Gli appassionati di dinosauri abili nei lavori manuali possono esprimere il proprio amore per questi animali preistorici tramite l’arte dell’origami. Ci sono vari modelli cartacei tra cui scegliere, ma è meglio decidere in base alla propria esperienza e abilità con gli origami.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

T-Rex in Stile “Pureland” (Livello Base)[1]

  1. 1
    Piega il foglio a metà. Metti un foglio di carta quadrato per origami direttamente davanti a te in modo che sembri un diamante, con un angolo in alto e uno in basso. Sovrapponi l’angolo destro sul sinistro. Piega bene, poi apri.
    • All’inizio, il retro del foglio dovrebbe essere rivolto verso di te.
    • “Pureland” si riferisce a uno stile di origami che usa solo pieghe basiche a “valle” e “montagna”.[2]
  2. 2
    Piega a valle sulla linea centrale. Piega il bordo superiore destro all’interno finché non raggiunge la linea al centro del foglio. Piega il bordo superiore sinistro allo stesso modo verso la linea centrale.
    • Nota che una “piega a valle” è un tipo di piega in cui pieghi verso di te, invece che all’esterno e allontanandoti dal tuo corpo.
  3. 3
    Piega preventivamente lungo la bisettrice dell’angolo. Piega a valle il lato inferiore sinistro verso l’alto e l’interno finché il bordo di questo lato non incontra il bordo inferiore delle tue porzioni superiori precedentemente piegate. Piega bene, poi riapri.
    • Per questo passaggio, dovresti solo piegare il centro di questa linea e non l’intera lunghezza. Il centro della porzione piegata dovrebbe intersecarsi con la prima piega preventiva creata nel passaggio precedente.
    • Quando hai finito, capovolgi il foglio in modo che l’interno sia rivolto verso di te.
  4. 4
    Piega a valle la parte superiore verso il basso. Porta la cima sotto fino a farle incontrare il punto d’intersezione tra le due pieghe precedenti.
    • Quando hai finito, capovolgi il foglio come prima.
  5. 5
    Piega gli angoli verso l’esterno. Dovresti vedere una specie di grosso triangolo sul fondo e 2 quadrilateri in cima. Prendi l’angolo inferiore interno di ogni porzione rettangolare e piega a valle verso l’esterno, finché il foglio te lo consente senza strapparsi.
    • Capovolgi nuovamente il foglio.
  6. 6
    Solleva il lembo superiore. Dovresti riuscire a distinguere un triangolo con la punta verso il basso. Prendi la punta e piegala in su, raddrizzandola.
    • Ti rimarrà una specie di diamante con la parte superiore più lunga di quella inferiore.
  7. 7
    Piega a valle la punta inferiore. Piega l’angolo più basso del diamante centrale verso l’alto facendogli incontrare da qualche parte il centro della punta superiore, ma non proprio in cima.
    • Più precisamente, guarda la porzione rettangolare dietro la forma a diamante. Questa sezione dev’essere piegata a metà piegando la punta inferiore.
    • Quando hai finito, capovolgi di nuovo il foglio.
  8. 8
    Piega i lembi interni verso l’esterno. Dovresti notare 2 lembi triangolari che s’incontrano al centro del foglio. Piega questi lembi il più possibile verso l’esterno tenendoli piatti e senza strapparli.
  9. 9
    Sposta in basso il lembo posteriore. Tocca il retro della carta. Dovrebbe esserci un pezzo lungo il retro abbastanza allentato da muoversi senza influenzare il resto della struttura. Apri questo lembo e portalo in basso.
    • Quando hai finito, capovolgi il foglio come prima.
  10. 10
    Aggiungi spessore. Pieghetta la cima della forma, posizionando la pieghettatura in modo che la “piega a montagna” colpisca la linea di separazione tra la punta della struttura e il corpo rettangolare principale. Piega a valle i lati diagonali inferiori al limite dello strappo.
    • Una “piega a montagna” si riferisce a una piega in cui porti i bordi verso l’esterno, creando la cima di una “montagna” rivolta verso di te.
    • Quando pieghetti l’origami, usi sia la piega a valle che quella a montagna. Usa la piega a valle all’interno di quella a montagna. Poi, piega a montagna il bordo nuovamente lungo il punto indicato.
    • Quando hai finito, capovolgi il foglio.
  11. 11
    Pieghetta il fondo. Piega a valle lungo la piega più bassa che trovi. Piega a montagna una striscia stretta proprio sopra questa piega a valle per completare la pieghettatura.
  12. 12
    Fai altre 2 pieghe a montagna. La prima dovrebbe essere in cima al foglio. Per la seconda, piega a montagna il modello a metà per il lungo.
  13. 13
    Piega a valle la testa. Non c’è una posizione prestabilita per la testa, perciò usa la vista per scegliere l’opzione migliore. La testa è ora sulla punta superiore. Di norma, non piegare la testa tanto lontana da sovrapporla alle gambe o al corpo.
    • Ruota il modello finché il triangolo più grande – che forma la coda – non poggia sul tavolo.
    • Questo passaggio completa il tuo T-Rex di carta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Pterosauro (Livello Intermedio)

  1. 1
    Piega il foglio. Prendi un foglio quadrato per origami e piegalo a valle in orizzontale. Piega bene, poi riapri. Piega a valle a metà in verticale; piega bene, poi riapri.
    • Una “piega a valle” è un tipo di piega in cui il bordo è piegato verso di te, creando una “valle” o depressione lungo la piega.
    • Alla fine di questo passaggio, ruota il foglio di 45°. Dovrebbe ora essere in posizione a diamante, con un angolo sopra e uno sotto.
  2. 2
    Piega a valle l’angolo inferiore. Porta la punta inferiore verso l’alto in modo che incontri il centro del foglio, segnata dall’intersezione delle pieghe precedenti.
    • Una volta fatto, capovolgi il modello sull’altro lato.
  3. 3
    Fai un’altra piega preventiva. Piega a valle il bordo inferiore del modello verso l’alto, in modo che la piega percorra la linea immaginaria che collega gli angoli a destra e a sinistra. Piega bene, poi riapri.
  4. 4
    Crea una piega a valle orizzontale sullo strato in primo piano. Separa mentalmente la metà inferiore del modello ancora a metà. Piega a valle il bordo inferiore verso l’alto e l’interno, dividendo a metà la sezione. Afferra solo lo strato frontale, tuttavia, e lascia stare il retro.
    • Nota che il bordo inferiore incontrerà ora la piega preventiva fatta poc’anzi.
  5. 5
    Piega a metà il modello. Fai una piega a valle verticale lungo il centro verticale del modello. Piega bene, poi riapri.
  6. 6
    Fai altre 2 pieghe preventive. Guarda il modello davanti a te. Dovrebbe esserci un’evidente porzione triangolare superiore. Piega a valle il lato superiore destro di questo triangolo in modo che l’angolo inferiore destro della sezione triangolare sia piegato in 2 angoli equivalenti. Piega bene, poi riapri.
    • Per la tua seconda piega preventiva, ripeti la stessa procedura con il lato sinistro della sezione triangolare.
  7. 7
    Piega la punta 2 volte. Guarda la punta superiore del modello. Dovrebbe essere chiaramente divisa in 2 dalla tua piega preventiva centrale verticale. Piega a valle ogni metà di questa punta superiore in modo che gli angoli risultanti siano della stessa misura. Piega bene, poi riapri.
    • Nota che il bordo inferiore di ciascuna piega in questo passaggio dovrebbe finire sulla piega preventiva diagonale più bassa tra quelle fatte in precedenza.
  8. 8
    Dai spessore al modello. Dovrai fare una serie di pieghe a valle e a montagna lungo le pieghe preventive per dare spessore al modello. Queste pieghe dovrebbero servire a piegare in via definitiva il modello cartaceo, ma non piegare i bordi piatti. Nota anche che una piega a montagna è l’opposto di una a valle: piega i bordi verso l’esterno, creando una forma simile al cocuzzolo di una montagna lungo la piega stessa.
    • Nota l’evidente triangolo puntato verso il basso in fondo al modello. Piega a valle questo pezzo, a metà in verticale.
    • Piega a montagna verticalmente la parte superiore del modello, a metà.
    • Piega a valle le 2 pieghe preventive diagonali superiori e le 2 inferiori.
    • Fai lo stesso per le restanti pieghe preventive, create all’inizio della costruzione. Piega a valle la porzione interna di entrambe le pieghe, fermandoti quando colpisci altre pieghe. Piega a montagna il resto di queste 2 pieghe preventive.
    • Quando hai finito, capovolgi il foglio.
  9. 9
    Piega a valle la cima. Porta la punta più alta in basso, piegandola in modo che tocchi gli angoli interni proprio sotto questa punta.
    • A questo punto, dovresti comprimere il modello prendendo i lembi laterali triangolari e premendoli all’interno.
    • Ruota il modello di 90° prima di continuare.
  10. 10
    Fai una piega interna a rovescio. Nota il pezzo di carta che spunta dal lato destro del modello. Piega a montagna lungo l’angolo inferiore sinistro di questo lembo, dividendo l’angolo in parti uguali.
    • Il vero angolo inferiore di questo lembo è sotto la superficie visibile del modello. Dovrai usare quest’angolo e non l’angolo visibile per la piega.
  11. 11
    Fai una piega rovesciata simile all’esterno. Restando sullo stesso lembo del punto precedente, nota l’angolo inferiore esterno della porzione triangolare appena creata. Piega a valle su quest’angolo, dividendo concretamente quest’angolo in parti uguali.
    • Quando hai finito, ruota il modello di 90°.
  12. 12
    Piega a valle la porzione superiore. Tralasciando il lembo piegato che penzola dal lato superiore sinistro, guarda il corpo centrale del modello, incluso il lembo a destra. Crea una linea immaginaria tra l’angolo più a destra e quello più a sinistra. Piega a valle lungo questa linea.
    • Capovolgi il modello quando hai finito.
  13. 13
    Piega a valle il modello a metà orizzontalmente. Dovresti riuscire a distinguere una punta evidente sulla sinistra. Piega il modello in orizzontale, dividendo questa punta in due metà identiche.
    • Quando hai finito, ruota il modello di altri 90°. Dovresti riuscire a distinguere due chiare porzioni laterali (le ali) e una porzione centrale (il corpo). Apri le ali spingendole delicatamente verso il basso e lontane dal corpo.
  14. 14
    Premi la punta inferiore del corpo. Lungo la sezione del corpo, dovresti vedere una specie di schema a “W” di pieghe in cima e un singolo picco sul fondo. Premi delicatamente questo picco, creando un bordo spuntato in cima al modello.
    • La nuova regione piatta dovrebbe essere triangolare.
    • Rigira il modello quando hai fatto.
  15. 15
    Fai una serie di pieghe dritte. Nota le 2 sezioni allentate in cima alle ali. Fai una piega a montagna sull’angolo inferiore esterno di ciascuna sezione, poi apri la piega principale precedente tenendo unite le ali.
  16. 16
    Fai pieghe curve lungo il modello. Osserva le sezioni semi-triangolari in fondo al corpo. Fai una piega a valle curva collegando con cura le punte inferiori di queste sezioni con l’esterno dell’angolo superiore esterno di ciascuna sezione.
    • Dopodiché, dovrai fare un’altra serie più importante di pieghe a valle curve. Queste pieghe dovrebbero collegare gli angoli più esterni di ogni ala agli angoli inferiori più interni di ogni ala. La curva dovrebbe essere rivolta all’interno con una leggera angolazione.
    • Dopo aver fatto le curve, infila i lembi inferiori formati da quelle pieghe nei lembi superiori sottostanti.
    • Capovolgi nuovamente il modello e ruotalo di 90°.
  17. 17
    Passa alla testa. Tira delicatamente la testa verso il basso, piegandola lungo la piega naturale.
    • La testa dovrebbe essere sulla destra del modello.
    • Quando hai finito, ruota nuovamente il modello di 90°.
  18. 18
    Definisci ulteriormente la testa. Fai una piega a montagna sulla destra del lembo della testa e un’altra per collegare il fondo di questa piega al corpo. Crea una piega a valle che divida a metà la conseguente intersezione delle 2 pieghe a montagna.
    • La testa dovrebbe essere a destra, in questo passaggio.
    • Capovolgi il modello, quando hai finito. Ripeti la stessa procedura sulla testa dall’altra parte, e ruota il modello finché le ali non saranno aperte e piatte davanti a te, e la testa non sarà rivolta verso l’alto.
  19. 19
    Piega a valle la testa. Dovresti riuscire a vedere una piega naturale vicino alla testa del modello. Piega a valle lungo questa piega.
    • Questo passaggio completa il modello. Esaminalo da ogni lato e sistema qualsiasi piega sembri allentata, se vuoi, per raddrizzare la forma complessiva.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fogli quadrati per origami

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 895 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità