Che tu stia organizzando una festa o semplicemente cercando una decorazione per la tua casa, costruire dei fiori pompon è un modo divertente ed economico per dare un tocco vivace a quasi ogni cosa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pompon sospesi

  1. 1
    Disponi la carta in modo che tutti gli angoli siano allineati. Vorrai usare tra gli 8 e i 13 fogli per ciascun pompon, a seconda dello spessore della carta. [1] Più la carta è sottile, più fogli dovresti usare.
  2. 2
    Piega la carta a ventaglio. Per farlo, piega il lato del foglio di circa 2cm. Poi, capovolgi tutta la carta e fai la stessa cosa dall’altro lato. Ripeti finché non avrai una lunga striscia di carta piegata a fisarmonica.
  3. 3
    Taglia i bordi. Una volta che il foglio è piegato, spunta i bordi. Per pompon soffici e femminili, smussa gli angoli. Per pompon più drammatici tagliali a punta.
    • Non preoccuparti se non li tagli perfettamente come vorresti. Sebbene questo lavoro sui bordi della carta darà sicuramente una forma ai pompon, non sarai in grado di notare piccoli dettagli o imperfezioni una volta completati.
  4. 4
    Taglia 20-25cm di filo floreale. Piegalo a metà.
  5. 5
    Fai scivolare il filo sulla carta. Dovrebbe essere posizionato più vicino possibile al centro del foglio. Attorciglia le estremità del filo tra loro per tenerlo fermo.
    • Non preoccuparti di stringere troppo il filo. In effetti, tenere il filo leggermente allentato renderà più semplice completare il pompon.
  6. 6
    Piega il filo in modo da formare un anello. Poi, infila la lenza nel filo e fai un nodo. Accertati che ci sia molta lenza in eccesso – la userai per appendere il pompon in seguito.
  7. 7
    Espandi il pompon. Solleva lentamente il foglio superiore finché non starà dritto in piedi. Ripeti coi primi 4 strati, poi capovolgi il pompon e ripeti. Continua finché tutta la carta sarà resa più soffice.
    • Usa movimenti lenti e delicati in questa fase, o rischi di strappare la carta. Per spingere ogni pezzo più in alto possibile, cerca di far passare pollici e indici lungo le pieghe a fisarmonica dall’esterno al centro del pompon.
  8. 8
    Appendi il pompon attaccando una puntina da disegno alla lenza. Goditi la tua nuova decorazione!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pompon a nido d’ape

  1. 1
    Ritaglia un cerchio di cartone. La misura del cerchio è a tua discrezione – cerchi piccoli produrranno pompon piccoli, e quelli grandi pompon grandi.
  2. 2
    Taglia il cerchio a metà. Dovresti avere due semicerchi identici.
  3. 3
    Prepara la carta a nido d’ape. Ritaglia la carta che userai in modo che sia notevolmente più piccola rispetto al tuo foglio di carta da recupero. Poi, metti un foglio di carta sopra a quello da recupero.
  4. 4
    Prepara le tracce per la colla. Tenendola piatta sulla carta da recupero, dividi equamente la carta a nido d’ape in 4-8 parti (in base alla grandezza del tuo foglio). Invece di piegare la carta a nido d’ape, disegna delle linee sulla carta da recupero dove andrebbe ogni piega. Alterna i 2 pennarelli colorati.
    • Se non hai della carta da recupero, puoi fare questi segni direttamente sulla carta, usando una matita o una penna sottile.
    • Se stai usando un pezzo di carta 10x13cm (metà di un foglio A4), considera di lasciare circa 3-4cm tra una linea e l’altra.[2]
  5. 5
    Scegli uno dei due colori. Mantenendo la carta a nido d’ape piatta contro la carta da recupero, applica la colla stick verticalmente lungo i segni di quel colore sulla carta a nido d’ape.
    • Se stai usando carta sottile, come un fazzoletto o carta velina, tienila bene ferma e passa la colla delicatamente dal centro del foglio ai bordi per evitare che si strappi.
  6. 6
    Posiziona un altro pezzo di carta su quella che hai appena incollato. Strofina con cura per accertarti che faccia presa.
  7. 7
    Applica la colla. Incolla lungo le linee del colore opposto come l’ultima volta. Metti un altro foglio di carta in cima e strofina per assicurarti che la colla attacchi.
  8. 8
    Ripeti il passaggio precedente con circa 30-40 fogli di carta. Accertati di alternare le linee incollate tra i vari fogli per continuare l’effetto a nido d’ape.
    • Per un pompon colorato, varia il colore della carta a metà della fase d’incollamento.
    • Per uno schema a righe, cambia il colore della carta più o meno ogni 5 fogli.
  9. 9
    Taglia la carta a nido d’ape. Quando hai finito d’incollare i fogli di carta, metti uno dei semicerchi in cima e tracciane il contorno. Poi, taglia via la carta in modo che sia leggerissimamente più grande del cartone.
  10. 10
    Incolla i semicerchi di cartone sulla carta a nido d’ape. Una volta tagliata la carta a nido d’ape, incolla un pezzo di cartone su ciascun lato.
  11. 11
    Usa ago e filo. Per assicurare un effetto uniforme, usa l’ago per tirare il filo nell’angolo superiore del tuo semicerchio. Fai un nodo approssimativo, taglia il filo e ripeti sull’angolo inferiore.
    • Accertati d’aver lasciato dello spazio nei nodi, o il pompon non si aprirà.
    • Lascia il filo lungo a un’estremità – potrai usarlo per appendere il pompon.
  12. 12
    Reggi il cartone su entrambe le estremità. Tira verso l’esterno lentamente e conferiscigli una forma sferica Lo schema a nido d’ape dovrebbe diventare più evidente man mano che apri il pompon.
  13. 13
    Incolla i pezzi di cartone l’uno all’altro. Questo manterrà la forma sferica del pompon.
  14. 14
    Appendilo. Goditi le tue nuove decorazioni!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Puntali di pompon di carta

  1. 1
    Taglia la carta a quadratini. In questo modo eviterai fiori asimmetrici.
    • La misura dei quadrati dipende unicamente dalla dimensione del tuo regalo. Se è piccolo, devi tagliare quadrati più piccoli. Tuttavia, in caso il regalo sia grande potresti preferire quadrati più grandi possibili!
  2. 2
    Raggruppa i tuoi quadrati. Dovresti avere 4 quadrati per fiore.Stack your squares. You should have 4 squares per flower. [3]
  3. 3
    Piega il mucchio a metà due volte. Dovresti ora avere 16 strati.
  4. 4
    Piega il mucchio in diagonale a formare un triangolo. Poi, ripeti in modo da ottenere un triangolo ancora più piccolo.
  5. 5
    Piega i lati del triangolo verso l’alto. Il risultato dovrebbe essere un triangolo ancora più piccolo.
  6. 6
    Usando il bordo piegato come punto centrale, disegna un semi-ovale sulla parte più larga del triangolo. Dovrebbe estendersi da bordo a bordo.
  7. 7
    Taglia lungo la linea. Scarta la parte alta del triangolo.
  8. 8
    Apri la carta. Impila 8 strati in modo che i petali siano leggermente deviati per formare un fiore. Per un pompon completamente circolare, usa tutti e 16 gli strati.
  9. 9
    Piega il mucchio a metà. Fai un buco al centro. Poi, fai passare del nastro o dello spago attraverso il buco.
  10. 10
    Apri il fiore e appiattisci i petali. Poi, apri lentamente i petali in modo da creare un effetto floreale. Per un fiore, lascia l’ultimo pezzo piatto. Per un pompon, apri 8 strati verso il basso e gli altri 8 verso il basso.
  11. 11
    Annodalo sopra a un regalo. Usa lo spago o il nastro per attaccarlo al tuo regalo.
  12. 12
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pompon sospesi

  • Carta. Questo specifico metodo funzionerà meglio usando fazzoletti, ma la carta da pacchi o, all’occorrenza, la carta normale andranno comunque bene.
  • Filo floreale o altri tipi di filo sottile
  • Lenza (da pesca) trasparente
  • Puntine da disegno trasparenti

Pompon a nido d’ape

  • Carta (e un foglio di carta da recupero)
  • Colla stick
  • Forbici
  • Ago e filo
  • Due pennarelli colorati
  • Cartone. Per risultati migliori, ricicla una confezione di cereali per questo progetto!

Puntali di pompon di carta

  • Forbici
  • 2 fogli di carta per ciascun fiore
  • Spago o nastro
  • Perforatrice

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 449 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità