Si pensa che gli origami modulari siano un’evoluzione del kusudama, antica arte giapponese in cui la carta piegata veniva usata come porta-incenso e potpourri. A differenza del kusudama, in cui le unità venivano tenute insieme per creare strutture più grandi, l’origami modulare usa solo pieghe per tenere insieme i vari elementi, senza colla, nastro adesivo o spago. Una volta uniti, i singoli moduli formano una struttura più grande e complessa che può essere incantevole.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Costruire una Scatola Menko

  1. 1
    Parti da un pezzo di carta quadrato (te ne serviranno in tutto 5). Il menko origami è uno degli origami modulari per eccellenza, ed è ottimo per illustrare i princìpi di questo stile. Piega il primo pezzo di carta in 3 parti, come se fosse una lettera da imbustare:[2]
    • Partendo col retro del foglio rivolto verso l’alto su una superficie piatta, piega un terzo del foglio verso il basso, per creare una piega orizzontale. Piega bene.
    • Piega la forma risultante a metà, creando una piega orizzontale. Piega bene.
  2. 2
    Piega gli angoli. Piega l’angolo in basso a destra verso l’alto, in modo che la punta inferiore incontri il punto più alto del foglio, formando una piega diagonale. Piega bene.
    • Piega l’angolo superiore sinistro verso il fondo del foglio, formando una piega diagonale. Piega bene.
    • Avrai una forma simile a un quadrato al centro del foglio, affiancata su ogni lato da triangoli (rivolti in direzioni opposte – davanti e dietro).[3]
  3. 3
    Ripeti i passi precedenti col secondo pezzo di carta. Dovresti quindi ritrovarti con 2 identici pezzi di carta piegati.
    • Ora puoi iniziare a unirli per formare un menko origami.
  4. 4
    Metti un pezzo sull’altro. Stendi il primo pezzo in modo che sia orientato orizzontalmente con le pieghe triangolari rivolte verso di te.
    • Metti il secondo pezzo sul primo, ma orientato verticalmente con le pieghe triangolari verso di te.
  5. 5
    Piega l’ala destra del primo pezzo sopra il secondo. Afferra l’ala destra del primo pezzo e piegala verticalmente lungo il bordo destro del secondo pezzo. Piega bene.
    • La punta dell’ala del primo pezzo toccherò l’angolo destro del quadrato al centro del secondo pezzo.
  6. 6
    Piega l’ala superiore del secondo pezzo verso il basso. Afferra l’ala superiore del secondo pezzo e piegala orizzontalmente lungo il bordo superiore del primo pezzo. Piega bene.
    • La punta dell’ala del secondo pezzo toccherà l’angolo inferiore sinistro del quadrato centrale.
  7. 7
    Piega l’ala sinistra del primo pezzo verso l’interno. Afferra l’ala destra del secondo pezzo e piegalo all’interno lungo l’asse verticale.
    • La punta dell’ala del primo pezzo dovrebbe toccare l’angolo inferiore destro del quadrato centrale.
  8. 8
    Inserisci la punta dell’ultima ala nella tasca formata dalla piega dell’ala precedente. Nota che invece di piegare l’ala finale come prima, la infilerai.
    • Il risultato dovrebbe avere l’aspetto di un quadrato piegato e formato da 4 triangoli.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Costruire una Stella Modulare a 5 Punte

  1. 1
    Piega il primo pezzo di carta lungo l'asse verticale e orizzontale. Una stella modulare a 5 punte parte da un pezzo di cartoncino per origami e diventa una stella a 5 punte, parzialmente rialzata.[4]
    • Parti col lato anteriore rivolto verso il basso su una superficie piana. Piega il foglio a metà in verticale. Piega bene e riapri.
    • Tenendo il foglio rivolto verso il basso, piegalo a metà in orizzontale. Piega bene e riapri.
  2. 2
    Piega l’angolo superiore destro. Piegalo verso il basso in modo che la punta tocchi il centro del foglio in cui la piega verticale incontra quella orizzontale.
    • Piega bene e lascia piegato.
  3. 3
    Piega l’angolo inferiore sinistro. Piega l’angolo inferiore sinistro in modo che la punta tocchi il centro del foglio in cui la piega orizzontale incontra quella verticale.
    • Piega bene e lascia piegato.
  4. 4
    Piega l’angolo superiore sinistro. Piega l’angolo superiore sinistro in modo che la punta tocchi il centro del foglio in cui la piega orizzontale incontra quella verticale.
    • Piega bene e riapri.
  5. 5
    Ripiega il foglio lungo l’asse orizzontale. Piega il foglio sulla piega orizzontale preesistente.
    • Ripiega e lascia piegato.
  6. 6
    Piega all’indietro il pannello triangolare più a destra. Afferra il pannello triangolare più a destra (dovrebbe essere l’unico col retro rivolto verso di te).
    • Piegalo all’indietro (piega a montagna) per formare una piega diagonale.
    • Piega bene e riapri.
  7. 7
    Piega lungo l’asse verticale. Piega il foglio a metà lungo l’asse verticale.
    • Piega bene e riapri.
  8. 8
    Ripeti i passaggi precedenti. Hai completato la tua prima unità modulare; ripeti i passaggi precedenti con altri 4 quadrati di cartoncino.
    • Dovresti ritrovarti con 5 unità.
    • Ogni unità modulare avrà 2 tasche incomplete, una davanti e una dietro, e ognuna terminerà con una punta di carta.
  9. 9
    Fai scivolare la punta di un’unità nella tasca di un’altra. Scegli 2 unità. Fai scivolare la prima nella tasca della seconda.
    • Ti ritroverai con una forma a “L”.
  10. 10
    Fai scivolare la punta della terza unità nella tasca della forma a “L”. Scegli una terza unità e fai scivolare la sua punta nella tasca della forma a “L”.
    • Dovresti ottenere una specie di quadrato.
  11. 11
    Fai scivolare la punta della quarta unità nella tasca del quadrato. Prendi la quarta unità. Fai scivolare la punta nella tasca del quadrato.
    • Puoi individuare la tasca grazie al triangolo sul foglio posteriore.
  12. 12
    Fai scivolare la punta della quinta unità nella tasca esposta sulla sinistra. Contemporaneamente, fai scivolare la punta della quarta unità nella tasca della quinta.
    • Ora, fai scivolare la punta della prima unità nella tasca dell’altra estremità della quinta unità. Allo stesso tempo, fai scivolare la punta restante della quinta unità nella tasca della prima.
    • Ti ritroverai con una stella a 5 punte.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Costruire un Cerchio Magico

  1. 1
    Parti da un foglio quadrato di carta per origami. Questo cerchio magico è fatto da una serie di pezzi modulari che, una volta assemblati, possono essere invertiti per formare una nuova figura.[5]
    • Piega il foglio a metà verticalmente e piega bene. Riapri.
    • Piega a metà orizzontalmente e piega bene. Riapri.
  2. 2
    Capovolgi il foglio. Piega il foglio lungo entrambe le diagonali.
    • Piega l’angolo superiore destro verso il basso, unendolo all’angolo inferiore sinistro. Piega bene e riapri.
    • Piega l’angolo superiore sinistro verso il basso, unendolo all’angolo inferiore destro. Piega bene e riapri.
  3. 3
    Piega il foglio all’interno per formare un triangolo. Usando le pieghe preesistenti, spingi la piega destra e quella sinistra orizzontalmente verso l’interno, quasi unendole.[6]
    • Spingi la punta del foglio verso il basso. Il foglio somiglierà ora a un triangolo.
  4. 4
    Piega il bordo destro e quello sinistro lungo la piega centrale. Con la punta del triangolo rivolta lontano da te, piega il bordo sinistro verso il basso, in modo che si trovi lungo la piega centrale. Piega bene.
    • Piega il bordo destro verso il basso, in modo che si trovi lungo la piega centrale. Piega bene.
  5. 5
    Capovolgi il foglio e ripeti sull’altro lato. Con la punta del triangolo rivolta lontano da te, piega il bordo sinistro verso il basso, in modo che poggi sulla piega centrale. Piega bene.
    • Piega il bordo destro verso il basso, in modo che si trovi lungo la piega centrale. Piega bene.
    • Otterrai una forma a 4 punte simile a un diamante; è il tuo primo modulo.
  6. 6
    Ripeti per creare altri 7 moduli. Ripeti ognuno dei passaggi precedenti con altri 7 pezzi di carta.
    • Dovresti ottenere 8 moduli in totale.
  7. 7
    Inserisci le punte di un modulo nella tasca di un altro. Per unire i moduli, scegline uno e tienilo nella mano sinistra.
    • Scegline un altro e tienilo nella destra.
    • Orienta i 2 pezzi in modo che i singoli punti di ognuno siano rivolti in direzioni opposte.
    • Fai scivolare le 2 punte superiori del pezzo nella mano destra nelle 2 tasche superiori dell’altro.
    • Piega i 2 pezzi uniti in modo che i loro singoli punti superiori poggino proprio sopra all’altro, speculari.
  8. 8
    Ripeti con ciascun modulo. Ripeti i passaggi precedenti per ciascuno dei moduli rimanenti.
    • Inserisci le punte di ogni nuovo pezzo nelle tasche di un pezzo già unito e piega entrambi i pezzi verso l’interno, in modo che si guardino specularmente.
  9. 9
    Unisci il primo e l’ultimo modulo. Per completare il cerchio, inserisci le punte del primo modulo nelle tasche dell’ultimo modulo nella catena.
    • Piega i pezzi verso l’interno, in modo che si guardino specularmente.
  10. 10
    Gioca col tuo cerchio magico. Ora puoi giocare a invertire il cerchio magico prendendo i bordi interni e tirandoli delicatamente verso l’esterno fino a invertire il cerchio, formando nuove figure.
    • Basta ripetere l’inversione per tornare alla forma precedente.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Menko

  • 2 pezzi di carta quadrata per origami

Stella a 5 Punte

  • 5 pezzi di cartoncino quadrato per origami

Cerchio Magico

  • 8 pezzi di carta quadrata per origami

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 136 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità