wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 074 volte
L'origami è l’arte giapponese che insegna a piegare la carta.[1] Il classico aeroplanino di carta consta di un solo pezzo di carta rettangolare e ha 4 parti: il muso (davanti), il corpo, le ali e la coda (retro). Una volta perfezionato il modello-base, ritrovati coi tuoi amici e organizza gare di volo per vedere chi riesce a farlo volare più lontano o più a lungo. Il record mondiale di distanza è di circa 70m, per 27,9 secondi in volo.[2]
Passaggi
Costruire un classico aeroplanino di carta
-
1Trova un foglio di carta rettangolare. Se intendi usare l’aeroplanino al coperto, basta della carta leggera, come quella per le stampanti. Cartoncini, carte specifiche per origami o carte da gioco sono meglio per volare all’aperto, soprattutto in caso di vento.
-
2Piega il foglio a metà verticalmente. Piega e riapri. È importante mantenere le pieghe nette e le superfici lisce per diminuire l’attrito (forze di resistenza).[3]
-
3Piega i due angoli superiori verso la piega centrale. Non riaprire. A questo punto, il tuo foglio dovrebbe formare una specie di “casa” con un tetto appuntito e lunghi lati dritti.
-
4Piega nuovamente gli stessi angoli in modo che i bordi incontrino la linea centrale. Non aprire. La tua “casa” dovrebbe ricordare una “tenda” con un tetto lungo e a punta scoscesa, e lati corti dritti. Piega la “tenda” a metà in verticale per formare il corpo dell’aeroplano.
-
5Piega verso il basso la cima dei lati destro e sinistro, allineandoli col fondo del corpo. A questo punto, è bene accertarsi che le pieghe siano simmetriche e precise.
-
6Completa le ali sollevando entrambi i lati verso l’alto. La parte superiore delle ali dovrebbe formare una superficie triangolare piatta. Anche il corpo dovrebbe avere una forma triangolare ed estendersi oltre le ali al centro dell’aeroplanino.
-
7Goditi il tuo aeroplano di carta. Una volta padroneggiata la tecnica standard, puoi sperimentare con modelli più avanzati.Pubblicità
Costruire un jet di carta
-
1Parti da un quadrato di carta da origami o per stampanti.[4] Se non hai un quadrato già fatto, puoi ricavarne uno da un foglio rettangolare.
-
2Fai una piega orizzontale a V.[5] Apri il foglio.
-
3Piega i lati superiore e inferiore verso il centro. Dovrebbero ora esserci tre pieghe orizzontali che dividono il foglio in quattro parti uguali.
-
4Fai una piega verticale a V.
-
5Apri il foglio e poi piega i lati destro e sinistro verso la piega centrale. Apri il foglio e lascialo piatto sul tavolo. A questo punto, le pieghe dovrebbero formare 16 quadrati, 4x4.
-
6Piega il foglio a metà in diagonale. Riapri.
-
7Piega il foglio a metà in diagonale dalla parte opposta. Quando riapri il foglio, le pieghe dovrebbero formare gli stessi 16 quadrati di prima, più una ‘X’ dall’angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra, e viceversa.
-
8Ruota il foglio di 45 gradi, formando un diamante. Fai una piega verticale a V sull’angolo sinistro del diamante. Non aprire. Il diamante dovrebbe avere ora tre punte e un angolo piatto.
-
9Crea uno schema di pieghe. Questo schema consiste in una serie di pieghe a V e a monte lungo le pieghe preesistenti. Ecco un diagramma che mostra le posizioni e il tipo di pieghe.
- L’opposto di una piega a V è una piega a monte, in cui il foglio è piegato in modo da formare una V capovolta.
-
10Piega i due lati insieme, usando una piega a V orizzontale. A questo punto, il tuo jet dovrebbe somigliare a una “scarpa” con le dita a punta. Ora, piega la base (lato lungo) verso l’alto, coprendo circa 1/3 della “scarpa”.
-
11Piega la parte superiore della scarpa verso l’esterno e oltre la linea creata dalla piega precedente. Questa sezione formerà poi le ali. Ripeti la piega sull’altro lato.
-
12Ruota il jet di 90 gradi in modo da vedere la base. Apri le ali tirandole delicatamente verso i lati.
-
13Lancia il jet. Tienilo per il muso in modo che sia perpendicolare al terreno o col muso leggermente rivolto verso l’alto. lancia l’aeroplano verso l’alto, con un gesto rapido e uniforme.
- Confronta la distanza e la velocità di volo del jet con quelle dell’aeroplanino standard.
Pubblicità
Costruire un deltaplano di carta
-
1Strappa una pagina da una guida telefonica o da un taccuino. Hai bisogno di carta leggera, per lasciare il tuo deltaplano in balìa delle correnti, piuttosto che lanciarlo come un aeroplano.[6]
-
2Raccogli i vari materiali aggiuntivi. Oltre alla carta, avrai bisogno di:
- Forbici;
- Tre fili di ferro;
- Nastro adesivo;
- Righello;
- Penna.
-
3Stampa la sagoma del deltaplano.Here is an example.
- Con le forbici, taglia uno dei grandi triangoli lungo le linee nere esterne. Tieni da parte il secondo triangolo per regalarlo a un amico, in modo che possa costruire il proprio deltaplano di carta.
- Taglia un piccolo incavo lungo le linee grosse nere alla base (lato lungo) di entrambi i triangoli.
-
4Attacca le sagome ritagliate al foglio di carta, col nastro adesivo. Accertati che la sagoma sia piatta lungo il foglio, senza pieghe o stropicciature. Usa 4 pezzi di scotch per fissare la sagoma, uno per ogni punta e uno al centro della base del triangolo.
- Una volta fissata la sagoma, ritaglia lungo i bordi del triangolo per far sì che resti attaccato alla carta sottostante.
-
5Fai un segno lungo le linee tratteggiate con una penna. Le linee tratteggiate indicano dove piegare la carta. Sono divise in due categorie ed etichettate sulla sagoma:
- Ci sono 3 pieghe a V. Una linea è parallela alla base, e le altre 2 sono a ciascuna estremità della prima linea.
- Ci sono 3 pieghe a monte. Una interseca la punta superiore del triangolo, e le altre 2 sono parallele ai lati del triangolo.
- Fai in modo che la sagoma sia rivolta sempre verso di te, per orientarti a partire da queste pieghe.
-
6Con le dita, afferra la piega a monte in cima al triangolo.
-
7Posiziona un righello lungo la piega a V parallela alla base. Piega la base all’interno sul righello. Apri delicatamente la carta per mantenere la piega allentata.
-
8Piega verso l’esterno lungo le 2 pieghe a monte parallele ai lati del triangolo. Parti da un lato e poi passa all’altro. Tieni queste pieghe allentate, per ora.
- Una volta piegate verso l’esterno, afferra la piega a monte in cima al triangolo.
- Prendi tutte e 3 le linee a monte, fermandoti alla fine delle linee o dove incontrano una piega a V.
- Accertati che le pieghe siano nette e simmetriche.
-
9Piega le 2 pieghe a V verso l’alto finché non sono perpendicolari al corpo del deltaplano. Formerai così gli stabilizzatori verticali negli angoli posteriori del velivolo.
-
10Afferra le estremità delle ali. Le estremità possono piegarsi verso il basso o verso l’alto. dovrebbero essere entrambe verso l’alto per volare, altrimenti il deltaplano precipiterà subito dopo il lancio.
-
11Stabilizza il deltaplano aggiungendo dei pesi davanti. A questo punto, il velivolo è pesante sul retro, il che lo porterà a cappottarsi una volta lanciato.
-
12Usa un fil di ferro per creare una leva che si estende verso l’esterno sul muso del deltaplano.
- Ritaglia il quadrato etichettato come 'Front Weight Stabilizer' (‘Stabilizzatore anteriore’). Usalo per ritagliare un quadrato dallo stesso pezzo di carta leggera usato in precedenza.
- Rimuovi la plastica che copre il fil di ferro, per ottenere soltanto un sottile filo metallico. Puoi farlo tagliando lungo il filo e ripulendo qualsiasi avanzo di plastica con le unghie.
- Metti un pezzetto di scotch (non più di 1cm) su un estremità del filo. Attacca il filo a uno degli angoli del tuo quadrato di carta.
- Metti il quadrato su un libro pesante, in modo che l’angolo col filo sia sul bordo del libro. Il filo dovrebbe uscire dal libro senza sostegno.
- Se il filo cade, è troppo pesante. Usa le forbici per tagliare via pezzettini di filo finché non si sporge solo leggermente.
- Se il filo è in perfetto equilibrio, potrebbe essere troppo leggero. Puoi renderlo più pesante aggiungendo pezzettini di scotch all’estremità non attaccata alla carta.
-
13Rimuovi il filo dal quadrato di carta. Dovrai attaccare il filo al muso del deltaplano.
- Capovolgi il deltaplano in modo che il lato con la sagoma sia rivolto verso il basso.
- Attacca un pezzetto quadrato di scotch (1cm circa) a un’estremità del filo.
- Attacca il filo in modo che segua perfettamente la piega che forma il muso del deltaplano. Fai in modo che gli angoli di scotch siano perfettamente allineati al bordo anteriore.
- Capovolgi il deltaplano e ripiega il muso in modo che la piega sostenga il filo. Va bene se si vede una leggera piega su qualsiasi lato della piega. Rende il deltaplano più solido.
-
14Appiattisci le pieghe se sono troppo strette. La curvatura delle ali (o “campanatura”) influisce sul decollo degli aeroplani o dei deltaplani, formando il profilo alare.[7] Le pieghe troppo strette creano troppa curvatura, destabilizzando l’aeroplano.
- Metti l’aeroplano all’interno della copertina di un libro pesante.
- Spingi gli stabilizzatori verticali verso il basso, per non danneggiarli.
- Chiudi la copertina e premi verso il basso per 5-10 secondi.
- In questo modo migliorerai la curvatura rendendola meno marcata.
-
15Sistema l’alettone e gli stabilizzatori verticali quanto basta. Metti l’aeroplano su una superficie piatta e misura l’angolo tra la superficie e l’aletta posteriore.
- Se quest’angolo è inferiore ai 20 gradi, aumentalo piegandolo leggermente in avanti.
- Controlla che l’angolo sia equivalente su entrambe le estremità.
- Ripiega gli stabilizzatori verticali in modo che formino un angolo di 90 gradi col corpo del deltaplano.
- Separa la sagoma dalla carta, se non l’hai già fatto. Piega l’estremità del filo verso l’alto finché non forma un piccolo uncino. Occhio a non strappare la carta o danneggiare le pieghe.
- Usa l’uncino di ferro per sollevare a trasportare il deltaplano.
- Non sollevare il deltaplano dal retro. Rischi di danneggiare gli stabilizzatori verticali o l’alettone posteriore del deltaplano, fondamentale per il rollìo e per il passo.[8]
- Usa le forbici per tagliare lungo la linea curva sul retro, e ritaglia le punte degli stabilizzatori lungo la linea continua nera.
-
16Lancia il deltaplano. Tieni la parte centrale tra pollice e indice. Col muso del deltaplano leggermente rivolto verso il basso, rilascialo dolcemente.
- Segui il deltaplano camminando e agita delicatamente un pezzo di cartone di almeno 40x40cm da sotto. In questo modo il deltaplano continuerà a muoversi.
-
17Fatto! Goditi il tuo deltaplano.Pubblicità
Consigli
- Solleva l’aeroplanino dal muso. Rischi di danneggiare le ali prendendolo dalla coda.
- Evita di curvare o inarcare il tiro, o l’aereo precipiterà.
- Considera l’uso di carta riciclata.
- Non usare carta strappata o stropicciata.
- Concentrati per creare pieghe precise e con contorni più netti possibili. Vuoi che il tuo aeroplanino sia simmetrico, in modo che mantenga l’equilibrio e voli senza problemi.
- Per volare all’aperto, è meglio un velivolo più pesante, poiché il peso aggiuntivo aiuta a contrastare l’effetto del vento. Puoi aumentare il peso aggiungendo clip al muso o alle ali.[9] [10]
- Lancia l’aeroplanino trovandone il baricentro (vicino al muso, dove la maggior parte degli strati s’incrociano) e tenendolo tra il pollice e l’indice. Tienilo parallelo al terreno o leggermente rivolto verso l’alto. Lancialo con un movimento dolce ma deciso.[11]
- Fai volare il deltaplano al coperto, preferibilmente in uno spazio ampio come una palestra o una mensa.
Avvertenze
- Non mirare persone o animali. I bordi dell’aeroplano sono affilati e possono provocare danni agli occhi, oltre a tagli sulla pelle.
Cose che ti Serviranno
- Aeroplano e jet: foglio di carta A4 liscio, senza pieghe né stropicciature, 2-3 clip (facoltative).
- Deltaplano: carta leggera, forbici, filo di ferro, penna e sagoma.
Riferimenti
- ↑ http://www.janm.org/exhibits/foldingpaper/
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/smart-news/how-fold-world-record-setting-paper-airplane-180953417/?no-ist
- ↑ http://www.yale.edu/ynhti/curriculum/units/1988/6/88.06.02.x.html#d
- ↑ http://www.origami-make.com/origami-jet-plane-easy.php
- ↑ http://www.origami-make.com/origami-fold-valley.php
- ↑ http://sciencetoymaker.org/hangGlider/
- ↑ http://www.grc.nasa.gov/WWW/k-12/airplane/shape.html
- ↑ http://www.nasa.gov/pdf/205703main_Delta_Wing_Glider.pdf
- ↑ http://www.origami-instructions.com/paper-airplanes.html