Costruire un muro di sostegno ti aiuterà a ridurre l’erosione, a migliorare il drenaggio dell’acqua e a creare spazio in giardino. È un grande progetto di perfezionamento della casa che può essere portato a termine durante un fine settimana, che tu sia un principiante o un esperto. Di seguito troverai le istruzioni, i consigli e i trucchi per costruire un muro di sostegno in maniera professionale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Parte 1: Preparare l’area da costruire

  1. 1
    Organizza l’area. Prepara la zona dove il muro di sostegno dovrà sorgere con pali e fili, livellandola per garantire un peso omogeneo e usando un metro a nastro per garantire una lunghezza uniforme.
    • Contatta i servizi di pubblica utilità per avere la conferma che non ci siano tubature o cavi nella zona di scavo. Dovrebbero farlo gratuitamente.
    • Se desideri avere un’idea più precisa, traccia una linea utilizzando un tubo da giardino. Basta far passare il tubo nella zona dove vorrai alzare il muro, sfruttando la sua flessibilità. Controlla se la forma creata con il tubo sia effettivamente realizzabile ed esteticamente gradevole. In seguito usa una pittura per esterni o della farina per tratteggiare il terreno percorso dal tubo.
  2. 2
    Fai lo scavo. Usando una pala, scava un canale lungo la linea che hai tracciato. Dovrebbe essere più ampio rispetto ai blocchi che userai per il muro. Controlla che sia il più possibile uniforme.
    • Dovresti ricavare uno spazio sufficiente per piantare la parte inferiore dei blocchi di almeno 1 pollice (2,54 cm) per ogni 8 pollici (20,32 cm) di altezza del muro. Considera anche lo strato del pavimento in masselli, che verranno installati sul fondo del canale.
  3. 3
    Comprimi il fondo e installa i masselli. Usando un attrezzo compattatore per il terreno – puoi semplicemente noleggiarlo per meno di 20 euro – comprimi il fondo del canale. Poi aggiungi sul fondo dai 4 a i 6 pollici (10,16-15,24 cm) di masselli o di polvere di roccia. Il pavimento in masselli è ideale perché resistente e fatto appositamente di ghiaia per assicurare un’ottima compressione.
    • Unisci i masselli in modo che, una volta installati, formino una copertura il più uniforme possibile.
    • Riesamina ancora una volta il pavimento che hai appena applicato con una livella, assicurandoti che il canale sia tutto della stessa altezza. Se ci sono dislivelli, aggiungi o togli un massello.
    • Comprimi il fondo del canale di nuovo, compattando il pavimento per l’ultima volta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parte 2: Gettare le fondamenta

  1. 1
    Comincia a gettare le fondamenta. Queste sono le fasi più critiche nella costruzione del muro. Se i blocchi non sono a livello e non sostengono adeguatamente la metà superiore del muro, l'intero progetto non apparirà realizzato in maniera professionale. Assicurati che i blocchi per le fondamenta siano tutti uniformi, resistenti e aderenti tra loro.
  2. 2
    Parti dal bordo più visibile del muro, aggiungendo ghiaia o pietrisco per livellare, se necessario. Aggiungi il primo blocco, usando una pietra angolare. Assicurati che sia tutto livellato dalla parte anteriore a quella posteriore e da un lato all’altro.
    • In alternativa, se non c’è nessun bordo che è più visibile dell’altro, parti dal bordo più vicino a una struttura (di solito una casa).
    • Se stai costruendo un muro di sostegno lineare o rettangolare, assicurati che le parti posteriori dei blocchi siano perfettamente allineate tra loro. Se, invece, stai costruendo un muro con un andamento curvilineo, assicurati che le parti anteriori dei blocchi siano perfettamente allineate tra loro.
  3. 3
    Se necessario, taglia la sporgenza superiore dei masselli. Alcuni preferiscono tagliare la sporgenza superiore o la scanalatura dalla base dei masselli prima di installarli. Controlla la resistenza tu stesso e tronca la sporgenza del massello con martello e scalpello, se necessario.
    • Tieni presente che il muro ad andamento curvilineo non può essere costruito sfruttando le scanalature per gli incastri. Le scanalature a incastro dovranno essere rimosse con martello e scalpello se il modello del massello non porta i solchi delle scanalature.
  4. 4
    Utilizza la sabbia grossa e un martello di gomma per livellare il primo strato di blocchi, in modo da completare le fondamenta. Se hai dedicato tempo a livellare la base, installare la prima fila di blocchi non sarà difficile. Usa la sabbia grossa, dove necessario, per finire di livellare le fondamenta. Colpisci i blocchi con un martello di gomma.
  5. 5
    Se necessario, per livellare il primo strato taglia alcuni blocchi con una sega da muratore in base alla lunghezza opportuna. Usa sempre una protezione appropriata quando intervieni tagliando.
  6. 6
    Usa il pietrisco o la ghiaia per riempire il primo strato di blocchi. Questo sistema costituirà un eccellente supporto per evitare che col tempo e con l’erosione lo strato inferiore scivoli.
  7. 7
    Metti un tessuto filtrante sul materiale di ripiena. Questa operazione impedirà i rigonfiamenti di gelo e non mischierà il terreno con il materiale di ripiena. A seconda dell’altezza del muro, è consigliabile coprire con il tessuto la parte laterale del canale, riempire il canale con il materiale di ripiena, per fissare il tessuto filtrante, e poi coprire il tessuto filtrante che fuoriesce dal terreno sopra il materiale di ripiena.
  8. 8
    Pulisci il primo strato con una scopa, togliendo sporcizia e polvere.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Parte 3: Completare il muro

  1. 1
    Inizia il secondo strato installando una fila di blocchi in modo che lo strato superiore sia sfalsato rispetto a quello inferiore. Dovrai posizionare ogni blocco in quest’ordine. Per esempio, se il muro ha i bordi diritti alle estremità, il prossimo strato dovrà cominciare con un blocco tagliato a metà.
    • Metti i blocchi sulle fondamenta prima di applicare il materiale adesivo. Vedi come sembrano. Controlla se devi modificare con qualche taglio prima di incollarli. Stendi una fila intera prima di passare alla fase successiva.
    • Se stai lavorando con blocchi che presentano bordure, basta allineare la scanalatura femmina della parte superiore del blocco con il maschio della parte inferiore.
  2. 2
    Dopo aver posizionato uno strato, applica il materiale adesivo ai blocchi inferiori e sistema sopra il blocco superiore. Premi per assicurare ogni strato a quello immediatamente inferiore. Continua così finché il muro di sostegno non sia dell’altezza desiderata.
  3. 3
    Aggiungi i tubi di drenaggio al muro se è alto 2 piedi (60 cm) o più alto. Cerca un tubo perforato e installalo sotto la lunghezza del muro, coprendolo con materiale di ripiena traspirante.
  4. 4
    Aggiungi delle pietre di finitura se vuoi. Le pietre di finitura di solito hanno forme rettangolari che rendono difficile la loro installazione sui muri di sostegno con andamento curvilineo. Se devi tagliare le pietre per adattarle alla curva del tuo muro, usa questo sistema:
    • Posa la 1ª e la 3ª pietra al loro posto.
    • Posa la 2ª pietra sopra la 1ª e la 3ª, facendo dei segni su queste ultime dove la 2ª pietra si sovrappone.
    • Taglia la 1ª e la 3ª pietra lungo i segni che hai tracciato.
    • Rimetti la 1ª e la 3ª e accomoda la 2ª tra quelle due.
    • Ripeti la stessa operazione, mettendo la 4ª pietra sulla 3ª e la 5ª.
  5. 5
    Metti uno strato di terriccio nel bacino creato per il muro di sostegno. Aggiungi piante, viti o fiori a tuo piacimento. Il tuo muro di sostegno è pronto per essere usato.
    Pubblicità

Consigli

  • Mentre scavi, affonda dritta la pala per evitare di far franare il terreno circostante.
  • Se il muro di sostegno deve essere costruito lungo un pendio, fai dei canali a gradini in modo che solo uno strato di blocchi sarà interamente sotterraneo. Inoltre, comincia a costruirlo nella parte più bassa.
  • Assicurati che la malta non sia troppo bagnata, affinché i blocchi siano abbastanza resistenti.
  • Per tagliare un blocco a metà, fai una linea al centro con uno scalpello per mattoni. Dopo di che posiziona lo scalpello sulla linea e colpiscilo con un martello da fabbro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tubo da giardino
  • Pittura per esterni o farina
  • Pala
  • Blocchi per muro di sostegno
  • Compattatore per il terreno
  • Ghiaia o pietrisco
  • Martello
  • Due pali di legno
  • Filo
  • Pietre di finitura (facoltativo)
  • Tessuto filtrante
  • Terriccio
  • Scalpello per mattoni
  • Martello da fabbro
  • Sabbia grossa

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 106 volte
Pubblicità