco rigido esterno a una porta del computer. Molto probabilmente si tratterà di un connettore USB 3.0. Ricorda che i connettori di questo tipo hanno un solo senso con cui possono essere inseriti all'interno delle relative porte, quindi se noti della resistenza non forzare il collegamento ma semplicemente ruota il connettore di 180° e riprova.
- Se hai dovuto acquistare un adattatore, collegalo alla rispettiva porta del computer, quindi inserisci l'estremità del cavo di collegamento del disco rigido esterno all'estremità libera dell'adattatore.
-
4A questo punto collega l'altra estremità del cavo alla relativa porta di comunicazione del disco rigido esterno. In base alle specifiche tecniche dell'unità di memoria in uso, il cavo di collegamento potrebbe essere integrato direttamente nella scocca del dispositivo. In caso contrario inserisci il connettore libero del cavo all'interno della porta di comunicazione presente sull'unità esterna.
-
5Formatta il disco rigido esterno se necessario. In base al formato del file system dell'unità di memoria e al sistema operativo installato sul computer potresti avere la necessità di formattare il disco rigido esterno prima che possa essere usato come unità di backup.
- Sia i computer Windows sia i Mac sono compatibili con il formato di file system exFAT, quindi si tratta di un'ottima scelta per garantire la massima compatibilità dell'unità di memoria, potendola utilizzare indistintamente su entrambe le piattaforme.
- Ricorda che quando si formatta un disco rigido o un'unità di memoria tutto il contenuto verrà cancellato in modo permanente.
Pubblicità
Trasferire i File Usando un Computer Windows
-
1Apri una nuova finestra "Esplora file" cliccando l'icona . È caratterizzata da una piccola cartella ed è posizionata nella parte inferiore sinistra del menu "Start", direttamente sulla barra delle applicazioni di Windows.
- In alternativa puoi aprire una finestra "Esplora file" premendo la combinazione di tasti ⊞ Win+E.
- Puoi anche selezionare l'icona del menu Start con il tasto destro del mouse e scegliere l'opzione Esplora file dal menu contestuale che apparirà.
-
2Accedi alla cartella in cui sono memorizzati i file da copiare sul disco rigido esterno. Usa la barra laterale sinistra della finestra "Esplora file" per accedere alla directory in oggetto.
- Per esempio se i file sono memorizzati all'interno della cartella "Documenti", dovrai selezionare quest'ultima elencata all'interno della barra laterale sinistra della finestra "Esplora file".
-
3Seleziona i file da copiare. Traccia un'area di selezione (cliccando con il mouse un punto vuoto e trascinandolo tenendo premuto il tasto sinistro del dispositivo di puntamento) all'interno della cartella scelta, in modo che includa tutti gli elementi da copiare sul disco rigido esterno.
- In alternativa tieni premuto il tasto Ctrl mentre selezioni con il mouse tutti i file da copiare. In questo caso dovrai selezionare ogni singolo elemento uno alla volta.
- Per selezionare tutto il contenuto della cartella in oggetto premi semplicemente la combinazione di tasti Ctrl+A.
-
4Copia i file. Premi la combinazione di tasti Ctrl+C.
-
5Clicca la voce Questo PC. È elencata all'interno della barra laterale sinistra della finestra "Esplora file".
-
6Fai doppio clic sull'icona del disco rigido esterno. È elencata all'interno della sezione "Dispositivi e unità" visibile al centro della finestra.
- Se all'interno della sezione "Dispositivi e unità" non è presente alcun elemento, selezionala con il mouse per espanderla.
- Se l'icona dell'unità esterna connessa al computer non è presente nell'elenco, prova a utilizzare una porta USB diversa.
-
7Incolla i file copiati. Seleziona un punto vuoto della finestra relativa all'unità di memoria esterna, quindi premi la combinazione di tasti Ctrl+V per trasferire i file copiati sul disco.
-
8Attendi che il processo di trasferimento dei file sia completo. Il tempo necessario per l'esecuzione di questo passaggio varia in base al numero e alla dimensione dei file da copiare.
-
9Scollega il disco esterno dal computer. Quando la copia dei file è completa, esegui la procedura per la rimozione sicura dell'hardware in modo da evitare una perdita accidentale di dati preziosi:
- Clicca l'icona posta nell'angolo inferiore destro dello schermo;
- Seleziona con il tasto destro del mouse l'icona a forma di unità USB posta all'interno del piccolo menu apparso;
- Scegli l'opzione Espelli;
- A questo punto puoi scollegare fisicamente il disco rigido esterno dal computer senza alcun problema.
Pubblicità
Trasferire i File Usando un Mac
-
1
-
2Seleziona i file da copiare. Accedi alla cartella in cui sono memorizzati i file da copiare sul disco rigido esterno, quindi traccia un'area di selezione (cliccando con il mouse un punto vuoto e trascinandolo tenendo premuto il tasto sinistro del dispositivo di puntamento) all'interno della cartella scelta, in modo che includa tutti gli elementi da copiare sul disco rigido esterno.
- In alternativa tieni premuto il tasto ⌘ Command mentre selezioni con il mouse tutti i file da copiare. In questo caso dovrai selezionare ogni singolo elemento uno alla volta.
- Se non riesci a individuare i file da copiare, seleziona l'opzione Tutti i miei file posta all'interno della barra laterale sinistra della finestra di Finder per poter sfogliare l'elenco completo di tutte le cartelle presenti sul Mac.
-
3Accedi al menu Modifica. È posizionato nella parte superiore sinistra dello schermo del Mac.
-
4Scegli l'opzione Copia. È una delle voci elencate all'interno del menu a discesa Modifica.Consiglio dell'EspertoTecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point ComputersLuigi Oppido
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point ComputersPuoi anche trascinare e rilasciare i file sul disco rigido esterno. Se colleghi un disco rigido esterno, di solito apparirà nel Finder. Seleziona i tuoi file, clicca su di essi e tieni premuto il tasto del mouse, quindi trascinali e rilasciali nella nuova unità che hai appena collegato. Se questo metodo non funziona potrebbe essere necessario formattare l'unità per Mac tramite OS Journal.
-
5Seleziona il nome del disco rigido esterno. È elencato all'interno della sezione "Dispositivi" della barra laterale sinistra della finestra di Finder. In questo modo verrà visualizzato il contenuto del dispositivo scelto.
- Se non riesci a individuare l'icona del disco rigido esterno, prova a utilizzare una porta USB diversa per stabilire il collegamento.
-
6Accedi nuovamente al menu Modifica. Verrà visualizzato un menu a discesa.
-
7Scegli l'opzione Incolla elementi. In questo modo i file copiati verranno trasferiti all'interno del disco rigido esterno nel punto scelto.
-
8Attendi che il processo di trasferimento dei file sia completo. Il tempo necessario per l'esecuzione di questo passaggio varia in base al numero e alla dimensione dei file da copiare.
-
9Premi il pulsante "Espelli" caratterizzato dalla seguente icona . Quest'ultima è composta da una linea orizzontale sovrastata da un triangolo, è situata accanto al nome dell'unità visibile all'interno della finestra di Finder. In questo modo potrai scollegare il disco rigido esterno dal Mac senza correre il rischio di perdere dei dati o corrompere dei file.
- Quando il nome del disco rigido esterno scomparirà dalla barra laterale sinistra della finestra di Finder potrai scollegarlo fisicamente dal Mac senza correre alcun rischio.
Pubblicità
Consigli
- Se non possiedi un'unità di memoria esterna, puoi scegliere di usare Google Drive o un qualsiasi altro servizio di clouding (per esempio iCloud o Dropbox) per eseguire il backup dei tuoi dati personali.
Avvertenze
- Scollegare fisicamente il disco esterno dal computer senza prima aver eseguito la procedura di rimozione sicura dell'hardware potrebbe causare la perdita di dati o la corruzione di file importanti.